Il fenomeno del bullismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trasformare le emozioni legate a voci difficili
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
SUPERARE IL PANICO.
COME PORTARE UNAZIENDA IN CRISI AD ESSERE UNAZIENDA IN ESPANSIONE CRISTINA FEDRIZZI 18/11/2009.
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
GENITORI PERFETTI? NO, GRAZIE!
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Aggressività nei bambini
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Il bambino e la sua rabbia
Scopriamo la forza che è in noi
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Disturbi di personalità
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
Parlare per farsi ascoltare
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
CHE COSA SIGNIFICA ESSERE ADOLESCENTI
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
L’aggressività.
La mia autostima.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
IL BULLISMO Comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Il potere delle emozioni per la conoscenza e l’apprendimento
il bullismo! Istituto Professionale “Luigi Einaudi” Lodi
Il Bullismo.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Varese, 23 Marzo 2010 Valerie Moretti
Assertività.
Slides di sintesi del gruppo condotto da Krishnananda e Amana
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
Il Bullismo a scuola.
Studio di psicogia Liberamente - Dott.ssa Monica Vivona
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Disturbo oppositivo di sfida: preval. 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo di sfida: preval. 1-6% (Shaffer, 96) Disturbo della condotta: prev 1-4% (Shaffer,
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Il bullismo.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
E SSERE M AMMA Autostima dopo il parto Dott.sa Maria Rita Marino.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Gli stili educativi in educazione
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?
Bullismo: no grazie! Lavori della I G a.s
Transcript della presentazione:

Il fenomeno del bullismo

Le teorie scientifiche La violenza nasce da una frustrazione (Pavlov, Skinner); per questo è sempre importante coltivare l’autostima; L’importanza dei modelli (Bandura); è una teoria comportamentista; se un bambino vede il genitore che picchia un soggetto è indotto a ripetere il gesto soprattutto se il modello è autorevole (es: i modelli di successo in TV); L’influenza del contesto (Milgram, Zimbardo); esperimento di Zimbardo e del carcere; i fatti in Iraq

Teorie sull’aggressività e la violenza L’aggressività è insita in ognuno; Non sempre l’aggressività sfocia nella violenza ma può essere convogliata in maniera positiva (c.d. grinta)

Altre teorie sulla violenza La pulsione aggressiva; è il paradigma freudiano; si radica sull’impulso di morte; può essere sublimata; Violenza e narcisismo (Lacan); è sempre un modello freudiano: i narcisisti incalliti non tollerano gli altri (tendenza attuale);la rabbia narcisistica esplode quando si cerca di vendicarsi sugli altri avendone paura, volendoli escludere; bisogna insegnare a sostenere la frustrazione

Altre teorie sulla violenza La violenza ha a che fare col bisogno di assertività; sin dai primi mesi di vita; si deve insegnare a controllare tali pulsioni, le quali possono essere “raffreddate” dando loro un nome (importanza della parola); Abusi infantili: generano violenza nei soggetti adulti;identificazione con l’aggressore; Modello idraulico: è un tratto innato:l’aggressività deve scaricare dopo un accumulo; Stress e malessere fisico.

Lo sviluppo dell’adolescente Spesso si attribuisce ai ragazzi una maturità che non possiedono; Fino a 22 anni la corteccia pre-frontale non è sviluppata; Anche il cervelletto non si sviluppa prima di quell’età

L’adolescenza: tratti tipici L’adolescente è alla ricerca della propria identità; Cerca di costituire una nuova famiglia col proprio gruppo; Spesso non sa ricevere e chiedere aiuto; Cerca delle certezze, spesso distorte (branco); Il trapasso all’adolescenza non è supportato dalla società che dà messaggi distorti; Spesso si mette alla prova con azioni spericolate; Spesso non ritrova negli adulti dei modelli; Spesso è deluso, perde l’autostima, non riesce a coniugare i propri bisogni narcisistici con quelli degli altri

Adolescenza e disagio Due adolescenti su 10 mostrano una qualche forma di disagio; Nella metà dei casi si tratta di un disagio superabile; È necessario cogliere i segnali (in genere i ragazzi sono più chiusi); Non sempre è utile nelle scuole un centro d’ascolto; La fase più delicata è quella del passaggio dalle scuole medie alle superiori.

