LA NATURA MORTA dentro e fuori i confini d’Italia dall’antichità al ‘900 ANNALISA PEPICELLI SANU II a. a. 2009/2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
Liceo classico “G. M. Dettori Cagliari
DENIS PANTINI Vinitaly, 8 aprile 2010 Responsabile Area Agricoltura e
Un movimento realista nel panorama italiano
Il bordo dell’immagine / parte prima
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
19 aprile 2001Museo della Scienza e della tecnica Milano 1 Lesperienza di Lestelle.net Leopoldo Benacchio Osservatorio Astronomico diPadova.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Le Carote. il bicchiere la tazza di caffé Il tovagliolo.
I CAPOLAVORI DELL’AGRICOLTURA NELL’ARTE
ISABELLA CESAREO II SANU
“Il pane di ieri è buono domani”
VINO E ARTE.
dal sano appetito fino ai disturbi alimentari
ARTE E CIBO Giuseppe Arcimboldi, L’imperatore Leopoldo II
Le avanguardie storiche del ‘900
Inchiostri metallo-gallici
Fanciullo con canestro di frutta
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Nei Contesti figurativi,
Pittura greca La pittura è l'aspetto meno conosciuto dell'arte greca, nonostante ai tempi antichi era considerato un aspetto molto importante. Di sicuro.
CLASSE IV C Scuola III Circolo Didattico Pietro Giordani di Piacenza
Quarto Centenario della morte
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
La struttura e le decorazioni
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
Immagini di cultura: La musica e l’arte.
METODOLOGIE DIDATTICHE E COMUNICATIVE PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA ARTE E CIBO Maurizia Della Valle II SANU.
La rappresentazione della realtà.
La morte della Vergine Caravaggio diapositiva n°2
L’ARTE DEL SEICENTO In Italia, divisa ancora in molti stati, la maggior parte dei quali sottoposti al dominio spagnolo, il Seicento fu un secolo di grande.
Michelangelo Merisi detto Il Caravaggio.
Single knowledge project
Le origini del Presepe Le immagini a sinistra appartengono al :
L’arte del settecento.
Fattori che condizionano le scelte alimentari A livello nazionale - Società ( rurale, industriale, inurbamento ); - Tecnologia ( conservazione, materiali.
E un nuovo progetto nel design di oggetti darredamento per creare atmosfera negli ambienti. Vi presentiamo alcune immagini. Concept della collezione: sofisticati.
Discorso indiretto libero
Centro Museale Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Intervista a Caravaggio
L’ALIMENTAZIONE NELL’ANTICA ROMA
CARAVAGGIO PITTORE DELLA LUCE
Caravaggio Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani.
VERSO MILANO EXPO 2015 La rappresentazione del cibo e delle attività umane nelle opere d’arte rinascimentali e barocche.
PER CAPIRE IL RAPPORTO CHE
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
“In verità in verità vi dico: uno di voi mi tradirà” Giovanni XIII, 21.
Le stoviglie degli antichi Romani e le loro abitudini alimentari
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
ROMANTICISMO STORICO Il romanticismo storico è una corrente pittorica sviluppatasi all'inizio dell'800. Gli artisti dipingono per raccontare fatti storici.
MICHELANGELO MERISI detto CARAVAGGIO
Visita al Museo Archeologico di Bologna
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO Sullo sfondo particolare del Narciso La luce della Realtà Part. Davide e Golia A cura di Stefania Salvucci.
La natura morta Clicca sull’immagine Vai all’attività CARAVAGGIO MATISSE.
I frutti della terra I prodotti alimentari e gli ingredienti usati nella cucina romana erano numerosi, anche se molti erano riservati a pochi privilegiati.
Analisi del racconto biblico attraverso l’arte Giacomo Vannnozzi - Francesco Siano.
Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
Transcript della presentazione:

LA NATURA MORTA dentro e fuori i confini d’Italia dall’antichità al ‘900 ANNALISA PEPICELLI SANU II a. a. 2009/2010

I soggetti appartengono sia al regno vegetale che al regno animale. Percorso di Arte e Cibo La natura morta è un tipo di rappresentazione pittorica che ritrae principalmente composizioni di frutta, verdura e selvaggina. I soggetti appartengono sia al regno vegetale che al regno animale. Nelle rappresentazioni di natura morta si scorge un legame tra il mondo dell’arte e il mondo dell’alimentazione.

