PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RUOLO DEI MERCATI ALL’INGROSSO IN ITALIA
Advertisements

Il Mercato Italiano M&A
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
International Migrations: An Overview
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
PROGETTO ORGANISMO INTERPROFESSIONALE PERA: IL CONTESTO PRODUTTIVO
Tavola Rotonda Assessorato Agricoltura Osservatorio Agro-industriale Bologna, 25 maggio 2009 Sala Polivalente dellAssemblea Legislativa.
ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Offerte deducibili per il sostentamento del cleroGiugno 2012 FIG. 1 - IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA: TREND Fonte: Indagine GfK Eurisko % di coloro che.
SMAU 2009 Milano, 22 ottobre 2009 TDT e Sistema Radiotelevisivo Locale Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV Practice Leader NetConsulting.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
MacFrut, Cesena 28 settembre 2012
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Alessandra Ravaioli MacFrut, 18 aprile 2008 Un portale al servizio dellortofrutta csoservizi.com.
Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, 11 aprile 2008
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
Il gruppo COOPERLAT.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Un esempio nel settore commerciale
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Il trasporto marittimo
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DELLE PERE ELISA MACCHI Cesena, 24 settembre 2014.
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Cremona, 29 ottobre I costi di produzione e di trasformazione del latte nel 2009 Il costo di produzione in Italia nel 2009 Il confronto con alcuni.
L’industria meridionale e la crisi
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Transcript della presentazione:

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli Bologna, 10 giugno 2013 PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE ALBICOCCHE

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 UE / ALBICOCCHE: trend della produzione PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli A livello generale la produzione di albicocche nella UE è sostanzialmente stabile e si aggira, recentemente, sulle 650.000 tonnellate annue ma è stata in grado si superare le 750.000 tonnellate nel 2012 (stima CSO) fonte: elaborazioni CSO su dati FAO

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 UE / ALBICOCCHE: principali Paesi produttori PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli fonte: elaborazioni CSO su dati CSO/EUROPECH/FAO

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 UE / ALBICOCCHE: trend dei principali Paesi produttori PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli ITALIA da 200.000 a 250.000 t FRANCIA da 150.000 a 175.000 t SPAGNA da 125.000 a 80.000 t GRECIA da 50-60.000 a 75.000 t fonte: elaborazioni CSO su dati EUROPECH

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 UE / ALBICOCCHE: principali Paesi esportatori PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli FRANCIA / da 35-40.000 t. a quasi 60.000 t., esporta circa 1/3 dell’offerta SPAGNA / da 60.000t. a circa 35-40.000 t., esporta circa la metà dell’offerta Parte dell’export francese (circa 10.000 tonnellate annue) è prodotto di origine spagnola riesportato. Da sottolineare il recente incremento di Italia e Grecia fonte: elaborazioni CSO su dati EUROSTAT

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 UE / ALBICOCCHE: trend delle esportazioni mensili per i principali Paesi PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli Nel mese di maggio cala l’export complessivo a causa della diminuzione dei volumi spagnoli. Nei mesi successivi si nota un trend in incremento dovuto alla crescita dell’export di tutti gli altri tre paesi fonte: elaborazioni CSO su dati EUROSTAT

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 ITALIA / ALBICOCCHE: trend delle esportazioni in quantità, valore e prezzo medio PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli Le esportazioni di albicocche italiane recentemente sono in incremento. Salgono soprattutto le spedizioni dirette in Germania ed Austria, principali mercati esteri tradizionali. Ultimamente si sono inoltre sviluppati i mercati dell’Est Europa, su tutti Slovenia, Ungheria, Repubblica Ceca, Polonia e Romania. A fronte dell’aumento dei volumi i prezzi medi si sono mantenuti su buoni livelli fonte: elaborazioni CSO su dati ISTAT

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 ITALIA / ALBICOCCHE: stagionalità delle esportazioni PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli L’export è concentrato nel trimestre maggio-luglio. Incrementano le spedizioni sui mercati esteri di albicocche nei mesi di giugno e luglio fonte: elaborazioni CSO su dati ISTAT

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 ITALIA / ALBICOCCHE: trend degli acquisti al dettaglio PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli Gli acquisti da parte delle famiglie italiane hanno visto una progressione fino al 2007, +17% sul 2000, per poi subire una lieve riduzione. Rimaniamo comunque su livelli superiori a quelli dei primi anni duemila. Ciò nonostante un prezzo medio al dettaglio in tendenziale incremento fonte: elaborazioni CSO su dati GFK Italia

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 ITALIA / ALBICOCCHE: trend degli acquisti al dettaglio PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli Gli acquisti di albicocche sono concentrati tra il mese di giugno e settembre (97% del totale). Si nota una costanza nei volumi acquistati nel mese di giugno, una riduzione marcata a luglio, un incremento ad agosto e settembre che negli anni più recenti appare più costante. fonte: elaborazioni CSO su dati GFK Italia

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 ALBICOCCHE: PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli Il buon andamento commerciale sia sui mercati esteri che su mercato interno è frutto, oltre che di una produzione non eccedentaria, anche dell’allargamento del calendario di raccolta e di un rinnovamento varietale in atto molto importante.

