VALUTAZIONE DELLE AZIENDE IN DISEQUILIBRIO ECONOMICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Antonio Tessitore
Advertisements

Concetto di patrimonio
La valutazione d’azienda:
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
CAPITALE O PATRIMONIO INSIEME DI BENI MATERIALI E IMMATERIALI A DISPOSIZIONE, DI DIRITTO E DI FATTO, DELL’AZIENDA IN UN DATO MOMENTO (Onida). IL CAPITALE.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
La dinamica finanziaria
L’analisi dei flussi finanziari
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
Dall’interpretazione del bilancio all’analisi per indici e flussi
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Governo e gestione delle aziende
I metodi di valutazione classici (ambito delle garanzie societarie)
Prof.ssa Donatella Busso
Le novità della Relazione sulla gestione
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Corso di Tecnica Professionale lezione 3 Docente: Andrea Cilloni
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Analisi di Bilancio per Flussi
Trasferimento dell’azienda
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
e delle organizzazioni culturali (2)
Contabilità aziendale (1)
LA VALUTAZIONE D’AZIENDA
Tecnica Amministrativa
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Mappa concettuale di sintesi
ALICE TONDI matr ANNAMARIA SANFELICI matr
ANALISI PER FLUSSI L’analisi per indici è un’analisi statica poiché fornisce le informazioni relative ad un dato momento. L’analisi per flussi è invece.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
LOGICHE DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO
Struttura del bilancio d’esercizio
L’equilibrio reddituale e patrimoniale rappresentato mediante indici
Rendicontazione e controllo delle risorse immateriali A.A. 2014/2015
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
I processi di finanziamento
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Riclassificazione e indici di bilancio
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
ESAME DI VALUTAZIONE D’AZIENDA (ASPETTI TEORICI ED APPLICAZIONI PRATICHE) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA – FACOLTA’ DI ECONOMIA Anno Accademico
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Di: Baldini Cinzia E Nicolini Luca
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni - fusioni - trasformazioni.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli.
Il bilancio di esercizio
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Il patrimonio e il reddito
Economia e Organizzazione Aziendale
LA VALUTAZIONE DELLE AZIENDE IN DISEQUILIBRIO ECONOMICO
Le raccomandazioni UEC/FEE in tema di valutazioni d’azienda o parti d’azienda.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
1 Valutazione d’azienda Oggetto di valutazione Oggetto di valutazione Azienda in esercizio Ipotesi valutativa Ipotesi valutativa Trasferimento d’azienda.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
RENDICONTO FINANZIARIO
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2011 – 2012 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI Esercitazione Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE DELLE AZIENDE IN DISEQUILIBRIO ECONOMICO A cura di: Andrea Mainardi Massimo Mazzuca

COSA SI INTENDE PER DISEQUILIBRIO ECONOMICO? PERDITA REMUNERAZIONE NON CONGRUA DEL CAPITALE INVESTITO

QUAND’E’ CHE UN’AZIENDA E’ IN PERDITA? Quando presenta conti economici in cui, dopo aver operato le opportune rettifiche, C > R quindi non è in grado di presentare conti economici con margini positivi RETTIFICHE: derivano da inflazione e riguardano congruità fondo TFR, congruità fondo svalutazione crediti ecc…

INFLAZIONE Potrebbe nascondere le reali dimensioni della ricchezza prodotta/distrutta REDDITO REALISTICO -Verificare gli ammortamenti (devono consentire la ricostruzione delle immobilizzazioni) - Imputare utili/perdite derivanti da inflazione a passività e disponibilità liquide -Valorizzare le Rim.Fin. secondo il metodo LIFO

… una volta apportate le modifiche… L’azienda è in perdita (IRREVERSIBILE) o temporanea difficoltà (REVERSIBILE)? Il disequilibrio economico è dovuto a cause aziendali, settoriali o macroeconomiche? Con quale frequenza si ripeterà la perdita? L’azienda è conveniente risanarla?

