La videanalisi A. Barbot -.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Profilo Psico Educativo Revisionato
Advertisements

La conferma dell’ ipoacusia e l’approfondimento diagnostico
ICF – Children and Young ICF-CY
PEI: Scuola, UONPIA e... Dott.ssa Antonella Di Troia Psicologa
LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
Rilevazioni in ingresso,intermedi, finali bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età a.s. 2006/2007 Documentazione prodotta dallins.
Rilevazioni in ingresso,intermedi, finali bambini di anni secondo il curriculo distinto per fasce di età 4 ambiti Lg. 53/2003 Documentazione prodotta.
Progetto di Valutazione Rilevazioni in ingresso, intermedi, finali a.s. 2010/11 Lavoro eseguito dalla F.S. Boccia Palma Scuola dellInfanzia I C. D. B.
Gli strumenti operativi:la riunione
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Screening precoce dellautismo infantile e modelli di abilitazione Dott.ssa LUPI MARA Genova 26/05/2007.
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
La comunicazione nella donazione di organi
LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Presidio ospedaliero di Mondovì
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
INFANZIA S. TERESA.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
La presa in carico dello studente infermiere: come migliorare l’apprendimento di competenze gestuali, intellettuali e relazionali 17 MARZO 1 APRILE GRUPPO.
La terapia Logopedica Brescia, 27 ottobre 2012
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
Sviluppo del linguaggio nel bambino bilingue
Materiali relativi alle esperienze realizzate nei
OBIETTIVI E SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
Progettare per competenze
La valutazione nel bambino “non collaborante” con impianto cocleare
LA COMPETENZA FONOLOGICA: PRE-REQUISITO ALLA LETTURA
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Giorgio Tamburlini Centro per la Salute del Bambino
"Questionario MacArthur"
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
WISC-III: il calcolo dei punteggi
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
SVILUPPO COGNITIVO ED EMOZIONALE DEL BAMBINO SORDO
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Le difficoltà/disturbi
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD
Pratiche mediche di fine vita: risultati dello studio europeo EURELD.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
RALLENTATORE VOCALE (1)
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Sviluppo dei bambini ciechi (cognitivo) 2
Disabilità 1. Diagnosi funzionale Una valutazione che descriva il funzionamento dell’individuo >In termini di limitazioni >In termini di potenzialità.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
nella Scuola dell’Infanzia
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Corso Annuale di formazione in diagnosi e terapia della Balbuzie
Transcript della presentazione:

La videanalisi A. Barbot -

Il logopedista, insieme alle diverse figure professionali che cooperano, deve adottare criteri di valutazione condivisi e riproducibili, tali da permettere decisioni anche di fronte a casi limite.

La decisione di impiantare un bambino deve essere presa il più precocemente possibile Il logopedista deve essere in grado di individuare precocemente le potenziali capacità percettive del bambino

DIAGNOSI E PROTESIZZAZIONE 18 mesi IMPIANTO COCLEARE Ruolo del Logopedista DIAGNOSI E PROTESIZZAZIONE FASE DI ADATTAMENTO TRAINING UDITIVO CONDIZIONAMENTO VALUTAZIONE CATEGORIA PERCETTIVA 18 mesi IMPIANTO COCLEARE Var. Eventuale utilizzo sistema vibrotattile . Ogni 3 mesi

La valutazione logopedica è sempre un ATTO FORMALE che ha il duplice scopo di consentire la stesura del piano di trattamento e di fornire indici utili alla stesura del profilo generale del caso fornendo dati utili per la diagnosi medica.

Categorie percettive (Geers e Moog) Cat. 0 - Nessuna detezione della parola Cat. 1 - Nessuna percezione di pattern verbali Cat. 2 - Percezione di pattern verbali Cat. 3 - Iniziale identificazione di parola Cat. 4 - Identificazione della parola mediante riconoscimento di vocali Cat. 5 - Identificazione della parola tramite riconoscimento di consonanti Cat. 6 - Identificazione di parole in condizioni di scelta illimitata (open-set)

STADIO PRE-VERBALE I bambini presentano poche o nessuna della primitive abilità di comunicazione che precorrono il linguaggio Liv 0 GALS: il linguaggio quando presente è limitato a vocalizzazioni , lallazioni e sporadiche parole isolate

Comprensione e produzione Stadio pre-verbale Comprensione e produzione Il primo vocabolario del bambino forma 1 8-17 mesi Video-analisi Raccolta produzione spontanee ed analisi Questionari

Descritta da Margaret Tait LA VIDEO ANALISI Descritta da Margaret Tait STRUMENTO UTILIZZATO PER MONITORARE I PROGRESSI IN PAZIENTI CON IC IN ETA’ PRECOCE PER VALUTARE LE ABILITA’ COMUNICATIVE IN PAZIENTI CON Età <24 MESI O IN EPOCA LINGUISTICA PRE VERBALE

Evidenze cliniche Tait e Lutman (1994): “the implanted children were found to develop an auditory vocal style similar to but in advance of that of the efficient hearing aid user, during their first year with cochlear implant” Tait and Lutman(1997): “the predictive value of pre-verbal communicative behaviours in young children with IC” Tait, Lutman And Robbins (2000): ”post-implant measures of speech perception in young children with IC can be predicted from pre-verbal communication measures obtained before implantation” Tait, Nikopoulos (2006-2007): “the children who are implanted under the age of 1+ show more vocal and auditory ability (as measuered by NLVT) tha those implanted betwen 2 and 3 or between 3 and 4”

Un adeguato training del logopedista sulle modalità di interazione VIDEOREGISTRAZIONE UNA VIDEOCAMERA ED UN MICROFONO UN AMBIENTE BEN ILLUMINATO MATERIALE LUDICO DI FACILE REPERIBILITA’ Un adeguato training del logopedista sulle modalità di interazione

VIDEOANALISI Esperienza nella trascrizione dei comportamenti comunicativi e delle produzioni

MODALITA’ D’INTERAZIONE: Durante la sessione l’interlocutore adulto dovrà adattarsi e adeguarsi al livello comunicativo ed ai ruoli che il b/o assume durante l’interazione.

