Modulo 1: 1.4 ICT nella vita di ogni giorno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

Pratiche edilizie on-line
È possibile connettere due o più computer tra loro formando delle strutture reticolari Reti informatiche che permettono di scambiarsi dati e informazioni.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
Informatica Modulo 6 – Voce via internet. VoIP Con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende.
Modulo 5 - posta elettronica
INTERNET: RISCHI E PERICOLI
La Navigazione in Internet
Le reti informatiche: una rete è un insieme di nodi
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Le WI-FI Coordinatore: Anita Dell’Era Memoria: Annamaria Rampoldi
Le reti informatiche Maggiore diffusione delle informazioni da diverse postazioni. Può essere definita come un insieme di nodi collegate con mezzi trasmissivi.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Le reti informatiche I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea
I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea Memoria: Grilli Andrea Orientato al gruppo: Della Bella Pietro Orientato al lavoro: Vazzano Deborah Osservatore:Oduro.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Reti Informatiche.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
CORSO Lim-Elearning A.F
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Open Source per Piccole e Medie Imprese Economia Aziendale - AA Prof. Romano Boni VoIP e Linux Formai Beatrice Roma, 11 gennaio 2010.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
ADSL VOIP Voice Over IP.
Ecdl modulo 7.
ECDL Mod. 1 1 Le nuove tecnologie consentono di: rendere più veloci le tradizionali applicazioni gestionali Trattare in tempi brevi i dati contenuti in.
ERGO…NOMIA RIMEDI Usare sedie regolabili in altezza
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
ECDL Patente europea del computer
1.4 Le reti. Tipi di Rete Con la nascita delle reti, un computer appartenente ad una rete, può scambiare informazioni con un altro computer appartenente.
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
ECDL Patente europea del computer
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
Sicurezza Informatica. Conoscere ed evitare! 2/19 I Virus e le truffe informatiche.
Il mondo elettronico ICT Information and Communication Tecnology insieme di tecnologie atte a elaborare e trasmettere informazioni E-commerce compravendita.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
1 Internet è un sistema di reti di computer interconnesse sia fisicamente, tramite linee dorsali ad alta velocità, che logicamente, mediante la possibilità
ECDL Patente europea del computer
GLI STRUMENTI DELLA FAD Curriculum di Psicologia della Comunicazione e dei Processi Cognitivi Tutor: Dott.ssa Daniela Villani.
Blog, forum e social network. Glossario e cenni duso. Di Valentina La Rosa.
prof.ssa Giulia Quaglino
+ PODCAST iPod broadcasting. Il termine “podcast” è l’unione dei termini iPod e broadcasting.
Creato da Riccardo Nuzzone
IL COMPUTER NELLA VITA DI OGNI GIORNO
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Strumenti per la collaborazione on-line Strumenti di lavoro per pianificare, comunicare, condividere, costruire, realizzare prodotti, sfruttare tutte le.
UNITA’ 04 Uso Sicuro del Web.
ECDL European Computer Driving Licence
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
Le banche online. Che cosa sono le banche online? Si tratta di banche, denominate anche banche virtuali o digitali, che offrono servizi esclusivamente.