PERDITE IRREVERSIBILI Non si valuta l’azienda in modo compatto, ma come insieme di beni suscettibili di vendita separata per realizzare il miglior prezzo di ciascuno VALORE DI LIQUIDAZIONE

AZIENDA RISANABILE La valutazione è più complessa. La dottrina indica 4 modalità di valutazione -metodo reddituale puro W=R/i W= R an┐i + P’k Vk -metodo patrimoniale semplice W=K’ -metodo misto -metodo patrimoniale complesso fondato sul going concern value

TEORIA DEL GOING CONCERN VALUE Non solo BADWILL, ma anche: - VALORE INCREMENTALE -VALORE DELLA CORREZIONE REDDITUALE - VALORE DEI BENI ACCESSORI

W=K’ + Val. Increment. + V.B.A. + V.C.R. VALORE INCREMENTALE : Valori Immateriali Positivi N.B ≠ Goodwill COSTO-OPPORTUNITA’ VALORE DEI BENI ACCESSORI: mantengono il loro valore VALORE DELLA CORREZIONE REDDITUALE: Periodo di tempo per raggiungere l’equilibrio in cui si manifestano perdite (2-3 anni) W=K’ + Val. Increment. + V.B.A. + V.C.R.

DISEQUILIBRIO ECONOMICO Quella situazione in cui un’azienda , pur non trovandosi in perdita, non riesce a remunerare in maniera congrua il capitale proprio investito tasso di remunerazione < saggio ritenuto congruo

VALUTAZIONE DELLE AZIENDA IN DISEQUILIBRIO ECONOMICO W = K’ + (R - K’i) * a n┐i’ K’ = PATRIMONIO NETTO RETTIFICATO; stimato con il metodo patrimoniale semplice R = REDDITO MEDIO NORMALE ATTESO; K’i = REMUNERAZIONE NORMALE DEL CAPITALE PROPRIO INVESTITO; n = PERIODO DI ATTUALIZZAZIONE DEL SOVRAREDDITO; i’ = TASSO DI ATTUALIZZAZIONE DEL SOVRAREDDITO(TASSO DI CONGRUA REMUNERAZIONE) N.B. W<= PN (Il Cap. economico NON PUO’ MAI SUPERARE il Cap. di funzionamento)

3 METODOLOGIE Rivalutazione totale dei cespiti ammortizzabili e conseguentemente del PN, successivamente si calcola un valore di badwill (ammortamento) che decurta il PN precedentemente aumentato Rivalutazione controllata dei cespiti ammortizzabili entro i limiti della capacità di reddito.(capacità adeguata a coprire gli amm. e garantire la remunerazione del c.p.) Procedere in assenza di rivalutazione dei cespiti: si prende in considerazione solo il capitale di funzionamento.

RIVALUTAZIONE TOTALE DEI CESPITI STATO PATRIMONIALE Immobilizzazioni 4000 Capitale netto 1500 Crediti 100 Fondo ammortamento 2000 Totale Attivo 4100 Debiti 600 Totale Passivo 4100 CONTO ECONOMICO Costi d’esercizio 5500 Ricavi 6000 Ammortamento 400 Utile d’esercizio 100 Totale 6000 Totale 6000

Si supponga che il costo di ricostituzione netto delle immobilizzazioni sia pari a 4000 contro un valore contabile di 2000 STATO PATRIMONIALE RETTIFICATO Immobilizzazioni 8000 Capitale netto 3500 Crediti 100 Fondo ammortamento 4000 Totale Attivo 8100 Debiti 600 Totale Passivo 8100 CONTO ECONOMICO POST-RIVALUTAZIONE Costi d’esercizio 5500 Ricavi 6000 Ammortamento 800 Perdita netta 300 Totale 6300 Totale 6300

W = K’ + (R - K’i) * a n┐i’ (1030<3500) Se i congrua remunerazione =10% R < iK’ DISEQUILIBRIO ECONOMICO imputabile ai maggiori ammortamenti (-300 < 350) dove: R=reddito medio normale atteso (in questo caso è una perdita) i= tasso di congrua remunerazione K’= patrimonio netto rettificato W = K’ + (R - K’i) * a n┐i’ W=3500+ (-300-0,1*3500) a 5┐10% = 1030 (1030<3500)

Alcuni autori sostengono che invece di rivalutare tutti cespiti, con conseguente rivalutazione del PN, e decurtare il PN rettificato mediante l’individuazione di un maggior Badwill, “appare più agevole controllare, e se del caso limitare, la rivalutazione dei beni soggetti ad ammortamento”. Nella rivalutazione dei cespiti e i relativi ammortamenti bisogna verificare che la capacità di reddito prospettica dell’azienda sia adeguata a: 1)sopportare i maggiori ammortamenti 2) consentire una congrua remunerazione del cap. investito

