LE POLITICHE SOCIALI E LA SFIDA DEL BENE COMUNE Luca Martignani Dipartimento di Sociologia Università di Bologna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Coesione sociale e sviluppo: dalla scatola nera ai meccanismi
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
I presupposti di una alleanza efficace
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
C ORSO DI FORMAZIONE S VILUPPO DELL INTEGRAZIONE COME RISPOSTA ALLE DIFFICOLTÀ DEI SISTEMI DI WELFARE LOCALE Mantova 2012 Il Piano di Zona prescrittivo.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
Università degli Studi di Trieste
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Dalla gerarchia alla rete
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Cittadinanza e Costituzione- Supporti alla sperimentazione; la formazione del personale e le reti Criteri e orientamenti Siamo tutti in apprendimento –Dislocazioni.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
Lavoro di rete e interventi di mediazione sociale:
1 Lintegrazione come il nuovo impegno per le professioni che operano nel sociale Renzo Scortegagna.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Processi di sussidiarizzazione
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 Area promozione e protezione sociale. I PIANI DI ZONA Il processo che i Comuni della provincia di Trieste si apprestano ad avviare, finalizzato alla.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Dott.ssa Franca Ferrara
LA FUNZIONE PUBBLICA, LE ISTITUZIONI E IL VOLONTARIATO-TERZO SETTORE percorsi tra titolarità e partecipazione 11 gennaio 2005.
Cosa abbiamo visto? Un processo virtuoso che nasce dal bisogno e si trasforma in OPPORTUNITA.
LIPA come strumento di governance dei processi di sviluppo territoriale mutlilivello e multiattore del Veneto di Patrizia Messina
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il LAVORO DI COMUNITA’.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Partecipare al benessere della città Stati Generali di Tradate Costruisci anche tu il futuro dei nostri servizi sociali 10 novembre 2012 Alice Selene Boni.
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Psicologia della comunicazione organizzativa
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Lo studio della famiglia
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
1 Luca Monti, presidente Meet Il LAVORO a ComoIl LAVORO a Como un mercato in movimentoun mercato in movimento I servizi al lavoro: sussidiarietà tra pubblico,
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatrice: MICHELA SCHENETTI.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
“Un altro welfare: esperienze generative” I risultati dell’analisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

LE POLITICHE SOCIALI E LA SFIDA DEL BENE COMUNE Luca Martignani Dipartimento di Sociologia Università di Bologna

POLITICHE SOCIALI E BENE COMUNE Le politiche (e in particolare i servizi) non sono più rappresentate dalla distinzione mercificata in cash/in kind ma sono relazioni che attivano altre relazioni. Da dotazioni agli individui (provisions o entitlements) a dispositivi capaci di rigenerare i luoghi della socializzazione (patti territoriali). Le politiche rappresentano il modo della società di riflettere su se stessa.

LA CRISI E LA FIDUCIA: RIPENSARE IL WELFARE IN BASE AL BENE COMUNE La fiducia inter-personale e quella sociale (cioè quella tra le persone e istituzioni) sono oggetto di una de-costruzione simbolica. Rischio: inibire una univoca rappresentazione del concetto di credito. Ripercussioni sulle categorie a rischio di esclusione (anziani, flessibili, fragili). Lorientamento al bene comune come imperativo alla base della riconfigurazione del welfare.

UNA IPOTESI DI LAVORO La risposta alla crisi: Non solo riparazione di logiche interne al sistema economico. Relazione tra sviluppo, territorio e regole che sostanziano il contratto sociale. Concetti/criteri: coesione (tra persone e attori collettivi); riconoscimento (tra culture e appartenenze in un contesto); sussidiarietà (responsabilità e capacitazione); riflessività. Quali condizioni per la riconfigurazione?

Distinzioni e corollari alla base dellipotesi di ri-configurazione del welfare Distinzioni non dicotomicheCorollari inclusione/esclusione Occorre evitare lidea che per contrastare lesclusione si debba potenziare lassistenza generalizzata. territorializzazione/de- territorializzazione Alla globalizzazione non corrisponde a una generalizzazione radicale dei legami sociali. A tale sfida corrispondono nuove risposte rappresentate dalle buone pratiche in politica sociale su base locale (patti territoriali). pubblico/privatoIl privato non persegue necessariamente interessi particolaristici ma può concorrere a creare il bene pubblico.

Distinzioni e corollari alla base dellipotesi di ri-configurazione del welfare Distinzioni non dicotomicheCorollari welfare state/welfare society Il benessere non è un mero obiettivo materiale perseguito dallo Stato e dalle sue articolazioni ma è anche lo scopo di una rete di attori provenienti dal privato for profit e dalle articolazioni del terzo settore. moneta/servizi (cash/kind) Tale distinzione è inadeguata e impropria, perché non tiene in considerazione le trasformazioni e le modalità di implementazione del welfare integrato. funzionamenti/capacitàAlla considerazione del funzionamento dei singoli meccanismi di policy dovrebbe sostituirsi un approccio orientato a riconoscere le capacità degli stakeholder.

Logiche e presupposti per la riconfigurazione del welfare Logiche di riconfigurazione Presupposti su cui si fondano le logiche Eccedenza relazionaleSuperamento del funzionalismo moderno Capacitazione personaleSuperamento dellindividualismo istituzionalizzato Territorializzazione Superamento dellidea di globalizzazione de- localizzata Emergenza Superamento dellidea di benessere come gioco a somma negativa SussidiarietàSuperamento delle trappole prodotte dalla carriera assistenziale

QUALI NUOVE POLITICHE? 1.La ri-configurazione dei servizi caratterizza il welfare come patto tra attori finalizzato alla ri- generazione del bene comune mediante politiche riflessive. 2.La riflessività è intesa come reciproco riconoscimento tra gli attori e come capacità specifica di ogni stakeholder di riflettere sui propri confini e responsabilità in unottica di welfare plurale. 3.Loperare di ognuno viene ridefinito sulla base dellappartenenza a una rete di attori orientati al bene comune in senso sovra-funzionale.