Università degli Studi di Cagliari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali Equazioni di Reazione e Diffusione Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a Laurea.
Advertisements

FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
1 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
RICONOSCIMENTO AUTOMATICO DI DADI DA GIOCO TRAMITE IMAGE PROCESSING
Realizzazione di algoritmi video su FPGA
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Trieste
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
IMPIEGO DI STRUMENTAZIONE LASER NEL COLLAUDO GEOMETRICO DI MACCHINE UTENSILI DI GRANDI DIMENSIONI IN AMBIENTI DEBOLMENTE CONTROLLATI Correlatori: Dott.
Modelli Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a
Richiami di Identificazione Parametrica
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
INDAGINI DEL CAMPO DI SPOSTAMENTI INDOTTO DA UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE SU SABBIA CON METODI DI ANALISI D’IMMAGINE POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ D’INGEGNERIA.
Area di ricerca: Dinamica non lineare
Perugia 27 aprile 2000 Anno Accademico 1998/1999
Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA curriculum GESTIONALE TESI DI LAUREA.
Università di Padova Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Analisi della Qualità del Servizio in Reti Radio Ad Hoc Special Interest Group on NEtworking.
Stima ed algoritmi di consensus distribuito: considerazioni su IKF
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
D2I - Tema 3 Analysis and comparison of methods and algorithms for data mining.
Università degli studi di Pisa
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - FLUIDODINAMICA APPLICATA.
Supervisione della potenza elettrica in una smart grid tramite arduino
P O L I T E C N I C O D I B A R I I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ottimizzazione energetica e servizi real-time.
Perfect sampling di processi di coda UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Corso di laurea in Ingegneria dei Modelli e dei Sistemi Studente: Paolo.
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
MONITORAGGIO REMOTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE
Statistica economica (6 CFU)
Relatore Tesi di laurea di
Proposta di unImplementazione per i Servizi di Localizzazione e Traffic Monitoring nellIntelligent Trasportation System Pegasus UNIVERSITÀ DEGLI STUDI.
Università Degli Studi Bologna Facoltà di ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Circuiti elettronici di potenza ALLESTIMENTO E CARATTERIZZAZIONE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE _______________________________________________ Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento.
POLITECNICO DI BARI Facoltà di Ingegneria
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
COMPENSAZIONE ADATTATIVA DELLE VIBRAZIONI NEGLI HARD DISK
Modelli e algoritmi per l’ottimizzazione di layout fieristici
Relatore: Ch. mo Prof. Ettore Bolisani Laureando: Stefano Gecchele
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Metodi a gruppi per lidentificazione di modelli termici con selezione dei dati IDENTIFICAZIONE TERMODINAMICA DI UN EDIFICIO Alberton Riccardo, Ausserer.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Università degli Studi di Cassino
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
IMMUNIZZAZIONE DETERMINISTICA
  Università degli Studi di Macerata
UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA PER LA GESTIONE D’AZIENDA Tesi di laurea: Progettazione.
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
Università degli Studi di Cagliari
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Lezione 2: Simulink Ing. Raffaele Carli (
Lezione 2 Matlab: Control System Toolbox
Università Cattolica del Sacro Cuore
POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica STUDIO E REALIZZAZIONE DI UN BRACCIO ROBOTICO ANTROPOMORFO E SOLUZIONE.
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
SOMMARIO Sistemi Ibridi Sistemi Switched Stabilità Controllo
Iterative Learning Control per un manipolatore robotico
Controllo ottimo delle superfici di commutazione nei sistemi ibridi autonomi Mauro Boccadoro *, Magnus Egerstedt y e Yorai Wardi y *DIEI - Università di.
Università di Pisa Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Giuliano Manara Presidente.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Lezione 3 Elementi di teoria delle variabili casuali Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Magistrale in Matematica Facoltà di Scienze, Università di.
Università degli studi di Genova Ingegneria Meccanica Energetica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN.
