Sezione COMO e Provincia • Info sulla vita associativa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disturbi Specifici di Apprendimento
Advertisements

DIS-LEGGE PRESENTAZIONE DELLA LEGGE N. 170 DEL 18 /10/2010
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Rapporto fra DSA e insegnamento
Il decreto di legge per i DSA
MATERIALE Materiali incontro
La legislazione che unisce DSA e Scuola
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
1 Disturbi Specifici di Apprendimento Parma 17 dicembre 2010.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Studio legale Mastroeni & Associati Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico La legge 8/10/2010 n°170.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
(Intesa 24/07/2012) A cura della prof.ssa Piras Giusi.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
I disturbi specifici dell’apprendimento
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI con DSA
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
ISTITUTO COMPRENSIVO MARCIANA MARINA
I DSA:CONOSCERE PER INTERVENIRE E INCLUDERE
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento
Disturbi Specifici di Apprendimento
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO P REVALLE, 3 MARZO 2011, A CURA DI GIANCARLO O NGER I NUMERI.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
BES: ASPETTI NORMATIVI
P.D.P. P.E.I. PERSONALIZZATO Legge 170 (D.S.A.)
(DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO)
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana” Distretto N. 1 Sud – Est U.O. Materno-Infantile,Età Evolutiva e Famiglia Presentazione del Progetto «LAVORARE INSIEME.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Guida alla lettura.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
1. D.S.A. B.E.S.  Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico  Decreto attuativo.
DIREZIONE DIDATTICA DI GOTTOLENGO Via Circonvallazione Sud, 59/ – GOTTOLENGO (BS) Tel Ministero della.
MAURA STRIANO SEZIONE DI PEDAGOGIA CENTRO DI ATENEO SINAPSI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II BES e DSA tra scuola ed università 1 Sinapsi -
1 Flavio Fogarolo – UST di Vicenza Flavio Fogarolo MIUR - UST di Vicenza Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Normativa e tutele previste.
FORMAZIONE a.s.2011/2012 Legge 170/ Disturbi Specifici di Apprendimento Legge 170/2010 D.M del 12 luglio 2011 Linee guida.
BREVE SINTESI DELLA NORMATIVA SPECIFICA E GENERALE LEGATA AI DSA Prof. Zordanazzo Lucilla.
NORMATIVA DSA PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO ( PEP)
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Paola Faraon REFERENTE DSA DSA DISTURBI SPECIFI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA Correttezza e rapidità della lettura a voce alta minore rispetto all’età anagrafica.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Transcript della presentazione:

www.dislessia.it soci@dislessia.it – info@dislessia.it Sezione COMO e Provincia • www.dislessia.it Info sulla vita associativa como@dislessia.it Help Line 335-6683440 Verena Bassani Dislessia e adolescenza, un immagine di sé che influisce sull’intera personalità Cantù, 26 novembre 2010 Emanuela Iacchia Psicologa,psicoterapeuta – Socio Formatore AID Università degli studi di Milano-Bicocca Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri, 1/2 - 40121 Bologna tel. 051242919 - fax 0516393194 www.dislessia.it soci@dislessia.it – info@dislessia.it

Sezione COMO e Provincia • www.dislessia.it Nel periodo della scuola secondaria si è in piena adolescenza, cioè in quel periodo dell'età caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello adulto dell'individuo; In questa fase si consolidano nel ragazzo le sue strutture fisico-psichiche e ciò avviene nell'arco di tempo che va, approssimativamente, dai 12-13 ai 18 anni.

L'adolescenza è stata spesso definita una fase contrassegnata da ribellioni e conflitti, ma si tratta di una fase che assume significati diversi a seconda dei ragazzi e dell'influenza dell'ambiente esterno: In alcuni casi il ragazzo può essere sopraffatto dai cambiamenti e si possono aggravare le tensioni portando a problemi del comportamento, ma ci sono anche ragazzi per i quali l'adolescenza è un periodo stimolante, di arricchimento e di crescita psicologica.

Sezione COMO e Provincia • www.dislessia.it L'adolescente comincia ad essere sempre più autonomo e indipendente dalla propria famiglia e questo fa aumentare l'importanza degli amici. Le relazioni con il gruppo dei pari, infatti, diventano sempre più frequenti, intense e significative.

SCUOLA FAMIGLIA AMICI Sono gli ambienti dell’adolescenza

Verso i 12 anni, i D.S.A. entrano in relazione con le problematiche tipiche dell'adolescenza, e aumentano le richieste della scuola Dalle analisi condotte si sa che i disturbi di lettura tendono a permanere anche in adolescenza e che la lettura dei ragazzi di 14 -15 anni con dislessia è paragonabile a quella dei bambini di 9 anni!!!!

Le caratteristiche dell'adolescenza (irrequietezza, difficoltà ad accettare le regole sociali, vicende affettive coinvolgenti, crisi) sembrano accentuarsi in presenza di dislessia e degli altri disturbi di apprendimento.

