ENERGIA DI MENO Ridurre il fabbisogno energetico pubblico e privato PROPOSTE PER UN NUOVO PROGRAMMA ENERGETICO COMUNALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
IL RISPARMIO ENERGETICO
La rete della Green Economy Un marchio di qualificazione per le imprese operanti nel settore del risparmio energetico.
CASA PASSIVA Susanna Rigoni 3D ANNO SCOLASTICO:
Di: Francesco Fariselli Classe:3A
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
AL PARETO FINESTRE ECOSOSTENIBILI:
A. Mazzeo Il ruolo delle energie alternative nelle regole delle trasformazioni ambientali. La natura come risorse universale di energia Cenni sui sistemi.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
Il SOLARE TERMICO A casa nostra! Davide Sabbadin Pd 8 novembre 2006
PASSIVE HOUSE.
CASA CLIMA.
BUSINESS IDEA: CHI CAMBIA UNA LAMPADINA CAMBIA IL MONDO.
Economia verde (Green Economy)
Questionario Le buone pratiche di risparmio energetico Questionario sulle buone pratiche di risparmio energetico in Canavese Estate 2008 Questionario inviato.
Verso Edifici a Energia “Quasi-Zero”: Soluzioni GIT
Gli impianti in edilizia
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Pavia, Agenda 21 Locale Forum Plenario 25 Ottobre di 9 Risparmio Energetico: applicazioni in ambito territoriale e forme di incentivazione Norma.
Anna Maria Pozzo - Federcasa Francesca Torino - BForms
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Bonifica Solare Recupero dell’area ex Centrale Nucleare in Campo Solare.
L'energia del sole.
Progettare tenendo conto:
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
progetto ECO - CONDOMINIO
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
“Risparmio energetico e applicazioni corrette per un buon isolamento termoacustico” ZEROABITA CATANIA
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
Ing. Luca Pedani Energon Esco
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
Condominio “6 famiglie” 120/130 mq circa per U.A. 2 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
Una banca che investe nell’ambiente La BCC di Ostra Vetere è una Banca locale, cooperativa e mutualistica con la missione di contribuire allo sviluppo.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
Piano Casa Legge Regionale 20 del Piano Casa E’ possibile derogare al P.R.G.C. per l’esecuzione di : - Ampliamenti del 20 % dei fabbricati.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

ENERGIA DI MENO Ridurre il fabbisogno energetico pubblico e privato PROPOSTE PER UN NUOVO PROGRAMMA ENERGETICO COMUNALE

FIRENZE FIORENZA Per ridurre il fabbisogno energetico della città gli ambiti dintervento sono: -il patrimonio edilizio pubblico -il patrimonio edilizio privato PER ENTRAMBI INDIVIDUARE ED ATTUARE GLI INTERVENTI NECESSARI E PRATICABILI

PATRIMONIO PUBBLICO Manca un censimento dei beni immobili comunali, manca il censimento dei contatori gas ed elettrici degli edifici comunali, non si sa quanto spende il Comune per energia elettrica e combustibili, non esiste un atlante energetico del territorio. Il PEC fiorentino, redatto da illustri cattedratici ben pagati, altro non è che uno spot pubblicitario per la tramvia e si occupa del contenimento dei consumi solo in modo marginale e inconcludente. Obiettivo di una amministrazione a 5 stelle per Firenze è RIDURRE IL FABBISOGNO ENERGETCO DEL COMUNE DEL 10% IN CINQUE ANNI

COSA FARE -Rielaborazione del PEC fiorentino -Censimento di immobili, strade e contatori di proprietà pubblica, individuare gli edifici pubblici solarizzabili e gli involucri edilizi pubblici migliorabili dal punto di vista energetico. Ristrutturare lilluminazione stradale e negli edifici. -Individuare lentità delle spese energetiche e quantificare il fabbisogno -Redazione di un atlante energetico del territorio suddividendolo nelle varie zone in base ai consumi e alle fonti primarie utilizzate, ristrutturare e modificare gli impianti inquinanti o poco efficienti -Individuazione delle tecnologie a risparmio energetico mature e accessibili e loro impiego -Riduzione dei consumi anche avvalendosi di società ESCO da incaricare con regolare gara di appalto -Investire il risparmio conseguito in agevolazioni per il recupero energetico degli edifici privati TUTTO QUANTO SOPRA SARA FATTO IMPIEGANDO LE RISORSE UMANE DEL COMUNE, LIMITANDO AL MINIMO INDISPENSABILE LE COSTOSE CONSULENZE ESTERNE

