Le linee guida dell’OMS e del Ministero della Salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
U.O. di Medicina Legale Direttore: Mauro Martini Incident Reporting
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La Formazione e la Ricerca in Medicina Palliativa Giovanni Apolone IRFMN Milano, 6 Ottobre 2006.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Classificazioni a faccette di competenze Barbara De Santis.
La sperimentazione - I principi generali
NUOVI OBIETTIVI PER GLI INVESTIMENTI PER LA SALUTE
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
RISK MANAGEMENT IN SANITA’
Inquadramento italiano
Direzione Sanitaria AOU Policlinico di Modena
INFERMIERISTICA CLINICA applicata alla MEDICINA e CHIRURGIA generale
Appropriatezza e rischio clinico in endoscopia digestiva
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
PROFILASSI DELL'ENDOCARDITE INFETTIVA
Best Practice nella Formazione dei Conducenti per Migliorare la Sicurezza nel Trasporto dei Prodotti Chimici Alberto Marenzana CEO Certiquality Giornata.
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
MINORE INVASIVITA’ IN CHIRURGIA DELL’AORTA
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Aumento del global burden di malattie croniche
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
ALBERTO SCANNI RISPARMIO : LUSINGA O MINACCIA ? RISPARMIO : LUSINGA O MINACCIA ?
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
Prevenzione delle resistenze nei batteri gram positivi
PROGETTO REGIONALE LA RACCOLTA DEI DATI E IL FUNZIONAMENTO DELLA RETE
Infezioni nosocomiali infezioni ospedaliere infezioni acquisite nelle strutture sanitarie Hanno caratteristiche che le rendono oggi molto attuali 1.Sono.
Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.
BS 7799 Certificazione della sicurezza delle informazioni Alessandro Leone.
VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna.
Recenti approcci gestionali: IL METODO TOYOTA.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Progetto per il servizio triennale
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
3 I MEDICI DI FAMIGLIA E I PEDIATRI SVOLGONO UN RUOLO CENTRALE NELL'ASSISTENZA MEDICA DI BASE – A LORO NON SI PUÒ RINUNCIARE!
Il Disease and Care Management
Varicella Aggiornamento Marzo 2014 Dott Carlo Corchia
Competenze degli insegnanti
Relatore: ing. Francesco Italia
Il modello dell’EFQM (European Foundation of Quality Management) leadership gestione del perso- nale strategia e politiche risorse sistemi operativi soddisfa-
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Bologna, 31 ottobre 2014 LA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI IN AMBITO SANITARIO Giovanni Ragazzi Area Comunità, equità e partecipazione Officina del Welfare Mediare.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
“L’informazione e il consenso” 22 novembre 2012
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Strategia di sviluppo, formazione ed utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione.
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
Corso di formazione multiprofessionale per alfabetizzare e sensibilizzare le professioni sanitarie a rendere concreto il concetto di “team work” mediante.
Ruolo delle società scientifiche per un servizio sanitario di qualità T.I.I.S.O Enrico Pernazza Responsabile Qualità ACOI.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Le linee guida dell’OMS e del Ministero della Salute Carlo Valduga U.O. Chirurgia Ospedale Valli del Noce – Cles Direttore: Dott. Marco Rigamonti La sicurezza in chirurgia: bastano i protocolli per ridurre i rischi? Cles, 19 febbraio 2011

Maggio 2002: risoluzione 55.18 della W.H.A. “Porre la massima attenzione al problema della sicurezza del paziente e stabilire consolidati sistemi scientifici per aumentare la sicurezza del paziente e la qualità delle cure sanitarie,,

Ottobre 2004: World Alliance for Patient Safety “L’alleanza implementa la consapevolezza e l’impegno politico per aumentare la sicurezza delle cure e supportare i paesi membri nello sviluppo delle politiche e delle procedure di sicurezza,,

World Alliance for Patient Safety 2005-2006: First Global Patient Safety Challenge “Clean Care is Safer Care,,

World Alliance for Patient Safety 2008: Second Global Patient Safety Challenge “Safe Surgery Saves Lives,,

Considerazioni preliminari 234 milioni di interventi chirurgici ogni anno nel mondo (1/25 abitanti) Il 30% della popolazione mondiale riceve il 75% degli interventi Nei paesi industrializzati le complicanze maggiori interessano il 3-16% delle procedure in pazienti ricoverati, mentre la disabilità permanenti o la morte avvengono nel 0.4-0.8% Nei paesi in via di sviluppo la mortalità durante intervento è del 5-10%

