Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM
MODELLAZIONE DEGLI EDIFICI IN MURATURA
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
Misura della costante elastica di una molla per via statica
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
Il termine nodo si riferisce a zone in cui concorrono più elementi strutturali. Fino a non molti anni fa, si pensava che i nodi si trovassero comunque.
Metodi di verifica agli stati limite
MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
SISTEMI ELASTICI A TELAIO
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
CONCEZIONE STRUTTURALE DELL'EDIFICIO IN MURATURA
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Caso 2: Piano rigido Secondo la norma un solaio può essere considerato rigido nel proprio piano quando (7.2.6) In tal caso è necessario applicare anche.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PISTOIA
Una volta che le pareti sottoposte ad azioni trasversali sono vincolate in testa, le pareti possono essere verificate come travi semplicemente appoggiate,
Situazione limite di rottura della fascia
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Consolidamento di edifici in muratura
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO
SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
LE FONDAZIONI.
Limitazioni geometriche e Armature
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Consolidamento di edifici in muratura
VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.. VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.
(a cura di Michele Vinci)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
analisi sismica di edifici in muratura e misti
Analisi dei meccanismi locali
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Restauro statico delle strutture in cemento armato
RESISTENZE DEI MATERIALI
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
ANALISI STATICA NON LINEARE
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Fasi del progetto geotecnico di una fondazione
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Isolamento sismico dei ponti
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Introduzione ai moduli E ed H
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
VOL. II – CAP. 3 PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI UN EDIFICIO INDUSTRIALE PREFABBRICATO IN ZONA SISMICA Dr.ssa Antonella Colombo ASSOBETON Associazione.
(a cura di Michele Vinci)
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Metodi di verifica agli stati limite
Università degli studi di salerno
Teoria delle Piastre e dei Gusci
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Transcript della presentazione:

Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci) (Pushover) (a cura di Michele Vinci) Tutte le immagini riportate sono tratte dal testo: “Metodi di calcolo e tecniche di consolidamento per edifici in muratura” – Michele Vinci – Flaccovio Ed.

Analisi globale per edifici in muratura Tipologie di analisi consentite Statica lineare (molto restrittiva per edifici in muratura); Dinamica lineare (molto restrittiva per edifici in muratura); Statica non lineare (Pushover); Dinamica non lineare (molto complessa per la pratica quotidiana);

Analisi globale per edifici in muratura Analisi pushover Per gli edifici in muratura, la normativa consente, a differenza di altre tipologie di strutture (per esempio c.a. ed acciaio), di utilizzare l’analisi statica non lineare anche per strutture la cui massa partecipante del primo modo di vibrare è inferiore al 75% (la normativa, attraverso il punto 7.8.1.5.4 del D.M. 14/01/2008 fissa il limite inferiore della massa partecipante del primo modo al 60%, mentre, la circolare 617/2009 non mette alcun limite). Il metodo consiste nell’incrementare i carichi orizzontali (secondo prestabilite forme di carico) fino al collasso della struttura. Nel seguito ci occuperemo di pushover uni-modale non adattivo in quanto è il metodo richiesto dalla normativa italiana per il calcolo di edifici esistenti in muratura (Metodo N2).

Analisi globale per edifici in muratura Fasi di calcolo Il metodo si articola nelle seguenti fasi: Definizione della curva di capacità della struttura a più gradi di libertà; Definizione del sistema equivalente ad un solo grado di libertà; Calcolo della capacità di spostamento (umax); Calcolo della domanda di spostamento (dmax); Confronto tra “capacità di spostamento” e “domanda di spostamento”. La verifica si ritiene soddisfatta quando risulta verificata la seguente (la “capacità di spostamento” deve essere maggiore o uguale alla “domanda di spostamento”):

Analisi globale per edifici in muratura Schematizzazione della parete (telaio equivalente) Secondo la schematizzazione a telaio equivalente, ogni parete è costituita da tre macro elementi: maschi murari; fasce di piano; conci rigidi.