Videoanalisi Video-registrazione: in ambiente quiete, con illuminazione naturale Video-analisi: trascrizione di almeno 20 turni % n. contatti oculari x n. sillabe pronunciate dall’adulto % turni vocali VTT %turni gestuali GTT % turni vocali senza contatto oculare NLVTT % autonomia(gestuale o vocale) ATT

Come fare una trascrizione: VIDEOANALISI Come fare una trascrizione: Turn-Taking: Gestuale Vocale 2.Autonomia/iniziativa turno vocale/gestuale non indotto dal turno precedente dell’adulto 3.Attenzione visiva: -contatto oculare con adulto ---------/ _(palla)_ -attenzione condivisa 4.Attenzione uditiva: non-looking vocal turn *

Turni vocali senza contatto oculare Iniziativa di turno ATT %Percentuale Risposta al turno /20 Turni mancati Turni Gestuali Turni vocali Turni vocali senza contatto oculare Iniziativa di turno ATT Contati oculari

Follow-up video analisi

La Videoanalisi Anna Barbot, Margherita Basso, Laura Orazini, RitaTazzari, Umberta Bortolini

Scopo della videoanalisi La trascrizione e la quantificazione in percentuale dei precursori alla comunicazione verbale PROT.A La valutazione e il monitoraggio dell’evoluzione dei prerequisiti indispensabili allo sviluppo del linguaggio secondo la scala di valutazione degli antecedenti cognitivi e del gioco (ALB dati normativi sul normale Olswang Stoel-Gammon et al) Prot. B-C La valutazione del livello del babbling ( emissione di suoni non preling.,vocalizzi, babbling canonico, babbling variato) in cui si trova il b/o: PROT.D

Materiale Denominazione: scatola con 4 oggetti (camion,mucca, banana, pallina) Agente: 1 oggetto che possa essere messo in movimento senza che il b/o veda, ed un altro che possa essere messo in movimento visibilmente Locazione: un contenitore trasparente che possa contenere un oggetto, serie di scatole(3-4) che devono essere messe dentro secondo l’ordine di grandezza Gioco: set fattoria –set accudimento – set mezzi di trasporto

ANTECEDENTI COGNITIVI E COMUNICATIVI DEL LINGUAGGIO Lo sviluppo comunicativo nel corso del 1° anno di vita è caratterizzato da 2 importanti transizioni evolutive: Transizione dalla comunicazione non intenzionale alla comunicazione intenzionale Transizione dalla comunicazione gestuale alla comunicazione verbale

Scala della denominazione PPermette di valutare se il bambino svilupperà la capacità di etichettare CComportamenti da rilevare:    manipola: se scuote, agita o se mette in bocca l'oggetto mostra: va verso l'adulto con l'oggetto in mano e lo fa vedere   dare: rilascia l'oggetto nella mano dell'adulto  indicare: indica con il dito indice (pointing) emissione vocalica: produzione di babbling, produzione di etichette verbali per riferirsi al target. denomina: l’oggetto (anche producendo un’etichetta diversa).  

( set accudimento, fattoria,colazione mezzi, di trasporto) Prot. C Scala del gioco E’ costituita da tre possibili situazioni gioco, la durata non dovrà superare gli 8-10 minuti ( set accudimento, fattoria,colazione mezzi, di trasporto) Esplorazione orale dell’oggetto Battere Esplorazione visiva dell’oggetto Episodi singoli Manipolazione Avvicinamento di oggetti Uso semi-appropriato dell’oggetto Inserimento casuale degli oggetti nel contenitore Uso appropriato degli oggetti ripete la stessa azione su oggetti diversi Episodi multipli compie scene di gioco multiple con almeno 2 diverse azioni compie scene di gioco multiple con almeno 3 diverse azioni

AGENTE:comportamenti da rilevare   AGENTE:comportamenti da rilevare AGENTE OSSERVATO: (il bambino vede l’adulto azionare il gioco) AGENTE INOSSERVATO: (non vede azionare il gioco) Azioni non direttive su riceventi singoli:   Azioni non direttive su riceventi multipli: Azioni direttive su riceventi multipli: Concetto maturo d'agente:  

ANALISI DELLE PRODUZIONI VOCALICHE PROT. D ANALISI DELLE PRODUZIONI VOCALICHE n. totale enunciati: 33 %vocalizzi 75% % babbling canonico 28% % babbling variato 0% %Prime p onomat. 4% Vocalizzi n.totale 25 Vocali pres a/o/e. Combinaz. Oa-e-ea   Babbling canonico 7 Voc./a/o/ /e/ Cons. /p/m/ Combines. /Pa/ma/’pa’pa/ /om/pa…/ Struttura Cv- cvcv-vc Babbling variato n.totale 0 Voc. Cons. Prime parole 1 Monosillabi CV VC Bisill. 1 cons = vv vcv cvv Cvcv mamma vccv Bisill.2 cons div. vcvc Bisill.+ ditt. O gruppo cons. Vocali e fonemi pres.: n /a/o/e/ /p/m/ Combines.

I test di percezione possono offrire preziose informazioni sull’utilizzo del canale uditivo che potranno essere utilizzati sia a fini riabilitativi che dal medico per eventuali nuove scelte protesiche

GRAZIE PER L’ATTENZIONE