Considerazioni preliminari Almeno sette milioni di pazienti subiscono un danno da complicanze chirurgiche ogni anno nel mondo, incluso un milione di pazienti che muore durante o subito dopo la procedura

Considerazioni preliminari Nei paesi industrializzati circa metà degli eventi avversi è relativa alle cure chirurgiche In almeno metà dei casi in cui la chirurgia ha arrecato un danno questo è considerato prevenibile Principi noti di sicurezza in chirurgia sono incoerentemente applicati anche negli ambienti più sofisticati

Considerazioni preliminari “While surgical procedures are intended to save lives, unsafe surgical care can cause substantial harm,,

Obiettivo Incrementare la sicurezza delle cure chirurgiche in tutto il mondo mettendo a punto un nucleo di standard di sicurezza applicabili da tutti gli Stati Membri dell’OMS

Metodologia Creazione di gruppi di lavoro atti a raggiungere un consenso riguardo a quattro aree di grande impatto per la sicurezza in chirurgia: Prevenzione dell’infezione del sito chirurgico Sicurezza dell’anestesia Sicurezza del team chirurgico Misurazione dei servizi chirurgici

Prevenzione dell’infezione del sito chirurgico “Le evidenze mostrano che misure di provata efficacia come la profilassi antibiotica e la sterilizzazione degli strumenti sono seguite incoerentemente. Questo avviene spesso non a causa dei costi o di scarsità di risorse, ma a causa di una povera sistematizzazione,,

Sicurezza dell’anestesia “Nel mondo sviluppato il tasso di mortalità per anestesia è di 1/200.000, 40 volte inferiore rispetto a 30 anni fa. Nei paesi in via di sviluppo la mortalità per anestesia è di 100-1000 volte superiore,,

Sicurezza del team chirurgico “La qualità della squadra chirurgica dipende dalla cultura del team e dai suoi modelli di comunicazione, così come dalle abilità chirurgiche e dalla consapevolezza della situazione dei suoi membri,,

Misurazione dei servizi chirurgici “Dati sul volume dell’attività chirurgica sono disponibili solo per una minoranza di paesi e non sono standardizzati. Un monitoraggio routinario per valutare e misurare i servizi chirurgici deve essere istituito dai sistemi di salute pubblica per garantire il progredire del miglioramento delle cure chirurgiche,,

“The four working groups defined ten essential objectives that should be met by every surgical team during surgical care,,

WHO Guidelines for Safe Surgery I dieci obiettivi essenziali Operare il paziente corretto e il sito corretto Prevenire i danni da anestesia Gestire le vie aeree e la funzione respiratoria Controllare e gestire il rischio emorragico Prevenire le reazioni allergiche e gli eventi avversi della terapia farmacologica

WHO Guidelines for Safe Surgery I dieci obiettivi essenziali 6. Prevenire le infezioni del sito chirurgico 7. Prevenire la ritenzione di materiale estraneo nel sito chirurgico 8. Identificare in modo corretto i campioni chirurgici 9. Promuovere un’efficace comunicazione in sala operatoria 10. Attivare sistemi di valutazione dell’attività in sala operatoria

WHO Guidelines for Safe Surgery Principi fondamentali Semplicità Ampia applicabilità Misurabilità

WHO Guidelines for Safe Surgery Contenuti Analisi approfondita delle evidenze per ciascuno dei 10 obiettivi Individuazione di pratiche potenzialmente vantaggiose per il raggiungimento degli obiettivi (best practices) Raccomandazioni

WHO Guidelines for Safe Surgery Livelli di raccomandazione ALTAMENTE RACCOMANDATA – una pratica che dovrebbe essere adottata per ogni intervento RACCOMANDATA – una pratica che è incoraggiata per ogni intervento SUGGERITA – una pratica che dovrebbe essere presa in considerazione per ogni intervento

Pratiche altamente raccomandate WHO Guidelines for Safe Surgery Pratiche altamente raccomandate WHO Surgical Safety Checklist

WHO Guidelines for Safe Surgery

WHO Guidelines for Safe Surgery “Le più gravi minacce a un sistema complesso sono il risultato di fallimenti umani piuttosto che tecnici,,

