SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
PROGETTO interdisciplinare
Comprensione e interpretazione del testo
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 29 gennaio 2008.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Scuola Secondaria di Primo Grado
La prospettiva socio-costruttivista
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
La certificazione delle competenze è prevista dalla normativa vigente sugli Esami di Stato Sia il decreto legislativo n. 59/2004 che il D.P.R. n. 275/1999.
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Un esempio di PROGETTAZIONE SCOLASTICA
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI SANTAGATA DI MILITELLO «Sciascia Fermi» SEMINARIO OCSE-PISA 28 FEBBRAIO 2012 A cura della prof.ssa Teresa Nicolosi.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione - 13 e 20 settembre 2008.
dalle abilità alle competenze
Indicatori per le competenze chiave
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”

LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Certificazione delle competenze disciplinari
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Resoconto dell’attività svolta
La didattica ermeneutica esistenziale.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Far lezione con gli E.A.S 12 aprile Si può fare?
Transcript della presentazione:

SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009

Idee guida alla nascita della proposta didattica per le classi terze (breve relazione al gruppo di Colico e Lombardo) Aprire uno spazio di condivisione tra scuola e famiglie – in particolare straniere Creare unoccasione per dibattere su temi educativi fra genitori e figli in un contesto nuovo

Materiali esaminati dal gruppo – prodotti dai ragazzi Mappe riassuntive delle discussioni di classe (Daratt, Baran, Salaam Bombay) Testi di analisi di un film (Viaggio alla Mecca) Tabella di analisi criticità/punti di forza (Daratt, Baran) (Colico e Lombardo ricordano ai colleghi alcuni passaggi che non sono documentati : criteri di scelta, discussione argomentativa, costruzione brochure, ricerca nel web di approfondimenti, riflessioni individuali e di gruppo da proporre ai genitori, prove di presentazione)

Riassumiamo il percorso dei ragazzi I ragazzi visionano due film in lingua originale e sottotitolati in italiano Analizzano le due opere filmiche: mettono a fuoco le tematiche, discutono, ne scelgono una da presentare (costruzione schede riassuntive- schemi…) Elaborano un progetto di brochure e di presentazione Introducono il film e dopo la visione forniscono spunti di discussione/riflessione per gli adulti

ConoscereSaper fareSaper essere Elementi del linguaggio cinematografico Sa fruire in modo attivo di un documento cinematografico E sensibile alla diversità Elementi di linguaggio non verbale Sa interpretare linguaggi non verbali E disponibile a controllare le proprie emozioni per il raggiungimento di un fine comune Problematiche sociopolitiche del mondo contemporaneo Distingue, analizza e confronta diversi contesti socioculturali e geografici Possiede unimmagine di sé e riesce a trasferirla, immedesimandosi Il mondo e le sue culture (geostoria, antropologia) Sa contestualizzare loperaAccetta di non comprendere tutti gli aspetti Segue un film in lingua originale sottotitolato (gestione di più canali) Sa affermare le proprie opinioni ponendole in relazione con quelle degli altri Sa ascoltare e riformulare il discorso altrui

ConoscereSaper fareSaper essere Elementi del linguaggio cinematografico Usa una propria scala valoriale per interpretare le tematiche Elementi di linguaggio non verbale Sa esprimere un semplice giudizio estetico Problematiche sociopolitiche del mondo contemporaneo Sa decentrarsi Il mondo e le sue culture (geostoria, antropologia) Coglie le metafore e gli elementi simbolici allinterno del film Sa scegliere fra tutte le tematiche quelle ritenute più pertinenti alla presentazione

Sapere /conosce:Saper fareSaper essere Elementi del linguaggio cinematografico Sa decidere le sequenze ai fini della presentazione Elementi di linguaggio non verbale Sa scegliere le modalità di comunicazione, individuando quelle più efficaci rispetto al contesto Problematiche sociopolitiche del mondo contemporaneo Sa assumere durante la presentazione comportamenti adeguati ai ruoli, allambiente e al contesto. Il mondo e le sue culture (geostoria, antropologia) Sa reggere il confronto generazionale in situazione culturalmente strutturata

STRATEGIE dellinsegnante Individua attività e materiali con livelli di difficoltà adeguati alla classe. Guida gli alunni ed individua un ruolo Ascolta ed eventualmente riorganizza le soluzioni progettuali pensate dai ragazzi. Valorizza la capacità di riflettere e di analizzare dei ragazzi. Cura, sollecita, guida senza influenzare il lavoro della classe. Riconosce le competenze da sviluppare Trae indicazioni per la prosecuzione del lavoro

RELAZIONI TRA LE VARIE DISCIPLINE: Le Lingue Straniere e le altre discipline lavorano in compresenza o in momenti diversi su temi trasversali e non a carattere socio-culturale (diritti umani, documenti autentici e non, geografia…).

Esiti a fine percorso Lalunno ha acquisito una visione antropologica e non stereotipata perché ha scoperto valori archetipici che riconosce come suoi, al di là delle differenze culturali Lalunno straniero, attraverso la discussione e il confronto con gli adulti e gli adulti stranieri, rafforza sicurezza e percezione positiva della propria identità culturale