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
Transcript della presentazione:

Modulo 1: 1.4 ICT nella vita di ogni giorno

1.4.1.1 L’ICT ICT=Information Communication Technology. Indica l’insieme delle tecnologie che consentono l’elaborazione e lo scambio delle informazioni in formato digitale. ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.1.2 L’e-commerce Il commercio elettronico (e-commerce) è la compravendita di prodotti e servizi attraverso internet. Esempi di siti di e-commerce: e-Bay Amazon ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.1.2 Vantaggi e svantaggi dell’e-commerce I vantaggi dell’e-commerce: Servizio sempre disponibile (365 giorni/anno, 7 giorni su 7) Possibilità di confronto tra prodotti venduti da siti diversi Prezzi più bassi rispetto ai negozi tradizionali Gli svantaggi dell’e-commerce: Nessun rapporto diretto con negoziante Impossibile manipolare il prodotto prima dell’acquisto Rischio legato ai pagamenti on-line Rischio di truffa ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.1.2 L’e-banking L’e-banking è il servizio che permette ai clienti di una banca di effettuare operazioni bancarie (gestione conto corrente ed investimenti finanziari). I vantaggi dell’e-banking: Servizio sempre disponibile (365 giorni/anno, 7 giorni su 7) Velocità delle operazioni Prezzi più bassi rispetto alle operazioni da sportello ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.1.2 L’e-government L’e-government è l’insieme dei servizi che la pubblica amministrazione offre ai cittadini attraverso internet. Alcuni servizi dell’e-goverment: Anagrafe comunale Censimento della popolazione Servizi fiscali Voto elettronico ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.1.3 L’e-learning L’e-learning è ogni attività di formazione che si effettua usando internet. I vantaggi dell’e-learning: Disponibilità ad ogni ora ed in ogni luogo Disponibilità di materiale elettronico Registrazione delle attività svolte Esercitazioni interattive Diminuzione dei costi per le strutture e per il personale docente ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.1.4 Il telelavoro Il telelavoro è ogni attività di formazione che si effettua usando internet. I vantaggi dell’e-learning: Eliminazione del pendolarismo Permette una pianificazione flessibile dell’attività lavorativa Tiene traccia delle attività svolte Gli svantaggi dell’e-learning: Mancanza di contatti personali con colleghi Distacco realtà lavorativa ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.2.1 La posta elettronica Il posta elettronica (e-mail) è un servizio di internet che permette di inviare e ricevere messaggi con contenuti testuali e multimediali (comunicazione asincrona). Per usare l’e-mail serve: Un computer connesso in rete Un contratto (spesso gratuito) con un provider del servizio (ad es. Gmail, Libero, Hotmail….) Un casella di posta elettronica (ad es. mario.rossi@gmail.com) ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.2.2 La messaggistica instantanea (IM) La messaggistica instantanea (IM) è un servizio di internet che permette a due utenti connessi ad internet di scambiarsi brevi messaggi in tempo reale. Alcune caratteristiche dell’IM: Brevi messaggi Comunicazione in tempo reale (asincrona) Esempi: Live Messenger, Yahoo! Messenger. ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.2.3 Il VOIP VOIP (Voice Over IP) è una tecnologia che permette di effettuare una conversazione telefonica usando la connessione Internet e senza sfruttare la linea telefonica tradizionale (linea PSTN o linea RTG). IP = Internet Protocol, ovvero il protocollo usato dalla rete Internet. Per usare il VOIP serve: una connessione ADSL (a banda larga) Un modem ADSL Un PC ed un software VOIP Esempi di software VOIP: Skype, Live Messenger, Ovoo…. ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.2.4 Il feed RSS Per sottoscrivere e leggere un feed RSS serve: Il feed è un canale con il quale si diffondono informazioni (notizie) per comunicarle, attraverso internet, all’utente che lo ha sottoscritto. L’RSS (Really Simple Syndacation) è una tecnologia che permette di creare e pubblicare un feed all’interno di un sito o di un blog. Per sottoscrivere e leggere un feed RSS serve: Un browser (ad es. Internet Explorer) e l’indirizzo del feed RSS oppure Un software specifico, detto feed reader, e l’indirizzo del feed RSS ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.2.5 Il blog Il termine blog deriva dall’unione di web-log (diario in rete) e consiste in una o più pagine web create dal singolo utente con cui pubblica i propri pensieri e/o le