Una ricerca condotta negli Stati uniti da John Maag e altri studiosi, ha rilevato che i ragazzi con disturbi di apprendimento usano in maniera significativamente superiore degli altri tabacco e marijuana nel 1989, ha rilevato che il 36% degli incarcerati Nordamericani ha un disturbo di apprendimento. L'insuccesso scolastico, è legato ad esperienze di critica, di rifiuto, di sviluppo di un auto-immagine negativa, di un atteggiamento critico verso la scuola e le istituzioni, di aumento della frustrazione.

Nel 2008 ci sono stati in Italia 171 suicidi in ragazzi tra i 14 e i 24 anni e 576 tentativi di suicidio per la medesima fascia d'età.In Italia non esistono dati sulle percentuali di suicidio in ragazzi con D.A., ma spesso tra le motivazioni dei suicidi o tentativi di suicidio in età scolare, vi sono riferimenti alla scuola, agli insegnanti e allo studio. Negli Stati Uniti, invece, una stima di alcuni ricercatori, ha rilevato che il 14 per cento dei suicidi in età adolescenziale, è dovuto alla presenza di un disturbo di apprendimento o di difficoltà scolastiche.

I ragazzi con D.S.A. sono più a rischio di disagio sociale, a causa dei problemi emotivi vissuti, ma molto dipende dall'ambiente (scuola, famiglia, contesto sociale, amici) in cui il soggetto vive e cresce, dalla gravità del disturbo, dalla personalità dell'individuo, e dai messaggi positivi o negativi che riceve.

Sezione COMO e Provincia • www.dislessia.it Spesso i ragazzi corrono il rischio di non capire cosa sta loro accadendo perché gli adulti sono i primi a non riconoscerlo, e questo è motivo di sofferenza e di grande disagio...

Sezione COMO e Provincia • www.dislessia.it Un modo per affrontare il problema è renderlo visibile, condividendolo con altre persone che si trovano nella stessa situazione.

Sezione COMO e Provincia • www.dislessia.it QUINDI… …..Per un bambino o un ragazzo dislessico, è fondamentale capire e conoscere il disturbo che lo colpisce. Questo lo aiuta a conoscere meglio se stesso, a riconoscere i propri limiti, ma anche le proprie potenzialità e ciò' è importante nel suo processo di crescita psicofisica

Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre 2010 Legge 8 ottobre 2010, n Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre 2010 Legge 8 ottobre 2010, n.170 Norme in materia di DSA Art. 1. (Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia).   1. La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA», che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana. 2. Ai fini della presente legge, si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà nell'imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella rapidità della lettura. 3. Ai fini della presente legge, si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica. 4. Ai fini della presente legge, si intende per disortografia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica. 5. Ai fini della presente legge, si intende per discalculia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri. 6. La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o insieme. 7. Nell'interpretazione delle definizioni di cui ai commi da 2 a 5, si tiene conto dell'evoluzione delle conoscenze scientifiche in materia.

La prima tappa per affrontare il problema, è dargli un nome, riconoscerlo e descriverlo.

Art. 3. (Diagnosi). 1. La diagnosi dei DSA è effettuata nell'ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio sanitario nazionale a legislazione vigente ed è comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi nell'ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio sanitario nazionale possono prevedere, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate. 2. Per gli studenti che, nonostante adeguate attività di recupero didattico mirato, presentano persistenti difficoltà, la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia. 3. È compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all'articolo 7, comma 1. L'esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA.

Sezione COMO e Provincia • www.dislessia.it Se da una parte definirsi dislessici aiuta i ragazzi a capire le proprie difficoltà e a sentirsi più positivi verso se stessi, dall'altra, l'idea di avere un etichetta fa temere loro il giudizio degli altri, sopratutto dei propri compagni. I ragazzi, infatti, distinguono tra l'uso pubblico e privato dell'etichetta di dislessia. Per questo motivo, mentre ne parlano tranquillamente in famiglia, alcuni di loro preferiscono non dire di avere un disturbo dell'apprendimento, né a scuola, né ai propri amici.

A scuola   Gli studenti costruiscono a scuola un'immagine di sé che influisce sull'intera personalità. Non è facile pensare ad un'attività scolastica per la quale non sia previsto leggere.

Sezione COMO e Provincia • www.dislessia.it Non riuscire in compiti apparentemente banali porta a un senso di inadeguatezza dal quale scaturiscono rabbia, isolamento, insicurezza, scarsa autostima e spesso incomprensioni da parte di chi li circonda. I D.S.A. possono rendere un ragazzo più sensibile, fragile, esponendolo a stati depressivi, influendo sui comportamenti.

Questi studenti non riescono ad apprendere allo stesso ritmo dei loro compagni e non ci riescono con i metodi di insegnamento tradizionali. Un atteggiamento di sfiducia da parte degli insegnanti, poi, non offre la migliore condizione per l'apprendimento e contribuisce a creare l'idea negativa che il ragazzo ha di sé.

