LA LETTURA, UN MIO DIRITTO!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Advertisements

PROGETTO LETTURA “ Non esiste un vascello che come un libro ci sa portare in terre lontane. Né corsiero come una pagina di scalpitante poesia. E’ un viaggio.
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Comprensione e interpretazione del testo
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Dilemma....
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
PROGETTO LETTURA SCUOLA PRIMARIA “SAN PIETRO CELESTINO”
PROGETTO CONTINUITA’ A. S
ANTONELLA COLA BIBLIOTECA COMUNALE QUATTRO CASTELLA (RE) BOLOGNA 21 APRILE 2012 LEGGIMI QUI: DALLA BIBLIOTECA ALLO SCAFFALE DEL PEDIATRA E RITORNO.
Un saluto a tutti Carla Ida Salviati Imperia, 3 marzo 2009.
Roberto Iozzino Presidente Sezione di Roma
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
….PER IL NOSTRO PRESENTE
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Il Progetto di Plesso Pensieri di inchiostro continua con la visita …
La Musica Un suono che si appropria della tua testa.
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
IL TEMPO DELLE EMOZIONI
Lacrime di Donna.
AUF IN DEN SOMMER Durata del servizio 08 luglio 2013 al 16 agosto 2013 (escluso il 15 agosto); Dal lunedì al venerdì con orario ; Sono.
LA BIBLIOTECA LABORATORIO DI STORIA percorso didattico
Istituto Comprensivo Fornara-Ossola FORNARA Secondaria di Primo Grado DE AMICIS DON MILANI RODARI Primaria AGAZZI E VIA MONTE NERO Infanzia.
Inaugurazione Biblioteca Scolastice Giorgio La Pira Sabato 9 Ottobre 2010.
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
Scuola come proprio AMBIENTE DI VITA. Lalunno a scuola deve crescere, aprirsi, comunicare, cooperare ed essere artefice del proprio sapere in modo critico.
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
Istituto Comprensivo Castrolibero
Percorso educativo-didattico classe IVB "Gianturco" a.s.2013/2014
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
PROGETTO LETTURA IN…BIBLIOTECA SCUOLA DELL’INFANZIA M. SERAO SEZ
Anno scolastico 2013 / E SI RITORNA A SCUOLA.
Progetto educativo didattico
Scuola dell’Infanzia Maria Bambina
34 ore settimanali + 2 ore mensa. Ambito Linguistico Lingua italiana: promozione della lettura, incontro con autori per ragazzi Lingua straniera: lettore.
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
La festa della mamma Mamma questo è un pensiero per te!
-doti necessarie -fattori di rischio Giancarlo Abate Daga
IL VERBO PIACERE.
Libriamoci Insieme 31 ottobre Le classi 2F e 1 C, 3B e 1B del plesso Fermi, hanno aderito all’iniziativa “Libriamoci” promossa dal “Maggio dei libri”
Carlos A. Trullas 5 10.
Bon Automne A tous Buon Autunno A Tutti AMAMI Claude Barzotti & Michelle Torr.
LA LETTURA.
La lettura un affare di famiglia
ORIENTAMENTO Liceo Scientifico Vieusseux Liceo Classico E.De Amicis Imperia Polo Universitario Imperia 13 e 27 Novembre 2014 AS. 2014/15 Profssa De Meo.
Anno scolastico 2014/2015. Favorire il processo di alfabetizzazione motoria attraverso il potenziamento del movimento. Consolidare e sviluppare.
Lunedì8,35 – 13,35 Martedì8,35 – 17,10 Comprensivo di mensa Mercoledì8,35 – 13,35 Giovedì8,35 – 17,10 Comprensivo di mensa Venerdì8,35 – 13,35 SabatoFestivo.
Istituto Comprensivo “M.Carlucci” di Ruoti, Balvano e Baragiano
Cibo, cultura e identità
ISTITUTO COMPRENSIVO “M.CARLUCCI” DI S CUOLA DELL ’I NFANZIA, P RIMARIA, S ECONDARIA DI I GRADO B ALVANO, B ARAGIANO E R UOTI V IA U NITÀ D ’I TALIA, 6.
“ Giocare e crescere leggendo”
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
ORARI La scuola è aperta da Lunedì a Venerdì per Con il seguente orario Entrata 8:00 9:15 Uscita ore 16:00 Si effettuano inoltre due uscite intermedie.
Biblioteca scolastica Uso degli spazi, giochi, apprendimenti e altro.
Diventa #insegnanteLaAV Diventa #insegnanteLaAV Leggi il Futuro ad Alta Voce, ogni giorno….
Anno scolastico 2014/2015. Favorire il processo di alfabetizzazione attraverso il potenziamento del movimento. Consolidare e sviluppare le potenzialità.
NPL E LA FAMILIARIZZAZIONE CON LA LETTURA FIN DALLA NASCITA Gruppo di ricerca sulle biblioteche scolastiche 18 febbraio 2008 Giorgia Golfetto Scuola di.
Raccolta poesie Ciao ragazzi sono Romina, una ragazza a cui è venuto in mente di creare nel nostro sito una cartella contenente poesie per persone come.
DAI UN NOME ALLA TUA SCUOLA CLASSE 1^A SCUOLA MEDIA VAILATI A.S. 2014/2015.
SETTIMANA DELLA LETTURA 2014/2015
Scrivere per conoscere Miriana Orsolini Associazione culturale Kalpe
Costruiamo il più bell’anno della nostra vita! 2016.
NASCE NEL 1991 CON 28 ISCRITTI OGGI NE REGISTRA PIU’ DI 200.
1 La COMMISSIONE BIBLIOTECA della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “GIOVANNI DELLA CASA” è lieta di presentarvi l’attività dei.
Alessandro Annunziato Studente Cellulare: SLOW TALENT ACADEMY Impara a conoscere i tuoi punti di forza.
Letture ad alta voce Autunno 2017
Transcript della presentazione:

LA LETTURA, UN MIO DIRITTO! PROGETTO LETTURA 2013-2014

FINALITA’ DEL PROGETTO Promuovere il piacere alla lettura in tutte le fasce d’età - migliora le conoscenze linguistiche - accresce la capacità di espressione e di organizzazione del pensiero - sviluppa capacità critiche e un pensiero libero e creativo - consente di riflettere su se stessi e sui grandi valori che orientano le scelte PROGETTO LETTURA 2013-2014

ATTIVITA’ Lettura ad alta voce di testi di letteratura per l’infanzia Allestimento biblioteca interna Visite a librerie del territorio Visite periodiche alla biblioteca di Valtesse Laboratorio “Il libro lo costruiamo noi!” Intervento di un autore di storie per bambini PROGETTO LETTURA 2013-2014

SETTIMANA DELLA LETTURA Stand per scambio libri Tutoraggio dei ragazzi di 5^ verso i bambini di prima Gare di lettura PROGETTO LETTURA 2013-2014

“Sali in camera tua e leggi!” Risultato? Niente. Il verbo leggere non sopporta l’imperativo, avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo “amare” … il verbo “sognare” … Naturalmente si può sempre provare. Dai, forza: “Amami!” “Sogna!” “Leggi!” Ma insomma, leggi, diamine, ti ordino di leggere!” “Sali in camera tua e leggi!” Risultato? Niente. (Come un romanzo D.Pennac) PROGETTO LETTURA 2013-2014