Fotografia astronomica con camera CCD

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monte Amiata 2009 California RGB 29x8 H 25x
Advertisements

La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
Esperto : Prof. Giovanni Buccolieri Tutor : Prof.ssa Elena Maddalo V.
Università “Primo Levi”
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Il cielo notturno osservato da noi ragazzi Dalle osservazioni di studenti delle classi 1° anno E 1° anno C 2° anno E 3° anno B 4° anno C.
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Il Rumore nei CCD Introduzione: i CCD
Il Progetto EEE al Marconi
Corso Residenziale di Astrofotografia
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Fotometria astronomica
Roberto Nesci, Corinne Rossi Dipartimento di Fisica
introduzione astrofotografia1 Introduzione alla astrofotografia Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
I CCD I rivelatori utilizzati oggi per ottenere immagini astronomiche sono array bidimensionali, chiamati CCD (Charge Coupled Device). Un CCD é un chip.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Capodimonte 53° Congresso SAIt Pisa 4-8 maggio 2009 Public Outreach & Education presso lOAC-NA.
[ 1 ] Siena La Didattica dell'Astronomia celebra 500 anni Vincenzo Millucci Università degli Studi di Siena 53° Congresso SAIt - Pisa 2009.
Elaborazione (digitale) delle immagini
La Visibilità Delle Stelle
Trattamento Immagini 28 L1-1.
Referente : prof.ssa Annalisa P a l u m b o
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ALESSANDRO VOLTA PESCARA DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. DOMENICO DI CARLO VIA VOLTA N. 15
Esperienze di laboratorio “leggero” in aula
Il cielo come laboratorio Lezione 5
SISTEMA DI MISURA PARTICLE IMAGE VELOCIMETRY APPLICATO A UN MODELLO IN SCALA DI UN DIFFUSORE DI TURBINA A GAS PER GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Matteo.
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
PROGETTO PROVINCIALE ATTUAZIONE DELLOBBLIGO DI ISTRUZIONE (Delibera della GRT n.979/08 e DD 3814/09) ORIENTAMENTO NELLE CLASSI TERZE DELLE SCUOLE SECONDARIE.
Illuminamento e Shading
Tecniche strumentali innovative per la caratterizzazione delle percezioni sensoriali Milano 17 Febbraio 2009 Metodiche di valutazione visiva applicate.
Digitale : la tecnica.
Classe 3° H indirizzo Brocca Scientifico
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Il Cielo come Laboratorio
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
PROGETTO ASTRONOMIA.
SCUOLA NAVALE MILITARE “F. MOROSINI”, VENEZIA
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
La nebulosa planetaria NGC2371
Sul problema del gamma Daniele Marini.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Il mio transito Daniele Gasparri Il mio sito osservativo: 30 Km dalla città Cielo scuro (Mag.6-6.5) No vento Strumentazione utilizzata: Newton 25 cm F4.8.
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
STAGE INVERNALE DI ELETTROMAGNETISMO E CIRCUITI
Corso di fotografia digitale
Trattamento Immagini (parte 1) L Obiettivi ➢ Metodi di base del trattamento delle immagini ➢ Immagini: matrici di punti rappresentati da valori.
I SENSORI CCD.
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
Imaging Parte 1 Bartolomeo Cassano.
Canali Alessandro Leoni Matteo Petrongari Marco Cenci Francesca
Fotocellule Le fotocellule conosciuti anche come fotorivelatori sono dispositivi in grado di rilevare Le radiazioni elettromagnetiche fornendo in uscita.
Il Microscopio elettronico a scansione
Didattica astronomica a Firenze
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
Spettroscopia della nebulosa M42
Nuovi mondi possibili:
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Fotodiodi I fotodiodi sono dei componenti optoelettronici che funzionano come dei sensori ottici, cioè sfruttano effetto fotoelettrico per convertire il.
SOLARLAB Laboratorio didattico del Sole ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 - MODENA COSA C’E’ OGGI SUL SOLE I NOSTRI STRUMENTI PICCOLI ASTRONOMI LE NOSTRE OSSERVAZIONI.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (CHIMICA). CENNI STORICI: CAMERA OSCURA La prima tappa fondamentale nella storia della fotografia è stata l'invenzione della camera.
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (DIGITALE). IL SENSORE CCD.
P.Ferraro Città della Scienza 18 Maggio 2001
Transcript della presentazione:

Fotografia astronomica con camera CCD Liceo Statale “Leonardo” – Liceo Scientifico e Linguistico - Giarre (CT) www.liceoleonardogiarre.it Fotografia astronomica con camera CCD Classe 3a H indirizzo Brocca Scientifico Cassisi Carlo Cavallaro Flavia Cavallaro Mariarita Cucuccio Davide Leonardi Angelo Mauro Alessandro Miano Arianna Docente: Prof. Pietro Romano

Sommario delle attività PLS Astrofisica Bidimensionale – INAF OACT (Attività teorica e laboratoriale – 14 e 16 febbraio 2012 tot.: 6 ore); Incontro con l’astrofotografo Giovanni Benintende (conferenza del 27 gennaio 2012 presso il nostro Istituto); Realizzazione di foto con le attrezzature del Liceo Statale “Leonardo” di Giarre.