Art. 5. (Misure educative e didattiche di supporto). 1. Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari. 2. Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche, a valere sulle risorse specifiche e disponibili a legislazione vigente iscritte nello stato di previsione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, garantiscono: a) l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate; b) l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere; c) per l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilità dell'esonero. 3. Le misure di cui al comma 2 devono essere sottoposte periodicamente a monitoraggio per valutarne l'efficacia e il raggiungimento degli obiettivi. 4. Agli studenti con DSA sono garantite, durante il percorso di istruzione e di formazione scolastica e universitaria, adeguate forme di verifica e di valutazione, anche per quanto concerne gli esami di Stato e di ammissione all'università nonché gli esami universitari.

I professori devono saper capire e comunicare con il ragazzo in difficoltà. Per rendere l'esperienza scolastica positiva, è necessario che siano attenti, informati e che sappiano motivare e gratificare i loro studenti. Il problema può essere poi affrontato e discusso insieme alla classe, previa autorizzazione del ragazzo. Non tutti, infatti, ne parlano volentieri e alcuni di loro scelgono di non comunicare le proprie difficoltà perfino all'insegnante.

Art. 4. (Formazione nella scuola). 1. Per gli anni 2010 e 2011, nell'ambito dei programmi di formazione del personale docente e dirigenziale delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, è assicurata una adeguata preparazione riguardo alle problematiche relative ai DSA, finalizzata ad acquisire la competenza per individuarne precocemente i segnali e la conseguente capacità di applicare strategie didattiche, metodologiche e valutative adeguate. 2. Per le finalità di cui al comma 1 è autorizzata una spesa pari a un milione di euro per ciascuno degli anni 2010 e 2011. Al relativo onere si provvede mediante corrispondente utilizzo del Fondo di riserva per le autorizzazioni di spesa delle leggi permanenti di natura corrente iscritto nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, come determinato dalla tabella C allegata alla legge 23 dicembre 2009, n. 191.

I D. S. A. condizionano i rapporti familiari I D.S.A. condizionano i rapporti familiari. Quando gli insegnanti comunicano ai genitori le difficoltà del figlio, questi possono sentirsi offesi, feriti. I genitori possono reagire in modi diversi: possono diventare iperprotettivi, apprensivi, aggressivi o autoritari e a volte possono vivere i problemi del figlio come una colpa Sezione COMO e Provincia • www.dislessia.it

Sezione COMO e Provincia • www.dislessia.it I genitori devono cercare insieme al proprio figlio sentieri nuovi lungo i quali egli può acquistare fiducia in se stesso. Per poter credere nelle sue possibilità, infatti, il ragazzo ha bisogno di conseguire risultati concreti, attraverso la scoperta in sé di un talento al di fuori della scuola: un hobby, uno sport, la musica. L'incoraggiamento dei genitori è fondamentale perché a volte il ragazzo ha il desiderio di provare a fare certe cose, ma non osa per paura di fallire o di dispiacere ai genitori.

Art. 6. (Misure per i familiari). 1. I familiari fino al primo grado di studenti del primo ciclo dell'istruzione con DSA impegnati nell'assistenza alle attività scolastiche a casa hanno diritto di usufruire di orari di lavoro flessibili. 2. Le modalità di esercizio del diritto di cui al comma 1 sono determinate dai contratti collettivi nazionali di lavoro dei comparti interessati e non devono comportare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

Un aspetto importante è quello di cercare di mantenere un rapporto di cooperazione tra gli insegnanti e i genitori dei ragazzi dislessici. Instaurare una relazione significativa intorno al ragazzo può non essere facile, ma è una vera e propria risorsa perché crea le condizioni che favoriscono il benessere dell'alunno, grazie alla disponibilità e al lavoro reciproco di persone significative per lui, che lo circondano e lo incoraggiano.    

E' necessario precisare però, che questi ragazzi sono in grado di differenziare la percezione che hanno di sé in quanto studenti, da quella che hanno in altre situazioni non scolastiche. Le capacità, le doti e la bravura che un ragazzo mostra in attività extrascolastiche, come ad esempio lo sport o la musica, può riuscire a riequilibrare l'autostima del ragazzo, proprio perché in questi contesti i ragazzi non si percepiscono come “diversi” dagli altri.

Art. 2. (Finalità). 1. La presente legge persegue, per le persone con DSA, le seguenti finalità: a) garantire il diritto all'istruzione; b) favorire il successo scolastico, anche attraverso misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialità; c) ridurre i disagi relazionali ed emozionali; d) adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità formative degli studenti; e) preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA; f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi; g) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione; h) assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in ambito sociale e professionale.

Esistono carezze emotive e psicologiche (un complimento, un incoraggiamento) che possono mettere il ragazzo in una migliore disposizione d'animo.

“Il vero cambiamento è stato avere davanti qualcuno che ti diceva che ce la potevi fare”. Riflessioni di un adolescente Brembati Federica, Donini Roberta, “Come una macchia di cioccolato. Storie di dislessia.”, Erickson, Trento 2007,