Appunti a cura di A. Salatin Delivery Unit regionali. Misure di accompagnamento alle azioni innovative in tema di riordino del secondo ciclo di istruzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Dipartimenti e CTS: nuovi organismi di governance della scuola
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
C.T.S. a.s. 2009/2010 ITCTG J. Monnet OSTUNI BR
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Processi e strumenti di progettazione per competenze TEMATICA 2 - GRUPPO 4 Coordina: Gianna Miola Verbalizza: Simonetta Bettiol Bari, 16, 17, 18 maggio.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
MIUR- Sala della Comunicazione
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Gli organi collegiali ITIS G. Galilei (prof. S. Amato)
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Scuola, innovazione e rapporti con il territorio Anna Laura Marini – MIUR Montecatini marzo 2012.
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
“Il Comitato Tecnico Scientifico”
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
Innovazione didattica e metodologica: laboratori, tirocini e stage Listruzione tecnica e professionale che appartiene alla medesima area culturale quinquennale.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
La storia di un percorso
La Comunità di Pratica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Seminario sulle esperienze di Comunità di Pratica degli operatori della formazione Scuola.
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Transcript della presentazione:

Appunti a cura di A. Salatin Delivery Unit regionali. Misure di accompagnamento alle azioni innovative in tema di riordino del secondo ciclo di istruzione – Secondo biennio e quinto anno. Dipartimenti e CTS: nuovi organismi di governance della scuola. MERCOLEDI 9 OTTOBRE 2013, ore , Sala Conferenze I.C.n.18 - Via Galliera, 74 – Bologna 1

2 La situazione in Italia

I Comitati Tecnico Scientifici costituti (val.%) * Dei istituti che hanno risposto alla rilevazione, il 29% (pari a 409 scuole) ha dichiarato di aver costituito il CTS mentre il restante 71,% (pari a scuole) non lha costituto. Esiti del monitoraggio a cura dellIndire (2012)

Le funzioni del CTS Esiti del monitoraggio a cura dellIndire (Fonte: Anna Laura Marini – MIUR Montecatini marzo 2012)

5 Approfondimenti operativi

La redazione dei documenti costitutivi (Statuto e Regolamento) Le tappe e procedure organizzative di costituzione del CTS e di avviamento dellattività La predisposizione del Piano annuale delle attività 6

7 Secondo M.Bernardi (2013) il CTS può essere utile per: ridefinire la mission e gli obiettivi prioritari dellistituto analizzare il fabbisogno formativo del territorio, i profili professionali più richiesti e orientare, in base ai risultati, la scelta di azioni e strategie allinterno dei percorsi curriculari degli indirizzi orientare le attività di competenza dellautonomia di ogni istituto fornire supporto competente allatto dIndirizzo del CdI contribuire allautovalutazione distituto.

Per lavvio è importante: Definire cosa si vuole raggiungere con il CTS Raccogliere e dare senso a informazioni provenienti dallinterno e dallesterno Individuare un sistema di alleanze istituzionali (allesterno) e di accordi preliminari (allinterno) Definire la composizione e la rappresentanza dei membri interni ed esterni Coniugare gli aspetti formali con quelli non formali Individuare i livelli di comunicazione interna ed esterna

Mancando una regolamentazione in materia, dalle esperienze in atto si ricavano, tra gli altri, i seguenti documenti ed atti: le Delibere di avvio del C.D. e del C.d.I. lAtto costitutivo e lidentificazione delle attività chiave il Regolamento di Funzionamento Le modalità di valutazione periodica dei risultati 9

Indicatori di qualità del funzionamento Segretario Convocazione delle riunioni del Comitato Tecnico Scientifico Approvazione degli ordini del giorno Gruppi di lavoro del CTS Partecipazione alle riunioni Disposizioni finali Presidente (Incarichi e compiti) Risorse Attività Azioni specifiche a carico dellIstituto Azioni specifiche di competenza dei membri rappresentativi Individuazione dei docenti Monitoraggio e Valutazione delloperato del CTS Nomina, composizione e durata Costituzione, durata e convocazione del CTS Finalità, funzione, compiti Natura giuridica Organi Rapporto tra il CTS e gli Organi collegiali Competenze, finalità, programma Durata e modalità di decisioni Competenze degli OO.CC. e del CTS Rapporto con gli EE.LL. Individuazione dei Componenti: criteri Riunioni del CTS Interlocutori istituzionali Esempi di punti presenti nei Regolamenti dei CTS 10