La Natura Morta nell’Antichità (4o-50 d. C.) I precedenti delle rappresentazioni di frutta nella natura morta si riscoprono in mosaici e dipinti murali romani. L’associazione di frutta e monete rispecchia la consuetudine per cui chi disponeva di un certo tipo di alimento occupava una certa posizione sociale. Ramo con pesche e vaso di vetro; frutta, monete e vaso; ramo con pesche 45-49 d.C. da Ercolano, Casa dei Cervi, IV stile Intonaco dipinto, cm 33x119 Napoli, Museo Archeologico Nazionale

La Natura Morta nell’Italia Settentrionale (‘500-’600) Coppa con frutta Manifattura granducale di Firenze, fine del secolo XVII - inizi del secolo XVIII. Altorilievo a commesso di pietre dure, su fondo di alabastro orientale, cm 27x19,5 Madrid, Museo Nacional del Prado Piatto metallico con pesche e foglie di vite Giovan Ambrogio Figino 0lio su tavola, cm 21x29,4 Collezione privata

La Natura Morta a Firenze (‘600) Due cedri Filippo Liagno, detto Filippo Napoletano Olio su tela, 51,5x64 Firenze, Museo Botanico dell'Università

La Natura Morta a Napoli (‘600) Elemento caratteristico della natura morta napoletana è la fedeltà delle rappresentazioni di frutta e l’esuberanza con cui sono esaltati questi alimenti appartenenti strettamente al mondo della natura. Natura morta con uva, melagrane, fichi, prugne, pesche, sorbe, meloni, cocomero, mele, pere e vaso di fiori di bergamotto Giovan Battista Ruoppolo Olio su tela, cm 181x229 Milano, Galleria Rob Smeets

La Natura Morta nella Roma barocca Fiori e frutta con donna che coglie l'uva Christian Berentz e Carlo Maratta Olio su tela, cm 250x175 Napoli, Museo di Capodimonte

La Natura morta a Roma (‘600) Canestra di frutta Michelangelo Merisi Caravaggio olio su tela, 46 x 64,5 cm, 1596 ca., Milano, Pinacoteca Ambrosiana Bacco Michelangelo Merisi Caravaggio Olio su tela Firenze, Galleria degli Uffizi Caravaggio è il massimo della rappresentazione della natura morta. Egli riesce a mescolare ed integrare elementi naturali e “alimentari” concreti e reali con la vitalità dell’antico e del mito. Vedi la rappresentazione di Bacco circondato da frutta.

La Natura Morta Nel Settecento (Milano, Italia) Natura morta con pane, salame, formaggio, e bottiglia di vino Tommaso Realfonzo Olio su tela, cm 35 x 45 Collezione privata Natura morta con piatto di peltro, coltello, pane, salame, noci, bicchiere e brocca con vino rosso Giacomo Ceruti Olio su carta incollata su tela, cm 32x45 Collezione privata

Una raffigurazione schietta e razionale della realtà. Evidente è la rottura tra la natura morta del 500-600 e quella del 700. Se nelle prime rappresentazioni protagonista è lo splendore della natura con una frutta ricca e rigogliosa, nelle seconde si traccia un percorso di intensità morale. Protagonista della natura morta è sempre il mondo del cibo ma, in primo piano, sono pane, formaggio, salumi. Una raffigurazione schietta e razionale della realtà. Netta è la differenza con la rappresentazione barocca e altrettanto evidente è lo spaccato di vita quotidiana caratterizzato da alimenti essenziali e semplici.

La Natura Morta nell’Ottocento (Irlanda) Natura morta con castagne Sempre sulla scia del ‘700, anche questa natura morta rappresenta un cibo essenziale specchio dell’essenzialità del vivere di ogni giorno. Protagonisti della scena solo mele e castagne su una tavola spoglia. Natura morta con castagne J.F. Francis Olio su tavoletta cm 18,5x21,4

La Natura Morta nel Novecento “Grande natura morta di frutta” (Firenze, Italia) “Grande natura morta di frutta” Ezio Marzi Firenze 1943 cm. 57x90 - olio su tela

La Natura Morta nel Novecento (Russia) Frutti Efgheni Teis Olio su cartoncino intelato cm 24,5x33 Nel ‘900 si assiste ad una rappresentazione diversa della Natura Morta; l’essenziale lascia spazio ad una pittura più ricca e soprattutto a nuove forme e nuove tecniche pittoriche. In quest’ultimo quadro non vi sono più colori e pennellate uniformi, ma solo punti di colore che lasciano intravedere la nascita del Puntinismo.

Fonti per la definizione: www. babelearte Fonti per la definizione: www.babelearte.it/glossario (visitato il 13/03/2010) per le immagini e gli approfondimenti dall’antichità al ‘7oo: http://www.palazzostrozzi.info/fimo/concluse/naturamorta/index.htm (visitato il 13/03/2010) (Natura morta italiana da Caravaggio al 700) per le immagini e gli approfondimenti nell’800 e nel ‘900: www.stadionaste.it www.antichitasilbernagl.com (entrambi i siti sono stati visitati il 29/03/2010)