WHO Guidelines for Safe Surgery “Così come in altri sistemi complessi, la comunicazione tra i membri del team è essenziale per la sicurezza e l’efficace funzionamento del team chirurgico,,

WHO Guidelines for Safe Surgery “A causa dell’urgenza delle condizioni dei pazienti, il volume delle informazioni richieste e l’urgenza con la quale deve essere elaborato, e le esigenze tecniche delle professionalità sanitarie, la chirurgia spesso supera in complessità le altre industrie,,

WHO Guidelines for Safe Surgery “Negli Stati Uniti la comunicazione è stata la causa radice di circa il 70% delle migliaia di eventi avversi riportati dalla Joint Commission tra il 1995 e il 2005,, Joint Commission. Sentinel Event Statistics. 2006

WHO Guidelines for Safe Surgery Predispongono all’errore in chirurgia Numero delle persone coinvolte Carico di lavoro Stress, affaticamento Organizzazione inadeguata

WHO Guidelines for Safe Surgery Predispongono all’errore in chirurgia Struttura fortemente gerarchica Compartimentazione delle diverse discipline Scarsa formalizzazione e standardizzazione

WHO Guidelines for Safe Surgery Predispongono all’errore in chirurgia Attitudini discrepanti dei membri del team al lavoro di gruppo Forte valorizzazione dell’autonomia professionale Omissioni, interpretazioni errate, e conflitti dovuti alla scarsa comunicazione

WHO Guidelines for Safe Surgery “Le attitudini dei membri del team spesso riflettono e riproducono la cultura organizzativa in cui essi lavorano,,

WHO Guidelines for Safe Surgery Riducono la possibilità di errore in chirurgia Formalizzazione e standardizzazione delle procedure (protocolli operativi standard) Uso delle checklist I briefing e i debriefing Condivisione dei processi decisionali Cultura della comunicazione tra i membri del team

WHO Guidelines for Safe Surgery “Diversamente dalle personalità, le attitudini sono passibili di cambiamento,,

WHO Guidelines for Safe Surgery “The aime of the WHO Surgical Checklist is not to prescribe a single approach, but to ensure that the key safety elements are incorporated into the operating room routine,,

WHO Guidelines for Safe Surgery 19 items 3 fasi: - SIGN IN - TIME OUT - SIGN OUT

WHO Surgical Safety Checklist A Surgical Safety Checklist to Reduce Morbidity and Mortality in a Global Population Haines AB, Weiser TG, Gawande AA et al. New England Journal of Medicine. 2009:360(5):491-9

WHO Surgical Safety Checklist

WHO Surgical Safety Checklist Risultati studio pilota applicazione WHO SSC Complicanze maggiori 11% 7% Mortalità durante ricovero 1.5% 0.8% Infezione sito chirurgico 6.2% 3.4% Reintervento 2.4% 1.8%

Manuale per la Sicurezza in sala operatoria Recepimento WHO Guidelines Adeguamento realtà nazionale 16 obiettivi Checklist: 3 fasi, 20 items

Manuale per la Sicurezza in sala operatoria 16 obiettivi Aggiunti rispetto a obiettivi OMS: Preparare e posizionare in modo corretto il paziente (obiettivo 5) Gestire in modo corretto il risveglio e il post-operatorio (obiettivo 9) Prevenire il tromboembolismo post-operatorio (obiettivo 10)

Manuale per la Sicurezza in sala operatoria 16 obiettivi Aggiunti rispetto a obiettivi OMS: Gestire in modo corretto il programma operatorio (obiettivo 13) Garantire la corretta redazione del registro operatorio (obiettivo 14) Garantire una corretta documentazione anestesiologica (obiettivo 15)

Manuale per la Sicurezza in sala operatoria

CONCLUSIONI L’errore in chirurgia è ineliminabile, anche nei sistemi sanitari di elevata qualità. Il fattore umano è il principale responsabile dell’errore nei sistemi complessi. L’adozione di strumenti come i protocolli, le procedure e le checklist riduce l’impatto dell’errore, ma non può prescindere dalla diffusione di una cultura della sicurezza nel team chirurgico e dallo stabilire rapporti interpersonali e interdisciplinari che perseguano modelli comunicativi virtuosi.