Discussione/Conclusione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
SCOMPOSIZIONE DI UN NUMERO IN FATTORI PRIMI
Trattare il dolore addominale acuto con i farmaci analgesici ?
SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA
S ETTEMBRE P EDAGOGICO La valutazione degli apprendimenti per gli apprendimenti linguistici F IRENZE – 9 OTTOBRE 2010 La rilevazione della competenza di.
Uso dell’errore standard di misurazione
I colostent: un ponte verso la chirurgia. Alessandro Pezzoli U
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
La mastite infiammazione della mammella in genere dovuta ad un’infezione batterica; lo stress spesso costituisce un fattore predisponente.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
ADVISORY Metodologie per il perseguimento della continuità dellassistenza nel mondo degli anziani FORUM P.A. Roma, 10 maggio 2005 Marco Campari Membro.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
N. MONTELIONE.
XII Congresso Nazionale SICVE
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
66% 32% 2% non specificato Suddivisione per sesso
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
UTILIZZO DELL’ULTRASUONOGRAFIA NELLE INFILTRAZIONI DEL GINOCCHIO
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
La qualità nel trattamento chirurgico del carcinoma della mammella nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna Bologna, 27 gennaio.
LA PERIDURALE SELETTIVA NELLE NEUROPATIE INFIAMMATORIE
PROVE INVALSI E PROVA NAZIONALE
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
La legge Italiana Decreto Ronchi del 1997 Divide i rifiuti in URBANI e SPECIALI E in PERICOLOSI e NON PERICOLOSI Regione: predispone il piano di gestione.
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
Il blocco peridurale nel trattamento del dolore di origine vertebrale
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
DOLORE POSTOPERATORIO Tecniche di trattamento
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Transcript della presentazione:

Discussione/Conclusione Blocco paravertebrale continuo in Chirurgia Toracica due tecniche a confronto, approccio classico versus intercostale periferico: nostra esperienza Della Gatta O.*, Gazzerro G.*, Della Gatta D.**, Guarino C.**, Rea G.***, Curcio C.°, Salvi R.°, Casazza D.°, Amore D.°, Bergaminelli C.° *UOC Anestesia e TIPO: Dir.: A.Corcione **UOC Broncologia: Dir.: D. Turco ***UOC Dipartimento Servizi Diagnostici e generali: Dir.: M. Muto °UOC Chirurgia Toracica: Dir.: C. Curcio Ospedali dei Colli - Monaldi - Napoli Obiettivo Il Blocco Paravertebrale Continuo (BPVC) è una tecnica efficace e sicura per il controllo del dolore post-toracotomia in Chirurgia Toracica nel post-operatorio; nel nostro studio abbiamo posto a confronto due diverse tecniche di posizionamento nello spazio paravertebrale del cateterino: la prima mediante un approccio classico, sagittale paramediano, con ago di Tuohy oltre il processo trasverso toracico (T4) e la seconda mediante approccio intercostale periferico VI - X spazio. E’ stata, quindi, valutata l’efficacia delle procedure nel controllo del dolore nel post-operatorio. 22 pazienti, di età tra 27 e 78 anni, in due gruppi, ASA 2-3, in anestesia generale e in decubito laterale, da sottoporre a VATS lobectomy o Toracotomia in open, sono stati randomizzati per ricevere BPVC. Nel gruppo A e B, in decubito laterale, prima del taglio cute, per via percutanea mediante ago di Tuohy, veniva rilasciata single dose di Levo- bupivacaina 0,5% 10ml a T4 e T8. Poi, nel gruppo A, per il BPVC, approccio classico, veniva inserito a T4 un catetere per infusione continua, prima del taglio cute, mentre nel gruppo B, a fine intervento, mediante approccio intercostale periferico, veniva inserito catetere per infusione continua lungo l’arco medio della VIa costa. Tale