Alcuni esempi ed esperienze per lavvio e lorganizzazione dei CTS 11 Fonte: Indire, Seminario su CTS e Dipartimenti (Sorrento aprile 2011)

Obiettivi iniziali (2009) Innestare il lavoro sui rapporti di collaborazione precedenti e sui sistemi di relazione con il territorio Costruire un sistema di regole (statuto, sistemi di individuazione dei componenti, regole interne ecc.) Lavorare per la realizzazione di un gruppo di lavoro (attenzione al clima, cura delle comunicazioni, definizione di obiettivi comuni, partecipazione ad eventi della scuola ecc.) Favorire il passaggio dalle idee alle azioni e loro valutazione 12

ProblemiOpportunità Organismo pletorico Mancanza di idee Raccordo con gli altri OO.CC Flussi comunicativi con la scuola Differenza di linguaggi e di prospettive Scarsa conoscenza tra i componenti e difficoltà nel fare gruppo Scarsa visibilità interna ed esterna Regime personalistico e privo di regole Potente sistema di collegamento con il mondo del lavoro e/o accademico Presenza di personalità interessanti e di competenze professionali notevoli Confronto con i temi dellinnovazione, del mercato del lavoro, delleconomia del territorio, delle prospettive future ecc. Collegamento più ampio con gli ordini professionali, gli organismi datoriali, ecc 13

Proposta e discussione in Collegio Docenti al fine di condividere finalità, strategie, procedure, ruoli Individuazione di un comitato per la stesura della bozza di statuto Coinvolgimento dei referenti dei dipartimenti di specializzazione Contatti con le associazioni di categoria, in particolare Unindustria, per il reperimento dei componenti esterni per condividere alcuni aspetti di criticità (loro ruolo, mandato istituzionale, formazione ecc.) 14

Discussione e delibera in Collegio Docenti e in Consiglio dIstituto Riunione preliminare con i componenti interni per definire strategie comuni Presenza in qualità di osservatore del referente provinciale per il settore Education di Unindustria * (Inizio del processo febbraio 2009 – prima convocazione novembre 2009) 15

Incontri di english at work Partecipazione agli incontri di orientamento dedicati ai genitori e disponibilità di visite aziendali finalizzate allorientamento per gli studenti di seconda Consulenze su acquisti di attrezzature di laboratorio Sviluppo di progetti di ricerca su commissione Incontri con i docenti e gli studenti su alcuni aspetti di innovazione tecnologica Promozione degli incontri con il Fraunhofer di Dormundt per il nuovo indirizzo di logistica Formazione per i docenti in settori specifici 16

E istituito con provvedimento del D.S a seguito di delibera del Collegio dei Docenti Il CdD ne definisce ambiti, funzioni e regolamento; Il Consiglio dIstituto ne ratifica la nascita; Il suo mandato ha durata limitata ed è rinnovabile a seguito di delibera degli Organi competenti 17

Membri di diritto Dirigente Scolastico Quattro responsabili dei Dipartimenti Un esperto scientifico-pedagogico Tre rappresentanti del mondo dellimprenditoria e della produzione Il Dsga Membri rappresentativi: Presidente del Consiglio dIstituto Un rappresentante degli alunni Un rappresentante del personale ATA 18

E presieduto dal D.S che ne predispone i lavori, ne garantisce lefficacia, lefficienza e la qualità gestionale-amministrativa; Il CTS si riunisce su convocazione del Presidente o su richiesta avanzata da almeno i due terzi dei componenti; Il Dsga ha funzioni di segretario, collabora con il D.S nella predisposizione dei lavori, stila i verbali e ne predispone la loro pubblicazione allAlbo della Scuola; provvede alla gestione amministrativa 19

Si articola in sottogruppi di lavoro che: suggeriscono agli OOCC proposte di azione/ricerca esprimono pareri di rimando sulle istanze proposte dagli Organi Collegiali per raccordare le esigenze della scuola con quelle del mondo del lavoro individuando soluzioni praticabili 20