L’obiettivo da perseguire è l’equilibrio tra: - dimensione del capitale, - redditività - remunerazione del capitale investito Per valutare il complesso aziendale NON si può fare riferimento al valore di mercato dei cespiti, MA va considerata la redditività futura, cioè il SISTEMA aziendale come fattori che interagiscono tra di loro sinergicamente per raggiungere obiettivi prefissati e NON la somma dei singoli beni rivalutati. La dottrina suggerisce quindi di abbattere il pieno valore di costituzione dei cespiti ammortizzabili e verificare, successivamente, che la capacità di reddito sia adeguata a coprire gli ammortamenti e a garantire la remunerazione congrua del Cap.Proprio investito.

RIVALUTAZIONE CONTROLLATA DEI CESPITI STATO PATRIMONIALE Immobilizzazioni 4000 Capitale netto 1500 Crediti 100 Fondo ammortamento 2000 Totale Attivo 4100 Debiti 600 Totale Passivo 4100 CONTO ECONOMICO Costi d’esercizio 5500 Ricavi 6000 Ammortamento 400 Utile d’esercizio 100 Totale 6000 Totale 6000

STATO PATRIMONIALE RETTIFICATO Immobilizzazioni 8000 Capitale netto 3500 Crediti 100 Fondo ammortamento 4000 Totale Attivo 8100 Debiti 600 Totale Passivo 8100 CONTO ECONOMICO POST-RIVALUTAZIONE Costi d’esercizio 5500 Ricavi 6000 Ammortamento 800 Perdita netta 300 Totale 6300 Totale 6300 Si suppone la durata delle immobilizzazioni 5 anni ed inoltre R e C costanti

T1 T2 T3 T4 T5 TOT Rivavi 6.000 30.000 Costi 5.500 27.500 Capacità di reddito 500 2.500 CAPACITA’ DI REDDITO 2.500 AMMOR.TO IMMOBIL. 4.000 CAPACITA’ DI REDDITO NEL QUINQUENNIO - 1.500 PERDITA ANNUALE -1500 / 5 = - 300 REMUNERAZIONE CONGRUA DEL QUINQUENNIO= 1750 (3500x0,10x5)

Occorre adottare quindi provvedimenti di risanamento; a tal fine si abbatte il valore del cespite e corrispondentemente quello del capitale netto secondo le risultanze del seguente sistema: CAPACITÀ DI REDDITO = capacità di ammortamento + remunerazione congrua del capitale proprio; VALORE DELLE IMMOBILIZZAZIONI = capitale proprio + (valore contabile valutato integralmente dei cespiti ammortizzabili – capitale netto rivalutato integralmente) Dove ho: CAPACITÀ DI REDDITO = 2500; REMUNERAZIONE CONGRUA = 10 % * t * capitale proprio t = 5 anni Capitale proprio = X Capacità di ammortamento = Valore delle immobilizzazioni = Y

SOSTITUENDO 2500 = capacità di ammortamento + 10% * 5 * capitale proprio; Valore delle immobilizzazioni = capitale proprio + (4000– 3500); RISOLVENDO IL SISTEMA 2500 = capitale proprio + 500 + 10% * 5 * capitale proprio; 2500 – 500 = capitale proprio + 10% * 5 * capitale proprio; 2000 = capitale proprio (1+ 10% * 5); Capitale proprio = (2000) / (1,5) = 1334; Immobilizzazioni = 1334 + 500 = 1834

Verificare se è stato raggiunto il duplice obiettivo: La nuova situazione patrimoniale post provvedimenti di risanamento può essere cosi sintetizzata STATO PATRIMONIALE Immobilizzazioni 1834 Capitale netto 1334 Crediti 100 Totale Attivo 1934 Debiti 600 Totale Passivo 1934 PASSO SUCCESSIVO: Verificare se è stato raggiunto il duplice obiettivo: Garantire una congrua remunerazione del capitale proprio investito; Coprire gli ammortamenti.

