Tentativi di definire leducazione Gaston Mialaret Le scienze delleducazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
LE PRINCIPALI TEORIE DI PSICOLOGIA E PEDAGOGIA
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
“Che cosa è un fatto sociale?”
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Nella comunicazione didattica è necessario tenere conto di tutti i canali di acquisizione della conoscenza: i canali percettivi attraverso gli organi.
AUTOBIOGRAFIA EDUCATIVA
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Il Concetto di Competenza DEFINIZIONI METODI E STRUMENTI PER LIMPLEMENTAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.
dalla E ducazione F isica alle S cienze M otorie quale futuro? LAquila 10 marzo 2006.
Che cos’è la Psicologia sociale?
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
PROGETTARE L'AUTONOMIA L'esperienza dell'Associazione Italiana Persone Down Dott.ssa Angela Barattelli.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
È il legame che unisce due o più persone È quella insita nella natura stessa della persona in quanto individuo.
Exodus Exodus Il 25 febbraio 2005 nasce lAssociazione Educatori senza Frontiere per iniziativa della Fondazione Exodus Onlus di don Antonio Mazzi, da sempre.
La "libertà".
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Seminario Carlo Carelli XIII edizione 18 novembre 2009 IL VALORE MORALE DEL DONO Roberto Aprile.
Significati da condividere
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
CORSO PER GENITORI “ALLEANZE EDUCATIVE”
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
I saperi professionali dell’insegnante
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
I Greci Democrito I sofisti Socrate
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
TEST PSICOMETRICI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
PEDAGOGIA E DINTORNI.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Valentina Russo Silvia Stomeo Francesca Romana Rossi Francesca Fortunato Luana Giannotti Erika Riolo Sidney Strauss.
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
Apprendimento e trasformazione (capp. 6 – 7)
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Università degli Studi di Macerata
Educatori e Psicologi.
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
Easybasket e Minibasket.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
L’integrazione attraverso il Fair play e la pratica sportiva
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
Ecologia dello sviluppo umano
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Comunicazione come relazione
I punti di forza del modello “reggiano”. Un semplice strumento di autovalutazione Antonio Claser (I.C. Castellarano – RE) « I fanciulli trovano il tutto.
Immagini per comunicare
Per una Didattica inclusiva
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
VARESE Corso di laurea in Educazione Professionale.
PERCHE’ FARE O ESSERE VOLONTARIO ? Dott.ssa VALENTINA RUGGERI.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
LA COMUNICAZIONE.
Un confronto tra didattica attiva e didattica cognitiva LA FORMAZIONE DIDATTICA DEGLI INSEGNANTI.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Tentativi di definire leducazione Gaston Mialaret Le scienze delleducazione

A: qualcuno o un gruppo A: qualcuno o un gruppo M : agisce su M : agisce su E: qualcuno o un gruppo E: qualcuno o un gruppo A M agisce su E

Analisi di A Esseri umani? Esseri umani? Animali? Animali? Oggetti? Oggetti? Strutture sociali ? Strutture sociali ? …… …… A RIGUADO DELLA TIPOLOGIA: Volontaria? Involontaria? Conscia? Incoscia? Finalizzata? Volontaria? Involontaria? Conscia? Incoscia? Finalizzata?

Analisi di M Di che azione si tratta? Di che azione si tratta? Costrizione / addestramento / sforzo..? Costrizione / addestramento / sforzo..? Su quale punto si applica lazione? Su quale punto si applica lazione? Educazionefisica, intellettuale,morale, … Educazionefisica, intellettuale,morale, … Che estensione possiede? Che estensione possiede? Acquisizione conoscenze, istruzione, insegnamento, educazione Acquisizione conoscenze, istruzione, insegnamento, educazione Canali di comunicazione usati Canali di comunicazione usati Sensi? Intelligenza? Emozione? Azione? Gruppo? Sensi? Intelligenza? Emozione? Azione? Gruppo?

Individuo? Individuo? Gruppo? Gruppo? Generazione? Generazione? Analisi di E

….una prima precisazione A M E REAZIONE R

….alla ricerca della specificità educativa… A agisce su M E REAZIONE R

A M agisce su E REAZIONE R T R1R1 T = metodi e tecniche utilizzati per trasmettere i messaggi

1. I messaggi M sono rifiutati da E 5 differenti situazioni M E 2. I messaggi M raggiungono E senza alcuna conseguenza M E

3. I messaggi M sono ricevuti da E ma la loro influenza è limitata ad un segmento preciso del comportamento 5 differenti situazioni M effetti di M su E 4. I messaggi M sono desiderati ma la loro influenza è limitata ad un segmento preciso del comportamento M effetti di M su E

5. I messaggi M sono ricevuti, desiderati e la loro influenza porta E a moltiplicare la loro azione mediante una rimessa in causa di associazioni o di nuove creazioni 5 differenti situazioni M effetti di M su E

Precisazioni su E in quanto gruppo di soggetti I messaggi M possono rivolgersi anonimamente al gruppo e toccare nello stesso modo i diversi soggetti E M Ea Eb Ec I messaggi M si rivolgono individualmente ad ogni soggetto di E Ea Eb Ec M Ma Mb Mc

Ea Eb Ec Precisazioni su E in quanto gruppo di soggetti I messaggi M si rivolgono contemporaneamente agli individui ed al gruppo al fine di promuovere azioni di intergruppo M Ma Mb Mc

DEFINIZIONE DI FATTO EDUCATIVO azione esercitata su un soggetto o un gruppo di soggetti azione esercitata su un soggetto o un gruppo di soggetti accettata e/o ricercata / desiderata dal soggetto o dal gruppo di soggetti accettata e/o ricercata / desiderata dal soggetto o dal gruppo di soggetti ai fini di giungere ad una modificazione profonda ai fini di giungere ad una modificazione profonda tale che nuove forze vive nascano nei soggetti tale che nuove forze vive nascano nei soggetti e essi stessi divengano elementi attivi dellazione esercitata su se medesimi e essi stessi divengano elementi attivi dellazione esercitata su se medesimi

e inoltre … Insieme coerente di obiettivi scelti e definiti di comune accordo tra A ed E Insieme coerente di obiettivi scelti e definiti di comune accordo tra A ed E Scelta di processi M in modo che vi sia adeguamento agli obiettivi da un lato e alle leggi biologiche, psicologiche … di E Scelta di processi M in modo che vi sia adeguamento agli obiettivi da un lato e alle leggi biologiche, psicologiche … di E Un sistema di retroazione che permetta una costante rettifica degli itinerari ed un adattamento sempre più precisa di A, M, E Un sistema di retroazione che permetta una costante rettifica degli itinerari ed un adattamento sempre più precisa di A, M, E Un sistema di retroazione che permetta di rimettere in discussione gli obiettivi scelti e linsieme del sistema Un sistema di retroazione che permetta di rimettere in discussione gli obiettivi scelti e linsieme del sistema

LA SITUAZIONE EDUCATIVA soggetti implicati contesto tipi di azioni esercitate

A E RETROAZIONE R T R1R1 M1 M2 M3M3

M1 = azione dellambiente e della situazione educativa M1 = azione dellambiente e della situazione educativa M2 = azione del o dei fattor educatore (i) M2 = azione del o dei fattor educatore (i) M3 = azione allinterno dei o dei gruppi M3 = azione allinterno dei o dei gruppi