Il CTS si raccorda con i Dipartimenti che potranno: recepire e interagire con i suggerimenti e le proposte del CTS intervenire nella realizzazione di nuove forme organizzative; realizzare la progettazione formativa; raccordare larea distruzione generale e larea dindirizzo in funzione del profilo in uscita; interagire con le istanze del territorio, del mondo del lavoro e le richieste dellutenza di riferimento 21

predisporre un piano organico di iniziative curriculari e integrative valide per lintera comunità scolastica concordare scelte comuni per un sapere disciplinare che abbia un maggiore valore formativo favorire la comunicazione e la cooperazione fra i docenti della stessa Area attraverso un continuo scambio di idee e la condivisione di decisioni e pareri superare le logiche di un sapere settoriale a vantaggio di una metodologia di lavoro integrata confrontare i risultati dellazione didattica in relazione al processo di insegnamento/apprendimento creare una banca dati che raccolga le esperienze più significative del lavoro svolto e dei supporti didattici necessari per la loro realizzazione promuovere la capillare diffusione di iniziative proposte da Enti esterni e di programmare attività di formazione e aggiornamento comuni che valorizzino la professionalità dei docenti promuovere più saldi rapporti tra la Scuola e lImpresa 22

rischio di delegare ai coordinatori di dipartimento, presenti anche nellorganico del CTS troppe competenze, funzioni e responsabilità rischio di ingenerare interferenze da parte del mondo produttivo che potrebbe sminuire, se non ben calibrato, il compito educativo formativo e culturale proprio dellIstituzione Scolastica necessità di prevedere nel conto finanziario dellIstituzione Scolastica capitoli di spesa dedicati al funzionamento dei nuovi organismi 23

Il CTS contribuisce a: Adattare il curricolo alle specificità che le competenze di indirizzo assumono nel territorio in cui la scuola opera utilizzando gli spazi di autonomia e di flessibilità Integrare le attività di alternanza scuola lavoro, tirocini, stage, laboratori didattici in funzione dello sviluppo delle competenze progettare prove di accertamento in relazione ai contesti reali di apprendimento 24

Quale modello organizzativo, quali funzioni rispetto alle attività della scuola e al territorio di riferimento? Rapporto CTS con il territorio: la collaborazione tra Enti, imprese produttive ecc. è sempre positiva? Si riesce ad abbattere gli steccati? Si esce dallautoreferenzialità? 25

Modelli diversi in relazione al contesto territoriale e alla «storia» della scuola Coerenza tra lattività del CTS e gli obiettivi e le strategie della scuola Individuazione delle competenze dei componenti (interni ed esterni) in relazione alle funzioni EFFETTIVE del CTS Il D.S. ha un ruolo chiave e sceglie le figure docenti maggiormente riconosciute dal corpo docente 26

Stabilità del gruppo di lavoro (almeno triennale), ma capacità di adattamento periodico di composizione, funzioni ed obiettivi Organizzazione snella e funzionale al dialogo dei componenti, possibilità di aprire i lavori a: - altri docenti o esperti esterni in relazione ai diversi argomenti; - i genitori, rappresentanti degli Enti Locali, datoriali, culturali in quanto esperti Individuazione di indicatori di monitoraggio delle attività e di valutazione dei risultati 27

Il CTS come volano per implementare i rapporti scuola territorio, università, mondo del lavoro (stimolo allinnovazione, uscire dallautoreferenzialità) nellambito di una responsabilità condivisa I CTS di rete (di indirizzo, con associazioni datoriali, ordini professionali, università) I tavoli di concertazione provinciali o regionali (enti locali, funzione di concertazione, indirizzo per i piani di dimensionamento prov. reg.) 28

Scarsa considerazione tra i docenti del valore del mondo del lavoro vs rischio di sbilanciamento verso le esigenze delle imprese Rischi di burocratizzazione Non operatività effettiva dei CTS Rapporto tra CTS e Consiglio di Istituto per incertezza e sovrapposizioni di ruoli e di funzioni Partecipazione saltuaria dei componenti 29

- Consegna: partire dalla situazione della propria scuola/territorio, dagli esempi analizzati e/o dalle esperienze a voi note, provate ad individuare una possibile pista di lavoro e sviluppo in ordine allavvio o consolidamento del CTS/CS del vostro istituto (o rete di istituti) - Possibili esiti attesi: schemi o elementi di documenti costitutivi, regolamentazioni specifiche, piani operativi, … 30