Società Italiana di Chimica Agraria, XXX Convegno Nazionale "La Chimica Agraria tra Energia ed Ambiente «, 18-19 Settembre 2012, Milano Costo progetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Soil mapping Progetto di Monitoraggio Ambientale su tutto il territorio della Regione Lombardia Prof. Dr. Roberto M. Cenci ex funzionario scientifico della.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Presupposti alla lezione
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
ANALISI DELLA COVARIANZA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Risposte chimiche e microbiche in un suolo di serra trattato con vapore d’acqua ed una sostanza a reazione esotermica (CaO) Antonio Gelsomino1, Beatrix.
Legame chimico.
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Villa Gualino, febbraio 2002 P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali III.
Dott.ssa Eleonora Beccaloni
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
G3 - G G G NRAC G3 - G iornate G iovani G NRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 20 Settembre 2013 STUDIO DI SISTEMI DUNALI COSTIERI TOSCANI: RELAZIONE.
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Da rifiuti a risorse: migliorare il riciclaggio con più recupero
Il Digestato, questo sconosciuto
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Messa a punto di metodica chimica per la riduzione metalli pesanti ed effetti dell’uso di differenti tecniche di filtrazione sulla riduzione dell’acqua.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
1 Gargano R., Avena G., Grasso F. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA IL PROCESSO DINTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI IN UN CONTESTO URBANO DELLITALIA INSULARE.
Project Code: LIFE10/ENV/IT/00321
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
LE SOLUZIONI E LA SOLUBILITÀ.
Reazioni chimiche.
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Milano 25 giugno 2010 Convegno AITA METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DELL’ORIGINE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI   Tavola rotonda Strategie consortili per.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Devis Panont - Claudia Tarricone
Composti poco solubili
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2012 Unico web.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
CleAnsed: LIFE12 ENV/IT/000652
CLEANSED: LIFE12 ENV/IT/ Il "landfarmig" nel progetto CLEANSED per la valorizzazione biologica dei sedimenti di dragaggio Recupero Ecologico dei.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
Approccio multidisciplinare per descrivere i caratteri di un'area degradata Manfredi P. (1), Giupponi L. (2), Cassinari C. (3), Corti C. (2) e Trevisan.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
Recupero ambientale di un suolo degradato e desertificato mediante una nuova tecnologia di trattamento di ricostituzione del terreno: indagini preliminari.
Università di Brescia, 25 maggio 2012
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Elettronegatività degli Elementi
Transcript della presentazione:

Società Italiana di Chimica Agraria, XXX Convegno Nazionale "La Chimica Agraria tra Energia ed Ambiente «, Settembre 2012, Milano Costo progetto Cofinanziamento UE: Comune di Piacenza Provincia di Piacenza Recupero ambientale di un suolo degradato e desertificato mediante una nuova tecnologia di trattamento di ricostituzione del terreno: indagini preliminari Chiara Cassinari 1, Paolo Manfredi 2, Sotirios Vasileiadis 1, Claudio Baffi 1, Marina Gatti 1, Aldo Giomo 2, Marco Trevisan 1 1 Istituto di Chimica Agraria e Ambientale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza 2 M.C.M. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza LIFE10 ENV/IT/0400 NEW LIFE OBIETTIVO Sviluppo sperimentale di una tecnologia innovativa di trattamento chimico - meccanico di suoli degradati volto alla loro difesa e recupero o Miglioramento della struttura e incremento della stabilità strutturale o Aumento e stabilizzazione della sostanza organica o Riduzione della compattazione o Aumento della capacità di ritenzione idrica o Miglioramento delle capacità termica o Aumento della capacità di scambio cationico o Aumento delleffetto tampone o Aumento della fertilità o Incremento della biodiversità Tecnologia: trattamento meccanico di disgregazione del suolo e aggiunta nello stesso di matrici di natura ammendante e correttiva, tali matrici vengono di fatto incorporate nella struttura e divengono parte integrante del suolo ricostituito. La tecnologia sarà applicata in unarea di m 2 allinterno del Parco Regionale del Basso Trebbia sita a Piacenza, area utilizzata negli anni 80 come discarica di rifiuti solidi urbani e successivamente ricoperta con terreno di varia natura. Oggi larea si presenta come una prateria caratterizzata dalla dominanza di specie ruderali (Agropyron repens e Hordeum murinum) che crescono su suoli di scarsa struttura, mal drenati e a contenuto in acqua molto variabile a seconda delle stagioni; soggetta ad intense attività di pascolo e solo marginalmente fruibile dalla popolazione. Approccio sperimentale e fasi operative 1.Caratterizzazione pedologica e chimico-fisica del suolo del sito e individuazione di aree omogenee 2.Ricerca e caratterizzazione delle matrici da miscelare con il suolo 3.Applicazione della tecnologia attraverso lallestimento di parcelle sperimentali utilizzando i diversi suoli del sito unitamente a differenti tipologie di matrici 