Presentazione del corso di Fondamenti di Sistemi Dinamici Prof. Alfredo Pironti Tel.: Stanza 2.14 (DIS – via Claudio 21)
Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione Offerta didattica e piano di studio (studenti immatricolati a.a ’17) Padova, 4 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione: sviluppo metodologico e applicazione ad un modello fisico con tre serbatoi 24 Febbraio 2009 Relatore: Prof. Alessandro Giua Laureando: Stefano Salis Anno Accademico 2007/2008

Sommario Introduzione Sistema a tre serbatoi Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Sommario Introduzione Sistema a tre serbatoi Identificazione del sistema a tre serbatoi Osservatore dello stato discreto Conclusioni Dopo una breve introduzione andremo a descrivere il sistema a tre serbatoi in cui abbiamo svolto le simulazioni e illustreremo brevemente le procedure utilizzate per identificarlo, successivamente presenteremo l’osservatore dello stato discreto progettato … per poi andare a concludere questa presentazione 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Introduzione Sistema ibrido: Sistema a commutazione autonomo: Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Introduzione Sistema ibrido: Un sistema il cui comportamento viene descritto mediante un modello che unisce dinamiche ad avanzamento temporale con dinamiche ad eventi discreti. Sistema a commutazione autonomo: Un sistema dinamico costituito da un numero finito di sottosistemi a tempo continuo che commutano tra di essi a causa di un insieme di eventi non controllabili che avvengono a istanti sconosciuti. 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Introduzione Osservazione dello Stato: Bibliografia: Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Introduzione Osservazione dello Stato: L'osservatore di stato è un sistema dinamico che modella un sistema reale con lo scopo di stimarne l'evoluzione di stato. Bibliografia: Di Benedetto M.D., S. Di Gennaro e A. D’Innocenzo, “Discrete State Observability of Hybrid Systems ” , International Journal of Robust and Nonlinear Control, 2008; Li L., Wang W., Zhou D. e Liu K., “Robust state estimation and fault diagnosis for uncertain hybrid nonlinear systems ”, Science Direct - Nonlinear analysis: Hybrid systems, 2007. Il problema della stima dello stato di un sistema è stato negli anni oggetto di approfonditi studi,sia nel dominio del continuo da parte della comunità della teoria del controllo e sia nel dominio del discreto da parte della comunità informatica, ma scarsamente investigato nel dominio dei sistemi ibridi. Bibliografia Infatti in letteratura non troviamo un lavoro organico su questo problema ma solo alcune pubblicazioni tra cui citiamo il lavoro di: 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Obiettivi della Tesi Progettare un osservatore dello stato discreto per sistemi a commutazione autonomi non-lineari noto lo stato continuo del sistema. Applicare l’osservatore proposto a un sistema fisico con tre serbatoi: Identificazione del sistema fisico. Estendere il problema dell’osservazione anche allo stato continuo ipotizzando che questo non sia direttamente misurabile. L’obiettivo principale di questo lavoro di tesi è stato quello di progettare un osservatore dello stato discreto per sistemi a commutazione autonomi non-lineari noto lo stato continuo del sistema,relativamente a questa parte abbiamo proposto due algoritmi originali per la stima dello stato discreto dei quali solo uno, quello che riteniamo più significativo, verrà descritto in questa presentazione. Si è voluto poi applicare l’osservatore proposto a un sistema fisico a tre serbatoi, del quale si è dovuta fare un’identificazione che descriveremo brevemente come ultimo si è voluto estendere il problema dell’osservazione anche allo stato continuo del sistema ipotizzando che questo non sia direttamente misurabile, relativamente a questa parte si è presentato un osservatore dello stato continuo e discreto che abbiamo accompagnato con alcuni dati sperimentali ma del quale non è stata fatto un adeguato studio della stabilità e dell’osservabilità del sistema, quest’ultima parte non verrà descritta in questa presentazione 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Sommario Introduzione Sistema a tre