IL TEOREMA DI PITAGORA NEL TEMPO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICAZIONE DEL TEOREMA DI PITAGORA SU POLIGONI CON ANGOLI DI 30°-60°
Advertisements

di Lorenzo Spolaor e Leonardo Albiero
Il teorema di Pitagora.
Studio della funzione Coseno Passannante Dario
I triangoli rettangoli
GEOMETRIA IPERBOLICA.
Il vino fotografie di viaggio
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
Il grande geometra Lamoglie M.Isabella
PITAGORA Presentato dal prof. MAIMONE S. Prereq. Ob. Def.
Poligoni con angoli 30°e 60°
Applicazione di Pitagora sui poligoni con angoli di 45°
Cenni storici sulle equazioni di primo grado
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
Curiosità sui triangoli
I numeri figurati Numeri quadrati: Numeri triangolari:
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
LA GEOMETRIA EUCLIDEA.
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
chi ha paura della matematica?
IL TEOREMA DI PITAGORA.
°L’arte egizia e la stereotipizzazione °L’architettura monumentale:la piramide e il tempio °Le scienze:medicina,matematica,astronomia °Curiosità:erodoto.
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. VINCENZO LO PRESTI.
Quattro domande a PITAGORA
Attività di Cooperative Learning PITAGORA e il suo TEOREMA
Secondaria di 1° di San Macario,
IL TEOREMA DI PITAGORA: Cosa afferma, come si dimostra
LA VITA E LA SETTA DEI PITAGORICI
GEO E IL TEOREMA DI PITAGORA
Dal viaggio di Talete alle trasformazioni geometriche
IO & LA GEOMETRIA.
Istituto comprensivo G.Paccini
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
Il Teorema di Pitagora.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
TEOREMA DI PITAGORA.
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
LE TERNE PITAGORICHE.
GIOCHIAMO CON MARTIN GARDNER
La vita, gli “Elementi”, i teoremi
Consideriamo un angolo   O.  Per semplicità consideriamo orizzontale una delle due semirette O.
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
GEOMETRIA.
TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti.
I numeri NATURALI.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Geometrie non euclidee: la geometria iperbolica
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
Per costruire monumenti come le piramidi, che sono diventate il loro simbolo, gli egizi dovevano essere esperti matematici e, infatti, si occuparono.
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
EQUIVALENZA DI FIGURE PIANE.
Progetto Siracusa anno scolastico 2014/2015
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
GEOMETRIA E DISEGNO Per capire il presente
RACC0NTARE LA MATEMATICA
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC
RACCONTARE LA MATEMATICA
Il Teorema di Pitagora Museo Mateureka
La similitudine.
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
EGIZIANI, BABILONESI, INDIANI Matematica dell’antica Grecia ruolo fondante della geometria Tutta la matematica (compresa l’aritmetica e l’algebra) era.
Pitagora Dal greco Πυθαγòρας - Pythagòras - da πε ἰ θω -p è ithō- = persuadere + ἀ γορά -agor à - = piazza, Lazzari Davide Matr
Le Funzioni goniometriche
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Progetto “Diritti a scuola”
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Divisione di un angolo retto in tre angoli uguali
Il teorema di Pitagora.
Transcript della presentazione:

IL TEOREMA DI PITAGORA NEL TEMPO fatto da: Alice Orsi, Rebecca Coiai, Simone Franceschini, Rita Iacopi, Michael Catalini.

Il teorema di Pitagora nel tempo Già gli antichi Babilonesi ed i Greci conoscevano il teorema di Pitagora, e lo utilizzavano per la risoluzione di problemi. Gli Egizi invece conoscevano l’uso delle terne Pitagoriche, che usavano per disegnare angoli di 90°perfetti per costruire le piramidi.

Che cosa sono le terne pitagoriche? Una terna pitagorica è un insieme di 3 numeri con i quali è sempre possibile costruire un triangolo rettangolo. Il nome viene dal teorema di pitagora. Esistono formule capaci di generare tutte le terne pitagoriche primitive, ossia formate da numeri primi, tali formule sono citate da Euclide nei suoi Elementi. Moltiplicando o dividendo i numeri di una terna primitiva per uno stesso numero si ottiene un’altra terna pitagorica: per esempio 3-4-5 moltiplicando per 3 si ottiene 9-12-15. Le formule sono: n; (n^2-1):2; (n^2+1):2

Le Terne Pitagoriche nella storia Nell’antico Egitto, i “Tenditori di corde” erano dei geometri a cui era affidato il compito di creare, tendendo appunto sul terreno delle corde, angoli di 90° perfetti su cui costruire le piramidi. Essi conoscevano l’uso del Teorema di Pitagora e delle Terne Pitagoriche.

FINE!!! FONTI UTILIZZATE: www.Skuola.it www.Progetto Polimath.it www.Storia della matematica.it “Matematico!” di Gilda Flaccavento Romano (Fabbri Editori)