Adsorbimento e desorbimento di tetraciclina su spongiosa minerale Esperimento del 24-25.06.2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio delle frazioni fenoliche I flavonoidi
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Avvertenza generale sullo svolgimento degli esercizi Nello svolgimento degli esercizi occorre tenere presente che essi sono spesso composti da tre elementi:
Equazioni di primo grado
Impostare e scrivere una relazione.
Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Verifica della solubilità in funzione della temperatura
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Cenni di spettroscopia UV/VIS. La spettroscopia UV/VIS Tecnica spettroscopica basata sulle interazioni tra gli elettroni, solitamente di valenza, e la.
Protoni legati ad eteroatomi. Protoni legati a un eteroatomo Protoni legati ad un atomo di ossigeno, di azoto o di zolfo possiedono uno spostamento.
Analisi Chimiche Volumetriche
EQUILIBRIO CHIMICO.
EQUILIBRI DI SOLUBILITA’
Tecniche di Caratterizzazione
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Modellizzazione di un processo tintoriale
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Un gioco di magia!?.
successioni e limiti di successioni
Separazione Cr/Mn su colonna di allumina
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Cromatografia su strato sottile
IL COLORE DELLE FOGLIE Vi siete mai chiesti a cosa è dovuto il cambiamento del colore delle foglie? Con questo esperimento lo scopriremo... Home Seg.
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
Livello liquido in contenitore o mare
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
Determinazione del ferro nelle acque
4 Fluorescenza in stato stazionario
RISOLVERE LE EQUAZIONI
Enti locali e web Buone pratiche di utilizzo di internet: il caso del comune di Venezia.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Per scuola elementare ESEMPIO PER APPLICARE METODO SPERIMENTALE OSSERVAZIONE-REGISTRAZIONE DATI-INTERPRETAZIONE Isolanti e conduttori elettroliti e non.
Gli antociani.
Estrazione e purificazione di γ-orizanolo dalla pula di riso
Silvia Sbaffoni BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Studio sperimentale per l’applicazione delle PRB Silvia Sbaffoni
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
Titolazioni di precipitazione
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Modulo 5 Uso delle Basi di dati Paola Pupilli 2.
Verifica di Chimica Alessandro ciscato 1 at.
CONDUTTIMETRIA M.M..
Il principio di Le Chatelier-Braun
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
Paleomagnetismo e tettonica a zolle
L’ESPERIENZA DI LABORATORIO
DALLE BILANCE ALLE EQUAZIONI
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
Misura della costante di Planck
Lo SPETTRO della LUCE. Double beam spectrophotometer.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

Adsorbimento e desorbimento di tetraciclina su spongiosa minerale Esperimento del

Adsorbimento Dopo passaggio della soluzione 3.3 mg/ML di TC in NMP la spongiosa rimane di colore giallo. La soluzione passata attraverso la spongiosa è pure gialla e scurisce rapidamente

Spettrofotometria UV La soluzione passata attraverso la spiongiosa (eluato) non dà lo stesso spettro (TCRE) della soluzione iniziale di TC in NMP (TCR)

Spettri UV-VIS TC in NMP (TCR) Soluzione passata attraverso spongiosa (eluato) (TCE)

Spettri UV-VIS Sovrapposizione degli spettri: la soluzione passata ha la prima banda spostata verso i 400 nm ( e meno intensa); la seconda banda si divide in due, una A lambda maggiore (ug. Intensità) e allo stesso lambda di intensitàmolto superiore

Interpretazione Il passaggio della soluzione provoca una modifica della TC o NMP si porta con se qualcosa della spongiosa. La concentrazione di TC risulta diminuita se si considera la banda tra 350 e 400 nm (la spongiosa riane pure gialla segno che della TC viene trattenuta. Per quantificare occorre fare una calibrazione con le soluzioni standard di TC in NMP

verifica Attraverso la spongiosa viene fatto passare NMP puro: il desorbito risulta giallo Si verifica che la spongiosa aveva trattenuto della TC

verfica Il desorbito da uno spettro (TCD26) molto simile a TCR (soluzione iniziale di TC)

verifica Il desorbito da uno spettro molto simile a TCR (soluzione iniziale di TC)

verifica Il desorbito da uno spettro molto simile a TCR (soluzione iniziale di TC) Le bande sono molto vicine; TCR è diluito 100x, TCD26 è diluito 10x

conclusione In soluzione di NMP la TC in parte viene adsorbita e trattenuta dalla spongiosa e in eluita con il solvente. Prob. Nella spongiosa ci sono composti che vengono eluiti insieme alla TC e determinano la differenza dello spettro e lo scurimento. La TC rimasta adsorbita viene poi desorbita dal NMP apparentemente senza modifiche (spettro prat. Corrispondente).

Prossimi esperimenti Esperimento 1 Ladsorbimento va riprovato ora con soluzioni molto più diluite di TC (dil 10 o 100 x la 3.3 mg/mL) e verificato il rapporto tra eluato e adsorbito facendo anche le soluzioni standard. Esperimento 2 Far entrare la soluzione NMP-TC nella spongiosa senza eluire, aggiungere antisolvente (pentano) ed eluire piano. (dare tempo alla TC di cristallizzare e eluire possib. il solo NMP

Foto dellapparecchiatura in azione