Fenaroli Valentino Consulenza vs il non profit1. Fenaroli Valentino Cliente Chi riceve aiuto committente consulente Consulenza vs il non profit 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Attilio Businelli u. o . PSAL ASL 3 Genovese
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
LA DELEGA.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La relazione di consulenza
Il Servizio Civile Nazionale
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Il nuovo modello proposto Considerazioni conclusive
Corsi ECM per Infermieri-Presidi DSM ASL RM-G
Lezione di economia e direzione delle imprese
CONVEGNO NAZIONALE O.N.I.G.
Modalità e tipi di consulenza: La consulenza di processo
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
PROGETTO di Formazione-Intervento®
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa dimpresa Studente (nome, cognome)
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UN EVENTO: CONTESTO DI RIFERIMENTO E FASI
Laboratorio processi e cultura organizzativa dimpresa Obiettivi Seguire un percorso di apprendimento Realizzare un prodotto professionale.
Dipartimento Formazione Nazionale Fiba Cisl1 LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE.
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
SELEZIONARE, INCENTIVARE E GESTIRE LE RISORSE UMANE NEI CALL CENTER Come la multicanalità influenza le esigenze di Formazione, Selezione, Valutazione degli.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
1 Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Ravenna, 1 dicembre 2005 N E T W O R K.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Competenze degli Auditors La competenza di chi effettua lattività di Audit influenza in modo determinante la fiducia e laffidabilità dei risultati. La.
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
I facilitatori sociali - Saronno
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
PROPOSTA PROGETTO DI ZONA Assemblea di Zona – 08/10/2011.
I STITUTO C OMPRENSIVO G IOVANNI XXIII DI A LTAVILLA S ILENTINA A. S. 2010/11 AUTODIAGNOSI DISTITUTO A cura del Referente per la Valutazione: docente Di.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
L’autovalutazione della scuola
Ma chi è questo fratello
PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Consulente del lavoro Trento
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Analisi dei Requisiti (Requirements Engineering) Seminario RE Università degli Studi di Padova, 12 Gennaio 2004.
Proposta di intervento per piano formativo 2009 Milano, 24 Febbraio 2009 Formazione professionale continua Logo cliente.
La percezione del rischio
Consenso, Opposizione e il Processo di Comunicazione nel Modello Manageriale italiano Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese.
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO NAZIONALE PIONIERI La programmazione di un intervento sociale a cura di Rosario Valastro Corso per Operatori di Attività.
LABORATORIO START UP I test di mercato Il numero delle start-up innovative cresce rapidamente (oltre in Italia) segno di una forte vitalità.
METODOLOGIE ARTICOLATE
Delegare e risolvere problemi Strumenti gestionali per responsabili.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
1 INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1 = CAPACITA’ DI (PROVARE A) TROVARE UNA POSSIBILE SOLUZIONE A UN PROBLEMA.
PROGETTO di Formazione-Intervento® GRIGLIE PER L’ANALISI Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa
OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni 1. nominativo OLIGOSAFE LV - valutazione delle prestazioni2 location:
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Incrementare l'attenzione dell'Associazione sulle azioni necessarie per l'astinenza perché il nostro scopo primario è di astenerci dal mangiare compulsivo.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Transcript della presentazione:

Fenaroli Valentino Consulenza vs il non profit1

Fenaroli Valentino Cliente Chi riceve aiuto committente consulente Consulenza vs il non profit 2

Fenaroli Valentino Perché coinvolgono la consulenza ? Non ho le competenze o risorse per………… Dato il problema trovare chi lo risolve Necessità di confrontarsi con…….. per capire Condividere con chi ha esperienze diversificate lo sviluppo di un progetto o di una nuova strategia Consulenza vs il non profit 3

Fenaroli Valentino Esperto Medico / Paziente Processuale ( ricerca – azione) Consulenza vs il non profit 4

Fenaroli Valentino Associazione (cliente) Espone e attua le soluzione proposte Consulente Verifica il problema e in base alle proprie competenze propone soluzioni Competenze richieste Tecnico specialistiche Modello di influenza consulente cliente Dominio del cliente Cooperazione Rinuncia di entrambi Delega Consulenza vs il non profit5

Fenaroli Valentino Presupposti Il problema è chiaro per il cliente e la diagnosi è corretta Il cliente comunica correttamente le proprie esigenze Il cliente scegli il consulente Obiettivi sono chiari Il consulente ha tutte le informazioni per poter operare Consulenza vs il non profit 6

Fenaroli Valentino Associazione ( cliente) Espone il problema Consulente Analisi del problema e formulazione di soluzioni Competenze Analisi e tecniche Consulenza vs il non profit 7

Fenaroli Valentino Associazione coinvolta attivamente nella diagnosi e ( cliente) formulazione delle soluzioni Consulente coinvolge il cliente in una autodiagnosi che permette la comprensione e l’azione sui processi Competenze interpersonali e di comprensione dei processi e dei contesti organizzativi e sociali consulente cliente Manipolazione Cooperazione e corresponsabilizza- zione Lasciar perdere, rinunciare Delega Modello di influenza 8

Fenaroli Valentino Esperto e medico paziente Dimostrare le proprie competenze e il valore del proprio servizio per l’analisi e la soluzione del problema Processuale Far crescere le competenze interne di analisi e soluzione dei problemi e la loro implemantazione Consulenza vs il non profit 9