procedura veniva effettuata sotto visione endoscopica, mediante ago di Tuohy per via percutanea indirizzato posteriormente verso lo spazio paravertebrale. Nei due gruppi, vedi tabella, l’infusione continua era di 7ml/h Levo-bupivacaina 0.125% a 0,1 mL/kg-1/h-1 mediante elastomero. L’analgesia sistemica con elastomero 3ml/h (300mg tramadolo + 100 mg di ranitidina + 100mg metoclopramide + 52ml fisiologica), iniziata prima della incisione chirurgica, veniva mantenuta per 72 ore in ambedue i gruppi. Nel post-operatorio, nelle prime 48 ore VAS, VRS, tosse, spirometria, dose rescue, hanno permesso di valutare il controllo del dolore, mentre TC spirale od esame ecografico, di verificare l’individuazione corretta dello spazio paravertebrale con relativo posizionamento del catetere. Nei due gruppi VAS e VRS tra O-3; tosse e movimenti validi; in 4 casi del gruppo A dose rescue di Ketorolac 30mg. La spirometria, nel post-operatorio, a 24- 48-ore, ha dato un valore di FEV1 con differenza significativa tra le medie osservate al test «t» di Student (p=0,04). La TC spirale, con ricostruzioni multiplanari, ha evidenziato il decorso del cateterino, che, nel gruppo B, è più lineare, lungo l’arcata costale, verso lo spazio paravertebrale.(Fig 4) Fig 1.2.3. Approccio classico Fig 4.5. Approccio periferico Le due tecniche a confronto hanno mostrato un buon controllo del dolore post-toracotomia senza complicanze clinicamente significative; minore dose rescue nel gruppo B assieme a dati spirometrici migliori, come da grafico, ascrivibili alla posizione distesa e lineare del catetere nello spazio intercostale, con migliore diffusione dell’anestetico locale verso lo spazio paravertebrale lungo l’arcata costale(1,2). Nell’accesso sagittale del gruppo A, può verificarsi una dislocazione nell’inserimento del catetere con conseguente dispersione dell’anestetico locale al di fuori dello spazio paravertebrale e minore copertura analgesica, da qui il controllo radiologico (Fig 1,3,4,5) o ecografico (Fig 2). L’impiego degli ultrasuoni nell’esecuzione del blocco paravertebrale secondo l’approccio classico risulta utile ai fini dell’apprendimento della tecnica(3) ed assicura certo la corretta individuazione dello spazio con somministrazione single dose di anestetico locale, ma non garantisce, una volta inserito il cateterino, la sua diffusione nello spazio senza dispersione.   Tabella Grafico Eng J, Sabanathan S. Site of action of continuous extrapleural intercostal nerve block Ann Thorac Surg 1991;51:387-9 2. King K, Chelly JE. Paravertebral blocks: the evolution of a standard of care Anesth. news March 2012; 38 (3): 33-39 3. Helwani MA, Saied NN, Asaad B et al: The current role of ultrasound use in teaching regional anesthesia: a survey of residency programs in United States Pain Med. vol 13 Issue 10 pg 1342- 1346 October 2012 P020 Materiali e Metodi Risultati Discussione/Conclusione Gruppo A Gruppo B 1. CN m 62a 59Kg Open Lobectomia Sup Sin    SG f 65a 57kg VATS Lobectomia Sup Sin 2.  LG m 73a 74Kg Open Lobectomia Inf Sin  MD m 72a 72Kg Open Lobectomia Sup Dx 3. GG m 68a 72Kg Open Pneumonectomia Sin  GN m 61a 98Kg VATS Lobectomia Sup Sin 4. MG f 29a 75Kg VATS Lobectomia Inf SIn  FG f 67a 90Kg VATS Lobectomia Inf Dx 5. CA m 78a 70Kg VATS Lingulectomia  NS m 63a 98Kg Open Lobectomia Inf Sin 6. PL m 64a Kg 98 Open Pleurectomia + Decort. Dx  RG f 65a 47Kg VATS Lobectomia Inf Dx 7. LM m 76a 54Kg VATS Lobectomia Sup Dx_  NC m 74a 65Kg VATS Lobectomia Inf Dx 8. FL m 65a 65Kg Open Esplorativa Sin  VAE m 27a 70Kg VATS Bullect. Lobo Sup Dx 9. CAN m 70a 92Kg Open Lobectomia media  RAA f 55a 47Kg VATS Lobectomia Inf Sin 10. CM m 72a 49Kg Open Lobectomia Sup Sin  DFR f 49a 53Kg VATS Lobectomia Inf Dx 11. DCM f 51a 120Kg VATS Lobectomia Sup Sin  AMR f 54° 45Kg VATS Lobectomia Inf Sin p<0,05 Bibliografia