Facoltà di Ingegneria - Università di Trento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
C. Caracciolo(1), M. Folegani(1), S. Natali(2), F. Prodi(1,3)
Advertisements

STRATEGIE DI ACQUISIZIONE E GESTIONE DI SISTEMI E SERVIZI IT
Autori: M. Rivarolo(*), A.F. Massardo(*)
Bridging weather and climate
VISEL Stefano Levialdi, IEEE Life Fellow Sapienza, Universita’ di Roma
I CAMBIAMENTI CLIMATICI IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Francesco Vaccari VII INCONTRO NAZIONALE EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA SOSTENIBILITA.
Linea Progettuale 3 MATRICI BIOLOGICHE ED ALIMENTARI Pietro Gabbrielli Dipartimento di Prevenzione AUSL 3 Pistoia 2/12/20111.
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
1 Un anno di vento in Provincia di Torino, dati meteorologici utilizzati e scelta di un periodo rappresentativo Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
La chiusura del dataset 2008: scadenze e procedure Gianluigi Ferrante - Valentina Minardi 6 Febbraio 2009 Istituto Superiore di Sanità
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
La didattica orientativa Riflessioni di Michele Pellerey
Bologna 9 Maggio LORGANIZZAZIONE SOCIO-SANITARIA NELLA REGIONALIZZAZIONE DELLA SANITA.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Chiti T 1, Smith P 2, Dalmonech D 1, Yeluripaty J 2, Matteucci G 3, Rodeghiero M 4, Valentini R 1, Papale D 1 Dip. di Scienze dellAmbiente Forestale e.
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
D.Lgs. 152/2006, parte quarta Disciplina dei rifiuti
Validazione METEO 2005 Regione Friuli. Stazioni con misure assimilate da LAPS (in ROSSO) Stazioni indipendenti (fornite da ARPA FVG) usate per la validazione.
Selezione del fornitore per forniture ICT Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 15/12/2011 (materiale da: Manuali.
BPR: BUSINESS PROCESS REENGINEERING
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Bologna, 15 maggio 2006 Coordinatore: Dott. Domenico Vento Consiglio per la Ricerca.
LA SITUAZIONE ITALIANA NEL CONTESTO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE
Bologna - 15 maggio 2006 Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini CLIMAGRI Cambiamenti climatici.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA NEL 2010 OBIETTIVI RIDUZIONE TERMINI MASSIMI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI RAZIONALIZZAZIONE.
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Carlo Cacciamani Servizio Meteorologico.
IL BILANCIO DELLA BANCA D’ITALIA Claudio Clemente
La gestione delle crisi degli intermediari finanziari non bancari
AVIS – STORIA – STATUTO – VOLONTARIATO - LEGGI
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Ricerca di aree pozzo e sorgente di CO2 sull'Europa e l'Atlantico settentrionale extratropicale S. Ferrarese, A. Longhetto, C. Cassardo.
LOsservatorio Virtuale per la scuola Massimo Ramella Osservatorio Astronomico di Trieste 55° Congresso Nazionale della SAIt Palermo, 3 – 6 maggio 2011.
SDR. Oltre le HF Nico Palermo, IV3NWV
Gli Istituti Clinici di Perfezionamento Azienda Ospedaliera, di rilievo nazionale e di alta specializzazione, convenzionata con lUniversità degli Studi.
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
PROGETTO Aggiornamento anno 2004 Cinzia Alessandrini ARPA – SIM Mirco Martina Studente I.T.I.S. O.Belluzzi.
Fabrizio Stracci, Fortunato Bianconi, Francesco La Rosa
28 Marzo Fonte: Istat Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari.
LE POTENZE NEI TEST INVALSI, NEI QUESITI DELL’ESAME DI STATO E NEI TEST DI AMMISSIONE ALLE FACOLTÀ UNIVERSITARIE.
Comunicazione digitale per il turismo 22 febbraio 20111Roberto Peretta.:. kiwimilano.it.:. traccia di lezione Oggi, venendo a lezione da Milano, dove abito,
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
Le distribuzioni campionarie
Economia e Governo delle Piccole Imprese La gestione strategica Vol. II 9 Le Strategie di Turnaround Prof. Mara Del Baldo
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
NELLATTO COSTITUTIVO SI SEGNALANO: Il sistema di amministrazione adottato Prevalenza dello statuto sullatto costitutivo in presenza di indicazioni contrastanti.
METODI EMPIRICI Marco Galleri 2011.
5 dicembre Programma LLP Azione ERASMUS Intensive Programme.
Ordine dei Chimici Trentino Alto Adige 16/03/20111 Conferenza stampa 16 marzo 2011 ore 14:30 presso Istituto Tecnico Industriale Dott. Chim Andreas Verde.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Economia e Governo delle Piccole Imprese La gestione strategica Vol
Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria MONITORAGGIO E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Prof. ROBERTO RANZI ESERCITAZIONI.
METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA A CONFRONTO lezione del dott
Intervalli di fiducia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
Il periodo degli ultimi 50 anni
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
STRUMENTI DERIVATI.
COFIN 2006 Unità di Camerino. STATISTICA e DINAMICA dei VORTICI ATMOSFERICI Mobilità Energetica Genesi ed Evoluzione Osservazioni Modelli ad area limitata.
Analisi delle precipitazioni intense sull’Italia negli ultimi cento-centoventi anni nel contesto dello studio statistico delle proprietà dirette e/o derivate.
Il cambiamento climatico parte prima
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Tecniche di Gestione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
Transcript della presentazione:

Facoltà di Ingegneria - Università di Trento Mesiano, 30.05.2011 SEMINARIO 90 ANNI DI PRECIPITAZIONI IN TRENTINO – ALTO ADIGE: DALL’ OMOGENEIZZAZIONE ALL’ ANALISI DEI TREND YURI BRUGNARA Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) (now at Institute of Geography - Oeschger Center for Climate Change Research, University of Bern) brugnara@giub.unibe.ch

Un po’ di storia… Nel 1917 viene istituito in Italia il Servizio Idrografico Centrale, suddiviso in 10 compartimenti delimitati con criteri idrografici (bacini fluviali). La rete ha raggiunto una fase di massima espansione all’inizio degli anni ’30, con 400 unità di personale (la maggior parte laureati o diplomati). Già negli anni ’50/’60 il contingente era sceso a 300 unità per ridursi ulteriormente nel 1990 a 103 persone. Le stazioni pluviometriche, che nel 1930 erano 4300, sono scese negli anni ’90 a 2850, e le misure delle portate fluviali sono scese da 450 a 130. In base al decreto legislativo n. 112, del 31 marzo 1998, gli uffici periferici del Dipartimento dei servizi tecnici nazionali – Servizio Idrografico e Mareografico sono stati trasferiti alle regioni ed incorporati nelle strutture operative regionali competenti in materia. 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Oltre 300 serie di precipitazioni giornaliere per le Alpi centro-orientali, periodo 1920 - 2009 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Come sono cambiate le precipitazioni? Cambiamenti nei valori stagionali? Cambiamenti nella distribuzione statistica degli accumuli giornalieri? Quali le cause? Aumento della temperatura? Cambiamenti nella circolazione atmosferica? 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

“Substantial uncertainty remains in trends of hydrological variables because of large regional differences, gaps in spatial coverage and temporal limitations in the data.” Source: IPCC AR4, WG I: The Physical Science Basis (2007) 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Brunetti et al. (2006), “Precipitation variability and changes in the greater Alpine region over the 1800–2003 period”, Journal of Geophysical Research 111, D11107. 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

QUALITÀ DEI DATI Le serie meteorologiche, specialmente quelle lunghe, sono quasi sempre affette da importanti errori sistematici Le cause sono da ricercarsi nelle modifiche alla strumentazione, all’ambiente circostante le stazioni, alle convenzioni di misura etc. Il segnale fisico che vogliamo studiare è quindi spesso nascosto da un segnale artificiale che va eliminato 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Stazione meteo di Milano Linate PRIMA…… ……E DOPO LA CURA! 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Esempio 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch 9

Part I OMOGENEIZZAZIONE 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Omogeneizzazione NO METADATA! 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Omogeneizzazione METODI INDIRETTI Una certa serie di precipitazioni X(t) può essere rappresentata come il prodotto del suo valore “normale” N (media climatologica, ad esempio sul periodo 1961-1990), delle anomalie A(t) (rapporto con la media in un dato istante) e della funzione IH(t) che rappresenta le eventuali disomogeneità presenti nella serie:   X(t) = N ∙ A(t) ∙ IH(t) (t = 1, 2,..., n) Usando la stessa notazione, una serie di riferimento R(t) (ad esempio i dati misurati da una stazione vicina) può essere scritta come segue:  R(t) = N’ ∙ A’(t) ∙ IH’(t) (t = 1, 2,..., n) Se la correlazione tra le due serie è sufficientemente alta, possiamo assumere che A(t) = A’(t); inoltre se R(t) è omogenea avremo che IH’(t) = 1. 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

? Omogeneizzazione METODI INDIRETTI Il rapporto tra la serie sotto esame e la serie di riferimento sarà pertanto:   Z(t) = X(t) / R(t) = (N / N’) ∙ IH(t) (t = 1, 2,..., n) Se non ci sono disomogeneità nelle due serie (i.e., IH(t) = IH’(t) = 1), idealmente Z(t) deve quindi risultare costante. Naturalmente nella realtà due serie non sono mai perfettamente correlate, quindi Z(t) avrà delle deviazioni casuali (rumore) dal valore costante. Se Z(t) si discosta troppo dal valore costante, la serie analizzata non è omogenea, cioè IH(t) ≠ 1. COSTANTE ? 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

x: serie da testare y: serie di riferimento Omogeneizzazione CRADDOCK TEST x: serie da testare y: serie di riferimento Deviazioni puntuali: Deviazioni cumulate: Il grafico delle deviazioni cumulate si permette di individuare più facilmente eventuali punti di disomogeneità (break points) 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Nessuna serie può essere assunta omogenea a priori… Omogeneizzazione ? Nessuna serie può essere assunta omogenea a priori… Per questo ogni serie è stata testata con 10 diverse serie di riferimento ? ? 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Omogeneizzazione Non solo la quantità di precipitazioni, ma anche il numero di giorni piovosi può essere soggetto a disomogeneità 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Omogeneizzazione ESEMPIO: Prima dell’omogeneizzazione Precipitazioni annuali (serie blu da omogeneizzare) 1963 Test di Craddock (10 serie di riferimento) 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Omogeneizzazione ESEMPIO: Dopo l’omogeneizzazione Precipitazioni annuali Test di Craddock (10 serie di riferimento) 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