Analisi globale per edifici in muratura Schematizzazione della parete (maschi murari) Il legame costitutivo del maschio è elastico – perfettamente plastico definito dai seguenti parametri: k = tg(a) (rigidezza) (resistenza) d0 (spostamento elastico) du (spostamento plastico)

Analisi globale per edifici in muratura Schematizzazione della parete (maschi murari – rigidezza) La rigidezza “k” dell’elemento si ottiene tenendo conto della deformazione a flessione ed a taglio (Timoshenko). Nel caso in cui l’elemento è libero di traslare solo in testa (un solo grado di libertà), la rigidezza è data dalla seguente relazione: Nel caso in cui è anche libero di ruotare (comportamento a mensola), la rigidezza è data dalla seguente:

Analisi globale per edifici in muratura Schematizzazione della parete (maschi murari – resistenza) Vf è la resistenza dell’elemento per meccanismo di rottura a flessione Vt è la resistenza dell’elemento per meccanismo di rottura a taglio

Analisi globale per edifici in muratura Schematizzazione della parete (maschi murari – resistenza) Meccanismo di rottura per flessione Punto 7.8.2.2.1 del D.M. 14/01/2008

Analisi globale per edifici in muratura Schematizzazione della parete (maschi murari – resistenza) Meccanismo di rottura per flessione h0 è la distanza tra la sezione di verifica e la sezione a momento nullo.

Analisi globale per edifici in muratura Schematizzazione della parete (maschi murari – resistenza) Meccanismo di rottura per flessione La resistenza a flessione dipende dallo sforzo normale applicato sull’elemento stesso. L’andamento della resistenza a flessione in funzione dello sforzo normale è parabolico; Per sforzo normale nullo, la resistenza dell’elemento è nulla; La massima resistenza si ottiene per la tensione s0 = 0.85fd/2.

Analisi globale per edifici in muratura Schematizzazione della parete (maschi murari – resistenza) Meccanismo di rottura per taglio (approccio allo scorrimento) (Si utilizza per gli edifici di nuova costruzione) Resistenza caratteristica Resistenza di calcolo Resistenza per meccanismo di rottura a taglio t è lo spessore della muratura ed l1 è la lunghezza del maschio in compressione

Analisi globale per edifici in muratura Schematizzazione della parete (maschi murari – resistenza) Meccanismo di rottura per taglio (approccio Turnesek e Cacovic) (Si utilizza per gli edifici esistenti) Resistenza per meccanismo di rottura a taglio t è lo spessore della muratura ed l è la lunghezza del maschio, ftd la resistenza a trazione della muratura. b è un coefficiente che tiene conto della snellezza del maschio b = h/l (1.0 ≤ b ≤ 1.5)

Analisi globale per edifici in muratura Schematizzazione della parete (maschi murari – d0 e du) Spostamento elastico (rapporto tra resistenza e rigidezza) Spostamento ultimo (per rottura a flessione del maschio – edifici nuovi) (per rottura a flessione del maschio – edifici esistenti) (per rottura a taglio del maschio)

Analisi globale per edifici in muratura Schematizzazione della parete (fasce di piano) Il contributo di una fascia di piano nella resistenza sismica di una parete è notevole e può essere preso in considerazione solo se all’interno della fascia stessa è presente un elemento in grado di resistere a trazione (cordolo, tirante, architrave bene ammorsata, ecc.).

Analisi globale per edifici in muratura Schematizzazione della parete (fasce di piano) (Rottura per taglio) (Rottura per flessione) Hp è il minimo tra la resistenza a trazione dell’elemento teso e 0.4 ∙ fhd ∙ h ∙ t

Analisi globale per edifici in muratura Schematizzazione della parete (fasce di piano)

Analisi globale per edifici in muratura Schematizzazione della parete (Conci rigidi) I conci rigidi sono elementi in muratura non in grado di subire deformazioni che hanno la funzione di collegare i maschi murari e le fasce di piano.

