Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VENETO, MODELLI DI PRODUZIONE UNI VERSITA’ INFRASTRUTTURE IUAV VENEZIA
Advertisements

XII Edizione del Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio 6-8 giugno 2012 Brindisi Prof abele carruezzo Componente.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
LE RETI TRANSEUROPEE, TEN-T:
LE RETI TRANSEUROPEE, TEN-T: Strategie di sviluppo, progetti prioritari e Autostrade del Mare Integrazione e cooperazione nellarea Balkanica Ing. Gianpaolo.
ATHENS MEETING November 2005 Phase 5 – REGIONE SICILIA
La domanda di servizi logistici nel Friuli Venezia Giulia C astello di Duino, 11 maggio 2007 Elaborazione dati a cura di Università degli Studi di Trieste.
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
1 I soldi dei porti Strategie per lautonomia finanziaria e lintermodalità Il caso dei porti liguri Milano, 1 marzo 2007 – Camera di Commercio Oliviero.
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
CICLI DI TRASPORTO COMPLESSI E INTERMODALI
Commercio Internazionale(2002) In termini di valore trasportato, il trasporto marittimo è la modalità principale, seguita dal trasporto aereo e stradale.
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
I progressi raggiunti nel campo dei trasporti,volti ad accrescere la fluidità del trasporto, hanno reso necessario,per il trasporto di merci,lo sviluppo.
LA LOGISTICA ED I COLLEGAMENTI CON IL SISTEMA PORTUALE LIGURE
TRASPORTO MARITTIMO I-LE ROTTE
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
1 Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia Corso di laurea in Economia e Management delle Imprese di Servizi Insegnamento di Economia dei Trasporti.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGI STICI
Riccardo Fuochi, Presidente Propeller Club Milano.
Il trasporto marittimo
THE VENICE CONTAINER OFFSHORE TERMINAL
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
TERMINALI MARITTIMI Anno Accademico LEZIONE 014
1° Categoria (Decreto Ministero della Difesa)
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
INTERPORTI 02 Lezione N. 23 Non so cosa rende un uomo più conservatore: non conoscere nulla tranne il presente, o nulla tranne il passato. John M. Keynes.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
PIATTAFORMA LOGISTICA INNOVATIVA
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Il trasporto marittimo
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Metodi di Trasporto marittimo
Organizzazione Struttura Funzionamento
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGI STICI
Settore terziario il commercio
NELLA LOGISTICA PORTUALE
Piano Regionale Integrato dei Trasporti
Le infrastrutture portuali
PROGETTO PER L’ ISTITUZIONE DI UNA «ZONA FRANCA APERTA» NEL PORTO DI CIVITAVECCHIA.
Associazione Industriali Massa Carrara
Settore terziario.
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
Traffico combinato non accompagnato
Le operazioni di movimentazione delle merci:
LEZIONE 19 La storia suggerisce che il capitalismo è una condizione necessaria per la libertà politica. Chiaramente non è una condizione sufficiente Milton.
CONTRATTO DI TRASPORTO
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Movimento Marittimo del Porto di Trieste Variazione % MOVIMENTO CONTENITORI T.E.U. (incluso shifting) ,87% FULL CONTAINER (tonn.)*
Caratteristiche attuali del trasporto intermodale
LA COMPETITIVITÀ DEI PORTI ITALIANI NEL MEDITERRANEO E L’INTEGRAZIONE MODALE prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia 2009.
IL LAVORO NEL PORTO DI VENEZIA: PROFESSIONI E PERCORSI PROFESSIONALI 14 aprile 2016 Dott. Enrico Morgante – Vicepresidente CFLI Fondazione MARCO POLO –
Presidente Alberto Ribolla – Novara 8 aprile 2016 Stati generali logistica Nord Ovest.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
Transcript della presentazione:

Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:   rifugio e servizi per le navi, per questo un porto è fatto di dighe esterne per frenare il moto ondoso, di bacini interni per dare accoglienza alle navi e di moli a cui ormeggiarle e rifornirle di quanto hanno bisogno per proseguire la loro navigazione. movimentazione e servizi alle merci e ai passeggeri, in imbarco e in sbarco dalle navi ormeggiate nei terminal portuali. Per questo un porto è fatto di gru e altri mezzi di sollevamento e spostamento della merce in transito sulle banchine e nei magazzini, di tutti i generi, solide e liquide, sfuse, imballate, containerizzate, materie prime, semimanufatti e prodotti finiti, ecc. anello di congiunzione delle catene logistiche che uniscono internazionalmente mittenti e destinatari delle merci che utilizzano per un tratto del loro viaggio il trasporto marittimo. Per questo un porto è varco di frontiera per i traffici internazionali e nodo della rete di collegamenti stradali-ferroviari e telematici che lo mettono in comunicazione con gli operatori e con i mercati di origine e di destinazione delle merci.

