Istituto comprensivo G. Marconi Autovalutazione di Istituto A.S. 2011/2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI”
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Istituto Comprensivo “M. Carlucci” - Ruoti
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
interventi di Orientamento alla fine del triennio della
Monitoraggio dell’Istituto Comprensivo Mon
Monitoraggio dellIstituto Comprensivo Mon. Saba Elmas per lanno scolastico 2005/2006 Questionario genitori Scuola dell Infanzia Gradimento laboratori Scuola.
ISTITUTO COMPRENSIVO “V.MUZIO” SCUOLA PRIMARIA
STATALE DI CAMPO CALABRO (R.C.)
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2011/2012.
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2010/2011.
A cura delle insegnanti referenti del Progetto Qualità, De Lillo Marianna e Filippone Eugenia con la collaborazione delle FF.SS. ISTITUTO COMPRENSIVO.
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAMELI AUTOVALUTAZIONE DEI DOCENTI SUL SERVIZIO SCOLASTICO a. s. 2011/2012 Distribuiti 77questionari, restituiti 73 Valeria Poliseno.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO GENITORI Totale alunni 200 Totale genitori Villatora 131 Totale genitori.
DATI A CONFRONTO ANNO SCOLASTICO 2007/08 Primaria Solbiate 80% Primaria Binago 75% Secondaria 68% ANNO SCOLASTICO 2008/09 Primaria Solbiate 72% Primaria.
PIANO dellOFFERTA FORMATIVA a.s. 2006/07 DIREZIONE DIDATTICA 11° CIRCOLO MODENA.
Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”
Scuola Primaria Piano dellOfferta Formativa A.S
4° I. C. F. DAmico Piano dellOfferta Formativa a. s – 2013 Fine ultimo del processo di insegnamento- apprendimento è lAlunno con suoi bisogni formativi.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
CIRCOLO DIDATTICO MAGIONE
Scuola Secondaria di 1° grado
A cura delle insegnanti Referenti del progetto Qualità, De Lillo Marianna e Filippone Eugenia con la collaborazione delle FF.SS. ISTITUTO COMPRENSIVO.
Scuola dellInfanzia Piano dellOfferta Formativa A.S
ANNO SCOLASTICO 12/13 PROGETTO ORARIO INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1.
VERIFICA FINALE POF 2008/09 Questionario valutazione genitori (Come i genitori percepiscono la nostra Scuola) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO D. ALIGHIERI.
Istituto Cinque Giornate
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Istituto Comprensivo “I. O. Griselli”
I.C. “L. DA VINCI “ LABICO A.S
Scuola secondaria di I grado "A. Balzico" Cava De Tirreni
ANALISI DELLE RISPOSTE DATE SUL QUESTIONARIO RELATIVO ALLA QUALITA DELLA SCUOLA PERCEPITA DAL PERSONALE ATA.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO Anno Scolastico 2012/13
Istituto Comprensivo del Mare- Marina di Ravenna a. s. 2012/2013 Sono stati distribuiti 279 questionari e restituiti 227 (81,3%) AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
ISTITUTO COMPRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
ISTITUTO COMRENSIVO "Aldo Moro" di GORLAGO
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
AUTOANALISI D’ISTITUTO
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Anno scolastico Autovalutazione di Circolo 3°Circolo Empoli.
Istituto Comprensivo E. De Amicis – Masi- Atripalda a. s
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
NDOMANDA La suddivisione del carico di lavoro è adeguatamente ripartita tra il personale? 2La comunicazione tra le varie Sedi è regolare e tempestiva?
IV ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI” LENTINI A. S. 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SINISCOLA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 QUESTIONARIO GENITORI.
Funzione Strumentale Area 2 a.s. 2013/2014 Ins. Stefania Bovino QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI.
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 DOCENTI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO DOCENTI FINALITA’: Prendere in considerazione i principali elementi che caratterizzano.
PROGRAMMA “DIAMOCI UNA MOSSA” a.s PROMOZIONE DI UNO STILE DI VITA SANO E ATTIVO, RIVOLTO ALLE CLASSI 3°, 4°,5° DELLE SCUOLE PRIMARIE QUESTIONARIO.
FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1 Doc. Rosa Maiale
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADOPLESSO “DANTE ALIGHIERI” 02/07/20131 A cura delle.
QUESTIONARI PERSONALE DOCENTE QUESTIONARI PERSONALE ATA
LETTORATO IN LINGUA INGLESE L'istituto Comprensivo di Bucine attiva l’intervento di docenti madrelingua per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria.
Infanzia viale Tiziano Secondaria 1° via Caportano
Se Se il miglioramento è un viaggio, la scuola ha bisogno di una mappa che sappia essere comprensibile per chi la consulta e che illustri le vie scelte.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2010/2011 Scuola dell’ Infanzia Sezione medi A-B Questionari genitori.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLAFRATI-MEZZOJUSO PIANO DI MIGLIORAMENTO -ORIENTAMENTO- QUESTIONARIO.
Transcript della presentazione:

Istituto comprensivo G. Marconi Autovalutazione di Istituto A.S. 2011/2012

Sommario Introduzione Sezione I: Questionari famiglie Sezione II: Questionari alunni Sezione III: Questionari personale docente Sezione IV: Questionari personale A.T.A.

