Etica e dimensione economica nelle politiche per i policy makers Elio Borgonovi 24 giugno 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Gestire il bilancio pubblico in tempo di crisi economico-finanziaria
Il punto di vista dell’Industria
Il consenso alla ricerca. D.M. del D.M.del Prevedono una attività di verifica del C.E. Due fasi: a)Monitoraggio x verificare la fedeltà
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Elio Borgonovi Università Bocconi
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Studio della politica turistica
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
dellapparatopolitico-amministrativo ruolo e funzioni mutano gradatamente capacità di esprimere i propri bisogni e far valere i propri diritti Cittadini.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Burt Perrin: Effective Use and Misuse of Performance Measurement a cura di Eugenia De Rosa e Silvia Sansonetti.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
La Tecnica NTG 5 PERFORMANCE Metodologia. La Tecnica NTG 5 Performance OBIETTIVI razionalizzare le modalità per raggiungere i risultati stimolare la quantificazione.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Valutazione degli interventi: ex ante, in itinere, ex post
ALBERTO SCANNI RISPARMIO : LUSINGA O MINACCIA ? RISPARMIO : LUSINGA O MINACCIA ?
Elementi per la progettazione in promozione della salute
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Beni pubblici e risorse comuni
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le scuole e l’autonomia
ISTITUTO COMPRENSIVO “RONCALLI – GALILEI”- PISTOIA
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Il punto di vista di un Integratore di Sistema
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Slide kit Glossario area indagini proattive
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
ALCUNI CASI DI STUDIO DI RICERCHE VALUTATIVE Lezione del 28 novembre 2014.
Claudio Cacciamani Università di Parma
Roberto Merloni Responsabile Servizio Sistemi ambientali Arpa - Sezione di Forlì - Cesena Inconvenienti igienici ambientali e sanitari (IIAS) Un approccio.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
La responsabilità etica nella gestione delle Aziende Sanitarie delle Aziende Sanitarie FABRIZIO RUSSO FABRIZIO RUSSO
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
1 Le parole chiave della progettazione 1. L’Unione europea ha adottato il metodo del Project Cycle Management (PCM) per lo sviluppo delle progettualità.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
Transcript della presentazione:

Etica e dimensione economica nelle politiche per i policy makers Elio Borgonovi 24 giugno 2013

Il contesto 1.Levoluzione del progresso scientifico che rende possibili nuove soluzioni ai problemi di salute unita alla limitatezza delle risorse determina nuovi problemi etici per i policy makers nazionali e regionali 2.I problemi etici sono di diversa natura: 2.1 La definizione delle priorità nelle politiche di tutela della salute 2.2 Il rispetto della fattibilità e realisticità delle politiche 2.3 Ladozione di sistemi idonei a monitorare e verificare lefficacia delle politiche 2.4 Sistemi per ridurre luso improprio di risorse

La definizione delle priorità nelle politiche di tutela della salute Gli aspetti etici connessi alla definizione delle priorità possono essere sintetizzati nei seguenti termini: 1. Occorre seguire il processo logico secondo cui si definiscono i bisogni di salute ritenuti essenziali e in relazione ad essi si definiscono le risorse necessarie: è discutibile sul piano etico il processo inverso, ossia porre lequilibrio economico finanziario come obiettivo inderogabile cui subordinare i bisogni (i LEA non sono solo un problema tecnico) 2. Rilevanza del processo per la formulazione e decisione delle politiche sanitarie: 2.1 Si privilegia un approccio razionale top –down 2.2 Si privilegia un approccio partecipativo che coinvolge ii diversi portatori di interesse- stakeholders del SSN

segue La definizione delle priorità nelle politiche di tutela della salute 3. Differenza tra approccio tecnocratico, funzionale ed etico nellallocazione delle risorse: 3.1 Sul piano etico è preferibile destinare risorse rilevanti per rispondere a bisogni di salute molto severi che riguardano un numero limitato di persone, o destinare lo stesso ammontare di risorse per affrontare situazioni di salute meno severe ma che riguardano un numero molto più rilevante di persone? 3.2 Quale peso deve essere attribuito alle analisi di tipo costi- benefici, costi-efficacia, costi-qualità nelle decisioni delle politiche di tutela della salute?

Il rispetto della fattibilità e realisticità delle politiche 1.Non è etico adottare politiche solo come effetto annuncio 2.Non è etico adottare politiche che attribuiscono responsabilità alle persone senza creare condizioni per svolgere adeguatamente proprie funzioni 3.Occorre ricercare contemperamento tra diverse visioni, ma evitare compromessi che causano inefficacia 4.Nelle politiche di tutela della salute si gioca il rapporto tra autonomia e indipendenza dei tecnici rispetto alla politica

Ladozione di sistemi idonei a monitorare e verificare lefficacia delle politiche 1.La credibilità delle politiche ha una rilevanza etica poiché condiziona le relazioni tra le persone (pazienti, medici e professionisti, managers): perciò il monitoraggio e la verifica delle politiche è essenziale 2.La rendicontazione e la trasparenza ha una rilevanza etica e non solo di funzionalità poiché significa rispetto delle persone e delle istituzioni 3.I sistemi di monitoraggio consentono di valutare i comportamenti reali e quindi di distinguere persone e istituzioni coerenti e non coerenti rispetto alla decisioni assunte

Sistemi per ridurre luso improprio di risorse 1.La limitatezza delle risorse rispetto ai bisogni non è un dato oggettivo ma dipende anche dal loro uso 2.Perciò hanno valenza etica le politiche di: 2.1 Razionalizzazione della rete di offerta (nelle politiche regionali e nazionali) e della capacità assistenziale (nelle politiche delle aziende) 2.2 Lotta alla inappropriatezza (poiché riduce la capacità di rispondere a bisogni reali) 2.3 Lotta agli sprechi di qualsiasi tipo (poiché determina una allocazione distorta di risorse) 3.Anche la prevenzione e lotta alla corruzione rientrano dunque nella dimensione etica nelle politiche del SSN

Conclusioni 1.La dimensione etica non è qualcosa che si aggiunge o è estranea alla dimensione tecnica o funzionale, in quanto deve essere incorporata negli aspetti di: 1.1 Contenuti nelle politiche 1.2 Processi tramite cui esse sono definite 1.3 Relazioni che si stabiliscono tra persone, organi, istituzioni 1.4 Verifica dei comportamenti 2.Rispetto alle dimensioni etiche ogni persona può avere un ruolo positivo, indifferente o negativo