Il porto è l'anello essenziale delle catene logistiche internazionali perché il trasporto marittimo prevale largamente tra i sistemi di trasporto attraverso cui si svolgono la produzione ed il commercio mondiale

I porti che operano nel mercato del trasporto di contenitori, si differenziano in base alla funzione svolta, qualificandosi come “porti regionali” o “porti di trasbordo”. Il “porto regionale” è quello in cui il volume di traffico movimentato è determinato essenzialmente dalla domanda di servizi di trasporto generata dal suo hinterland. Pertanto, in tali porti: • i contenitori vengono movimentati da navi a mezzi di trasporto terrestre (camion, treni) o viceversa. Solo marginalmente vengono ridistribuiti via mare verso altri porti minori; • l’area di influenza dell’hinterland può essere estesa grazie ad una rete di trasporti terrestri più efficiente ed economica o per effetto della esistenza, in quel porto, di un maggior numero di collegamenti marittimi (particolarmente intercontinentali).

Il “porto di transhipment” è il punto in cui le navi oceaniche (dette “navi madre”) trasferiscono i contenitori su navi più piccole (i cosiddetti feeder) per servire un numero più elevato di porti, anche verso aree geografiche in cui il volume di traffico non giustificherebbe lo scalo diretto delle navi madri. In tali porti (detti anche “hub”) le movimentazioni di contenitori avvengono principalmente da/a navi oceaniche, a/da navi feeder, e non generano “traffici” (ossia punti di O/D delle merci trasportate), ma piuttosto rappresentano una modalità organizzativa delle società di navigazione finalizzata all’ottimizzazione degli itinerari. L’esistenza di un traffico verso l’hinterland locale rappresenta un’opportunità, ma non è una condizione determinante per il loro sviluppo.

I fattori di competitività dei porti regionali e di transhipment sono: • la posizione geografica • le infrastrutture portuali • i collegamenti con gli hinterland • le caratteristiche di gestione dei terminal:

“soggetti decisori”, ossia di coloro che hanno il potere di incidere sulla scelta dei porti da scalare e sulla natura dei servizi richiesti. Il principale soggetto decisore nella scelta di un porto è la merce, ossia il caricatore, colui che rappresenta la domanda di trasporto. L’altro principale soggetto decisore è la linea di navigazione, la quale, pur orientata in genere a scegliere i porti maggiori, quindi con più alta domanda di trasporti marittimi, deve tener conto anche di altri aspetti, quali la capacità del porto e del sistema infrastrutturale terrestre di soddisfare in modo efficiente le necessità del servizio e le proprie esigenze di ottimizzazione degli itinerari (numero di navi da impiegare, capacità di trasporto, frequenza degli scali e dei transit time). In particolare, la linea di navigazione è il principale soggetto decisore per la scelta dei porti di transhipment, attività questa che non rappresenta in alcun modo un traffico di merci, ma che si configura piuttosto come una scelta organizzativa finalizzata all’ottimizzazione degli itinerari attraverso il modello hub & spoke che permette di servire un numero maggiore di scali rispetto al modello “punto a punto”.

La capacità competitiva di un porto è il fattore più importante a garantire volumi di traffico e attività. La tariffa, il costo del lavoro e la produttività, a partire dalla nascita dei porti hub di transhipment, sono fattori determinanti per la competizione. Con la nascita di alcuni porti la competizione nei porti del Mediterraneo si è allargata determinando anche rilevanti sconvolgimenti nella classifica degli scali container.

Competition - Cooperation = Coopetition

COMPETITIVITÀ LOGISTICA Qualità delle Infrastrutture Portuali – L’Italia si classifica ottantesima su 137 paesi Punteggio: 7 = ben sviluppato/efficiente secondo standard internazionali; 1 = estremamente sottosviluppato L’Italia si classifica diciannovesima su 22 Paesi europei L’Italia si classifica quattordicesima su 19 Paesi del Mediterraneo Il sistema portuale italiano non è competitivo nè a livello globale, nè europeo, nè tantomeno a livello mediterraneo. Questo rende l’Italia meno attraente per attività logistiche marittime in un’area con forte competizione Sources: World Bank