1 www.bolognaprocess.i t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Advertisements

Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
La programmazione per competenze
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.
1 t Mobilità e riconoscimento crediti: aspetti tecnici Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di Napoli.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Qualcosa cambia nella scuola ?
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Corsi congiunti e mobilità internazionale Il Comunicato di Bucarest e la Strategia per la Mobilità 22 maggio 2012 Seconda Università di Napoli Daniele.
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Educazione adulti.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
1 t Il punto sul Processo di Bologna Maria Sticchi Damiani Accademia Nazionale di Danza 18 dicembre 2009.
1 t La costruzione dello Spazio Europeo dellIstruzione Superiore Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
ECTS e DS: come ottenere il label europeo
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
Internazionalizzazione e Statuti Offerta didattica e Processo di Bologna Giunio Luzzatto (CARED Università di Genova)
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Bologna Promoter Conference Riconoscimento dell‘apprendimento pregresso La prospettiva degli studenti Colin Tück 9. November 2006 – Milano.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
11 t Il punto sul Processo di Bologna Maria Sticchi Damiani Università di Genova 20 novembre 2009.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
LE PROSPETTIVE DEL PROCESSO DI BOLOGNA in Europa e in Italia Maria Sticchi Damiani Trieste 15 dicembre 2007.
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Bologna 25 maggio 2015.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani 27 maggio t.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI (Education International) Marzia Foroni Pisa, 13 maggio 2011

Sommario 2 Le politiche e i principi dello Spazio Europeo dellIstruzione Superiore (SEIS) Il toolkit di ESU ed EI Principi di riferimento Student Centred Learning (SCL) e le istituzioni Student Centred Learning (SCL) e i docenti Una definizione operativa

3 Dal Comunicato di Lovanio, 2009 «Riaffermiamo limportanza della missione didattica delle istituzioni di istruzione superiore e la necessità che la riforma curricolare in atto si realizzi attraverso la definizione dei risultati di apprendimento. Lapprendimento incentrato sullo studente richiede il controllo del proprio iter formativo da parte dellindividuo che apprende, nuovi approcci pedagogici, strutture di supporto e tutoraggio efficaci ed un curriculum più nettamente centrato, in tutti e tre i cicli, sul soggetto che apprende. La riforma curricolare sarà quindi un processo continuo che porterà a percorsi educativi di elevata qualità, flessibili e meglio rispondenti alle esigenze di ciascuno. Gli accademici, in stretta collaborazione con i rappresentanti degli studenti e dei datori di lavoro, estenderanno ad un numero sempre maggiore di aree disciplinari la definizione dei risultati di apprendimento e dei punti di riferimento internazionali. Chiediamo alle istituzioni un forte impegno per migliorare la qualità della didattica nei corsi di studio di ogni livello. Riteniamo che questa sia una priorità nellattuazione degli Standard e linee guida europee per lassicurazione della qualità.» Le politiche dello SEIS

4 I corsi di studio sono progettati sulla base dei risultati di apprendimento desiderati Quanto gli studenti dovrebbero conoscere, comprendere o essere in grado di fare al termine del processo di apprendimento e dei tempi di apprendimento previsti Il tempo di cui gli studenti hanno generalmente bisogno per svolgere tutte le attività di apprendimento (lezioni, seminari, esercitazioni, progetti, studio individuale, preparazione e svolgimento degli esami, ecc.) richieste per il raggiungimento dei risultati di apprendimento desiderati. Inoltre, vi deve essere trasparenza sulle finalità e le modalità dei corsi, senza la quale lo studente non può diventare protagonista del suo processo formativo I principi dello SEIS

5 1.Il Quadro dei Titoli per lo SEIS che si basa sui risultati di apprendimento 2.Lassicurazione della qualità, che prevede la partecipazione degli studenti 3.La dimensione sociale, che sollecita pari opportunità di accesso e successo per tutti gli studenti 4.La mobilità studentesca, che offre opportunità di crescita personale ed accademica 5.Lapprendimento permanente e il riconoscimento dellapprendimento pregresso, che valorizzano ogni tipo di apprendimento Altri aspetti di un sistema incentrato sullo studente

6 Il toolkit ESU (European Students Union) ed EI (Education International)

7

8 Principi di riferimento per lo SCL 1.Diversificazione nella popolazione studentesca e dei modelli di apprendimento 2.Moltiplicazione delle opportunità di apprendimento 3.Riflessione continua sul processo di apprendimento 4.Flessibilità dei percorsi formativi

9 Principi di riferimento per lo SCL 5. Partecipazione degli studenti alla progettazione e valutazione dei corsi di studio 6.Autonomia e responsabilità degli studenti nei confronti del proprio percorso formativo 7.Cooperazione tra studenti e docenti nellapprendimento

10 Come fare? Proposte per le istituzioni Progettare i curricula con riferimento alle competenze ed ai risultati di apprendimento desiderati Offrire ai docenti il supporto necessario per svolgimento delle attività didattiche Includere lo SCL nellassicurazione interna della qualità Fornire strutture didattiche, biblioteche e sistemi informatici adeguati Contribuire alla realizzazione degli impegni europei sulla centralità dellapprendimento.

11 Come fare? Proposte per i docenti Dedicare attenzione alla motivazione e alle precedenti esperienze di apprendimento degli studenti Adottare metodologie didattiche che consentano la partecipazione attiva e consapevole degli studenti Scegliere strumenti di verifica adeguati agli obiettivi di apprendimento perseguiti (non solo conoscenze ma anche competenze) Utilizzare opportunamente le valutazioni dei corsi, incluse quelle fatte dagli studenti Utilizzare gli ausili tecnologici per individualizzare lapprendimento

12 Definizione operativa Mettere lapprendimento al centro del sistema significa sollecitare in ciascuna istituzione una riflessione comune per progettare corsi di studio finalizzati allacquisizione di competenze sia specifiche che trasversali adottare metodologie didattiche che promuovano la partecipazione attiva degli studenti allapprendimento, anche attraverso il loro coinvolgimento nella definizione dei percorsi di studio.

13 Sito dei Bologna Experts italiani