200 serie controllate di cui circa l’80% presentava disomogeneità Omogeneizzazione Qualche statistica… 200 serie controllate di cui circa l’80% presentava disomogeneità 350 breaks individuati nelle precipitazioni totali durata media di un periodo omogeneo: 33 anni 103 sottoperiodi eliminati a causa di disomogeneità nel numero di giorni piovosi 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Part II INTERPOLAZIONE 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Interpolazione Il nostro approccio: Selezione delle serie con meno del 25% di dati mancanti nel periodo di riferimento 1971-2000 (127 serie) Ricostruzione dei dati giornalieri mancanti nel periodo di riferimento Conversione dei dati mensili e stagionali in anomalie (rapporti o differenze rispetto alla media nel periodo di riferimento) Interpolazione su una griglia con risoluzione di 0.1° x 0.1° (periodo 1922-2009) 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Interpolazione IL VALORE SU OGNI PUNTO DI GRIGLIA VIENE CALCOLATO COME MEDIA PESATA DEI VALORI DELLE SINGOLE STAZIONI PESI: con PESO RADIALE m PESO ANGOLARE (x,y) è la separazione angolare tra la stazione i e quella j con vertice nel punto di griglia (x,y) dove i PESO TOTALE j 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Interpolazione 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Interpolazione Variabili interpolate (mensili, stagionali, annuali): NPC = Number of events PC = Absolute contribution (mm) (N)PC1: below 10th percentile (N)PC2: 10th ÷ 20th percentile (N)PC3: 20th ÷ 30th percentile (N)PC4: 30th ÷ 40th percentile (N)PC5: 40th ÷ 50th percentile (N)PC6: 50th ÷ 60th percentile (N)PC7: 60th ÷ 70th percentile (N)PC8: 70th ÷ 80th percentile (N)PC9: 80th ÷ 90th percentile (N)PC10: over 90th percentile (N)PC95: over 95th percentile (N)PC99: over 99th percentile Precipitazioni totali (TP) Numero di giorni piovosi (WDs) Intensità media (PI) Numero di giorni piovosi appartenenti a 12 diverse categorie di intensità (NPC1, …, NPC10, NPC95, NPC99) Precipitazioni totali imputabili alle 12 categorie (PC1, …, PC10, PC95, PC99) 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Part III ANALISI TREND 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Analisi trend TRENDS OF YEARLY TOTAL PRECIPITATION 1922-2009 350 breaks corrected TRENDS OF YEARLY WET DAYS 1922-2009 103 sub-periods deleted 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Analisi trend 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Analisi trend Precipitazioni totali Trend mensili 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Analisi trend Giorni piovosi Trend mensili 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Analisi trend Intensità media Trend mensili 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Analisi trend EVENTI INTENSI 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

NPC10 – dettaglio stagionale Analisi trend NPC10 – dettaglio stagionale 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Part IV SINOTTICA 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Sinottica 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch Source: http://www.ldeo.columbia.edu/NAO by Martin Visbeck 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Correlazione tra indice NAO e precipitazioni nel periodo 1922-2008 Sinottica Correlazione tra indice NAO e precipitazioni nel periodo 1922-2008 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Andamento indice NAO (Data Source: CGD's Climate Analysis Section) Sinottica Andamento indice NAO (Data Source: CGD's Climate Analysis Section) 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Sinottica 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch Source: http://www.aoml.noaa.gov/phod/amo_faq.php 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

meno precipitazioni in T.A.A. meno precipitazioni in T.A.A. SInottica Aumento pressione nel bacino del Mediterraneo Spostamento verso nord della storm track meno precipitazioni in T.A.A. meno precipitazioni in T.A.A. Trend pressione a livello del mare dal dataset HadSLP2, periodo 1922-2008 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Sinottica Correlazione tra altezze di geopotenziale a 500 hPa e precipitazioni in T-AA dataset HadSLP2, periodo 1949-2007 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

Lista dei maggiori eventi precipitativi in Trentino dal 1921: SInottica Lista dei maggiori eventi precipitativi in Trentino dal 1921: 30/05/2011 brugnara@giub.unibe.ch

brugnara@giub.unibe.ch http://www.isac.cnr.it/~climstor/index.html Brugnara Y., Brunetti M., Maugeri M., Nanni T., Simolo C., 2011, “High-resolution analysis of daily precipitation trends in the central Alps over the last century”, International Journal of Climatology, in press http://www.isac.cnr.it/~climstor/index.html