Il Nord-Ovest uscirà della stallo?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Firenze, 13 gennaio
Marketing territoriale e trasformazione urbana
Sociologia dell’ambiente e del territorio
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Linnovazione nei comuni di area INTERREG e la nuova programmazione maggio 2008 Palazzo delle Stelline Conclusioni e prospettive Alberto Ceriani,
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Evitare la sindrome di burnt-out Il progetta pilota è un embrione che avvia, ma mai completa nuovi modelli e sistemi. Occorre un rigoroso modello di mainstreaming.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Le origini della proposta il progetto Leonardo “Il Ciclo del Riciclo” > origini del progetto > i partner promotori > percorso fino ad oggi.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Le istituzioni AFAM e lo sviluppo del territorio Alvaro Lopes Ferreira Cosenza, 16 maggio 2009 Conservatorio di Musica Stanislao Giacomantonio
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Tre Regioni leader in Europa
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Collegno, 26 febbraio 2014 Sala delle Tessitrici L’innovazione per Collegno Discussione con Gianni Pesce Candidato sindaco.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Il Nord-Ovest uscirà della stallo? Prof. Rodolfo Zich

Agenda La visione 2006 Il contesto di riferimento Il modello di sviluppo I trend nell’innovazione Smart-x e ICT Il ruolo delle politiche pubbliche

2006: II Piano Strategico di Torino Sostanziale tenuta della visione strategica Ipotesi di base: «La conoscenza, concepita non soltanto come produzione immateriale e sviluppo di servizi, ma come applicazione sistematica di qualificanti contenuti di ricerca ai processi della produzione materiale». Conoscenza concepita non soltanto come produzione immateriale e sviluppo di servizi, ma come applicazione sistematica di qualificanti contenuti di ricerca ai processi della produzione materiale.

Quale Modello di Sviluppo? Uscire dalla dicotomia Vs. Manifattura Conoscenza Bisogna uscire dalla dicotomia Manifatturiero Vs Economia della conoscenza Servono prodotti, servizi, città e filiere intelligenti

Criticità di Sistema 1 Investimenti in R&D inferiori alla media europea Debolezza nel valorizzare gli output della ricerca in fattori industriali Limitata capacità di attrazione della conoscenza Bassi livelli di «Business Friendliness» Con business friendliness si intende: Puntualità nei pagamenti, enforcement contratti, peso della tassazione. Questo aspetto è particolarmente importante per le aziende in crescita che competono in contesti globali.

Criticità di Sistema 2 Carenza di grandi progetti di trasformazione dei servizi Frammentazione del tessuto di impresa Lentezza nei processi Incertezza nei tempi e negli esiti nei rapporti pubblico/privato Debolezza della finanza di investimento a tempi lunghi per la crescita delle PMI Con business friendliness si intende: Puntualità nei pagamenti, enforcement contratti, peso della tassazione. Questo aspetto è particolarmente importante per le aziende in crescita che competono in contesti globali.

Nuovi Fattori di Contesto Vincoli Ambientali Crisi dei modelli di sviluppo, affermazione del criterio di sostenibilità Necessaria la creazione di un’etica dello sviluppo Vincoli ambientali come principale driver di innovazione Il mondo SMART-X e il ruolo delle ICT come abilitatore del cambiamento Lenta Crescita Economica Invecchiamento Popolazione Incertezza Finanziaria Competizione Globale Nuovi Fattori

Verso una Vision Condivisa Piano regionale sulla competitività La «Social Innovation Agenda» del Politecnico Il piano SMART CITY Le SMART-X dell’ISMB nel quadro delle politiche della Compagnia di San Paolo Con business friendliness si intende: Puntualità nei pagamenti, enforcement contratti, peso della tassazione. Questo aspetto è particolarmente importante per le aziende in crescita che competono in contesti globali.

La filosofia dei Programmi Smart_x Operare per l’innovazione dei processi che riguardano le sfide epocali della Società nel campo della sostenibilità (energia e ambiente, salute, mobilità sostenibile) Anticipare con gli Attori interessati le prospettive di trasformazione di questi settori, caratterizzati da elevata elasticità all’ICT Sperimentare processi innovativi ed i relativi modelli di business verificandone la congruenza economica e la possibilità di diffusione Creare, in linea con gli obiettivi della Compagnia di San Paolo, occasioni di lavoro ad alta densità di conoscenza nel campo dell’ICT e dei settori connessi

I Trend nell’Innovazione Innovazione non solo tecnologica ma di processo Innovazione non solo a livello di impresa ma di filiera Non volta a generare obsolescenza, ma valore sostenibile Il modello di business come nuovo locus di innovazione Vincoli ambientali come principali driver di innovazione Il modello di business svolge un duplice ruolo di nuovo locus di innovazione sia in alternativa che a supporto di quella tecnologica. Un esempi di pura innovazione tecnologica: geox (vestiti e scarpe che respirano), Ferrero (grand soleil, il gelato che non viene distribuito tramite la catena del freddo), Toyota (i motori ibridi di Prius e Auris) Un esempio di BM innovation: Ryan Air, stessa tecnologia, nuovo modello di business: no frills, no hub & spoke ma tratte punto punto, uso di aeroporti secondari, etc… La Apple è invece un esempio di come l’innovazione di business model può supportare l’innovazione tecnologica.

Il Ruolo dell’ICT Supporto per nuovi modelli di produzione, risparmio e gestione dell'energia Come abilitatore della riorganizzazione sociale Quale ruolo possono svolgere le ICT all’interno di un modello di sviluppo che vede nei vincoli ambientali i principali driver di sviluppo? Tre ruoli principali: 1. Come strumento di supporto per l'implementazione di nuovi modelli di produzione, risparmio e gestione dell'energia 2. Come abilitatore della riorganizzazione sociale (penso al telelavoro, alla remotizzazione della cura, all'auto-organizzazione delle comunità, si vedano i GAS -Gruppi di Acquisto Solidali-) 3. Come acceleratore del cambiamento culturale necessario per impattare in tempi utili sui comportamenti degli individui al fine di innescare il processo di transizione verso un’economia non dipendente dal carbone (qui penso ai social network e, più in generale alla rete, come strumento di dibattito, confronto e formazione) Come strumento di dibattito, formazione e cambiamento culturale

Il Ruolo delle Politiche Pubbliche Academia Industry State Integrazione delle politiche industriali, economiche, di formazione e ricerca e occupazionali Creazione della conoscenza e trasformazione della stessa in strumento di crescita Il ruolo della Pubblica Amministrazione è fondamentale Il sostegno alla competitività, dei sistemi di PMI in particolare, richiede l’integrazione delle politiche industriali, economiche, di formazione e ricerca, e occupazionali. I sistemi - innovazione che funzionano vedono una sempre maggiore interazione tra attori eterogenei, che rientrano negli ambiti prima citati: in un sistema – innovazione che funzioni non vi è separatezza tra creazione della conoscenza e trasformazione della stessa in strumento di crescita della competitività; non vi è separatezza tra i risultati della ricerca e la loro valorizzazione in fatti imprenditoriali in un sistema – innovazione che funzioni il ruolo della Pubblica Amministrazione è fondamentale, sia in termini di mercato privilegiato, sia in termini di catalizzatore di processi di crescita dell’intero sistema 12

Il sostegno al sistema delle PMI Il ruolo delle PMI è cruciale, ma presenta fragilità e criticità Il processo di innovazione deve: valorizzare le competenze nell’ambito delle tecnologie avanzate permettere di superarne la logica individualistica Reti Cooperative di Istituzionali, Centri di Ricerca, Università e Imprese come strumenti per adattare le politiche alle specifiche esigenze/potenzialità dei territori e favorire il superamento delle criticità: la leva dei Distretti Tecnologici D’altro canto anche il ruolo delle PMI, nella filiera dell’innovazione, è un nodo cruciale: sappiamo che nel Sistema Italia l’insieme delle PMI è più numeroso che altrove e che sostiene l’innovazione, ma presenta anche fragilità e criticità. Non possiamo pensare di aumentare la competitività senza un lavoro profondo sulle PMI: è necessario che il processo di innovazione sia in grado da un lato di valorizzare quanto le PMI sanno offrire sul fronte delle tecnologie avanzate, o di converso di creare meccanismi che facciano crescere la loro capacità di stare sul mercato e di assorbimento dell’innovazione. Il Sostegno dell’innovazione e della competitività dei sistemi di PMI non può prescindere dall’organizzazione di sotto-sistemi Regionali e Nazionali, che siano in grado di: Adattare le politiche generali alle reali condizioni e opportunità che esprimono i singoli territori, con particolare attenzione all’esistenza di filiere di imprese in grado di esprimere competenze distintive e differenzianti Evidenziare le aree critiche, che possano essere colmate attraverso azioni di sistema o azioni di rafforzamento dedicate I Distretti Tecnologici operano nelle logiche delle politiche della ricerca nazionale (ed internazionale) e si specializzano nell’impatto sul territorio regionale: divengono il punto di incontro di un rapporto virtuoso pubblico/privato nel campo dell’innovazione e nella creazione di imprese ad alto contenuto innovativo. esprimono una spiccata vocazione territoriale, ma restando fortemente connessi alle dinamiche “naturali” della ricerca, che in sé sono planetarie e certo non possono essere ridotte entro contesti esclusivamente locali.

I Distretti Tecnologici Strumenti di attuazione e rafforzamento delle politiche nazionali Ponti verso le politiche internazionali per l’acquisizione delle conoscenze e tecnologie più avanzate Fautori di modelli si azione collaborativi per la realizzazione di filiere (PMI, Grandi Imprese ed Enti di Ricerca) Nodi all’intersezione tra le politiche nazionali e territoriali D’altro canto anche il ruolo delle PMI, nella filiera dell’innovazione, è un nodo cruciale: sappiamo che nel Sistema Italia l’insieme delle PMI è più numeroso che altrove e che sostiene l’innovazione, ma presenta anche fragilità e criticità. Non possiamo pensare di aumentare la competitività senza un lavoro profondo sulle PMI: è necessario che il processo di innovazione sia in grado da un lato di valorizzare quanto le PMI sanno offrire sul fronte delle tecnologie avanzate, o di converso di creare meccanismi che facciano crescere la loro capacità di stare sul mercato e di assorbimento dell’innovazione. Il Sostegno dell’innovazione e della competitività dei sistemi di PMI non può prescindere dall’organizzazione di sotto-sistemi Regionali e Nazionali, che siano in grado di: Adattare le politiche generali alle reali condizioni e opportunità che esprimono i singoli territori, con particolare attenzione all’esistenza di filiere di imprese in grado di esprimere competenze distintive e differenzianti Evidenziare le aree critiche, che possano essere colmate attraverso azioni di sistema o azioni di rafforzamento dedicate I Distretti Tecnologici operano nelle logiche delle politiche della ricerca nazionale (ed internazionale) e si specializzano nell’impatto sul territorio regionale: divengono il punto di incontro di un rapporto virtuoso pubblico/privato nel campo dell’innovazione e nella creazione di imprese ad alto contenuto innovativo. esprimono una spiccata vocazione territoriale, ma restando fortemente connessi alle dinamiche “naturali” della ricerca, che in sé sono planetarie e certo non possono essere ridotte entro contesti esclusivamente locali. 14

I Distretti Tecnologici - 2 Partner privilegiati per collaborazioni efficaci tra stakeholder eterogenei e cross-settoriali Supporto allo sviluppo di processi di innovazione basati su azioni di cross-fertilizzazione e di accelerazione dell’adozione di innovazione Stimolo all’integrazione di tecnologie e competenze in modi nuovi e più efficaci (percorsi di processo) D’altro canto anche il ruolo delle PMI, nella filiera dell’innovazione, è un nodo cruciale: sappiamo che nel Sistema Italia l’insieme delle PMI è più numeroso che altrove e che sostiene l’innovazione, ma presenta anche fragilità e criticità. Non possiamo pensare di aumentare la competitività senza un lavoro profondo sulle PMI: è necessario che il processo di innovazione sia in grado da un lato di valorizzare quanto le PMI sanno offrire sul fronte delle tecnologie avanzate, o di converso di creare meccanismi che facciano crescere la loro capacità di stare sul mercato e di assorbimento dell’innovazione. Il Sostegno dell’innovazione e della competitività dei sistemi di PMI non può prescindere dall’organizzazione di sotto-sistemi Regionali e Nazionali, che siano in grado di: Adattare le politiche generali alle reali condizioni e opportunità che esprimono i singoli territori, con particolare attenzione all’esistenza di filiere di imprese in grado di esprimere competenze distintive e differenzianti Evidenziare le aree critiche, che possano essere colmate attraverso azioni di sistema o azioni di rafforzamento dedicate I Distretti Tecnologici operano nelle logiche delle politiche della ricerca nazionale (ed internazionale) e si specializzano nell’impatto sul territorio regionale: divengono il punto di incontro di un rapporto virtuoso pubblico/privato nel campo dell’innovazione e nella creazione di imprese ad alto contenuto innovativo. esprimono una spiccata vocazione territoriale, ma restando fortemente connessi alle dinamiche “naturali” della ricerca, che in sé sono planetarie e certo non possono essere ridotte entro contesti esclusivamente locali. 15

Conclusioni Il N.O. uscirà dallo stallo, a condizione che: Sappia mitigare le criticità di sistema evidenziate. Sia in grado di interiorizzare le logiche alla base delle nuove traiettorie di sviluppo Metta in atto politiche adattative con dinamiche coerenti con quelle dei processi di sviluppo Sappia gestire il transitorio bilanciando priorità strategiche e necessità dettate da vincoli contingenti Uscire dallo stallo: sta giocandosi la sua partita: Coerenza: Sistema, di Scala dei tempi: Coerenza adattativa, impattante: effectiveness. Efficacia (effettività?) Certo che il NO c’e’ la puo fare ad una serie di condizioni. 16