Scuola capofila ASSOCIAZIONE CLIO ‘92

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Advertisements

EUROPA DELLEST Intervista a una persona che ci ha vissuto.
Larte in rete Musei Web 09 1 Limpegno fa la differenza Forum P.A. 17/20 maggio 2010 Roma Comune di Cento Leonardo Busi Sistemi Informativi - Comune di.
the pre-history of wadi al-Sirhan Azraq al-Qurayyat Wadi al-Sirhan wadi flow Dumat al-Jandal Asfan.
World History all’Ariosto (per ora biennio…)
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
LE ETA’ DELLA PREISTORIA
24 Aprile 2007 Gita alla necropoli etrusca di Cerveteri - Roma
Domus aurea.
L’elogio della diversità
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
Le fonti storiche.
Fare STORIA.
L’ABITAZIONE NELLA STORIA
CONVEGNO OLTRE WEB 2.0 ITIS CASTELLI VIA CANTORE, 9 5 FEBBRAIO 2009 Virginia Alberti Laura Antichi.
Demografia e storia umana Sandra Chesi – primaria Vinci
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
INDEX. HOME PAGE La pagina è composta da una banda in alto (titolo del sito, orologio digitale, stato aggiornamenti e punto in cui ci si trova) e da 3.
Presentato da Willi Fagioli 6b FvS
Linventore di FACEBOOK. Mark Zuckerberg, classe 1984, oltre ad essere informatico, imprenditore, dirigente dazienda statunitense è: il fondatore di FACEBOOK!
L’ISTITUTO STATALE D’ARTE “GASPARE OLIVERIO”
Internet Ricerche nel web Gli indici sistematici (directory)
Di: Silvia Moscucci e Margherita Polli 3 i
A cura di Elisa Oriti Niosi
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA DEL NEOLITICO
Corso di introduzione all’archeologia
Istituto Comprensivo “Rufino Turranio” Concordia Sagittaria
La civiltà Egizia INTRODUZIONE
La storia è come l’orco della fiaba,
LA GROTTA DEI VALLICELLI (Monte San Giacomo, SA) M. Piperno
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
Articolazione delle conoscenze
LA VALCAMONICA NELL’ETA’ PREROMANA
Una classe…preistorica!
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Scoprendo Bologna Antica
LA CIVILTÁ CINESE A cura di: Annalisa, Marta, Christian Z.
Che cosa è l’archeologia?
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Simbolo della città rinascita culturale!
Dalle pitture rupestri ai murales
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
ROMA: LE ORIGINI p Sulla fondazione della città abbiamo tre leggende, la più famosa: Enea, fuggito dalla città di Troia con il padre e il figlio,
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Taglio operativo Casi di studio Registrazione ai tavoli di progettazione.
Ciao a tutti. Vogliamo raccontarvi una visita davvero interessante che abbiamo fatto noi ragazzi delle classi quarte della scuola primaria di Bornato.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
GLI INDI.
Territorio e Urbanistica
Buongiorno ragazzi! Io sono Olmo, mi chiamo proprio così! A Mergozzo
Archeologi per un giorno Due laboratori più che didattici.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Le fonti storiche.
Le antiche civiltà fluviali
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
COSA E’ INTERNET (le opinioni delle 2 squadre!) COSA SONO I SITI WEB COME SONO FATTI (BENE E MALE) CONSIGLI PER L’USABILITA’ WEB.
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Comunicazione Museale:
5. L’arte dei popoli italici
DOMANDA EDUCATIVA ORIGINANTE È storicamente certo che quel Gesù Cristo, in cui credono i cristiani, e il gruppo dei suoi apostoli siano realmente esistiti?
Transcript della presentazione:

Scuola capofila ASSOCIAZIONE CLIO ‘92 IC "ELISABETTA - BETTY - PIERAZZO"DI NOALE (VE)   RETE DELLE GEOSTORIE A SCALA LOCALE LABORATORIO TRASVERSALE “COPIA e INCOLLA?” Come navigare nel web alla ricerca di informazioni storiche A.S. 2014-15 4- La lettura delle informazioni: la valutazione di completezza delle informazioni sul tema. A- Scheda guida per la valutazione di completezza delle informazioni sul tema (G. Bosmin, 1/12 dic. 2015)

