Sul prodotto 1.Biodisponibilità 2.Packaging 3.Brevetto 4.Naturale al 100% 5.Target illimitato 6.Universalità dellutilizzatore (salvo alcuni casi) 7.Interazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
13/12/2011: Start up Gruppo Linkedin Progetto Innesto.
Advertisements

Il check-up dell’innovazione
Domande Ricorrenti. Il Network si basa sul consumo personale. Il Network si basa sul consumo personale. Si Guadagna bene fin dallinizio. Si Guadagna.
Innovazione Aziendale e Innovazione IT: Il check-up SDA-IBM Paolo Pasini SDA Bocconi - School of Management, 2007 ©
I PRINCIPI DEL COMMERCIO EQUO: PREZZO GIUSTO AI PRODUTTORI:
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
GOLF. Direzione Editrice Il Sole 24 Ore presenta un'opera dedicata agli amanti del golf. Partendo dai Paesi in cui questo sport è una religione - la Gran.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
LE LEGGI DELL’INNOVAZIONE AZIENDALE
TEAM & EMOZIONI O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
L’azienda.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Feb 2007 pag 1 Innovazione come priorità Motivi, componenti, protagonisti Essere manager: lezioni di management a cura del dr. Filippo Martino.
CASA DELLA SALUTE E INTERVENTO DOMICILIARE
.... un’altra opportunità: diventare imprenditore ….
Economia dellInformazione e Modelli di Business. Il Caso MrPrice. Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia Laureando: Andrea Maccari Parma,
Insegnamento: Corporate identity ed etica d'impresa (2010/2011) UNITÀ DI APPRENDIMENTO: ETICA DIMPRESA: MODELLI E STRUMENTI OPERATIVI DIAPOSITIVE.
LA VIA DELLA MODA QUALITA ETICA AMBIENTE CULTURA ORIGINALITA ARTE CULTURA TURISMO TRADIZIONE IMPRENDITORIALITA OSPITALITA.
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
Prima Settimana Europea dellEcolabel ottobre 2004 Ecolabel - Carta per copia e grafica Relatore: Dott.sa Barbara Dal Sasso.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
SOCIAL HOUSING riccardo delli santi NCTM studio legale associato.
Lezione 24 maggio 2007 Strutture File Allocazione dinamica della memoria.
Obiettivo Business plan
Stima dei fondi rustici
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Professionalità e Competenza le nostre qualità, Flessibilità il punto di forza, lEccellenza il nostro obiettivo. Gispee Consulting è una società di consulenza.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Convenzione IBAN Milano 24 marzo 2003 A che punto siamo con i processi di creazione di imprese innovative in Italia? Andrea Bonaccorsi Convenzione IBAN.
I beni relazionali: misurabilità dal lato delle unità economiche
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
La logistica gestionale
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Come fa liPod ad avere tanto successo e come fa a mantenerlo? Kiro MateraCamp 3 maggio 2008.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
L’INSIEME Q+ Midena Gianmarco e Segatto Giacomo.
LA FISCALITÀ DIFFERITA
INTERNAZIONALIZZAZIONE LOCALIZZAZIONE. INTERNAZIONALIZZAZIONE: IL PROCESSO DI ADATTAMENTO DI UN PRODOTTO DI UN MERCATO AD ALTRI MERCATI E CULTURE.
Krugman-Wells.
Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Consiglio dei Ministri, 6 febbraio.
Costi capitali e costi gestionali. Costi di gestione  Personale;  Consulenze tecniche specialistiche;  Reagenti;  Materiali di consumo;  Riparazioni;
Relatore: Mario Montalcini
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
CONSULENTI DEL LAVORO Protagonisti nel nuovo mercato del lavoro.
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Strumenti Finanziari per accelerare crescita e competitività Lo Studio Legale Prato, 22 gennaio 2008 Avv. Andrea Bartolucci d’Urso Gatti e Associati Studio.
Progetto Welfare C onsorzio di S ervizi P edemontano.
Presentazione della costituenda Funzione Towers alle OO.SS. Principali elementi GRUPPO TELECOM ITALIA PEOPLE VALUE Roma, 13 Ottobre 2014 Confidential –
1 Modelli di certificazione ambientale per edifici.
EUROSPORTELLO - CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA
NAUTILUS: 7 PMI UNITE PER DIVENTARE “GRANDI” Angelo Mariotti (Project Manager – consorzio Nautilus)
Benefici per perdite fiscali. PERDITE FISCALI RECUPERABILI: IRES: 500 Se esiste la ragionevole certezza di recuperare le perdite (prospettive reddituali.
LA MIA FORMAZIONE  Formazione scolastica scientifica  Laurea in Chimica ed esperienza universitaria  Esperienze lavorative nel settore chimico- alimentare.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Approccio metodologico di Gestione Aziendale
In collaborazione con:. Competenze manageriali nei processi di ristrutturazione Gaetano Bonfissuto Amministratore Unico Socialsurf S.r.l.
Partecipazione: fattori e problemi Struttura delle opportunità e basi sociali della partecipazione Contesti; regole della partecipazione; culture politiche;
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Istituto Comprensivo VIA CASSIA Roma. Hanno risposto in 750…grazie per la collaborazione.
LO STRUMENTO DI AGGREGAZIONE: IL CONTRATTO DI RETE Avv. Fabio Di Battista STUDIO LEGALE DI BATTISTA.
Sovvenzione Globale INGENIO FSE Regione Lombardia Misura D3 e D4 …fai uscire l’INGENIO che è in te!
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Acquisto di azioni proprie (art. 2357) Non vietato in assoluto Interesse a stabilizzare il corso dei titoli O a segnalare al mercato che le azioni sono.
IISS“Ettore Bolisani”
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Istituto Tecnico Economico Amministrazione, finanza e marketing Turismo.
2 2 Next è un ’ azienda software giovane di professionisti con spiccate caratteristiche di dinamicità, professionalità e competenza. Progettazione e sviluppo.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
Transcript della presentazione:

Sul prodotto 1.Biodisponibilità 2.Packaging 3.Brevetto 4.Naturale al 100% 5.Target illimitato 6.Universalità dellutilizzatore (salvo alcuni casi) 7.Interazione 8.Residuo irrisorio 9.Timing 10.Collocazione nel mercato 11.Innovazioni

Sul prodotto 1.Biodisponibilità 2.Packaging 3.Brevetto 4.Naturale al 100% 5.Target illimitato 6.Universalità dellutilizzatore (salvo alcuni casi) 7.Interazione 8.Residuo irrisorio 9.Timing 10.Collocazione nel mercato 11.Innovazioni Su Agel 1.Solidità finanziaria 2.Rispetto verso i mercati 3.Rispetto verso culture/religioni 4.Grandi incentivi su risultati ragionevoli 5.Disponibilità aziendale 6.Timing 7.Formazione prodotti 8.Collocazione nel mercato 9.Innovazioni

Sul prodotto 1.Biodisponibilità 2.Packaging 3.Brevetto 4.Naturale al 100% 5.Target illimitato 6.Universalità dellutilizzatore (salvo alcuni casi) 7.Interazione 8.Residuo irrisorio 9.Timing 10.Collocazione nel mercato 11.Innovazioni Su Agel 1.Solidità finanziaria 2.Rispetto verso i mercati 3.Rispetto verso culture/religioni 4.Grandi incentivi su risultati ragionevoli 5.Disponibilità aziendale 6.Timing 7.Formazione prodotti 8.Collocazione nel mercato 9.Innovazioni Attività 1.Sistema binario 2.Zona di competenza 3.24/7 (e oltre!) 4.Scelta della collaborazione 5.Legalità 6.Fiscalità in regola 7.Leadership 8.Formazione prodotti 9.Timing 10.Collocazione nel mercato

Attività 1.Sistema binario 2.Zona di competenza 3.24/7 (e oltre!) 4.Scelta della collaborazione 5.Legalità 6.Fiscalità in regola 7.Leadership 8.Formazione prodotti 9.Timing 10.Collocazione nel mercato Su Agel 1.Solidità finanziaria 2.Rispetto verso i mercati 3.Rispetto verso culture/religioni 4.Grandi incentivi su risultati ragionevoli 5.Disponibilità aziendale 6.Timing 7.Formazione prodotti 8.Collocazione nel mercato 9.Innovazioni Sul prodotto 1.Biodisponibilità 2.Packaging 3.Brevetto 4.Naturale al 100% 5.Target illimitato 6.Universalità dellutilizzatore (salvo alcuni casi) 7.Interazione 8.Residuo irrisorio 9.Timing 10.Collocazione nel mercato 11.Innovazioni

Sul prodotto 1.Biodisponibilità 2.Packaging 3.Brevetto 4.Naturale al 100% 5.Target illimitato 6.Universalità dellutilizzatore (salvo alcuni casi) 7.Interazione 8.Residuo irrisorio 9.Timing 10.Collocazione nel mercato 11.Innovazioni Attività 1.Sistema binario 2.Zona di competenza 3.24/7 (e oltre!) 4.Scelta della collaborazione 5.Legalità 6.Fiscalità in regola 7.Leadership 8.Formazione prodotti 9.Timing 10.Collocazione nel mercato Su Agel 1.Solidità finanziaria 2.Rispetto verso i mercati 3.Rispetto verso culture/religioni 4.Grandi incentivi su risultati ragionevoli 5.Disponibilità aziendale 6.Timing 7.Formazione prodotti 8.Collocazione nel mercato 9.Innovazioni

Attività 1.Sistema binario 2.Zona di competenza 3.24/7 (e oltre!) 4.Scelta della collaborazione 5.Legalità 6.Fiscalità in regola 7.Leadership 8.Formazione prodotti 9.Timing 10.Collocazione nel mercato Su Agel 1.Solidità finanziaria 2.Rispetto verso i mercati 3.Rispetto verso culture/religioni 4.Grandi incentivi su risultati ragionevoli 5.Disponibilità aziendale 6.Timing 7.Formazione prodotti 8.Collocazione nel mercato 9.Innovazioni Sul prodotto 1.Biodisponibilità 2.Packaging 3.Brevetto 4.Naturale al 100% 5.Target illimitato 6.Universalità dellutilizzatore (salvo alcuni casi) 7.Interazione 8.Residuo irrisorio 9.Timing 10.Collocazione nel mercato 11.Innovazioni

Attività 1.Sistema binario 2.Zona di competenza 3.24/7 (e oltre!) 4.Scelta della collaborazione 5.Legalità 6.Fiscalità in regola 7.Leadership 8.Formazione prodotti 9.Timing 10.Collocazione nel mercato Su Agel 1.Solidità finanziaria 2.Rispetto verso i mercati 3.Rispetto verso culture/religioni 4.Grandi incentivi su risultati ragionevoli 5.Disponibilità aziendale 6.Timing 7.Formazione prodotti 8.Collocazione nel mercato 9.Innovazioni Sul prodotto 1.Biodisponibilità 2.Packaging 3.Brevetto 4.Naturale al 100% 5.Target illimitato 6.Universalità dellutilizzatore (salvo alcuni casi) 7.Interazione 8.Residuo irrisorio 9.Timing 10.Collocazione nel mercato 11.Innovazione