zootecnia, alpeggi, formaggi e latterie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Paesi Baltici Territori e paesaggi regionali: I Paesi Baltici sono divisi in tre piccole repubbliche: Estonia,Lettonia e Lituania. Il paesaggio è.
Advertisements

L’AUSTRALIA Capitale:Canberra Moneta:dollaro australiano
Comprende i paesi di: Torna alla pagina delle produzioni didattiche A.S. 2008/09 CLASSE INS: SILVIA DAGNESE.
Fraveggio Un piccolo paese Mattia Chemotti.
SAN PAOLO DARGON abitanti AUMENTO NETTO: 1088 abitanti in 10 anni 2001 – abitanti AUMENTO PERCENTUALE: 32,1% in 10 anni
Che cos’è la globalizzazione?
L’Europa all’inizio del 1300
IL VOSTRO CIBO È SICURO? - LANNO SCORSO IN SOLE DUE SETTIMANE IL 30% DELLA POPOLAZIONE HA CONTRATTO UNA MALATTIA PER CIBO AVARIATO - NEI PAESI POVERI OGNI.
Egitto A.Pojer 1A.
La rivoluzione neolitica
PIEMONTE di Chiara Cortese.
L’ABITAZIONE NELLA STORIA
A. Mazzeo Il ruolo delle energie alternative nelle regole delle trasformazioni ambientali. La natura come risorse universale di energia Cenni sui sistemi.
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
LEZIONE FUORINCLASSE Una storia di uomini, terre e acque. Consorzio della Bonifica Renana.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Demografia e storia umana Sandra Chesi – primaria Vinci
Dal villaggio alla città
Italia e Brescia le origini.
Svizzera.
Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
Valle del Brenta a confronto: Valle del Douro (Portogallo)
INIZIAZIONI MANCATE: VALUTAZIONI DEL RISCHIO E SPORT ESTREMO Michela Zucca antropologa Michela Zucca.
I luoghi in cui visse Gesù
NECROPOLI DI RIPACANDIDA
POMPEI.
Alla scoperta della Regione Piemonte
La Preistoria e La rivoluzione Neolitica
Lombardia “Una regione per fare”.
Cos'è stato Laturo Laturo Valle Castellana (Teramo)
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
LIECHTENSTEIN.
Dal villaggio alla città-stato
La rinascita dopo il mille
IL VENETO: l’aspetto fisico
La nascita della Calabria
La Valle d ‘ Aosta si trova a nord-ovest della penisola italiana, è la regione più piccola d‘Italia e anche la meno popolata. La Valle d‘Aosta si trova.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
L’ ASPETTO FISICO Il Trentino-Alto Adige confina a sud e a sud-est con il Veneto, a nord e a nord-est con l’ Austria, a sud e a sud- ovest con la Lombardia.
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
Indice Avanti cl. seconda A I.G.E.A. prof.ssa Laura Bortolani Tanti secoli fa le nostre colline erano abitate da.
LA VALCAMONICA NELL’ETA’ PREROMANA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
Che cosa è l’archeologia?
Le foreste italiane Luca & Tommaso. La superficie forestale italiana è di circa 10 milioni di ettari (9,98 milioni), pari ad un terzo del territorio.
Risalendo la val ceronda… tracce di medioevo
ISTITUTO TECNICO TURISTICO
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
1. Definire un centro storico Il centro storico di un comune è quella "parte del territorio comunale di più antica formazione sottoposta a particolare.
IL LAZIO.
VIAGGIO VIRTUALE.
Repubblica Ceca.
PAESI BASSI (Olanda). PAESI BASSI (Olanda) “Dio ha creato tutto il mondo ma non l’Olanda che è stata creata direttamente dagli uomini”
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
Come nella maggior parte dei Paesi industrializzati, anche in Germania
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
Parmigiano reggiano D. O
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
Il Paesaggio intorno a noi
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Il paesaggio slovacco è principalmente montuoso, con i Carpazi che si estendono in quasi tutta la parte settentrionale della nazione, il monte più significativo.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
La Conquista delle Americhe e le civiltà Precolombiane
Austria.
L 'evoluzione dell'uomo Di Maio Gigi Australopiteco Homo Habilis
Svizzera.
Transcript della presentazione:

zootecnia, alpeggi, formaggi e latterie IL MITO DELLA MUCCA: zootecnia, alpeggi, formaggi e latterie Michela Zucca Servizi culturali