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 CATASTI SOCI CSO 2012 / ALBICOCCHE: Emilia-Romagna, distribuzione delle superfici per epoca di maturazione PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli L’Emilia-Romagna concentra quasi il 30% della produzione nazionale e oltre l’80% dell’offerta del Nord Italia. I catasti 2012 dei soci CSO in Emilia Romagna rappresentano oltre il 40% del totale regionale. fonte: catasti CSO

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 CATASTI SOCI CSO 2005.12 / ALBICOCCHE: Emilia-Romagna, il rinnovamento varietale PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli Gruppo a maturazione PRECOCE Gruppo a maturazione MEDIA Gruppo a maturazione TARDIVA Questo allargamento del calendario di raccolta è stato possibile grazie all’introduzione di nuove varietà. Inserite nuove cv precoci e altre cv tardive con maggiore adattabilità agli ambienti e produttività, ma soprattutto con migliori caratteristiche organolettiche e quindi più apprezzate dal consumatore. fonte: catasti CSO

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 ALBICOCCHE: PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Per quanto riguarda il 2013 partiamo sicuramente con qualche problema produttivo. La situazione che si poteva prospettare qualche tempo fa è andata peggiorando, a causa dell’anomalo andamento climatico. IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 ALBICOCCHE: PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Oggi possiamo presupporre indicativamente una produzione a livello nazionale di circa 160.000 tonnellate, circa il 40% in meno sul 2012 e tra i livelli più bassi degli ultimi anni. Importante calo produttivo nelle regioni del Sud del paese, in particolare Campania e Basilicata, con diminuzioni di rese che si avvicinano al -50% rispetto allo scorso anno e solo in minima parte mediate dall’aumento delle superfici. In Emilia Romagna situazione molto variegata a seconda delle varietà, con importanti problemi produttivi soprattutto sulle varietà precoci. Anche in questo caso incremento delle superfici in produzione IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE PESCHE&NETTARINE

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 ITALIA / PESCHE&NETTARINE: le modificazioni delle superfici dal 2000 al 2010 PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli 2000 Piemonte: 7.083 ha – 9% Veneto: 6.066 ha – 7% Emilia-Romagna: 29.530 ha – 36% Lazio: 2.964 ha - 4% Campania: 13.275 ha - 16% Puglia: 2.886 ha – 4% Basilicata: 3.382 ha – 4% Calabria: 3.477 ha – 4% Sicilia: 4.576 ha – 6% ITALIA: 82.401 ha 2010 Piemonte: 5.954 ha – 9%, -16% Veneto: 4.069 ha – 6%, -33% Emilia-Romagna: 19.247 ha – 29%, -35% Lazio: 1.433 ha - 2%, -52% Campania: 12.692 ha - 19%, -4% Puglia: 4.607 ha – 7%, +60% Basilicata: 3.414 ha – 5%, +1% Calabria: 3.397 ha – 5%, -2% Sicilia: 5.475 ha – 8%, +20% ITALIA: 65.955 ha, -20% fonte: ISTAT, censimenti generali dell’agricoltura 2000 e 2010

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 ITALIA / PESCHE, PERCOCHE&NETTARINE: trend della produzione PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli La diminuzione delle superfici si è tradotta in un calo della produzione, il cui potenziale è sceso da quasi 1,8 milioni di tonnellate a 1,6 milioni di tonnellate fonte: elaborazioni CSO

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 UE / PESCHE&NETTARINE: trend dei principali Paesi produttori PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli ITALIA da 1,6 milioni di t a 1,5 milioni di t SPAGNA da 500.000 a quasi 900.000 t FRANCIA da 450.000 a meno di 300.000 t GRECIA Attorno alle 300.000 fonte: elaborazioni CSO su dati EUROPECH

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 ITALIA / PESCHE&NETTARINE: calendario di raccolta 2012 PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli Recentemente, la produzione italiana di pesche e nettarine evidenzia il rischio di un picco produttivo tra fine giugno ed inizio luglio. Questo appare ancora più rilevante nel caso di accavallamenti produttivi tra l’offerta del sud col nord Italia. fonte: elaborazioni CSO su consuntivo pesche e nettarine