serbatoi Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Sommario Introduzione Sistema a tre serbatoi Identificazione del sistema a tre serbatoi Osservatore dello stato discreto Conclusioni 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Sistema a tre serbatoi Upper Tank Pompa in continua Middle Tank Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Sistema a tre serbatoi Upper Tank Pompa in continua Middle Tank Lower Tank Nonlinearità Sensori di livello – tasduttori di pressione - piezo-resistivi Pompa volumetrica in continua Valvole proporzionali Valvola controllata Valvola manuale Riserva d’acqua 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Sommario Introduzione Sistema a tre serbatoi Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Sommario Introduzione Sistema a tre serbatoi Identificazione del sistema a tre serbatoi Osservatore dello stato discreto Conclusioni 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Identificazione del Sistema a tre serbatoi Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Identificazione del Sistema a tre serbatoi Modello in VS Schema Trovare un modello matematico-schema geometrie sistema- modello in variabili di stato Il vettore di stato è costituito dai livelli nei tre serbatoi Variazione di livello = flusso in ingresso – flusso in uscita diviso l’area della sezione orizzontale del serbatoio all’altezza del livello del liquido Di questo modello si devono identificare i parametri c e alfa che rappresentano…. E sono diversi per ogni diversa configurazione delle valvole Bernoulli flussolaminare=mu S(2gH0)^0.5 Parametri da Identificare: Ci – resistenza del foro di uscita αi – coefficiente di flusso 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Identificazione dei Parametri del Modello Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Identificazione dei Parametri del Modello Raccolta dati: prove di svuotamento Procedura 1 - predizione: Funzione costo: Minimizzazione: fminsearch( ) Algoritmo di Nelder-Mead Procedura 2 - System Identification Toolbox Procedura per modelli non-lineari a scatola grigia Minimizzazione: pem( ) Algoritmo a Minimi Quadrati con approccio Trust-region Per l’identificazione dei parametri del modello si sono utilizzate due diverse procedure: Raccolta dati con prove di svuotamento, per ogni serbatoio si effettua una simulazione che parte a serbatoio pieno e fino a che il serb non si svuota vengono raccolte le misure del livello del liquido. Procedura 1 Utilizzando il dato misurato j-1 –esimo calcoliamo la predizione Hcappelloj come la derivata di H calcolate per H=Hj-1 per il passo di campionamento utilizzato deltaT, si definisce una funzione costo come la somma degli errori di predizione al quadrato…e abbiamo minimizzato J con la funz matlab fminsearch che utilizza l’algoritmo di nelder-mead (simplesso non degenerativo- figura geometrica con n+1 vertici, con n=numero di variabili reali), ci restituisce i parametri c e alfa che minimizzano la funz costo. Procdura 2 Una procedura del system id tool apposita per i modelli non lineari a scatola grigia viene utilizzata, si da in pasto il modello in variabili di stato del singolo serbatoio e i dati raccolti e con la funz pem() che utilizza un alg a minimi quadrati ci vengono restituiti i parametri ottimi- trust region Con le 2 procedura Abbiamo trovato dei valori molto simili Il metodo di Nelder-Mead [2] tenta di minimizzare una funzione non-lineare di n variabili reali con valore scalare usando solo valori di funzione, senza l’utilizzo delle derivate. Questo metodo fa parte di una sotto-classe dei metodi di ricerca diretta in cui viene mantenuto ad ogni passo un simplesso non-degenerativo, una figura geometrica a n dimensioni di volume diverso da zero che è l’inviluppo convesso di n +1 vertici. Large Scale Trust-Region Reflective non-lineare che è basato sul metodo interior-reflective Newton Supponiamo di essere in un punto ~x in uno spazio n-dimensionale e vogliamo spostarci in un punto in cui la funzione f sia più piccola. L’idea di base è di approssimare la funzione f con una funzione più semplice q, che riflette il comportamento di f in un intorno N di~x. Questo intorno viene chiamato Trust Region. Viene calcolato un passo di prova minimizzando in N, questo viene chiamato trust-region