E ANCORA La legislazione energetica nazionale è di ottima qualità, recepisce le direttive CE in modo efficace, rende possibile il recupero energetico del patrimonio esistente derogando sul codice civile e su vecchie leggi ormai superate ma... Ma la realtà è diversa. I vincoli ambientali, storici e culturali, i regolamenti regionali, comunali e perfino quelli condominiali, ostacolano qualsivoglia miglioria in campo energetico rendendo difficile e talvolta impossibile la ristrutturazione energetica di un edificio. Oggi è più facile costruire uno sfregio alla campagna come un campo solare di tre ettari in mezzo ai vigneti, o installare un mulino alto 150 metri nelle foreste casentinesi che montare un pannellino solare sul tetto di casa o applicare un cappotto alla propria abitazione. Sarà dunque compito della nuova amministrazione rivedere i vincoli e, dove di competenza, ridurli fino a eliminarli favorendo il recupero energetico degli edifici esistenti. Ma chi lha stabilito che un pannello solare è brutto?

ESEMPI Atlante energetico del Comune di Bologna (2007) Consumi di metano per isole censuarie Atlante energetico del Comune di Bologna (2007) Consumi di metano per isole censuarie

ILLUMINAZIONE PUBBLICA A LED: RISPARMIO 80% Tecnologia matura e accessibile

RISTRUTTURAZIONE INVOLUCRO EDILIZIO: da classe G a classe C senza modifiche estetiche di rilievo

PATRIMONIO PRIVATO Latlante energetico in programma, una volta realizzato, consentirà di individuare gli edifici privati civili e INDUSTRIALI più spreconi, i consumi di combustibile connessi e le possibili azioni correttive. Il Comune si impegnerà a favorire il recupero energetico del patrimonio edilizio privato praticando sconti sugli oneri e sulle imposte a seconda della classe energetica raggiunta. Migliore la classe, maggiore lo sconto fino ad azzerare le spese per la classe A negli edifici nuovi e C per gli esistenti. Il Comune stipulerà una convenzione con lagenzia Casa Clima per far ottenere la certificazione energetica a prezzo ridotto a coloro che miglioreranno i propri edifici (attualmente costa circa 2.000). Inoltre, se saranno reperite risorse economiche sufficienti provenienti dal risparmio nel pubblico, il Comune potrà contribuire concorrendo alla spesa. Il Comune stipulerà una convenzione con gli ordini professionali e con i progettisti qualificati Casa Clima, stabilendo dei prezzi di favore per la progettazione del recupero energetico degli edifici privati in funzione della classe raggiunta e delle dimensioni delledificio. Il Comune rivedrà i propri regolamenti, edilizio, urbanistico, il piano strutturale ecc in modo da favorire il recupero energetico e linstallazione di sistemi di sfruttamento delle rinnovabili.

PATRIMONIO PRIVATO Il Comune si impegna ad emanare delibere per: proibire nuovi impianti a gasolio e dismettere quelli esistenti proibire nuovi impianti a gasolio e dismettere quelli esistenti proibire i termosingoli in edifici con più di 4 unità immobiliari e vietare il distacco dai centralizzati proibire i termosingoli in edifici con più di 4 unità immobiliari e vietare il distacco dai centralizzati incentivare e promuovere il ritorno allimpianto centralizzato con contabilizzatori a chi lha abbandonato incentivare e promuovere il ritorno allimpianto centralizzato con contabilizzatori a chi lha abbandonato correggere i regolamenti condominiali favorendo il recupero energetico correggere i regolamenti condominiali favorendo il recupero energetico

CONCLUSIONI Ricordiamoci che: Ricordiamoci che: il miglior kilowattora rinnovabile è quello non consumato le tecnologie applicabili sono oramai mature, perfettamente funzionanti e i prezzi sono in costante discesa un intervento di recupero energetico è un investimento che, oltre a far risparmiare risorse economiche, va a beneficio della collettività e dellintero pianeta linvestimento sostenuto è recuperabile al massimo in 10 anni o meno Dove non passa il freddo non passa nemmeno il caldo

TECNOLOGIE luci a LED luci a LED solare FV solare FV solare termico solare termico cappotto isolante cappotto isolante tetto ventilato tetto ventilato elettrodomestici e condizionatori in classe A elettrodomestici e condizionatori in classe A infissi con vetri BE infissi con vetri BE e tanto altro ancora ma... prima cambiate i vostri comportamenti, spegnete la luce, abbassate il termostato e tanto altro ancora ma... prima cambiate i vostri comportamenti, spegnete la luce, abbassate il termostato

FIRENZE CINQUE STELLE