Implicazioni educative L’adolescente non sa riflettere e prendere decisioni; È importante che l’adulto gli ponga delle alternative; L’adolescente culturalizzato riesce a controllare meglio l’impulsività; Importanza delle regole in famiglia.

Tratti tipici del bullismo Può avere effetti che durano nel tempo; Adulti e ragazzi non amano parlarne; Il rifiuto della scuola può essere dovuto ai compagni; Per i ragazzi debolezza è sinonimo di inferiorità.

Tratti tipici del bullismo Anche un ragazzo super-dotato può essere preso di mira(non ha sviluppato una intelligenza emotiva, viene giudicato inferiore); Bisognerebbe educare alla diversità; Spesso i ragazzi super-dotati sono oggetto di invidia perché inferiorizzano i coetanei; Fenomeno della dissonanza cognitiva.

Scuola e bullismo Il P.O.F. dovrebbe contenere un programma anti-bullismo; L’insegnante deve insegnare a convivere; La classe come luogo di vita; L’essere impopolare genera disistima nel ragazzo che può smettere di studiare.

Scuola e bullismo L’insegnante deve sempre incentivare le relazioni e le discussioni, nonché conoscere il clima-classe; L’insegnante deve saper riconoscere le situazioni a rischio bullismo; Educare all’empatia .

Differenza tra bullismo e altri comportamenti : “lo stuzzicare” È innocente, spontaneo, scherzoso; Dura poco; Avviene tra uguali; Spiacevole ma sopportabile; Uno contro uno; Può essere reciproco.

Tratti tipici del bullismo Tormentare la vittima; Ferire deliberatamente, in modo calcolato; Persistere nelle azioni che diventano ripetitive; È una lotta ineguale basata sul sentimento di impotenza della vittima e sul potere del bullo; È una lotta impari di vari contro uno; Bulli e vittime non si scambiano i ruoli (relazioni fisse)

Conseguenze del bullismo Se persiste, sofferenze complesse e durature; Difficile tornare amici come prima; Isolamento, solitudine, no appartenenza al gruppo; Il gruppo è dominato da un clima basato sulla minaccia e l’ insicurezza; Clima di sfiducia, scarsa spontaneità e amicizia

Errori da evitare Non colpevolizzare (es. il gioco della guerra non è guerra); Crescere con l’idea di non valere (porta alla depressione o può esserne la conseguenza)

Lo stereotipo del bullo Il “Franti” di De Amicis; Il bullo “nascosto”, che diventa tale in un determinato contesto, a causa di un giudizio distorto e condiviso da un gruppo (spesso noi facciamo degli alunni ciò che sono)

Chi è il bullo Categoria ristretta di ragazzi che incute paura e gode di una popolarità; Tipico è il “terzetto”; Mancanza di empatia, insensibilità ai sentimenti degli altri, difficoltà a creare rapporti (incompetenza sul piano sociale); Forte bisogno di dominare sugli altri, non vedono il punto di vista degli altri; Sicuri di sé, scarsamente sfiorati da dubbi sul loro valore; Fisicamente forti; Spesso non sono stati educati a controllare l’aggressività

Chi è il bullo Bambini puniti, repressi o sgridati da genitori impulsivi; Attratti dalla violenza e dalla trasgressione; Bulli passivi o sobillatori; Non si prendono la responsabilità delle loro azioni; Si abituano a trovare gratificazioni dalle loro azioni di devianza (problema dell’intervento diretto e non indiretto sui comportamenti antisociali)

