Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambiente di apprendimento e TIC
Advertisements

LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Obiettivi didattici (Castagna 2001)
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Gestione delle classe con alunni stranieri
Scopriamo la forza che è in noi
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
Le aspettative dei volontari
Oratorio di Ghedi Formazione catechisti Gennaio 2012 IL GRUPPO DEI BAMBINI SECONDO INCONTRO.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
POLO (vecchio modello)
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Orientamento e life skills
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Il LAVORO DI COMUNITA’.
dalle abilità alle competenze
COOPERATIVE LEARNING Gruppo 5:
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
LA DINAMICA COMUNICATIVA:
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Conoscenze, abilità, competenze
Certificazione Delle competenze
Il cooperative learning
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Formazione per i Coordinatori Distrettuali del Centenario 0.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
La Comunità delle Scuole in Europa L’azione eTwinning e la nuova grammatica delle relazioni Prof.ssa Lato Milena, eTwinning Ambassador Puglia.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

Social Skills “Puoi scoprire molto di più su una persona in un’ora di gioco che in un anno di conversazione.” Platone

Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere il lifelong learning alla luce di Pro-skills: apprendimento auto-regolato apprendimento produttivo apprendimento cooperativo apprendimento esperienziale All’interno di questi ed altri approcci, il processo dell’apprendere richiede competenze sociali

Social Skills Padroneggiare le abilità sociali è di vitale importanza in una società post-moderna descritta nei termini di studiosi come Ulrich Beck and Zygmunt Bauman: La nostra società è incerta ed ostile, e il suo miglioramento passa attraverso la capacità di instaurare relazioni di fiducia tra le persone Lavorare sulle abilità sociali diventa prioritario quando ci troviamo in contesti di apprendimento permanente e, in particolare, quando sono coinvolti gruppi sociali vulnerabili

Dinamiche relazionali di Social Skills La nostra definizione di abilità sociali Le abilità sociali sono quelle capacità che consentono all’individuo di dare ai propri comportamenti un senso condiviso con quello di altri individui. Il comportamento sociale competente permette di integrare i valori e gli obiettivi individuali con i valori e gli obiettivi del gruppo sociale di appartenenza. Cooperazione & Lavoro in gruppi Comunicazione Dinamiche relazionali di gruppo Gestione dei conflitti

Dinamiche relazionali di Social Skills Cooperazione & Lavoro in gruppi Comunicazione Dinamiche relazionali di gruppo Gestione dei conflitti Aspetti delle abilità sociali sono: Cooperazione e capacità di lavorare in gruppo: Apertura agli altri e tolleranza, saper utilizzare risorse sociali, negoziare, abilità di leadership, conoscenze interculturali; Capacità di comunicare : Abilità linguistiche, ascolto attivo, feedback, empatia, dare e ricevere risposte e riconoscimenti; Capacità di gestire i conflitti in senso costruttivo: saper mediare Capacità di riconoscere e intervenire nei processi e nelle dinamiche di gruppo

Dinamiche relazionali di Social Skills Nell’ approccio formativo Pro-Skills le competenze sociali sono considerate in relazione ai diversi ambienti e si focalizzano sulle abilità necessarie per interagire con essi in maniera interdipendente Cooperazione & Lavoro in gruppi Comunicazione Dinamiche relazionali di gruppo Gestione dei conflitti

Dinamiche relazionali di Social Skills L’obiettivo è quello di stimolare dei processi di gruppo affinchè i partecipanti possano: Sviluppare cittadinanza attiva e autonoma Essere in grado di aggregarsi ad altre persone Saper condividere o mettere in discussione scopi e valori Cooperazione & Lavoro in gruppi Comunicazione Dinamiche relazionali di gruppo Gestione dei conflitti

Dinamiche relazionali di Social Skills Per poter raggiungere questo obiettivo l’approccio Pro-Skills definisce due aree principali su cui concentrarsi : Costruzione della fiducia Capacità di entrare in relazione Cooperazione & Lavoro in gruppi Comunicazione Dinamiche relazionali di gruppo Gestione dei conflitti

Social Skills Possiamo definire quattro aspetti che entrano in gioco nella dimensione della fiducia: Prevedibilità , è collegata al nostro senso di coerenza e significa immaginare quali risorse possono essere a disposizione per influenzare quello che accade. Alla base ci possono essere diversi gradi di fiducia o di sfiducia. Valore- Scambio , riguarda la possibilità di decidere in modo razionale, attribuendo un valore all’interazione. E’ altamente rilevante quando valutiamo quanto possiamo cambiare le condizioni sfavorevoli o evitare di essere penalizzati

Social Skills Reciprocità differita , è l’equivalente di ciò che chiamiamo solidarietà; la solidarietà non significa condividere le risorse per ragioni di buon cuore, ma è un’azione tra parti uguali che si basa sul presupposto di ricambiare/ricevere la stessa attenzione in un luogo e tempo non specificato. Posizione Vulnerabile, è connessa al nostro bisogno di essere in relazione con qualcuno e di essere desiderati. Questo bisogno è talmente grande da esporci al rischio di essere maltrattati. Così, pur decidendo in maniera razionale, possiamo finire col scegliere di appartenere e relazionarci a qualcosa che sappiamo può anche danneggiarci.

Social Skills Prevedibilità – Valore -Scambio Lifelong learning Apprendimento Cooperativo Produttivo Basato sull’esperienza Comunicazione – Dinamiche di gruppo Gestione dei conflitti Prevedibilità – Valore -Scambio Reciprocità – Posizione Vulnerabile

Social Skills Se si sperimenta la costruzione di fiducia in un contesto protetto, come in questa formazione, si offre l’opportunità di trovare delle condizioni che mirano a sperimentare e creare fiducia in se stessi. Questo garantisce la possibilità di intrattenere relazioni di breve o lungo periodo con altri Incentrando la formazione sui processi relazionali, si cerca di garantire un’ esperienza significativa trasferibile nei diversi contesti sociali ampliando il senso di fiducia Lifelong learning Cooperative learning Productive leaarning Experience-based learning Communication Group dynamics Conflict managing Predictability * Value-exchange Delayed reciprocity * Exposed vulnerability

Social Skills