Alessandro Fabbrini Università degli Studi di Trieste Corsi di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche Gorizia, 7 aprile 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vantaggi della Formazione per gli Enti Locali
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Portale PESC/PSDC Unità PESC/PSDC, Direzione Generale Affari Politici e di Sicurezza (DGAP), Ministero degli Affari Esteri. Documenti e decisioni della.
Corso di Scienza delle finanze
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
1 Università Carlo Cattaneo - LIUC Facoltà di Economia Laurea specialistica A/A Analisi Finanziaria degli enti pubblici: Il Bilancio, metodo.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Il mondo è quel disastro che vedete non tanto per i guai combinati dai malfattori ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare.
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
Dipartimento della Funzione Pubblica
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Firenze, 13 gennaio
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
Modalità gestionali del piano di zona Gestione del Piano e gestione dei progetti.
Performance management e valutazione ai tempi della spending review Nicoletta Stame Convegno AIV
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Gli strumenti del governo del sistema universitario in Italia Programmazione e valutazione delle Università
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Strategia e processo di pianificazione strategica
Gli strumenti di policy
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Il D.Lgs. 150/09: i valori della riforma Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
Organizzazione Aziendale
Promozione della salute
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Organizzazione Aziendale
Convivenza tra le persone
DIVERSE DEFINIZIONI DI DECENTRAMENTO. BANCA MONDIALE
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Università di Padova – Dipartimento di Studi Storici e Politici
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
Sez. Ricerche Aziendali “G. Zappa” Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
1 Lettura “Fabbrini” Struttura Problema di fondo: che tipo di democrazia è l’Europa Le ragioni per cui l’Europa non è un caso unico Le caratteristiche.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Aspetti di finanza locale Accrescimento funzioni e competenze Regioni e EL = risvolto finanziario A partire dagli anni 70 ripartizione della spesa a favore.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Prof. Avv. Alessandro Giovannini
Economia politica per il quinto anno
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Sociologia della pubblica amministrazione
Trasparenza e anti-corruzione Alessandro Natalini Firenze, 13 marzo 2015 Eunomia MASTER Alta formazione-politico istituzionale “CANTIERE ITALIA” COME LE.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Stati unitari, Stati composti
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Alessandro Fabbrini Università degli Studi di Trieste Corsi di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche Gorizia, 7 aprile 2011

Le ragioni del federalismo (1) 1. Crollo delle economie pianificate. 2. Presa di distanza dalle vestigia del colonialismo e dai conflitti etnici. 3. Fallimenti dei governi centrali. 4. Comportamenti opportunistici. 5. Garanzia dei diritti fondamentali. 6. Globalizzazione. 7. Lesempio della UE.

Le ragioni del federalismo (2) Il fallimento delle economie pianificate riguarda lEuropa orientale e lex URSS. Nel continente africano lesperienza amministrativa francese e britannica ha lasciato in eredità amministrazioni fortemente accentrate. Daltro canto le riforme intraprese in America latina hanno mostrato effetti positivi in termini di esigenze di accountability da parte dei cittadini. La globalizzazione ha mostrato che lo Stato nazione è troppo piccolo per affrontare i grandi problemi e troppo grande per gestire quelli piccoli. La UE (sussidiarietà, armonizzazione fiscale, stabilizzazione) costituisce un esempio anche per gli ambiti nazionali.

Il nuovo corso La tendenza generale in atto è di un passaggio da una struttura unitaria a un assetto federale o confederale. I riflessi amministrativi comportano levoluzione dal modello burocratico a quello partecipativo; dalla direzione e controllo alla rendicontazione dei risultati; dallautoreferenzialità alla competitività e allinnovazione, al dialogo con lesterno; dallavversione totale al rischio allanalisi costi benefici.

Gli aspetti del decentramento Il decentramento politico richiede governi locali liberamente eletti, che rispondono alle comunità locali. Il decentramento amministrativo comporta le responsabilità gestionali. Il decentramento fiscale assicura una maggiore corrispondenza tra responsabilità di spesa (e di erogazione dei servizi) e cura nel reperire le fonti finanziarie. Il decentramento in questi Paesi è talvolta visto con sospetto: pericoli di cattura da parte delle comunità locali, che portano a risultati opposti a quelli desiderati.

La necessità di una strategia 1. Esplicitare la visione o la missione del settore pubblico. 2. Esplicitare le regole (formali o informali) per tradurre i principi costituzionali in obiettivi concreti. Le istituzioni legislative, di coordinamento e di vigilanza. 3. Tenere conto dei vincoli e della capacità operativa. Fissare un obiettivo non significa avere le capacità di raggiungerlo. Vi sono poi fattori di incentivo, sanzione, lobbying e corruzione.

La performance del settore pubblico visione regole capacità operativa Risultato effettivo

I presupposti teorici In una DTE (Developing and Transition Economy) è ancora più importante rendere chiaro chi fa cosa tra livelli di governo. Lattribuzione delle funzioni segue i noti modelli della teoria economica. Nelle DTEs rispetto alle economie sviluppate assume maggiore importanza il coinvolgimento del settore privato nella fornitura dei servizi pubblici.

La tassazione locale Nelle DTEs il decentramento dellimposizione fiscale è meno pressante di quello delle decisioni di spesa, in quanto le inefficienze di un modello decentrato possono essere maggiori rispetto a un paese industrializzato. Ciononostante, spesso nelle DTEs le entrate fiscali sono ancor più centralizzate di quanto sarebbe opportuno. Spesso il sistema tributario si basa su imposte indirette (IVA, accise, ecc.). Vi sono quindi spazi per introdurre addizionali o forme di compartecipazione.

I trasferimenti I trasferimenti dal centro ai governi locali dovrebbero avere lobiettivo di: 1. Colmare la differenza tra tasse e spese locali. 2. Correggere le differenze nelle capacità fiscali. 3. Incentivare le esternalità positive. 4. Evitare eccessiva concorrenza fiscale e assicurare condizioni di equità. 5. Conciliare priorità locali e nazionali. 6. Favorire lo sviluppo nelle aree arretrate.

Il contesto istituzionale (1) Il rispetto dei principi del federalismo fiscale è condizione necessaria ma non sufficiente per il successo di una riforma di decentramento. È necessario anche tutto un set di istituzioni formalizzate e non che garantiscano che tutti gli attori rispettino le regole del gioco. Sia nel modello della torta a strati (dove la rigida separazione delle competenze minimizza il rischio di conflitto) che con le competenze condivise il coordinamento delloperare pubblico viene raggiunto attraverso i contatti tra livelli di governo, lobbying, o regole normative.

Il contesto istituzionale (2) In linea teorica le relazioni tra livello di governo possono essere: 1. Determinate dal governo centrale (!) 2. Affidate a unistituzione indipendente (ma come farle accettare al sistema politico?) 3. Affidate a una Conferenza Stato-governi locali 4. Interne a Commissioni legislative miste 5. Affidate a un ramo del Parlamento (Bundesrat). Le ultime tre opzioni sono quelle a maggior probabilità di successo.

Alcuni principi guida (1) La distribuzione delle funzioni pubbliche deve essere sufficientemente flessibile per adattarsi al mutare della realtà politica ed economica. Nessuna riforma avrà successo senza lintroduzione di uneffettiva partecipazione dei cittadini, cui va data periodica rendicontazione delloperare pubblico. Il decentramento amministrativo va di pari passo con la riforma del pubblico impiego. Le capacità delle Amministrazioni locali sono importanti, ma se insufficienti non devono costituire un limite al processo di riforma. In questo caso devono intervenire livelli superiori di governo.

Alcuni principi guida (2) Un decentramento asimmetrico può costituire una valida alternativa a modelli monoformula. Evitare uneccessiva separazione tra competenze di spesa e responsabilità nel reperimento delle fonti finanziarie. Limportanza del sistema dei trasferimenti: se mal congegnato, può minare la responsabilità fiscale e costringere le aree meno sviluppate a una strutturale dipendenza. I trasferimenti possono coinvolgere per alcuni beni pubblici il settore privato, promuovendo una salutare concorrenza con quello pubblico.

Alcuni principi guida (3) La disciplina fiscale può essere perseguita attraverso golden rules (ad esempio limiti al ricorso allindebitamento). Si rende così più facile anche laccesso ai mercati finanziari e del credito. La disciplina fiscale rischia di rimanere lettera morta in assenza di un modello premiale/sanzionatorio. È necessario un generale consenso e coinvolgimento negli obiettivi generali della riforma. È bene che le regole principali abbiano rango costituzionale. Contrariamente a quanto molti credono, il decentramento è questione di maggior importanza in una DTE che in un Paese sviluppato.