Caratteristiche della vittima Bambini tranquilli, riservati, sensibili, facili al pianto; Schivi e timorosi che tendono a non reagire di fronte alle provocazioni, cercano l’appoggio negli adulti; Più ansiosi e insicuri della media dei coetanei, scarsa stima di sé, spesso isolati; A volte iper-protetti nell’infanzia o, al contrario, trascurati; Diversi (ragazzi con disabilità, per esorcizzare la diversità); Ragazzi predisposti alla depressione

Vittime provocatrici Bambini irrequieti, ansiosi e aggressivi che creano tensione e si comportano in modo irritante; Impulsivi; Più deboli, fisicamente, dei bulli; In realtà sarebbero dei bulli se fossero più forti e organizzati

Possibili conseguenze per le vittime Soffrono di un complesso di inferiorità, pensano di non meritare, si aspettano di fallire, si rendono antipatici, si deve stimolarli a interloquire; Hanno difficoltà ad affermare i loro diritti; invece di difendersi scappano; Non osano prendere l’iniziativa, evitano le attività di gruppo; Possono accusare disturbi psico-somatici; Diventano sospettosi

Possibili conseguenze per i bulli Possono essere circondati da ammiratori, ma l’opinione degli altri su di loro non è quasi mai positiva; Se si fissano in questo ruolo e se gli altri attribuiscono loro quel ruolo sarà difficile liberarsene; sono temuti ma non hanno veri amici; Il comportamento dei bulli è quasi sempre un sintomo di un problema sottostante; Sono aggressivi, non tollerano le regole

Possibili conseguenze per i bulli Non provano interesse per ciò che gli adulti propongono loro a scuola; Mancano di fiducia in se stessi, non sanno avvicinare gli altri in forma non violenta; Violenza e intimidazione sono i soli modi che conoscono e di cui dispongono per stabilire delle relazioni con gli altri

Importante Se i ragazzi non imparano a vivere insieme non riescono ad apprendere; La scuola si ritrova a risolvere questioni complesse perché il contesto familiare è variegato; Il bullismo spesso nasce per noia

Interventi sul bullismo contesto di vita, famiglia e scuola; lettura di testi letterari e non riguardanti il bullismo Role-playing; strategie di discussione (es. “del semaforo”); Il”circolo di qualità”

Il circolo di qualità Identificare il problema; Discutere liberamente (brainstorming); Proporre soluzioni; Provare una soluzione considerata praticabile; Revisione, perfezionamento.

Lo IAFRUS Io = ognuno parla a titolo personale; si terrà conto di tutti i pareri; Attivo = ognuno collabora ascoltando attivamente; Fiducia = si può contare sugli altri; Rispetto = non ci deve essere il rifiuto dell’altro come interlocutore; Umorismo: allentare la tensione senza offendere; Scelta: ognuno decide cosa dire

Qualche trucco per il moderatore Dite chiaramente che siete il moderatore; Date l’esempio; Date importanza a ciò che viene detto; Stimolate i comportamenti positivi; Lasciate spazio ai ragazzi; Lasciate la possibilità a tutti di esprimere compiutamente il proprio pensiero; Concludere l’incontro con una nota positiva

Come aiutare la vittima Training dell’assertività; insegnare a resistere, ad affermare i propri diritti, dichiarando le proprie intenzioni; Far imparare affermazioni assertive; Resistere ai raggiri e alle minacce; Come abbandonare una situazione di bullismo; Accrescere l’autostima; Ottenere l’appoggio degli astanti; Rimanere calmi in situazioni stressanti; Riflettere su eventuali atteggiamenti o comportamenti provocatori

Come aiutare il bullo Orientare verso forme di gratificazione e soddisfazione diverse; Insegnare ad esprimere l’aggressività in altri modi controllati (es: arti marziali); Discutere in classe di ciò che accade, aumentando la consapevolezza; Far emergere dai ragazzi le regole della convivenza partendo da fatti accaduti; Riorganizzare le risorse personali; Sfruttare le parti “buone” di ognuno; Analizzare filmati sul bullismo; role playing