CAPACITÀ DI REDDITO 2.500 - AMMORTAMENTO DEI CESPITI 1.834 = REMUNERANZA CONGRUA PER 5 ANNI 666 REDDITO DI CIASCUN PERIODO AMMINISTRATIVO  666 / 5 = 133.2 Per verificare se l’obiettivo di assicurare la remunerazione del 10% è stato raggiunto è sufficiente rapportare: ROE = REDDITO D ’ ESERCIZIO (nel nostro caso 133,2 / 1334 =10% c.a.) [9,985] CAPITALE PROPRIO Così operando abbiamo assicurato una remunerazione congrua al proprio capitale investito!!! (Bisogna considerare che in condizioni di disequilibrio economico l’azienda non può avere un capitale economico > capitale di funzionamento; al limite possono coincidere.)

ASSENZA DI RIVALUTAZIONE DEI CESPITI Il risultato che si ottiene con questo procedimento è il medesimo che si otterrebbe utilizzando il metodo della rivalutazione parziale dei cespiti STATO PATRIMONIALE Immobilizzazioni 4000 Capitale netto 1500 Crediti 100 Fondo ammortamento 2000 Totale Attivo 4100 Debiti 600 Totale Passivo 4100 CONTO ECONOMICO Costi d’esercizio 5500 Ricavi 6000 Ammortamento 400 Utile d’esercizio 100 Totale 6000 Totale 6000

T1 T2 T3 T4 T5 TOT Rivavi 6.000 30.000 Costi 5.500 27.500 Capacità di reddito 500 2.500 CAPACITA’ DI REDDITO 2.500 AMMOR.TO IMMOBIL. 2.000 CAPACITA’ DI REDDITO NEL QUINQUENNIO 500 UTILE ANNUALE 500/ 5 = 100 REMUNERAZIONE CONGRUA DEL QUINQUENNIO = 750 (1500x0,10x5) 750>500 QUINDI NON RIESCO A REMUNERARE CONGRUAMENTE IL CAP. PROPRIO!

Se alla fine dei 5 anni io voglio ottenere il 10% del capitale investito e quindi 750 (1500x0,10x5), e ho un reddito complessivo di 2500 a fronte di una quota complessiva di ammortamento di 2000 si aprono due strade: Decido di non ottenere una remunerazione del 10 % e cosi facendo prendo complessivamente solo 500 e non più 750 ma coprendo gli ammortamenti Oppure se decido di ottenere una congrua remunerazione del 10% e quindi 750 alla fine dei 5 anni, non coprendo però totalmente i costi di ammortamento per 250 cioè copro solo 1750 su 2000  2500-750 =1750 che sarà la quota che destino per coprire parzialmente gli ammortamenti!!

Occorre adottare quindi provvedimenti di risanamento e come detto per il caso precedente, si può far riferimento al seguente sistema: CAPACITÀ DI REDDITO = capacità di ammortamento + remunerazione congrua del capitale proprio; VALORE DELLE IMMOBILIZZAZIONI = capitale proprio + (valore contabile valutato integralmente dei cespiti ammortizzabili – capitale netto rivalutato integralmente) Dove ho: CAPACITÀ DI REDDITO = 2500; REMUNERAZIONE CONGRUA = 10 % * t * capitale proprio t = 5 anni Capitale proprio = X Capacità di ammortamento = Valore delle immobilizzazioni = Y

SOSTITUENDO 2500 = capacità di ammortamento + 10% * 5 * capitale proprio; Valore delle immobilizzazioni = capitale proprio + (2000– 1500); RISOLVENDO IL SISTEMA 2500 = capitale proprio + 500 + 10% * 5 * capitale proprio; 2500 – 500 = capitale proprio + 10% * 5 * capitale proprio; 2000 = capitale proprio (1+ 10% * 5); Capitale proprio = (2000) / (1,5) = 1334; Immobilizzazioni = 1334 + 500 = 1834

La nuova situazione patrimoniale post provvedimenti di risanamento può essere cosi sintetizzata STATO PATRIMONIALE Immobilizzazioni 1834 Capitale netto 1334 Crediti 100 Totale Attivo 1934 Debiti 600 Totale Passivo 1934 OSSERVIAMO CHE I RISULTATI DEI DUE CASI, CON RIVALUTAZIONE PARZIALE E SENZA RIVALUTAZIONE, SONO ESATTAMENTE UGUALI!!!!

CONCLUSIONE Risulta conveniente effettuare la valutazione del capitale economico dell’azienda in disequilibrio economico operando sul capitale di funzionamento, evitando le lunghe e costose perizie estimative del valore di ricostruzione dei cespiti ammortizzabili.