IIl mito della mucca: zootecnia, alpeggi, formaggi e latterie Michela Zucca Servizi culturali

risalgono al IX millennio a.C. I primi resti umani in area alpina risalgono ad un milione di anni fa: siamo nella Grotte du Vallonet, in Riviera, presso Roccabruna-Cap Saint Martin, pochi chilometrio ad est di Monaco. Lo spazio di montagna comincia ad essere abitato, allo stato attuale delle nostre conoscenze, durante l’era integlaciale Riss-Wurm: 100.000 anni fa. Siamo in Svizzera, Canton San Gallo, sopra Vattis in Val Tamina: nella Caverna del Drago, il Drachenloch, a 2.445 metri di altezza, esistono resti di focolari. Il Loch è un toponimo di grande importanza. In tedesco “buco”, “caverna”; in latino lucus è il bosco sacro, ma nei dialetti del “bri” della Val Chiavenna, oggi significa luogo. Nei Loch si sono rinvenuti molti reperti funebri. Al Pian dei Cavalli (So) le tracce di focolari, probabilmente bivacchi di cacciatori mesolitici, a 2.200 metri di altezza, risalgono al IX millennio a.C. Michela Zucca Servizi culturali

La nostra è una cultura della pietra: Ma cultura della pietra non significa civiltà dell’età della pietra. Il rinvenimento dell’ascia di rame di Otzi ha fatto retrodatare l’età del rame di parecchi secoli: l’uomo del Similaun portava con sé l’attrezzo più evoluto e raffinato rinvenuto nel Calcolitico a livello europeo. Ciò fa desumere che, all’epoca, le Alpi fossero il territorio tecnologicamente più avanzato del continente. L’insediamento sulle montagne comincia d all’alto verso il basso, per sfruttare l’inversione termica. Michela Zucca Servizi culturali

La popolazione delle Alpi è nomade: Da sempre si seguono le mandrie per assicurare loro erba fresca da mangiare. Nel Neolitico le vie frequentate tutto l’anno erano più di 200. Adesso, a parte i trafori, le strade libere sono soltanto 12. Michela Zucca Servizi culturali

Le costruzioni più protette non erano le case…. Erano le stalle. Sicuramente l’allevamento della vacca in arco alpino ha più di 10.000 anni. L’esame degli insediamenti in Val di Fassa (8.000 a.C.) ha dimostrato che furono costruiti in modo da proteggersi dalle valanghe. Le costruzioni più protette non erano le case…. Erano le stalle. Queste le due immagini Più antiche che si Conoscano relative alla fabbricazione del formaggio: Si tratta dei «fregi della latteria». Risalgono al III millennio a.C. e vengono dalla Mesopotamia. In arco alpino, Strabone descrive le forme di formaggio dei Liguri, definendole «Di grandi dimensioni»: Sono proprio le nostre!!!!!!! Michela Zucca Servizi culturali

Le popolazioni retiche scambiano miele, cera e formaggio Già dalla preistoria si vede tracciato, a grandi linee se non nei particolari, quel modello di economia mista, su basi fondamentalmente agricole e pastorali, che ha sostenuto, fino a non molto tempo fa, il sistema di approvvigionamento dei gruppi umani delle Alpi. Plinio, che è di Como e quindi conosce bene il territorio, riferisce che sono proprio i liguri ad aver inventato l’allevamento delle vacche su diversi livelli di quota, con taglio del fieno e conseguente spostamento delle mandrie ritmato dalle stagioni, per ottenere più latte e per poter produrre quegli alimenti raffinati che, ancora oggi, caratterizzano il nostro territorio: burro e formaggio. Le popolazioni retiche scambiano miele, cera e formaggio diversi secoli prima dell’arrivo dei romani. Michela Zucca Servizi culturali

8.000 anni fa il limite altimetrico superiore del bosco è già pari a quello attuale: ciò significa che viene praticata, in maniera intensiva, l’allevamento della vacca per la caseificazione con la tecnica dell’alpeggio; e che burro e formaggio costituiscono merci di scambio Michela Zucca Servizi culturali