Sezione I Questionari genitori Famiglie intervistate: genitori dei 3 anni e dei 5 anni per la sc. dellInfanzia, genitori delle classi prime, terze e quinte per la sc. Primaria, genitori delle classi prime e terze della sc. Secondaria di 1° grado. Il tasso di partecipazione delle famiglie allAutovalutazione dIstituto è stato del 77,14 %.

Sezione 1- Questionari genitori: AREA PARTECIPAZIONE I genitori si sentono molto coinvolti nei consigli e nelle assemblee di classe/sezione

Sezione 1-Questioari genitori: AREA EDUCATIVO-DIDATTICA L 87% delle famiglie conosce le modalità di valutazione utilizzate dai docenti.

Il 65% delle famiglie è disposto a contribuire a livello economico per ampliare lofferta formativa della scuola.

Progetti particolarmente graditi dai genitori Sc. DellInfanzia: Prog. Musica Teatro Sc. Primaria classi prime: Progetto Accoglienza Insieme (feste) Sc. Primaria classi terze: Capitan Eco Scacchi Sc. Primaria classi quinte: Archeologia didattica AVIS Ed. allaffettività

Progetti particolarmente graditi dai genitori Sc. Secondaria di 1° grado classi prime: Viaggi e visite di istruzione Gruppo sportivo Progetto accoglienza Sc. Secondaria di 1° grado classi terze: Viaggi e visite di istruzione Giornate della memoria

Aspetti della scuola da migliorare Bagni e spazi comuni Promuovere attività laboratoriali Incrementare le ore di educazione motoria e di lingua inglese. Incrementare attività di recupero. Evitare lalternanza continua delle insegnanti.

Sezione II Questionari alunni Destinatari: alunni delle classi terze e delle classi quinte della scuola Primaria; alunni delle classi prime e terze della scuola Secondaria di 1° grado. Totale alunni che hanno risposto: n ° 286 alunni di sc. Primaria, n ° 172 alunni di sc. Secondaria di 1° grado

Il 75,8% di alunni di scuola primaria viene a scuola volentieri. Il 58,3% di alunni di scuola secondaria di 1° grado viene a scuola volentieri

L82% di alunni di sc,. Primaria considera positivo il rapporto con i docenti. Il 57,8% di alunni di scuola secondaria considera positivo il rapporto con i docenti.

Progetti graditi dagli alunni Sc Primaria classi terze: Capitan Eco Scacchi Sc. Primaria classi quinte: Viaggi e visite di istruzione Insieme (feste) Giornate della memoria Sc. Secondaria di 1° grado classi prime: Visite e viaggi di istruzione Gruppo sportivo Giornate della memoria Sc. Secondaria di 1° grado classi terze: Visite e viaggi di istruzione Incontro con campione delle paraolimpiadi

Sezione III Questionario docenti Questionari consegnati n ° 155 Questionari restituiti n ° 92

Il grado di accordo rispetto a scelte, rapporti e comportamenti nellambito della scuola Rispetto alle variabili proposte si evidenzia: Molto buona la gestione dellIstituto da parte del D.S. Buona lefficacia della segreteria. Da migliorare: il dialogo professionale e la collaborazione tra docenti I metodi decisionali usati

Collegialità e didattica Il grado di accordo sulle diverse variabili proposte si attesta su un livello medio-alto.

Aspetti da migliorare Costruire un dialogo professionale. Incrementare un maggior coinvolgimento nel Collegio dei docenti. Concentrarsi su obiettivi specifici importanti (piano arricchimento offerta formativa) Migliorare la propagazione della documentazione informativa

Sezione IV Questionario Ata Questionari consegnati n ° 27 Questionari restituiti n ° 20

PERSONALE ATA

Ottimo il rapporto con D.S. e D.S.G.A

CITAZIONE CONCLUSIVA A ME SONO PIACIUTI TUTTI I PROGETTI E NON CE NIENTE CHE VORREI FARE PERCHE TUTTO QUELLO CHE VOLEVO FARE ME LHANNO GIA FATTO FARE. (alunno scuola secondaria)