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 CATALONIA / PESCHE&NETTARINE: evoluzione dell’offerta PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli La produzione è salita da circa 250.000 t dei primi anni duemila a 400.000 t. nel 2011. Incrementano anche altre regioni «tardive» spagnole quali Rioja, Navarra ed Aragona. Pesche: da 60.000 t a 130.000 t Nettarine: da 60.000 t a quasi 180.000 t Pesche piatte: 60.000 t nel 2012 La produzione della regione concentra oltre il 30% dell’offerta della Spagna. fonte: elaborazioni CSO su dati EUROPECH

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 CATALONIA / PESCHE&NETTARINE: calendario di raccolta 2011 PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli fonte: elaborazioni CSO su dati AFRUCAT

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Cosa succede dal punto di vista commerciale? ITALIA / PESCHE&NETTARINE: trend degli acquisti al dettaglio Bologna, 10 giugno 2013 PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli PESCHE dal 2000 al 2005 = -17%, dal 2005 al 2012, +6% NETTARINE dal 2000 al 2010 = +22%, dal 2010 al 2012, -3% fonte: elaborazioni CSO su dati GFK Italia

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 UE / PESCHE&NETTARINE: trend export dei principali per i principali Paesi PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli SPAGNA da circa 300.000 t. a 650.000, dal 55% della produzione all’80% ITALIA da 400.000 t. a circa 350.000 t., pari al 24-25% della produzione GRECIA recentemente in crescita, raggiungendo le 160.000 tonnellate nel 2012, pari al 50% fonte: elaborazioni CSO su dati EUROSTAT

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 UE / PESCHE&NETTARINE: trend export mensile dei principali per i principali Paesi esportatori PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli L’export italiano appare costante nei mesi di luglio ed agosto (anche giugno). In lieve flessione settembre, negli anni più recenti, dopo la progressione dei primi anni duemila. La Spagna incrementa i volumi in tutti i mesi tra giugno ed ottobre. Solo maggio sembra stabile o in live contrazione pur rimendo un mese dominato dai quantitativi spagnoli. Marginale l’export di Francia e Grecia. I volumi francesi tendono a diminuire mentre quelli greci sembrano più costanti ma rappresentativi solo nel bimestre giugno/luglio. fonte: elaborazioni CSO su dati EUROSTAT

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 ITALIA vs. SPAGNA / PESCHE&NETTARINE: costi di produzione relativo a Big Top, costo di condizionamento a prodotto in cestini PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli ER/Cat= +0,07 €/kg +23% ER/Cat= +0,046 €/kg +11% fonte: CSO – costi , prezzi e competitività nella filiera peschicola: un’analisi sui maggiori sistemi produttivi europei, anno 2009

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 CATASTI SOCI CSO 2012 / PESCHE&NETTARINE: Emilia-Romagna, il rinnovamento varietale PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli pesche nettarine fonte: catasti Soci CSO

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 PESCHE&NETTARINE: prospettive per il 2013 PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli Per quanto riguarda l’annata 2013 sono state effettuate solo alcune prime valutazioni a fine aprile sulla situazione produttiva. L’andamento climatico da metà aprile in avanti, caratterizzato da temperature sotto la norma, frequenti piogge e grandinate, ha influenzato negativamente la produzione, che quindi si posizionerà su livelli più bassi di quelli evidenziati precedentemente.  Quest’anno in modo particolare, lo sviluppo dei frutti e la maturazione hanno subito un forte ritardo rispetto allo scorso anno, che nelle regioni del sud, all’avvicinarsi delle raccolte è andato rientrando, mentre rimane confermato al Nord. Il ritardo attualmente è valutabile in una settimana /10 giorni rispetto al 2012.  Per questi motivi non sono disponibili gli aggiornamenti sulla previsione di produzione prima di metà giugno; al momento si può però ipotizzare un calo della produzione a livello nazionale rispetto alle prime impressioni