Le latterie turnarie sono probabilmente sempre esistite; Nel Medio Evo, in Europa in cui perdono importanza certi territori, come la pianura padana, mentre acquistano rilievo politico ed economico le zone oggi considerate "marginali", che hanno il vantaggio di poter essere difese, e quindi colline e montagne: in questo periodo, Alpi e Prealpi sono cosparse di castelli e monasteri in cui dimorano, e producono cultura, personaggi a cui il passare dei secoli non è riuscito a togliere un indubbio fascino. Si tratta di un universo, fisico e mentale, composto di innumerevoli microcosmi rurali e montani, largamente autosufficienti. Le comunità di montagna si reggono sulle proprietà collettive dei pascoli alti, sulla rotazione degli incarichi, sul lavoro condiviso. Le latterie turnarie sono probabilmente sempre esistite; Le contese riguardo alle terre comuni e ai «monti» (che contrappongono Comenses e Bergalei) risalgono ai tempi di Giulio Cesare…. Michela Zucca Servizi culturali

Le comunità alpine si mantengono libere per secoli. La caseificazione alpina è una tecnica di produzione raffinata che coniuga cura del territorio, fabbricazione del formaggio, commercio, espressione peculiare di una società egualitaria e non sessista, aperta verso l’esterno e verso le idee nuove, che raggiunse il massimo della sua espansione economica in Svizzera. A partire dal XII secolo ad Uri si accumula capitale dall’allevamento intensivo della vacca e dalla commercializzazione di burro e formaggio Proteine da latticini per nutrirsi, lana per coprirsi, legno per scaldarsi, pietra per costruire. Nessuna autorità centrale che osi addentarsi nelle valli per esigere tributi, diffondere fedi, esercitare autorità: Le comunità alpine si mantengono libere per secoli. Si sviluppano le fiere, si costruiscono le strade di valico. E’ lo Spluga il passo più frequentato dai comaschi e dai milanesi Michela Zucca Servizi culturali

Le Alpi conoscono il massimo del loro sviluppo tra il ‘400 e il ‘500. Poi, con l’affermarsi degli Stati nazionali e con l’imposizione dei confini sugli spartiacque, si interrompono i traffici. In Italia viene di fatto impedita l’accumulazione originaria basata sulla produzione e sulla commercializzazione di latte e di formaggio che portò allo sviluppo delle valli interne svizzere. L’egemonia delle città di pianura portò al rinchiudersi su se stessa della struttura sociale alpina, le comunità ritornarono all’economia di sussistenza e all’emigrazione stagionale, e poi, con l’evoluzione dei sistemi di navigazione, all’esodo epocale dei due secoli passati. Le valli alpine si spopolarono e l’economia regredì. Specialmente l’alpicoltura subì una crisi profonda. Michela Zucca Servizi culturali

Burro e formaggio vengono rapidamente devalorizzati. I terreni agricoli non valgono più niente. Il turismo non riesce a compensare la perdita. Non si riesce a mantenere neanche l’economia di sussistenza. La globalizzazione accelera e aggrava la crisi: Si salva soltanto chi riesce ad organizzarsi per ottenere un DOC. Ma non si vive sui prodotti di nicchia, Perché l’umanità non è di nicchia. E il turismo rimane un’attività stagionale. Alla nostra gente rimane la solita scelta: Emigrare, andare in Svizzera o accontentarsi. Michela Zucca Servizi culturali

Forse però la crisi – economica, sociale, politica, ambientale Ha qualcosa da insegnarci, e ci permette di rivalorizzare tradizioni antiche, che possono diventare un punto fermo da cui ripartire: La produzione di alimenti di pregio, come il burro ed il formaggio La condivisione del lavoro, col sistema turnario L’indipendenza e l’autogestione delle comunità La cura del territorio La valorizzazione della propria cultura identitaria, per non sentirsi inferiori a nessuno La costruzione di un futuro fuori dalla globalizzazione che ha significato la morte delle piccole comunità Michela Zucca Servizi culturali

GRAZIE Michela Zucca Servizi culturali