Avvento Il suo sguardo si posa su di noi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il viene : Dio che è Padre, Figlio e Spirito. Egli viene perché lo ha promesso. Era lì il primo giorno della creazione, ci sarà quando arriverà lultimo.
Advertisements

DEDICATO AI GENITORI.
DOMENICA 2 Anno B.
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
Paolo nell’areopago.
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
Avvento E’ tempo di svegliarsi.
IV° Domenica di Avvento
Marana tha vieni, Signore Gesù
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
In principio era il Verbo,
Parrocchia di San Francesco
“Pregate dunque il padrone della messe
Beati i misericordiosi. Beati i misericordiosi.
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
Epifania Dio Bambino, finalmente ti incontriamo a conclusione del lungo nostro cammino!
AVVENTO.
Quarta domenica di Avvento
Eccomi arrivato, al termine del tempo per crescere in età e sapienza.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Gesù Bambino ci chiama per farsi conoscere!
I profeti lo avevano annunciato I profeti lo avevano annunciato
Il dubbio di Tommaso GV 20,19. Il dubbio di Tommaso GV 20,19.
Ave Maria! Eccomi, sono la serva del Signore
Mese della Vergine Maria
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
Sulla terra è Natale! E il Verbo si fece carne e venne ad abitare
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Abbiamo mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
SANTO NATALE 2012.
Epifania Bambino di Dio, eccoti infine a conclusione del lungo nostro cammino!
DOMENICA 14 t.o. Anno A Il “Dialogo” tra Paolo e Gesù, nella via di Damasco (Mendelssohn), ci invita all’incontro con Lui.
Marana tha vieni, Signore Gesù
Quaresima Il Signore depone in noi i germi della Vita.
Anno A 19 giugno 2011 Prima domenica dopo la Pentecoste La Santissima Trinità Prima domenica dopo la Pentecoste La Santissima Trinità.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Riconciliazione Unzione degli Infermi
GIOVEDÌ santo.
Gioite è.
Oggi annunciamo la gioia
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
Accoglienza “ Cos’è , come la si vive … …”
La quinta settimana di Quaresima ci invita a meditare su l’amore di Dio per i peccatori ed il bisogno di perdonare e non condannare gli altri.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
Voi mi chiamate Maestro e Signore e dite bene,
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
Avvento Incontro a Dio che viene.
Il “Veni Domine” di Mendelsshon, cantato dai piccoli cantori di Montserrat, ci fa desiderare la presenza del Risorto Il “Veni Domine” di Mendelsshon,
Epifania Bambino di Dio, eccoti infine a conclusione del lungo nostro cammino!
Il Natale è per la Pasqua, perché Gesù è venuto per morire.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
11.00.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Abbiamo visto sorgere la sua stella e siamo venuti per adorarlo.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Gesù è Dio, fratelli! Natale.
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
Viadolorosa Seguire Gesù dando la vita. Oggi contemplando la croce e vedendo te, Gesù, su di essa, ci rendiamo conto che la tua croce prima di essere.
Misteri di Dolore.
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
Avvento E’ tempo E’ tempo di riflettere. Siete presi in considerazione da quando vi siete mostrati impetuosi e aggressivi. Come se l'esistenza fosse una.
In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza.
L’uomo pasquale è l’uomo rinnovato dal Cristo risorto, l’uomo che accetta di collaborare per diffondere il regno di Dio. Gesù ha bisogno di una “chiesa”,
Transcript della presentazione:

Avvento Il suo sguardo si posa su di noi

Voi lo credete, perché siete suoi discepoli. Il Signore dell'universo è venuto nel mondo ed è passato in mezzo ai suoi per posare su di loro, su ciascuno di loro, il suo sguardo misericordioso.

Voi! I suoi occhi hanno guardato l'adultera… Senza durezza né giudizio, e il suo sguardo su di lei, su di voi, era già il perdono accordato.

Voi! I suoi occhi hanno guardato gli apostoli… Senza soffermarsi alla povertà dell'abbigliamento, e il suo sguardo su di loro, su di voi, era già la chiamata del vangelo.

Voi! I suoi occhi hanno guardato il lebbroso… Senza ignorare pudicamente le sue piaghe, le vostre piaghe, e il suo sguardo su di lui, su di voi, era già la guarigione che lo raggiunge, vi raggiunge, fino nel cuore.

Voi! Ci credete? I suoi occhi hanno guardato il mendicante… Senza disgusto né rifiuto, e il suo sguardo su di lui, su di voi, era già la tenerezza di Dio totalmente riposta fra le sue mani, fra le vostre mani. Egli continua a passare in mezzo a voi, ogni giorno, e a posare su di voi il suo sguardo. Ci credete?

Diventato, a Betlemme, bambino in mezzo a noi, eccoti abitante della terra. Emmanuele, amore di Dio con noi oggi in te riposa la nostra fiducia, solida e non sradicabile, anche se le tenebre in tempesta rotolano su di noi la loro schiuma nera e le loro insondabili ondate violente! Quale gioia, Signore, crederti con noi oggi in questo mondo che amiamo e che è sottomesso alle convulsioni della storia che noi incidiamo a colpi di sangue sparso e di pacifiche riconciliazioni!

Vieni, Signore Gesù! Marana tha Perché crediamo, Gesù Emmanuele, che qui e ovunque, oggi come ieri e come domani, crediamo che la tua fraterna presenza divina ci salva! Elaborato da Antonio Barone