Master Collezione Moda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

Creare è dare una forma al proprio destino. (Albert Camus)
Management in Change Edizione Obiettivi del programma 1. Saper interpretare il ruolo di manager in modo adeguato ai nuovi contesti 2. Migliorare.
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica Alberto Petrucci| Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
STUDIO ROSCINI.
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Tecnico della Green economy Corso di specializzazione finanziato da Regione Lombardia.
Area: la gestione dei progetti complessi
Qualificazione del Personale e Motivazione Milano, 16 giugno 2004Ricerca, selezione e motivazione Come conciliare flessibilità e professionalità nei call.
PROJECT WORK Avviare uno studio di consulenza per le imprese del settore TAC salentine Emilia ANNICCHIARICO Maria Carmen PETRUZZI.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
INDIRIZZO SISTEMA MODA SI ARTICOLA
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
C.R.M. (Customer Relationship Management)
Intermediazione scuola -lavoro. Presentazione Realizzato con il patrocinio delMinistero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Lombardia.
Strumenti per presentare al meglio le soluzioni Microsoft (parte II) Definire uno o più percorsi per dimostrare le funzionalità della soluzione Microsoft.
Nasce dalla nostra passione per la comunicazione e lapprendimento organizzativo e dal nostro quotidiano impegno per la ricerca e per lapprofondimento.
il lavoro e l’università
La completezza dei servizi
I corsi di Laurea e Laurea Magistrale del SUSS e AVA: rischio o opportunità? Dipartimento SUSS 29 gen 2013.
Progetto Scienza e Creatività in classe 2008/2009
1 Attività: SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL AMBITO DEI MATERIALI COMPOSITI.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
GESTIONE MARKETING 1.
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Non considerare il presente come il tuo futuro perché ti troverai nel passato.
IL CORSO SERALE E’ un progetto di scuola finalizzato a stimolare la ripresa degli studi e il recupero di lacune nella formazione, in quanto fondato sulla.
Modello di pianificazione strategica
I.T.C. “R.Molari” SANTARCANGELO di r.
I NDICE 1. Chi siamo 2. Offerta formativa 3. Tutto parte da qui 4. Conoscenza del prodotto 5. Soft skills 6. Gestione clienti 7. Finanziamenti 8. Fondi.
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
7 C A P I T O L O 7 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. Lo sviluppo di un nuovo prodotto.
Formazione post-secondaria non-universitaria
Il nostro Piano di miglioramento Una seria opportunità per “cambiare”
L’Istituto A. Provolo C.S.F presenta FORMAZIONE AUTOREVOLE.
La storia della città di Arezzo e del suo territorio di riferimento vanta una antichissima tradizione della produzione del gioiello, nella lavorazione.
CORSO per OPERATORE SHIATSU
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
POLITECNICO CALZATURIERO
(Cofinanziato dalla Comunità Europea – fondo FESR – nell’ambito delle Azioni Innovative 2000 – 2006)
POLI.design in collaborazione con Innova.com organizza un Master di livello universitario.
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
POLITECNICO CALZATURIERO 29 aprile
POLITECNICO CALZATURIERO Formazione e Valorizzazione Modellisti di Calzature Luglio 2004.
POLITECNICO CALZATURIERO 24 gennaio Formazione e Sviluppo Formazione e ricerca per lo sviluppo delle competenze professionali POLITECNICO CALZATURIERO.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
INTERVENTO DI MACROPROGETTAZIONE:
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
GLI OBIETTIV DI IMM - Internazionale Marmi e Macchine 1) rafforzare l’evento fieristico nel segno del Made in Italy e Made in Tuscany 2) evidenziare le.
Le politiche di prodotto
Per diventare? Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni Agrarie, Agroalimentari e Agroindustriali Sbocchi Occupazionali:
I.P.S.I.A. “LUIGI CREMONA” di PAVIA
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Il Progetto Workplace Health Promotion 26 ottobre 2015 Presidenza.
Cucina creativa Concorso Internazionale tra Scuole Alberghiere.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Sistema Scolastico Italiano Monico Simone - USR Lombardia A.T di Lodi Voi siete qui.
Progettazione della pigotta schizzi.... Selezione dello schizzo.
Le attività formative consentono ad adolescenti in possesso del titolo di studio di scuola secondaria di primo grado (licenza media) di assolvere il diritto/dovere.
IL MILANO FASHION INSTITUTE C onsorzio per l’alta formazione creato nel 2007 da Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano. U nico.
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE QUADRI ELETTRICI IMPIANTI ELETTRICI COSTRUZIONI MECCANICHE CARPENTERIA LEGGERA/PESANTE MANUTENZIONE Una società per tutte le esigenze.
Transcript della presentazione:

Master Collezione Moda L’accademia Master Collezione Moda La scuola ha per obiettivo la formazione di nuovi professionisti del settore Moda La carta di qualità, è un importante documento di garanzia per i propri clienti dell’area formazione, che l’accademia si impegna a mettere in atto affinché il servizio formativo sia efficiente ed efficace. L’Accademia punta sul rilancio del Made in Italy tramite la preparazione professionale  di giovani stilisti nel campo della moda L’accademia di moda di Maria Maiani, vanta il Patrocinio con il III municipio di Roma e l’accreditamento regionale di scuola d’Alta formazione in Stilista di Moda, Figurinista, Modellista, Addetto alla Confezione su Misura e Costumista Teatrale. Al termine del corso verrà conferito un diploma riconosciuto

Master Collezione Moda La Nostra Offerta Formativa La Nostra offerta formativa, permetterà agli allievi di accedere facilmente in aziende già operanti o avviare, individualmente o in equipe, un’attività professionale visualizzazione L’accademia punta a preparare a livello teorico-pratica giovani stilisti offrendo loro una formazione completa nelle diverse fasi di ideazione, progettazione, realizzazione e commercializzazione delle loro creazioni. Il made in italy risulta uno dei pochi ambiti di eccellenza italiana. Tuttavia il settore moda è caratterizzato da metodi di taglio inadeguati ai nuovi scenari aziendali. L’accademia risponde a tali lacune avvalendosi dell’utilizzo di un sistema brevettato e riconosciuto dal Ministero delle attività produttive L’accademia Creazioni Moda di Maria Maiani offrirà anche l'opportunità agli iscritti, di partecipare a concorsi, esposizioni, rappresentazioni e sfilate per dare loro visibilità e possibili agganci commerciali

Master Collezione Moda Il Nostro Brevetto 1 Visualizzazione concept 5 Lavorazione sartoriale del concept 2 Messa in piano concept Realizzazione del capo moda Il sistema brevettato e riconosciuto dal Ministero delle attività produttive, conferisce un vantaggio unico ed inimitabile ai corsi offerti dall’accademia “Creazioni Moda di Maria Maiani” 4 Definizione del materiale tecnico 3 Definizione cartamodello La realizzazione di un capo passa attraverso cinque fasi: Visualizzazione del concept Messa in piano del concept Definizione del cartamodello Definizione del materiale tecnico Lavorazione sartoriale del concept Il Sistema per la modellistica brevettato da Maria Maiani, è un metodo di semplice applicazione, tale da rendere facile per tutti la cartamodellistica e la progettazione dei capi su misura di alta moda e pret-à- porter Fase 1 La visualizzazione del concept, permette di ottenere un figurino che traduce visivamente, l’immagine del designer Fase 2 La messa in piano del concept, è la trasposizione del figurino alla bidimensionalità del prototipo su carta, utilizzando un sistema di calcolo matematico e le tavole tecniche del Metodo Maiani. L’esclusivo sistema brevettato permette di sviluppare il cartamodello su taglie e sulle reali misure della persona Fase 5 La lavorazione sartoriale del concept, permette di dare al tessuto la forma del concept. La progettualità che viene fatta dal concept, darà vita al capo che, dopo la prova su persona, verrà rifinito seguendo le regole dell’alta sartoria Fase 4 La definizione del materiale, avviene con la stesura di una scheda tecnica, sulla base del figurino e del cartamodello, nella quale vengono fissati tipologia e metraggio dei tessuti e accessori Fase 3 La definizione del cartamodello, permette di apportare alla messa in piano, tutte le linee e le varianti presenti nel capo. La messa in piano, si tradurrà in una serie di cartamodelli, che tagliati ed uniti, renderanno la profondità del capo

www.creazioni-moda.it Master Collezione Moda www.creazioni-moda. it Il Programma del Master Per maggiori info sul Master contattateci Tel 06 69302599 06 66032337 339 1732671 Mail maiani_maria@yahoo.it La programmazione è pensata, prevedendo la completa interdisciplinarità e collaborazione tra i differenti docenti, per garantire una formazione completa all’allievo www.creazioni-moda.it www.creazioni-moda. it MODULO 4 Realizzazione del Project Work MODULO 1 Introduzione al metodo brevettato Maiani per la progettazione e la tridimenzionalità MODULO 2 Sistemi di confezionamento Attrezzature e macchinari Metodi di piazzamento Taglio e assemblaggio dei pezzi MODULO 3 Faschion Marketing e tecniche di lancio e commercializzazione del prodotto Il Master “Collezione Moda” è suddiviso in quattro moduli complementari e consecuenziali tra loro.