subproblem, 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Modo M0 Modo M1 Modo M2 Modo M3 Modi di funzionamento del sistema Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Modi di funzionamento del sistema Modo M0 Modo M1 Modo M2 Modo M3 Valvole manuali Chiusa Aperta Valvole manuali Chiusa Aperta Valvole manuali Chiusa Valvole manuali Aperta Chiusa Abbiamo deciso di lavorare con un sistema a commutaz in cui i possibili modi discreti di funzionamento sono 4 e precisamente…in queste configurazioni le valvole controllabili rimangono con un valore di controllo fissato al massimo (completamente aperte) 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Confronto modello identificato – sistema reale Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Confronto modello identificato – sistema reale Valutiamo la bontà dell’identificazione mostrando un confronto tra sistema reale e modello in una simulazione in cui abbiamo max 4-6-7 mm rispettivamente 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Sommario Introduzione Sistema a tre serbatoi Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Sommario Introduzione Sistema a tre serbatoi Identificazione del sistema a tre serbatoi Osservatore dello stato discreto Conclusioni 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Osservatore dello stato discreto Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Osservatore dello stato discreto Blocco degli Isolatori di Modo Stato continuo del sistema misurabile: Stima: Residuo: Possiamo idealmente dividere l’osservatore proposto in due blocchi principali, un blocco degli isol di modo e un blocco logico che elabora i residui per generare una stima del modo di funzionamento, il blocco degli isol di modo è costituito da N isolatori di modo in parallelo che generano un numero di residui pari al numero di modi di funz del sistema di cui il residuo i-esimo viene generato come la differenza tra il livello reale del liquido e il livello simulato secondo la dinamica del modo i-esimo, andiamo a esaminare il comportamento dei residui trovati… 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Osservatore dello stato discreto: residui a regime Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Osservatore dello stato discreto: residui a regime Modello Sistema reale Nelle due tabelle mostrate sono indicati i valori che assumono i residui quando il sistema sta funzionando a regime in un determinato modo una tabella è riferita al modello del sistema e una a i valori ottenuti nel sistema reale.Si può notare principalmente che i residui associati al modo esatto di funzionamento sono di più di un ordine di grandezza per il modello e quasi un ordine di grandezza per il sist reale inferiori agli altri residui. Notiamo come il residuo r_0 sia mediamente inferiore di quasi un ordine rispetto agli altri poiché associato al modo M_0 che si può vedere come un modo centrale rispetto agli altri poiché si differenzia per la configuraz di una sola valvola. Anche r3 risulta lievemente inferiore, legato al fatto che l’apertura della valvola manuale del lower tank influenza solo il lower tank 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Osservatore dello stato discreto: Algoritmo Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Osservatore dello stato discreto: Algoritmo dj con j=0,1,2,3 Derivate dei residui δ è l’indice del minore tra i dj al passo k rj con j=0,1,2,3 Residui ρ è l’indice del minore tra gli rj al passo k nel transitorio a regime Descriviamo dunque l’algoritmo proposto per la stima del modo discreto, Definiamo rho come il minimo residuo al passo k Definiamo delta la derivata più piccola al passo k, la derivata la calcoliamo come il rapporto tra la variazione del residuo e la variazione di tempo rispetto all’istante di campionamento precedente…abbiamo osservato che in situazioni di regime o cmq lontano da una transizione il residuo più piccolo è quello associato al modo esatto di funzionamento del sistema ma quando avviene una transizione questo non è quasi mai vero…ma durante una transizione abbiamo che il residuo associato al modo di partenza cresce rapidamente, il residuo associato al modo di arrivo normalmente decrescerà più rapidamente degli altri e gli altri residui avranno anch’essi variazioni rapide chi