Misurare il benessere e la coesione sociale in Italia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Advertisements

Creatività e cultura per uno sviluppo locale innovativo
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Paola D'Andrea | Provincia di Pesaro e Urbino
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Domenica Quartuccio - Isabella Siciliani
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Milano, 10 febbraio 2011 Diseguaglianze: proseguire e arricchire la nostra conversazione Palazzo Litta, Sala del Caffè Boccascena.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Gli indicatori regionali per la valutazione
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
Per un conto satellite sulla produzione familiare di Monica Montella* Oltre il PIL 1. Oltre il PIL A full set of household accounts, for example, may not.
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Istruzione e Formazione 2010 Il Cluster Accesso e Inclusione Sociale Diana Macrì Palermo 1-3 dicembre 2010 Area Politiche ed Offerte per la Formazione.
1. Una premessa: riflessioni ad alta voce e immagini…. 2. Accesso ai saperi ed esclusione sociale: riflessioni ad alta voce e immagini… 3. LLP e Leonardo.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Ministero dello Sviluppo Economico
Direzione Centrale per il Coordinamento e lo sviluppo del Sistan e della rete territoriale Lapplicazione del Codice italiano delle Statistiche Ufficiali.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
European Social Fund1 1 EU 2020: una nuova agenda per l'Europa UE 2020 Claudio Spadon DG Employment, Social Affairs and Equal Opportunity.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
LE POLITICHE PER L’INCLUSIONE SOCIALE E L’ASSISTENZA IN ITALIA
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO Attività di supporto alla stesura del Piano Regionale di sviluppo turistico previsto dalla Legge 10 del 2005 PROPOSTA MODELLO.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Il benessere secondo gli indicatori della statistica ufficiale
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
8 Aprile 2013 Europa 2020 e Semestre europeo Occupazione, povertà e istruzione Francesco Laera Addetto Stampa Commissione europea - Rappresentanza.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
Le proposte di EAPN e della coalizione delle ONG per il 2010 Cosa ci aspettiamo dal 2010.
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
L’integrazione dei dati per la misura del benessere. Gli indicatori del BES Antonella Puglia Palermo, 21 Ottobre 2014.
Verso la città sostenibile
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
Un’Alleanza per un’Italia sostenibile e più giusta.
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Il modello di microsimulazione delle famiglie dell’ISTAT - Discussione INNOVAZIONI E.
Misurare il benessere e la coesione sociale in Italia.
Misurare il benessere e la coesione sociale in Italia.
Transcript della presentazione:

Misurare il benessere e la coesione sociale in Italia. Il ruolo dell’Istat Tommaso Rondinella e Elisabetta Segre Committee of Regions – Regione Umbria Seminar of the Commission for Territorial Cohesion Policy New indicators – measuring progress in cohesion policy Perugia, 29 aprile 2011

Misurare il benessere e la coesione sociale Istat: Necessità di rispondere alle esigenze conoscitive provenienti dalla società Le sfide: Produzione statistica robusta e sufficientemente ampia Legittimazione dello strumento adottato attraverso un processo deliberativo Una decisione legittima non rappresenta la volontà di tutti, ma deriva dalla deliberazione di tutti (Manin 1987). Condizioni della deliberazione pubblica: L’uguaglianza dei partecipanti allo scambio deliberativo; L’inclusione nel processo deliberativo di tutti i coinvolti nell’applicazione delle norme oggetto di deliberazione; La libera, pubblica e paritaria introduzione e articolazione degli interessi; Il perseguimento dell’intesa discorsiva; L’orientamento al bene comune. 2

Benessere: la produzione statistica Raccomandazioni Stiglitz (1/2) Nella valutazione del benessere materiale, guardare ai redditi e ai consumi, piuttosto che ala produzione Reddito nazionale netto Reddito reale delle famiglie Enfatizzare la dimensione familiare Reddito netto corretto Considerare reddito e consumo assieme alla ricchezza Conti patrimoniali delle famiglie Stime di mercato e metodi non monetari Dare maggior peso alla distribuzione Reddito e ricchezza mediani Estendere la misura del reddito alle attività non di mercato Conti satellite per le famiglie Stima del tempo libero

Benessere: la produzione statistica Raccomandazioni Stiglitz (2/2) Focus sul benessere Condizioni di vita materiali Salute Istruzione Attività personali e lavoro Partecipazione politica e governance Parziale Relazioni sociali Ambiente Dati oggettivi e soggettivi Misure di diseguaglianza Connettere gli aspetti di qualità della vita per i singoli individui Parziale Fornire informazione sufficiente alla costruzione di indici sintetici di qualità della vita Includere domande sulle percezioni soggettive

