LA MANUTENZIONE DI PARTI ELETTRICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHI ADDETTO ALLE PULIZIE
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
STRUTTURA DELLA LEZIONE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
ATTREZZATURE DI LAVORO
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
RISCHIO ELETTRICO CORSO ASPP/RSPP MODULO A3.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Premessa generale alla valutazione dei rischi
La sicurezza degli impianti elettrici
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Ing. Domenico Mannelli PERCORSO FORMATIVO PER RLS DELLA SCUOLA RISCHIO ELETTRICO RISCHIO MECCANICO.
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Informazioni Generali
LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEI LABORATORI
LA SICUREZZA NEL LAVORO
I PROBLEMI DI FUNZIONAMENTO
Sicurezza sul lavoro Lo Stato italiano sta lavorando in modo incisivo per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
PISTOLE. Pistola ST-1200 La Pistola ST-1200 permette di lavorare ad una pressione massima di 24 bar e ad una portata dacqua di 100 l/min. La Pistola ST-1200.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Norme generali relative agli interventi di manutenzione
Progettato in relazione alla
BREVE PANORAMICA DELLA
AMBIENTE DI LAVORO IMPLICAZIONE PERSONA NEL RAPPORTO TUTELA AMBIENTE DI LAVORO LEGISLAZIONE SOCIALE 1.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Dire STOP in caso di pericolo!
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Ing. Alessandro Selbmann
STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI IN CANTIERE * * * * * Rischi Elettrici
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Prevenzioni incendi (art. 46 ) La prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statale, nel rispetto delle.
La prevenzione incendi
PROMOPACCO Progetto spedizione batterie al Litio
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
1 Riforma delle professioni della meccanica, dell’elettricità e delle macchine Variazioni e novità per la formazione di: –Operatore in automazione –Montatore.
OBBLIGHI E COMPITI DEI SOGGETTI CHE OPERANO IN AZIENDA OBBLIGHI E COMPITI DEI SOGGETTI CHE OPERANO IN AZIENDA OBBLIGHI DEI PROGETTISTI,INSTALLATORI ECC.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
La sicurezza tecnologica
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1 CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE.
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DELLA MANUTENZIONE
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
Nuovo Studio Associato 626
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Transcript della presentazione:

LA MANUTENZIONE DI PARTI ELETTRICHE IN TOTALE SICUREZZA

“Una volta che ti pompano 200 Volt nel corpo, hai la tendenza a passare il resto della tua vita in un posacenere” - Woody Allen

Approfondiamo Basta anche solo un granello di polvere!!! La carente e ritardata manutenzione degli impianti elettrici, può: Provocare incendi Innescare esplosioni Folgorare un essere umano Basta anche solo un granello di polvere!!!

Elclean 300ES E’ un sistema chiuso e brevettato, ideato per la pulizia e la manutenzione di parti elettriche ed elettroniche anche in tensione fino a 1000 Volt!!!

Elclean 300ES: componenti Descrizione: Solvente Elclean 300ES, atossico e biodegradabile Utilizzo: Pulizia di impianti elettrici anche in tensione, Quadri di distribuzione e di comando, Apparecchiature elettriche ed elettroniche, Motori, Trasformatori, Apparati audio, video, dati e molto altro ancora. Proprietà: Rigidità dielettrica elevata: 229,3kV/cm.  Confezione: Fusto da 60 litri.

Elclean 300ES: componenti Descrizione: Elettropompa ad alta pressione, Airless System. Per il corretto utilizzo, è stata integrata in alcune sue parti Utilizzo: Nebulizza il solvente dielettrico, a pressione regolabile fino a 250 bar. Dati tecnici: Potenza motore 1.3kW, Tensione 230V/50Hz, Peso 29kg., Portata max 1,6 l/min. Accessori in dotazione: Sistema speciale di distribuzione con tubo flessibile ad alta pressione 7.5m, Lancia con protezione per le mani completa. Ugello in ceramica regolabile, Dispositivo di rotazione, Anello di protezione ad alto isolamento. DPI: Casco con visiera di protezione, Guanti in gomma isolati fino a 1kV.

Il nostro consiglio n°1 è… NON RISCHIARE!!!

Approfondiamo: norme Non sempre nei luoghi di lavoro si presta la dovuta attenzione alla manutenzione degli impianti. Eppure, le normative in materia sono molto chiare Il D.P.R 547 del 27-04-1955, all’art.267 dispone che: “Gli impianti elettrici, in tutte le loro parti costruttive, devono essere costruiti, installati e mantenuti in modo da prevenire i pericoli derivanti da contatti accidentali con gli elementi sotto tensione ed i rischi di incendio e scoppio derivanti da eventuali anormalità che si verifichino nel loro esercizio”. Nel D.Lgs 81/08, all’art.2 lettera n, si definisce prevenzione come: “Il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità' dell'ambiente esterno”.

