LINDAGINE Periodo di rilevazione da giugno a settembre 2012 dei progetti riferiti al 2010-2012 Raccolta effettuata attraverso scheda di rilevazione inviata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Programma di promozione dell’attività motoria
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
PROGETTO VOLONTARIATO ISIS EINAUDI “DALMINE”
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Progetto Regionale Tabagismo
Progettare e Documentare in
“Guadagnare salute in adolescenza”
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
PROGETTO “COSTRUISCO IL MIO SUCCESSO”
2.0 DOCUMENTARE LE ESPERIENZE DIDATTICHE**
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Progetto EDUCAMBIENTE
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Gruppo di Lavoro Educazione alla sostenibilità e Comunicazione ambientale INCONTRO SEMINARIALE Firenze, 19 Gennaio 2009 COMUNITA MONTANA DEL CASENTINO-SERVIZIO.
Corso di Alta Formazione di 300 ore GESTIONE DELLE DINAMICHE SOCIO-RELAZIONALI NELLA CLASSE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
VALUTAZIONE FORMATIVA”
Seminario Provinciale
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
La rete delle Scuole che promuovono salute:
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO – PAGANI (SA) C
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
DELLA LONGEVITA’ ATTIVA
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Sfide e impegni per lo sviluppo sostenibile 1 Roberto Cupellaro Asiago, 25 settembre 2009.
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
ANGELA BIANCHI Settore Servizi alla Persona e alla Comunità PROVINCIA DI BOLOGNA SIBLINGS presentazione del progetto quadro San Lazzaro di Savena, 13 gennaio.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Esperienze di Responsabilità Sociale dImpresa.
Declinazione obiettivi
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Data Coop cooperativa sociale
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
La scuola come non dovrebbe essere
Seminario Nazionale 8 – 9 marzo 2012 ENTI LOCALI, SCUOLA, INTEGRAZIONE QUARTA SESSIONE : COMUNI MONTANI Misso Alida – Referente intercultura USR Friuli.
Progetto “INTEGRAZIONE SICUREZZA NEI CURRICULA SCOLASTICI” Direzione Generale Occupazione e Politiche del lavoro Direzione Generale Sanità Ufficio Scolastico.
Il profilo di salute della scuola
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Dott.ssa Santa Sicali Psicologa – Psicoterapeuta Membro della Commissione Nazionale CRI del Servizio Psicosociale La sfida della prevenzione.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
IIS PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE “CASAGRANDE. CESI” TERNI Peer Education Potenziamento delle life skills Contrasto del bullismo Percorso di formazione.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

LINDAGINE Periodo di rilevazione da giugno a settembre 2012 dei progetti riferiti al Raccolta effettuata attraverso scheda di rilevazione inviata ad AAVV, AAOO, AATTSS e INRCA Indirizzo dedicato: Banca dati utilizzata: EPI Info 7

CHI HA PRESENTATO I PROGETTI Tutti i progetti Progetti con il coinvolgimento della Scuola N. 10 schede progetto sono riconducibili ad azioni progettuali presenti nel PRP , le altre sono state presentate da: sono riconducibili ad azioni progettuali presenti nel PRP

Focus SCUOLA Dei 113 progetti pervenuti, n. 68 (60,17%) prevedono un coinvolgimento della Scuola nelle varie fasi progettuali. Nella quasi totalità di questi progetti (n.66) la Scuola rappresenta anche il contesto principale (n. 60) o complementare (n. 6) in cui prendono vita e si articolano le varie attività. OPERATORI IN RETE PER IL CONTRASTO DEL TABAGISMO (AV2/PRP) SPORTELLO FAMIGLIE E ASCOLTO SPORTELLO FAMIGLIE E ASCOLTO (ATS 5) +

Focus SCUOLA I destinatari finali dei progetti in cui è coinvolta la scuola sono in ordine di frequenza: gli alunni delle Scuole Secondarie di I grado (18 progetti) di II grado (18 progetti) gli alunni delle Scuole Primarie (13 progetti) gli insegnanti (2 progetti) In n. 24 progetti gli insegnanti compaiono come destinatari intermedi, in 13 i destinatari intermedi sono rappresentati dai genitori.

Aree tematiche Altro = disagio psichico, diversità, protagonismo e aggregazione giovanile, corporeità, mobilità sostenibile, dipendenza da internet/social network, problematiche adolescenziali.

Le strategie Creazione di reti sul territorio (n. 50 progetti) Empowerment personale e di comunità (n. 40 progetti) Empowerment personale e di comunità (n. 40 progetti) Educazione alle life skills (n. 36 progetti) Educazione alle life skills (n. 36 progetti)

Altre strategie Strategie di comunicazione interistituzionale (n. 32 progetti) Strategie di counselling individuale e/o di gruppo (n. 19 progetti) Altre strategie (es. peer education, credo normativo, tecniche narrative, ecc.) (n. 7 progetti)

Progetti ad estensione regionale -Progetti SIAN (quasi tutti) (PRP) -UNPLUGGED*(PRP) -OPERATORI IN RETE PER IL CONTRASTO DEL TABAGISMO*(PRP) -CENTRO DIDATTICO MULTIMEDIALE PERCORSI DI SALUTE -CAMPAGNA INFORMATIVA HIV/AIDS: ANCHIO DOVREI SAPERLO** INADOLESCENZA nelle Marche

SANITA, SCUOLA E SOCIALE NELLE MARCHE LA DIFFUSIONE DI PROGETTI VALIDATI NEL TERRITORIO LA PARTECIPAZIONE ALLE DINAMICHE DI PROMOZIONE DELLA SALUTE A LIVELLO NAZIONALE UNA PROGRAMMAZIONE SEMPRE PIU PARTECIPATA PROGETTI INNOVATIVI ED ESPERIENZE DI SUCCESSO PROGETTI INNOVATIVI ED ESPERIENZE DI SUCCESSO IL MERCOLEDI DELLA FRUTTA E VAI CON LA FRUTTA &

Vivacità dei vari territori, con levidente tentativo di realizzare programmi e interventi che possano avere un impatto positivo nello sviluppo di salute della popolazione soprattutto giovanile

Una sfida complessa in cui le attività progettuali non sono più semplicemente inquadrabili in una cornice logica lineare solo fatta di obiettivi, mezzi, interventi e risultati, ma rientrano in una realtà articolata, dinamica e flessibile ove ad aspetti epidemiologici ed educativi, si devono accompagnare processi e cambiamenti a livello comportamentale, organizzativo, sociale e ambientale. BUON LAVORO!