ATTIVITÀ SU TESTI IN CARTACEO PRIMA PARTE: ATTIVITÀ SU TESTI IN CARTACEO Il tema di lavoro è: IL COMMERCIO NELL’ANTICA ROMA

TEMA: IL COMMERCIO NELL’ANTICA ROMA LA LETTURA DELLE INFORMAZIONI: la valutazione di completezza delle informazioni sul tema. (G. Bosmin, 1 dic. 2015)   TEMA: IL COMMERCIO NELL’ANTICA ROMA SCHEDA 1A: Equipe Didattica Piemme Scuola, Studiare è facile! 4sussidiario, Piemme scuola Torino 2003, pag.78: Il commercio

LA LETTURA DELLE INFORMAZIONI: la valutazione di completezza delle informazioni sul tema. (G. Bosmin, 1 dic. 2015)   SCHEDA 2A Martyn Whittock, L’Impero Romano, Società Editrice Internazionale Torino 1995,pagg. 36 e 37: Commerci nell’impero

LA LETTURA DELLE INFORMAZIONI: la valutazione di completezza delle informazioni sul tema. (G. Bosmin, 1 dic. 2015)   SCHEDA 3A Giovanni Caselli (a cura di), Gli Antichi Romani, Giunti Marzocco Firenze 1990,pagg. 60 e 61: Traffici commerciali e sistema monetario

SCHEDA 4A Hai a disposizione tre pagine diverse tra loro, guardale, osservale, leggile con attenzione e cerca di analizzarle seguendo le seguenti domande

Non mi ricordo perché Ernesto le abbia evidenziate Non mi ricordo perché Ernesto le abbia evidenziate. Lasciamo così e ne discutiamo

Nucleo abitativo del paleolitico SECONDA PARTE: ATTIVITÀ SUI SITI Il tema di lavoro è: ÇATAL HÜYÜK Nucleo abitativo del paleolitico La seconda parte è solo impostata, quindi da completare e da discutere

ÇATAL HÜYÜK INTRODUZIONE AL TEMA: Çatal Hüyük è un importante centro abitato di epoca neolitica dell’Anatolia (in Turchia) nella Provincia di Konja ai margini meridionali della pianura. Il sito, ricostruito lungo una sequenza di 18 livelli stratigrafici vanno dal 7400 al 5700 a.C. ca., occupa una superficie di 13,5 ettari, dei quali solo un 5% è stato indagato con scavi archeologici. È stato scoperto alla fine degli anni cinquanta; James Mellaart vi ha condotto campagne di scavi tra il 1961 ed il 1965. Dal 1993 ulteriori ricerche sono condotte da Ian Hodder. Il sito archeologico si trova 60 chilometri a sud della città di Konja ed è visitabile da parte dei turisti. (WIKIPEDIA) In seguito ai ritrovamenti archeologici di questo nucleo abitativo conservatisi in modo ottimale, si è potuto ricostruire come si svolgeva la vita degli uomini nel periodo neolitico: gli attrezzi in uso e la loro fabbricazione, i materiali, l’alimentazione, l’organizzazione sociale, la religione, … tanto da poter fornire un quadro molto ricco di quel periodo preistorico.

SITO 1: elementari: La preistoria: il neolitico www.elementari.net/2011/11/la-preistoria-il-neolitico.html Così si presenta la pagina all’apertura e dalla quale è stato tratto il testo che ti fornirà alcune informazioni sulla città neolitica CATAL HUYUK

SITO 2 Catal Huyuk la città più antica del mondo - Melegnano.net www.melegnano.net/memorie/memorie001a.htm Decine di scavi in varie località dell'Anatolia confermano la cultura di questo popolo, con un arco che va dai quasi novemila a.C. di Catal Huyuk al 2300, anno di … Così si presenta la pagina all’apertura e dalla quale è stato tratto il testo che ti fornirà alcune informazioni sulla città neolitica CATAL HUYUK

SITO 3 ( è un blog, ma ha informazioni chiari e semplici SITO 3 ( è un blog, ma ha informazioni chiari e semplici. Valutare se da tenere o no) La favola della botte: Catal Huyuk favoladellabotte.blogspot.com/2010/11/catal-huyuk.html 22 nov 2010 - “A Catal Huyuk, la civiltà neolitica brilla come una supernova nella galassia buia delle civiltà rurali contemporanee… Gli effetti più duraturi si ... Così si presenta la pagina all’apertura e dalla quale è stato tratto il testo che ti fornirà alcune informazioni sulla città neolitica CATAL HUYUK La pagina è stata divisa in 2 parti per dare la possibilità di visionarla completamente