Approfondiamo: norme parte 2^ Di conseguenza, come reagisce il nostro ordinamento giuridico? Il Codice Civile, all’art 2050, statuisce che: “Chiunque cagiona danni ad altri nello svolgimento di una attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento se non prova di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno”. E quindi… All’art. 2087: “L'imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro”. Art. 9 della legge 20-5-1970 n. 300 : “I lavoratori, mediante le loro rappresentanze, hanno il diritto di controllare l’applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, e di promuovere la ricerca, l’elaborazione e l’attuazione di tutte le misure idonee a tutelare la loro integrità fisica”.

Approfondiamo: norme parte 3^ Non rispettare queste normative, significa incorrere in responsabilità sia civili che penali. Ma soprattutto, significa mettere a rischio la salute e la vita di un essere umano!

Il nostro consiglio n°2 è… FAI MANUTENZIONE PREVENTIVA!!!

Approfondiamo: manutenzione Cosa si intende per manutenzione preventiva? La norma UNI 9910 la definisce come: “La manutenzione eseguita a intervalli predeterminati o in accordo a criteri prescritti e volta a ridurre la probabilità di guasto o la degradazione del funzionamento di un’entità”.

Approfondiamo: manutenzione Un insufficiente manutenzione preventiva, ha gravi conseguenze Deposito di polvere sui morsetti elettrici, che provoca igroscopicità, ossidazione e surriscaldamento Deposito di polvere nei relè o servomeccanismi, che provoca resistenza meccanica e blocco dello scambio Mancata dissipazione, surriscaldamento ed inevitabile rottura dei semiconduttori e dei radiatori Tutto ciò può provocare incendi e danni, non solo ai macchinari, ma soprattutto agli operatori!!

Approfondiamo: manutenzione La tradizionale pulizia non è efficace: L’utilizzo dell’aspirapolvere non rimuove tutte le particelle di sporco, ma solo quelle superficiali a più diretto contatto con in tubo di aspirazione. L’utilizzo dell’aria compressa non elimina lo sporco ma semplicemente lo sposta da una posizione all’altra L’utilizzo di detergenti senza una energica forza meccanica possono rimuovere lo sporco solo superficialmente Detergenti troppo aggressivi possono danneggiare le componenti trattate.

Approfondiamo: manutenzione Allora perché Elclean 300ES è fondamentale? Opera su impianti anche in tensione fino a 1000 Volt: non è necessario sospendere la produzione. Nessuno straordinario, nessuno spreco di denaro ed energia La capillarità del getto e la sua atossicità permette di fare pulizia senza la necessità di smontare parti o componenti L’utilizzo dell’elettropompa garantisce una forza meccanica sufficiente a disincrostare e rimuovere lo sporco, in tempi rapidi e con un minimo sforzo per l’operatore .Ciò permette di fare gli interventi in tempi limitati, e di trattare grosse parti di impianto senza affaticamento Grazie al lavaggio ad alta pressione, è garantita la rimozione dello sporco anche in condizioni gravose. Oli o incrostazioni vengono rimosse grazie all’azione combinata dell’aria compressa con il liquido Elclean 300ES, e le polveri non vengono solo spostate ma inglobate e trascinate fuori dagli impianti Le parti plastiche non vengono aggredite, le etichette termo stampate non vengono cancellate. L’utilizzo ad intervalli regolari, una manutenzione programmata, garantisce la longevità degli impianti

Approfondiamo: manutenzione SALUTE RIDUZIONE DEI COSTI QUALITA’ AMBIENTE La manutenzione garantisce… SICUREZZA LONGEVITA’ EFFICIENZA SOSTENIBILITA’ TRACCIABILITA’ PREVENTIVA QUALITA’ DELLA VITA

Il nostro consiglio n°3 è… NESSUNO…OSSERVATE SEMPLICEMENTE I RISULTATI!!!

Quadro di comando movimentazione trafilati Elclean 300ES: risultati Quadro di comando movimentazione trafilati

Barre presso acciaieria Elclean 300ES: risultati Barre presso acciaieria

Elclean 300ES: risultati Pulizia batterie

Quadro di comando presso acciaieria Elclean 300ES: risultati Quadro di comando presso acciaieria

Quadro di comando presso vetreria Elclean 300ES: risultati Quadro di comando presso vetreria

Elclean 300ES: lo voglio Vendita: Per le aziende interessate ad integrare ed innovare il proprio processo di manutenzione impianti. Noleggio: Per le piccole imprese ed artigiani interessati ad ampliare la propria offerta di manutenzione, senza costi di investimento. Servizio: Per le aziende interessate ad affidare a terzi l'attività di pulizia impianti all'interno di un programma di manutenzione.

Elclean 300ES Contattaci!! info@elclean.com www.mooneye-advisors.com Elclean 300ES è distribuito in esclusiva per l’Italia da Solutec Srl. La commercializzazione del sistema è affidata anche a Mooneye Advisors Contattaci!! info@elclean.com www.mooneye-advisors.com Seguici su * Stiamo cercando Agenti Generali, Rappresentanti e Rivenditori. Per info, contattare Giancarlo Monti al numero: 335-291835 Progettazione e realizzazione by Mooneye Advisors Srl