Multiscopo: nuovi quesiti Soddisfazione per la vita nel suo complesso (2010) Si vive meglio al nord… …e nei piccoli centri Fonte: Indagine Multiscopo 2010

Multiscopo: nuovi quesiti Quanto è importante per il benessere e la vita delle persone: Avere un lavoro dignitoso di cui è soddisfatto Essere in buona salute Sentirsi sicuri nei confronti della criminalità Un reddito adeguato Servizi di pubblica utilità accessibili e di buona qualità Vivere in una società in cui ci si possa fidare degli altri. Un buon livello di istruzione Tempo libero adeguato e di buona qualità. Istituzioni pubbliche in grado di svolgere bene la loro funzione Buone relazioni con amici e parenti Essere felici in amore Il presente e il futuro delle condizioni dell’ambiente Partecipare alla vita della comunità locale attraverso strutture politiche o associative Poter assicurare il futuro dei figli dal punto di vista economico e sociale Poter influire sulle decisioni dei poteri locali e nazionali

Definire il benessere in Italia Iniziativa Istat / CNEL 2011-2012 per la misurazione del benessere equo e sostenibile Gruppo di Indirizzo (Dimensioni) Comitato scientifico (Indicatori) Consultazione on-line + Indagine annuale + Forum One-shot opportunity

Coesione sociale: definizione vs. misura Consiglio d’Europa La coesione sociale è la capacità di una società per garantire il benessere di tutti i suoi membri, riducendo le disparità ed evitando la polarizzazione. Una società coesa è una comunità solidale di individui che perseguono questi obiettivi comuni con mezzi democratici” [Revised strategy on social cohesion, COE] OECD Una società coesa lavora per il benessere di tutti i suoi membri, riducendo le disparità ed evitando l'emarginazione. Tre dimensioni principali: la promozione della coesione con la costruzione di reti di relazioni, fiducia e identità tra i diversi gruppi; lotta contro la discriminazione, l'esclusione e le disuguaglianze eccessive, mobilità sociale verso l'alto. [International Conference on Social Cohesion and Development] EUROSTAT – Structural Indicators Disuguaglianza nella distribuzione Rischio di povertà (prima /dopo i trasferimenti e persistente) Dispersione nei tassi di occupazione Abbandono scolastico Disoccupazione di lunga durata Jobless Households Servizi per la prima infanzia OECD – Society at a Glance Soddisfazione nella vita  Soddisfazione nel lavoro Vittime di criminalità  Suicidi  Bullismo Comportamento rischioso (deviante dei minori)

Rapporto sulla Coesione Sociale Istat/INPS/Min. Lavoro Esercizio preliminare di ricognizione dell’informazione statistica ufficiale esistente in Italia sul tema della coesione sociale Integrazione di statistiche di diversi enti produttori di dati in Italia: Istat, Inps, Ministero del lavoro, Inail, Istituto Tagliacarne, Ministero dell’Interno, Eurostat ed Ocse Oltre 300 tavole statistiche contenenti dati presentati in serie storiche e per lo più aggiornati al 2009. Il livello territoriale di diffusione è quello regionale. In alcuni casi significativi sono state predisposte tavole di confronto dell’Italia con i principali paesi europei. Primo passo nella direzione della definizione di un sistema informativo che, attraverso un set di dati e indicatori, possa rappresentare il concetto di coesione sociale.

Coesione sociale: la produzione statistica CONTESTI Quadro demografico   Quadro economico Mercato del lavoro FAMIGLIA E COESIONE SOCIALE Capitale umano Tempo di lavoro e cura della famiglia Salute Disabilità Povertà SPESA ED INTERVENTI PER LA COESIONE SOCIALE Spesa sociale Politiche attive del lavoro Politiche previdenziali e di sostegno al reddito Servizi sociali www.istat.it/dati/dataset/20101220_00/

Coesione sociale: la consultazione Comitato Scientifico sulla Coesione Sociale audire la principali istituzioni di ricerca scientifiche, pubbliche e private, nazionali o internazionali, per: determinare quali sono le componenti strutturali, le finalità e i risultati attesi e conseguiti delle politiche pubbliche di coesione sociale attuale in Italia; a delineare il tipo di contesto socio-economico e di governance istituzionale al quale tali politiche sono riferibili; predisporre un documento finale nel quale si identifichino le questioni, le dimensioni e le caratteristiche che un sistema informativo statistico tematico deve essere in grado di rappresentare.

Grazie! rondinella@istat.it esegre@istat.it