Analisi globale per edifici in muratura Curva di capacità La curva di capacità è di fondamentale importanza per l’analisi pushover di una struttura. In ascissa viene rappresentato lo spostamento orizzontale (dc) di un generico punto della struttura, detto punto di controllo (generalmente si assume il baricentro delle masse dell’ultimo impalcato), mentre in ordinata viene rappresentata la forza orizzontale alla base (Vb)

Analisi globale per edifici in muratura Curva di capacità

Analisi globale per edifici in muratura Curva di capacità Il metodo consiste nell’incrementare i carichi orizzontali fino al collasso della struttura. Nell’incrementare i carichi, gli elementi (maschi e fasce) subiscono delle trasformazioni che comportano la variazione dello schema statico della struttura

Analisi globale per edifici in muratura Curva di capacità Cambia lo schema statico della struttura

Analisi globale per edifici in muratura Curva di capacità

Analisi globale per edifici in muratura Curva di capacità La curva deve essere calcolata per sisma agente nelle due direzioni principali (x ed y), per sisma positivo e negativo, ed utilizzando due distribuzioni di carico, una proporzionale alle masse e l’altra proporzionale alle altezze.

Analisi globale per edifici in muratura Curva di capacità Generalmente la curva che si ottiene con profilo di carico proporzionale alle altezze è paragonabile a quella ottenuta con profilo di carico proporzionale alla prima forma modale

Analisi globale per edifici in muratura Curva di capacità Considerando le due direzioni, i due profili di carico e i due incrementi (positivo e negativo), si ottengono almeno 8 curva di capacità.

Analisi globale per edifici in muratura Trasformazione del sistema MDOF in quello SDOF equivalente

Analisi globale per edifici in muratura Sistema bilineare equivalente La struttura reale viene approssimata ad una struttura ad un solo grado di libertà definita dalla rigidezza equivalente (k*), dalla massa equivalente (m*) e dal periodo equivalente (T*).

Analisi globale per edifici in muratura Sistema bilineare equivalente Il tratto orizzontale si ottiene dall’equilibrio delle aree. L’area che sta sopra della curva di capacità deve essere uguale a quella che sta sotto: Area1 + Area3 = Area2.

Analisi globale per edifici in muratura Capacità di spostamento e spostamento richiesto La capacità di spostamento si ottiene dalla curva di capacità della struttura. Secondo la normativa, se la curva di capacità è sempre crescente, si assume come umax il massimo spostamento della curva. Se la curva presenta dei rami decrescenti (come in “b” di figura), si assume come umax lo spostamento che riduce al massimo del 20% la forza massima (Fmax) della curva di capacità.

Analisi globale per edifici in muratura Capacità di spostamento e spostamento richiesto se se

Analisi globale per edifici in muratura Capacità di spostamento e spostamento richiesto Secondo la normativa, il fattore di struttura q* non può assumere valori maggiori di 3. Nel caso in cui ciò accade, l’esito della verifica è da ritenersi negativo.

Analisi globale per edifici in muratura Verifica analisi pushover La verifica dell’analisi pushover si ottiene confrontando la capcità di spostamento (umax) con lo spostamento richiesto (dmax). La verifica sismica si considera soddisfatta quando si verifica la seguente condizione: umax ≥ dmax Come intuibile dalla precedente relazione, per migliorare l’esito della verifica, deve aumentare la capacità di spostamento (umax) e deve diminuire la domanda di spostamento (dmax). Per far diminuire la domanda di spostamento (dmax), deve aumentare la forza massima (F*max) e la rigidezza del sistema (k*).

Analisi globale per edifici in muratura Verifica analisi pushover La maggiore resistenza è un fattore positivo per la verifica, mentre la minore rigidezza è un fattore negativo. Affinché migliorino le condizioni di resistenza della struttura, il contributo positivo della maggiore forza massima deve essere maggiore del contributo negativo della minore rigidezza.

Analisi globale per edifici in muratura Verifica analisi pushover La capacità di spostamento (umax) è generalmente legata a dei limiti di normativa, per cui, difficile da far aumentare in modo significativo.

Analisi globale per edifici in muratura Verifica analisi pushover La capacità di spostamento (umax) può anche diminuire per una errata scelta di consolidamento.