prof.ssa ****** ******* laureando ***** ** *****

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I U A V DP Pianificazione del Territorio Modelli di distribuzione di dati territorio- ambiente per lo sviluppo dei Sistemi informativi.
Advertisements

AMBITO B: FORMAZIONE non possiamo non esserci. Non consapevolezza dello sfondo Sfondo piatto Sfondo integratore strategie.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Corso integrato di Scienze Biologiche e Genetiche
I PROGRAMMI DI TURISMO IN TV: BREVE STORIA
La formazione di nuove specie

MONOIBRIDISMO Monoibridismo nei bovini . Comportamento ereditario del colore dei mantelli semplici nei bovini in F1 e F2.
Standardizzazione. Situazione standardizzata: tutto resta costante Misura standardizzata: il singolo dato empirico è ricondotto a un sistema di riferimento.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
Informazioni su docente e corso
Prof.ssa Chiara Petrioli -- corso di programmazione 1, a.a. 2006/2007 Corso di Programmazione 1 a.a.2006/2007 Prof.ssa Chiara Petrioli Corso di Laurea.
I 5 Regni Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D
II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” Facoltà di ECONOMIA E COMMERCIO          Tesi di Laurea    LE AREE VALUTARIE OTTIMALI E LA COMPETIZIONE.
Il Fagiano Seminari sulla fauna di interesse venatorio
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
APPRENDIMENTO ASSOCIAZIONISMO: STIMOLO – RISPOSTA Pavlov
L’IMPRENDITORIA ITTICA IN SICILIA
Consorzio AlmaLaurea A. Cammelli, 2008 U NIVERSITA E M ONDO DEL L AVORO ROMA, 14 OTTOBRE 2008 C ONFERENZA E PISCOPALE I TALIANA G IOVANI E L AVORO Andrea.
Corso di Laurea in Tecnologie Forestali Ambientali LA CERTIFICAZIONE EMAS Un caso di studio nei Comuni di Bieno, Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve.
In riferimento alla barchetta e al disegno che tu stesso hai ideato, avrai certamente notato che B C D.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Il progetto SI – Supporto Informativo è uno strumento per lo sviluppo sociale e individuale dei giovani, futuri cittadini europei Un veicolo di conoscenza.
Quanto guadagna un docente ?
Elementi fondamentali
I FELINI realizzato da M. Berdini & G. Marini.
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
La prof.ssa M. Laura Tizzani, già Dirigente scolastico dell'Istituto, vi ricorda con grande affetto e augura a tutti un Buon Natale e un sereno Anno nuovo .
APQ RICERCA-PROGETTO P5
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 17/04/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Lezione n° 18: Maggio Problema del trasporto: formulazione matematica Anno accademico 2008/2009 Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili Lezioni di.
Il gatto.
Selezione naturale e Mutazioni
Figura 1: Caratteristiche della popolazione originale (n=1398) e del campione studiato(n=744) p
EUA Trends IV Visite alle Istituzioni CRUI - Riunione delegati RI Roma 9 febbraio 2005 Carla Salvaterra.
Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO. L’essere umano è intimamente connesso alla natura e, conseguentemente, all’universo intero. Per comprendere adeguatamente.
Projet eTwinning: L'école idéale dans l'Europe de demain.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Facoltà di Psicologia 2 Corso di Laurea Specialistica “Formazione, comunicazione e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” LA RELAZIONE TRA COMMITTENTE.
Mendel e l’ereditarietà
CORSO INTEGRATO Fondamenti Bio-Genetici
Le tre dimensioni della biodiversità:
La genetica.
La razza come mito 3. Voltaire: la teoria della pluralità delle razze
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
Introduzione all’Evoluzione
Test genetici nella investigazione e commercio di specie protette
La Genetica.
REGIONE RUSSO – BALTICA Russia europea Stato più vasto del mondo
Controllo di specie invasive aliene, alloctone che possono essere immesse nell’ambiente mediante introduzione di animali, piante da altri paesi, regioni.
La biodiversità in viticoltura
LA BANCA DEL GERMOPLASMA DELLA SARDEGNA (BG-SAR) AL SERVIZIO DELLE AZIENDE VIVAISTICHE E AGRICOLE.
L'EVOLUZIONE.
Geneticamente diversi ma morfologicamente ancora simili anni fa: i primi resti di un cane morfologicamente diverso.
Il contributo della ricerca per chi opera in una classe plurilingue Prof. Andrea Villarini Direttore della Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano.
Laboratorio evoluzione Marcello Sala CAVALLI E GIAGUARI.
Generalità Tipi di apomissia Formazione dell’endosperma Controllo genetico Utilizzazione Apomissia.
Mezzi genetici Delle specie di funghi conosciute il 10% colonizzano le piante; Solo 200 sono pericolosi fitopatogeni; D’altra parte oltre
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

prof.ssa ****** ******* laureando ***** ** ***** STUDI ECOLOGICI E GENETICI SU ALCUNE POPOLAZIONI DI GATTO SELVATICO IN EUROPA prof.ssa ****** ******* laureando ***** ** ***** Anno Accademico 2005/2006

IL GATTO SELVATICO COME SPECIE POLITIPICA Felis silvestris silvestris Schreber, 1777. Felis silvestris libyca Forster, 1780. Felis silvestris ornata Gray, 1830. L’errore di Linneo...

L’ADDOMESTICAZIONE DI FELIS SILVESTRIS Dove e quando è avvenuta l’addomesticazione del gatto selvatico? Che finalità aveva? Figura del gatto nell’antico Egitto e nel Medioevo europeo.

DISTRIBUZIONE IN ITALIA Distribuzione della specie in Italia. Possibile origine della varietà sarda.

DISTRIBUZIONE EUROPEA

CARATTERISTICHE TABBY E NON TABBY Il fenotipo selvatico secondo Corbet (1979). Critiche al riconoscimento della sottospecie selvatica il base al mantello. Risultati dello studio. Utilità del Tabby sensu Corbet.

SITUAZIONE IN SCOZIA E UNGHERIA Relazioni tra gatti Tabby e non Tabby. Confronto tra valori ecologici di home range e socialità. Ibridazione ed introgressione, paragone col resto d’Europa.

VARIABILITA’ GENETICA ED IMPLICAZIONI PER LA CONSERVAZIONE Variabilità genetica nelle popolazioni europee. Valore conservazionistico delle popolazioni “pure”.

PER CONCLUDERE UN PO’ DI “MARKETING ECOLOGICO” Suggerimenti e riflessioni sulla conservazione del gatto selvatico.