4.Ripristino dellarea di degradata attraverso rimozione dello strato superficiale del suolo e riposizionamento del suolo ricostituito, messa a dimora di essenze erbacee e arboree autoctone per recuperare la biodiversità INDAGINI PRELIMINARI 1.Caratterizzazione pedologica e chimico-fisica del suolo del sito e individuazione di aree omogenee Piano di campionamento secondo un reticolo a maglie regolari 75x75m con un infittimento fino a maglie 25x25m in aree con particolari effetti idrodinamici fino ad individuare le seguenti stazioni: 40 distribuite secondo transetti distribuiti in direzione NE-SO e NO-SE; 11 sulla base di particolarità vegetazionali. I prelievi di suolo sono stati eseguiti con fustelle ottenute mediante percussione ognuna successivamente suddivisa in uno strato superficiale denominato «top» e uno strato profondo «bulk», potenzialmente esposto al contatto con i rifiuti sottostanti. Le analisi sono state concentrate sui campioni «bulk». Parametri indagati: pH; Ctot; Cinorg; Corg; S.O.; Ntot; C/N; CaCO 3 ; C.S.C.; contenuto estraibile in aqua regia degli elementi potenzialmente tossici (Al, As, Ba, Be, Cd, Co, Cr, Cu, Fe, Hg, Mn, Mo, Ni, Pb, Sb, Se, Sn, Te, Ti, Tl, V e Zn). Analisi statistica dei parametri per individuare aree omogenee di suolo descrivibili con i valori misurati in una singola stazione. ANALISI STATISTICA A.Classi di abbondanza: caratterizzate dalla condizione «estrema» dei parametri (pH, Ctot, Cinorg, Corg, S.O., Ntot, C/N, CaCO 3, CSC) valore basso, medio basso, medio alto, alto; in alcuni casi si è reso necessario trasformare i dati in ranghi, negli altri casi si è calcolata la mediana e sulla base del valore di questa si è proceduto a suddividere le classi. B.Analisi multivariata (software R): Trasformazione Box-Cox per normalizzare i dati (Osborne 2010) (software R pacchetto «car») Cluster Analysis (software R pacchetto «vegan «) con algoritmo UPGMA attraverso la quale si sono individuati 5 gruppi di suoli; seguita da analisi della varianza (Burns & Burns, 2009) (software IBM SPSS statistics 19) sui 5 gruppi per ricercare i parametri cui possono essere ricondotte le cause di suddivisione dei gruppi individuati. Gli esiti devono idealmente risultare significativi per ciascuno dei parametri usati per lanalisi (Burns & Burns, 2009). La significatività riscontrata conferma indirettamente lefficacia della Cluster Analysis condotta dato che i cluster sono selezionati per massimizzarne le reciproche differenze (Norušis M.I, 2011 ). Gli esiti dellANOVA mostrano che i parametri indagati influenzano la suddivisione dei gruppi nel seguente ordine: Co, Va, Al, Ctot, Cu, Zn, Cr, Fe, Ni, Be, Corg, As, Mn, Cinorg, Ba, pH, C.S.C, Ti, Ntot, Pb, Hg, C/N, Sb. PCA (software R pacchetto «vegan») con individuazione di due componenti PC1 e PC2 Distribuzione su piano cartesiano delle stazioni in funzione delle due principali componenti della variabilità. I simboli delle singole stazioni sono appositamente modificati per evidenziare la concordanza tra la suddivisione operata con la Cluster Analysis e le differenziazioni ottenute secondo le componenti PC1 e PC2 Posizione dei campioni rispetto allinterpretazione geometrica delle 2 variabili individuate dalla PCA RISULTATI Individuazione 5 aree omogenee di suolo a seguito di PCA e Cluster Analysis: Gruppo 1: nel transetto individuato dalle stazioni si ritiene rappresentativa la stazione centrale numero 4. Gruppo 2: il gruppo consente di individuare due transetti principali nei quali individuare rispettivamente le stazioni 6 (transetto tra le stazioni 6 e 7) e la stazione 13 (transetto tra le stazioni 12,13 e 14). Gruppo 3: il più numeroso e complesso, si ritiene di poter individuare la stazione 25 (rappresentativa delle stazioni da 20 a 29); la stazione 45 (rappresentativa delle stazioni nella porzione centrale dellarea) e la stazione 33 (rappresentativa delle stazioni da 30 a 39). Gruppo 4: nel transetto individuato dalle stazioni 46, 47 e 18 si ritiene rappresentativa la stazione il 47; interessante anche la stazione 51 viste evidenze diversità di tipo botanico. Gruppo 5: stazione 38 essendo lunica del gruppo. Integrazione di queste stazioni con quelle individuate dalla classi di abbondanza. Si è giunti in questo modo ad avere 13 stazioni che rappresentano le aree ricercate. Stazioni Motivazioni 6 Significativa secondo PCA e pH basso 18 Significativa secondo pH alto 13 Significativa secondo PCA, Corg e Ntot alti 33 Significativa secondo PCA, Corg e Ntot bassi 25 Significativa secondo PCA e CaCO 3 basso 16 Significativa secondo CaCO 3 alto 21 Significativa secondo CSC basso 39 Significativa secondo CSC alto 47 Significativa secondo PCA e C/N alto 38 Significativa secondo PCA e C/N basso 45 Significativa secondo PCA 51 Significativa secondo PCA 4 Immagine dellarea oggetto di studio Punti di prelievo del suolo e stazioni che rappresentano le aree sorgente Esiti Cluster Analysis Proprietà chimico-fisiche del bulk soil e relativa statistica descrittiva (n=51) Esempio di classi di abbondanza: contenuto di carbonio totale; la freccia indica il valore della mediana ClasseIntervallo [g/kg]Giudizio Ct1Ct<30Basso Ct230<Ct<42Medio basso Ct342<Ct<60Medio alto Ct4Ct>60Alto pHCaCO3C.E.C.CtotNtotTOCC/NAlAsBaBeCoCrCuFeHgMnNiPbSbTiVZn g kg-1cmol(+) kg-1g kg-1 mg kg-1 min6,9124,6190,99,47,311250,32100,030,215,21,415090,13855,91,60,11131,347 max8, , ,76040, , , mediana7, ,4269,998751,7590,312, , , media7, ,71080,333, , , ±SD0,361387,6261,6172,738611,11360,187, , ,14907,9103