In inglese con la possibilità di essere tradotto con Google Traduttore SITO 4 In inglese con la possibilità di essere tradotto con Google Traduttore Çatalhöyük Research Project www.catalhoyuk.com/ 07 set 2015 - Official site on the excavations carried out at this neolithic site in Turkey and newsletters on the work of the international team of archaeologists. Altri risultati in catalhoyuk.com » History The Neolithic site of Çatalhöyük was first discovered in the late … Templeton Projects Templeton Projects. Horn cores facing burial in building 77. The … Archive Reports Archive Reports. Renewed work at the site began in 1993. Both the .. Visiting Us ... Video · Illustration · Team · Visiting Us · Contact · Links ... Database Çatalhöyük Databases On-line. This area of the website gives … Contact Contact Address. The Friends of Çatalhöyük and the Çatalhöyük ... Photography Photography. Çatalhöyük Image Collection Database ... Team 2014 Field Team. 2014 | 2013 | 2012 | 2011 | 2010 | 2009 ...

Così si presenta la pagina all’apertura e dalla quale è stato tratto il testo che ti fornirà alcune informazioni sulla città neolitica CATAL HUYUK TRADUZIONE

Storia degli scavi   Il sito neolitico di Çatalhöyük è stato scoperto alla fine del 1950 e scavata da James Mellaart in 4 stagioni di scavo tra il 1961 e il 1965. Il sito è diventato rapidamente fama internazionale a causa delle grandi dimensioni e densa occupazione dell'insediamento, così come il muro spettacolare dipinti e altre opere d'arte che è stato scoperto all'interno delle case. I risultati di questi scavi, come pubblicato si trovano sulla lista di lettura.

Oltre a dipinti murali e rilievi a parete, molti oggetti della vita quotidiana sono stati scoperti. Alcuni erano decorativo, come eccezionali selce 'pugnali "con maniglie decorative ossa (a destra) e in argilla o pietra figurine (a sinistra), raffiguranti figure umane e animali. Altri oggetti di uso includono ossidiana, selce, ceramiche, osso lavoratoe palline di argilla. Un'altra caratteristica distintiva di Çatalhöyük era la natura delle case: non avevano le porte verso l'esterno e sono state chiaramente entrati attraverso scale dal tetto, e gli abitanti seppellivano i loro morti sotto i pavimenti delle loro piattaforme. Dal 1993 un team internazionale di archeologi, guidati dal professor Ian Hodder, sta portando avanti nuove ricerche a Çatalhöyük. Dopo le prime stagioni di ricognizione di superficie, gli scavi del Nord e del Sud Aree iniziarono nel 1995 e hanno continuato fino ai giorni nostri. Durante la prima fase di scavo di 1999 squadre con sede a Cambridge, Berkeley e Salonicco unite colleghi turchi a scavare singoli edifici. L'obiettivo primario è stato quello di studiare i processi deposizionali in case. Ad esempio, Edifici 1 e 5 sono stati scavati nella parte nord del sito, e di costruzione 5 è stato ora messo in mostra. Il team di Berkeley ha scavato il BACH Building 3 anche nella zona nord. Dal 1999 lavoro si è concentrato sulla pubblicazione, e su un nuovo e più ampio approccio agli scavi in ​​modo che l'organizzazione generale del sito può essere studiato. Il team è ora sede a Stanford, Berkeley e Londra, e siamo stati raggiunti da squadre da Poznan University in Polonia, e da Istanbul e Selcuk Università. Le principali aree di scavo sono la TP e le aree del Sud e di Istanbul, nella parte meridionale del tumulo, e il 4040 Area nel nord. In tutto, ci è stato di scavo anche sul Clacolithic West Mound, e a nord del Tumulo Oriente nell'Area KOPAL. Tutto questo lavoro è documentato su questo sito web newsletter e dettagliata Archivio Reports.

Le domande possono essere le stesse proposte per il cartaceo cambiando quelle che riguardano l’argomento specifico DOMANDE SITO 1 SITO 2 SIT0 3