Istituto Nazionale Astrofisica - Osservatorio Astrofisico - Catania Progetto Lauree Scientifiche 2011-2012 Astrofisica Bidimensionale 14-16 febbraio 2012 Descrizione dei principi di funzionamento dei rivelatori bidimensionali di immagini basati sulla tecnologia CCD (Charge Coupled Device) - Sergio Billotta 1 2 3 OD OS RD R SW Output Node Transistor Reset Summing Well --end of serial register Vout Elettronica di controllo – Massimiliano Belluso Caratterizzazione e calibrazione in laboratorio di rivelatori per strumentazione astronomica – Alessandro Grillo Le osservazioni astronomiche– Gabriella Caniglia

Astrofotografia: la Scienza incontra l’Arte Relatore: Giovanni Benintende (http://www.astrogb.com/) 27 gennaio 2012

Immagine Raw Il formato scientifico standard delle immagini prodotte da un CCD è denominato FITS (Flexible Image Transport System). Questo standard supporta vari formati di dati (8, 32,64 bit). Le camere CCD amatoriali operano invece con un formato a 16 bit. Un sensore che adotta un formato dati a 16 bit può quindi memorizzare, in ogni suo pixel, un numero tra 0 e 65535. Questo numero è l’ A.D.U. o Analog to Digital Unit e rappresenta appunto l'unità di misura dell'intensità luminosa di un pixel. Gli elettroni catturati durante l'esposizione vengono convertiti in ADU dall'integrato ADC .

Immagine Dark Il segnale registrato su ogni pixel di un CCD può, in alcuni casi, avere una componente addizionale che non ha nulla a che fare con il numero di fotoni che colpiscono quel particolare pixel. Questo segnale è essenzialmente un rumore di tipo termico: il moto degli atomi (proporzionale alla loro temperatura) nel materiale semiconduttore che compone il CCD stesso, è la causa del deposito di cariche (elettroni) all'interno del pixel. Per minimizzare questo fenomeno, tutti i CCD utilizzati nelle immagini astronomiche vengono portati a bassissime temperature. Per rimuovere questo segnale termico dalle immagini, si deve acquisire un frame separato contenente soltanto il segnale termico e sottrarlo all'immagine da correggere. Questo si può ottenere riprendendo un'esposizione della stessa durata dell'immagine da correggere, ma tenendo l'otturatore chiuso cioè in condizioni di totale oscurità: il frame così ottenuto viene chiamato "dark frame".

Immagine Flat Un altro problema con le camere CCD è che la risposta del silicio alla luce può cambiare leggermente da pixel a pixel, dovuta alle variazioni di composizione chimica, alle dimensioni e alla forma degli elettrodi, all'effetto vignettatura delle ottiche o più semplicemente alla sporcizia e alla polvere che si accumula sulla finestra che protegge il sensore. Se queste variazioni non vengono corrette, porteranno inevitabilmente ad errori nella misura delle magnitudini delle stelle o di altre sorgenti celesti e comunque degraderanno la qualità dell’immagine. Si ovvia a questo problema effettuando una esposizione su uno sfondo uniformemente illuminato (Flat Field) e per un tempo tale da portare il valore medio ADU a circa il 60% del range dinamico del sensore. Molti astronomi riprendono il Flat field all’alba o al tramonto, su una zona di cielo che presenta luminosità uniforme. Un altro metodo consiste nell’utilizzare uno schermo bianco illuminato da una lampada all'interno della cupola. Noi abbiamo utilizzato una Flat box.

Calibrazione dell’immagine

Attrezzature (fondi Europei FESR) Telescopio di ripresa: rifrattore Skywatcher ED120 (D: 120 mm, F:900 mm) su montatura equatoriale motorizzata CGEM Telescopio guida: Skywatcher D70 F500 Camera guida: Magzero MZ-5m Camera CCD di ripresa: Magzero QHY8L a colori

(immagine Raw – 28 marzo 2012 – singola posa di 10 minuti) M51 – Galassia Whirlpool (immagine Raw – 28 marzo 2012 – singola posa di 10 minuti)

Sintesi colore su immagine Raw (Astroart) M51 – Galassia Whirlpool Effetto vignettatura Aloni Punti scuri Sintesi colore su immagine Raw (Astroart)

Sintesi colore su immagine (Raw – dark)/ Flat (Astroart) M51 – Galassia Whirlpool Sintesi colore su immagine (Raw – dark)/ Flat (Astroart)

M42 – Grande nebulosa di Orione

IC434 – Nebulosa Testa di Cavallo 1888: Williamina Fleming Grazie per l’attenzione