Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizi svolti sul pH.
Advertisements

Mole e Numero di Avogadro
Soluzioni, Concentrazioni, Diluizioni e Miscelazioni
Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Introduzione alla Fisica
Es Si prepara FeS da Fe + S elementare, mescolando tre parti in peso di zolfo e due parti in peso di ferro, in recipiente chiuso. Al termine della.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Soluzioni e proprietà colligative
Proprietà colligative delle soluzioni
Le soluzioni.
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Miscele e composti Composto Miscela
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Lezione II GAS IDEALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
Lo stato liquido , d.d.s. e soluzioni
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Lezione 5.
Copertina 1.
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
ESERCITAZIONE di CHIMICA 31 ottobre 2012 GAS
Composto Analisi qualitativa Analisi quantitativa
PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO IN UNA MOLECOLA
Massa atomica relativa
ESERCITAZIONE di CHIMICA
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Solubilità e la costante del prodotto di solubilità
Proprietà colligative delle soluzioni
Unità didattica: Le soluzioni
LE GRANDEZZE.
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
La grandezza concentrazione
Calcoli applicati alla chimica analitica
Modulo di Chimica Analitica Strumentale
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
ESERCIZI.
Pippo.
Composti poco solubili
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40.
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Data la seguente reazione
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO AL TEST DI AMMISSIONE.
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
LE SOLUZIONI.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
Le miscele omogenee.
Le proprietà delle soluzioni
Transcript della presentazione:

Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione che non dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione della massa

1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Molarità, Normalità, percentuale in volume, percentuale massa/volume. 2) Misure di concentrazione che non dipendono dalla temperatura Molalità, percentuale in peso, frazione molare.

Molarità Molarità, Normalità, percentuale in volume, percentuale massa/volume. 2) Misure di concentrazione che non dipendono dalla temperatura Molalità, percentuale in peso, frazione molare.

Molarità indica il numero delle moli di soluto presenti in un litro di soluzione. M nsoluto V(L)soluzione = Normalità indica il numero di equivalenti (grammoequivalenti) di soluto presenti in un litro di soluzione. N equivalenti soluto V(L)soluzione = equivalenti massa ME = ME MM z =

M nsoluto V(L)soluzione = N equivalenti soluto V(L)soluzione = equivalenti massa ME = ME MM z = equivalenti massa MM z = equivalenti massa . z MM = equivalenti moli z = . N M z = .

La percentuale in volume (%v/v) è data dal rapporto tra il volume del soluto e quella della soluzione moltiplicata per cento. %(v/v) = Vsoluto 100 Vsoluzione La percentuale massa/volume (%m/v) è data dal rapporto tra la massa del soluto e il volume della soluzione moltiplicata per cento. %(m/v) = msoluto 100 Vsoluzione

Molalità indica il numero delle moli di soluto presenti in un chilogrammo di solvente. m nsoluto m(Kg)solvente = La percentuale in massa (%m/m) è data dal rapporto tra la massa del soluto e quella della soluzione moltiplicata per cento. %(m/m) = msoluto 100 msoluzione

La frazione molare (c) è il rapporto fra le mole di soluto e le moli totali. n soluto n soluto + n solvente c =

Data una soluzione al 65 %(m/m) di acido nitrico d = 1,39g/mL. Determinare molarità (M), molalità (m), frazione molare (c) e percentuale (% m/v). 65 g di acido nitrico in 100 g di soluzione moli(HNO3) = 65 g = 1,03 mol (1+14+16 x 3)g/mol 1,03 moli di acido nitrico in 100 g di soluzione m solvente = 100 g - 65 g = 35 g m 1,03 mol 0,035 Kgsolvente = =29,43 mol/Kg

moli(H2O) = 35 g = 1,94mol V massa d = 100 g 1,39g/mL = d massa Volume M 1,03 mol 0,0719 Loluzione = =1,43 mol/L n soluto n soluto + n solvente c = moli(H2O) = 35 g = 1,94mol 18 g/mol 1,03 1,03 + 1,94 c = = 0,35

d massa Volume = V massa d 100 g 1,39g/mL = 71,9 ml %(m/v) = 65 100 71,9 = 90,4