crescente e chi decrescente Avremo che se la derivata più piccola sarà inferiore a una soglia sperimentale, introdotta per intercettare i picchi negativi corrispondenti alle derivate associate al modo esatto, allora il modo stimato sarà quello con indice pari alla derivata più piccola altrimenti il modo stimato sarà quello con indice pari a quello del residuo più piccolo. Andiamoa desso a presentare una procedura per calcolate le soglie ora introdotte… 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Osservatore dello stato discreto: le soglie Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Osservatore dello stato discreto: le soglie Calcoleremo una soglia per ogni derivata d, per trovare la soglia si devono effettuare una o più simulazioni in cui tutti gli eventi devono essere testati, in questa simulazione occorre poter conoscere gli eventi discreti che accadono. Per chiarezza Prendiamo in considerazione una sola derivata, in questo caso in figura vediamo l’andamento nel tempo della derivata del residuo associato al modo M1, individuiamo un insieme dei minimi più significativi di questa curva, abbiamo contrassegnato con un cerchio nero tutti i minimi che avvengono negli istanti immediatamente successivi a transizioni che hanno come modo di arrivo un modo diverso da M1 e con un cerchio rosso i minimi che avvengono dopo una transizione che ha M1 come modo di arrivo. Prendiamo ora in considerazione i minimi cerchiati in nero e individuiamo il più piccolo, e all’altezza di questo tracciamo una retta, possiamo notare che al di sotto di questa retta cadono tutti i minimi cerchiati in rosso che sono quelli corrispondenti al modo di arrivo d’interesse, ora considerando tutti i minimi in rosso consideriamo il più grande e tracciamo una retta alla sua altezza, al di sotto di questa ci sono unicamente minimi cerchiati in nero, dunque abbiamo individuato una regione che separa perfettamente i picchi d’interesse dagli altri picchi, in questa regione deve essere scelta la soglia…nel nostro caso abbiamo cercato di scegliere valori il più vicino possibile al valore s1* per minimizzare i tempi di raggiungimento della soglia da parte di d1 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Simulazione sul modello Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Simulazione sul modello I ritari di osservazione sono dell’ordine dei decimi di secondo, ci sono alcuni errori di stima in corrispondenza delle transizioni causati dal valore basso del residuo r_0 che fa si che durante una transizione ci sono alcuni istanti prima che la derivata riesca a raggiungere la sua soglia in cui esso risulta il residuo più piccolo 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Simulazione sul sistema reale Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Simulazione sul sistema reale Sul sistema reale il comportamento è identico ma con ritardi di osservazione più ampi … circa tre secondi in media… risultati come è normale aspettarsi peggiori rispetto al modello per errori di modello e turbolenza liquido e ritardi di risposta della pompa 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Sommario Introduzione Sistema a tre serbatoi Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Sommario Introduzione Sistema a tre serbatoi Identificazione del sistema a tre serbatoi Osservatore dello stato discreto Conclusioni 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Risultati raggiunti Identificazione: buona corrispondenza tra simulazioni sul modello e simulazioni sul sistema reale. Osservatore dello stato discreto: algoritmi originali, buoni tempi di risposta alle transizioni. Osservatore dello stato continuo e discreto: risultati interessanti da sviluppare. Identificazione più che soddisfacente considerando anche il fatto che… Osservatore dei modi con buoni tempi di risposta e due algoritmi proposti Un osservatore del modo discreto e continuo che per certe condizioni mostra dei risultati soddisfacenti e su cui ci proponiamo di svolgere un’analisi più approfondita per valutarne la sua applicabilità anche sul sistema senza restrizioni 24 Febbraio 2009 Stefano Salis

Grazie per l’attenzione Università degli studi di Cagliari Tesi di Laurea Osservatori per sistemi a commutazione Grazie per l’attenzione 24 Febbraio 2009 Stefano Salis