proprie opinioni. Classificazione dei blog: Blog personali, blog tematici, business blog Blog privati, blog pubblici. Le parole dei blog: Blogger, utente proprietario di un blog Post, singolo pensiero od opinione pubblicata dal blogger Commento, commento di un qualsiasi utente ad un post pubblicato ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.2.6 Il podcast Il podcast è un file, in genere audio (mp3) o video, disponibile in rete all’utente che ha sottoscritto un abbonamento. Lo si può intendere l’equivalente del feed RSS per contenuti audio/video. Il podcasting è tecnologia che permette la diffusione dei podcast. iTunes è il più famoso servizio di podcast ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.3.1 La Comunità virtuale La comunità virtuale è un insieme di persone che si incontrano virtualmente in rete. Per poter accedere ad una comunità virtuale è necessario crearsi un’identità, formata da: Nickname (soprannome o nomignolo) con il quale presentarsi nella comunità Password (parola di accesso) per garantire l’identità della persona ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.3.1 Rete sociale e Forum internet Alcuni esempi di comunità virtuali sono: Rete sociale (0 social network), è una comunità che ha l’obiettivo di offrire uno spazio nel quale incontrarsi (virtualmente) per creare relazioni sociali (ad es. Facebook) Forum internet, è uno spazio virtuale nel quale un gruppo di utenti abituali che discutono su una o più tematiche particolari (ICT, politica,…..). È presente un utente, detto moderatore, che fa rispettare le regole comportamentali. L’argomento di discussione è detto topic, mentre gli interventi sono detti post. La sequenza dei post è detto thread. ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.3.1 Chat e giochi on-line Il gioco in rete è un gioco che necessitano della connessione ad internet per poter funzionare. In genere il gioco avviene contemporaneamente con altri utenti on-line. La Chat è uno spazio virtuale nel quale un gruppo di persone si incontrano per chiacchierare (chattare). Il singolo gruppo di persone è detto chat room. ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.3.3 Precauzioni per le comunità virtuali L’accesso alle comunità virtuali espone gli utenti ad alcuni rischi: Trasmissione di virus attraverso il download di file non ‘affidabili’. Attacchi di hacker o cracker, esperti informatici che tentano di insinuarsi nel PC per sottrarre informazioni personali. Phishing, tentativi di indurre l’utente a fornire dati personali per poi farne uso fraudolento. Incontro di persone malintenzionate. ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.4 L’ergonomia L’ergonomia è quella disciplina che studia come adattare le condizioni e l’ambiente di lavoro alle esigenze psico-fisiche del lavoratore. Il decreto ministeriale 2/10/2000 stabilisce le norme di sicurezza e di salute sul lavoro. Ecco alcune norme: Evitare riflessi sullo schermo, orientandolo ed inclinandolo. Evitare eccessivi contrasti di luminosità. Illuminazione artificiale realizzata con apposite lampade Scrivania stabile, di materiale antiriflesso e ad altezza degli avambracci Sedia a 5 ruote, che permette le gambe a 90° e schiena diritta Tastiera inclinabile e staccata dallo schermo Mouse veloce e preciso Monitor inclinabile ed orientabile distante 50-70 cm dagli occhi ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.4 L’ergonomia Benessere del lavoratore Esercizi di rilassamento per evitare contratture e dolori articolari. Pausa di 15 minuti ogni due ore per evitare eccessivi affaticamenti Adeguare la luminosità dello schermo all’ambiente e distogliere sguardo verso oggetti lontani ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.5 L’ambiente Alcune regole comportamentali per tutelare l’ambiente. Riciclare (o rigenerare) le cartucce di stampa per: Ottenere un risparmio economico, le cartucce rigenerate è nettamente inferiore rispetto a quello di una nuova Rispettare l’ambiente, evitando di produrre rifiuti ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.5 L’ambiente Verificando il documento prima della stampa 2. Risparmiare la carta: Verificando il documento prima della stampa Usando archivi elettronici, anziché cartacei inviando documenti via e-mail, anziché via fax o posta tradizionale. ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT

1.4.5 L’ambiente 3. Risparmio energetico: Attivando la modalità di sospensione, nel caso di interruzione temporanea dell’uso del computer Spegnendo completamente tutti i dispositivi, al termine del proprio lavoro. ECDL Modulo 1: Concetti dell'ICT