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 ITALIA / PESCHE&NETTARINE: Sud Italia, previsioni 2013 PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli SUD ITALIA PESCHE Prev. 2013: 386.000 t Cons. 2012: 408.300 t Var. -5% PERCOCHE Prev. 2013: 54.700 t Cons. 2012: 67.100 t Var. -19% NETTARINE Prev. 2013: 353.500 t Cons. 2012: 368.700 t Var. -4% PUGLIA PESCHE Prev. 2013: 33.600 t Cons. 2012: 33.300 t Var. +1% NETTARINE Prev. 2013: 56.950 t Cons. 2012: 54.750 t Var. +4% CAMPANIA PESCHE Prev. 2013: 180.200 t Cons. 2012: 205.300 t Var. -12% PERCOCHE Prev. 2013: 39.600 t Cons. 2012: 51.600 t Var. -23% NETTARINE Prev. 2013: 138.800 t Cons. 2012: 156.300 t Var. -11% BASILICATA PESCHE Prev. 2013: 12.900 t Cons. 2012: 14.400 t Var. -10% NETTARINE Prev. 2013: 29.200 t Cons. 2012: 32.750 t Var. -11% In merito alle superfici sia in Campania che Basilicata diminuiscono di qualche punto percentuale per le pesche ed anche per le nettarine. Viceversa in Puglia incrementano. fonte: CSO

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 PESCHE&NETTARINE: prospettive per il 2013 PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli Il calendario di maturazione non lascia presagire accavallamenti produttivi fra le diverse regioni, con al contrario una delimitazione ben marcata fra le produzioni più precoci del sud e quelle più tardive del Nord.  Aggiornamenti dagli altri paesi Le stime aggiornate saranno anche in questo caso disponibili dal 15 giugno; da informazioni recenti:  SPAGNA: le buone produzioni prospettate in sede Europech saranno aggiornate al ribasso, in quanto danni da freddo e grandine hanno influito successivamente sulla produzione. La produzione nazionale della Spagna potrebbe essere solo di qualche punto percentuale superiore a quella del 2012

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE SUSINE

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 UE / SUSINE: trend della produzione PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli L’offerta di susine del complesso dei paesi della UE (27) si è attestata negli anni più recenti su 1.500.000 tonnellate e presenta un andamento sostanzialmente costante. fonte: elaborazioni CSO su dati FAO

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 UE / SUSINE: trend dei principali Paesi produttori PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli Il principale paese è la Romania, che pur presenta un’offerta con forti oscillazioni annuali, ma è stata in grado di superare le 600.000 tonnellate annue. Seguono Italia, Spagna e Francia con un’offerta annua attorno alle 200.000 tonnellate. La produzione polacca si aggira invece sulle 100.000 tonnellate. fonte: elaborazioni CSO su dati FAO

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 UE / SUSINE: trend dei principali Paesi esportatori PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli La Spagna ha sviluppato l’export fino a raggiungere le 106.000 tonnellate nel 2012, +112%; l’Italia, secondo paese esportatore segue a distanza, con volumi fino alle 60.000 tonnellate. Tra gli altri paesi figurano l’Olanda (30.000 tonnellate, in parte riesportato), Francia sulle 16-17.000 tonnellate, Ungheria e Polonia, entrambi i paesi con quote altalenanti fonte: elaborazioni CSO su dati EUROSTAT

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 ITALIA / SUSINE: produzione per Regione PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli In Italia la produzione è concentrata in poche regioni: In Emilia Romagna mediamente vengono prodotte oltre il 40% delle susine italiane. Seguono a distanza la Campania (20% circa) ed il Lazio (poco meno del 10%). fonte: elaborazioni CSO su dati ISTAT

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 CATASTI SOCI CSO 2012 / SUSINE: Emilia-Romagna, distribuzione varietale PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli I catasti 2012 dei soci CSO in Emilia-Romagna rappresentano circa il 50% del totale regionale. Più di un terzo delle superfici in Emilia-Romagna sono di Angeleno. Si supera il 50% aggiungendo Fortune e Stanley. fonte: catasti CSO

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 ITALIA / SUSINE: trend degli acquisti al dettaglio PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli 63.000 t 65-66.000 t 55.000 t, -15% fonte: elaborazioni CSO su dati GFK Italia

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 ITALIA / SUSINE: trend degli acquisti al dettaglio PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli L’atto d’acquisto di susine è recentemente concentrato tra agosto ed ottobre. Nei primi anni 2000 la quota maggiore di acquisto era tra luglio e settembre. fonte: elaborazioni CSO su dati GFK Italia

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 CATASTI SOCI CSO 2012 / SUSINE: Emilia-Romagna, distribuzione degli impianti per epoca di maturazione PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli I Catasti dei soci CSO rappresentano quasi il 40% delle susine a livello regionale fonte: catasti CSO

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 CATASTI SOCI CSO 2012 / SUSINE: Emilia-Romagna, distribuzione degli impianti per colorazione PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE IL PUNTO SULLA PRODUZIONE DI PESCHE, NETTARINE, ALBICOCCHE E SUSINE IN ITALIA ED IN EUROPA Elisa Macchi Centro Servizi Ortofrutticoli fonte: catasti CSO

PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 grazie per l’attenzione www.csoservizi.com Elisa Macchi CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE