SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di recupero e di sostegno
Advertisements

prof. Domenico Ciliento
P r e s e n t a : Obiettivo Stage Io....Lavorerò a Lecce Lecce, 26 novembre 2011 presso LecceFiere in collaborazione con:
Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
Decreto ministeriale n. 5
PER ATTUARE LA LEGGE 133 SUCCESSIVAMENTE IL MINISTERO HA EMANATO IL DECRETO 137/08 CONVERTITO IN LEGGE IL 29 OTTOBRE 2008 COSA DICE ?
Dpr Valutazione degli alunni
ISISS “Novelli” di Marcianise
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
MARIO FRACCARO1 IIS DON MILANI. MARIO FRACCARO2 D.P.R. 122/2009 art. 14 comma 7 Valutazione finale degli studenti a.s. 2010/2011. Criteri di deroga al.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
MATERIALE Materiali incontro
MATERIALE Materiali incontro
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Esami conclusivi del 2°ciclo di istruzione 2°ciclo di istruzione Giugno 2012.
1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009.
Collegio 18 Maggio 2012 Criteri per lammissione alle classi successive.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2006/2007 Circolare n. 28 prot del 15 marzo 2007 Nota dindirizzo del del 31.
DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università (G.U. n. 204 del ) INDIETRO.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
VALUTAZIONE IL QUADRO NORMATIVO 1S. Pace - valutazione - settembre 2010.
Formazione Riforma Ufficio scolastico regionale Lazio Piano Regionale a supporto dellattuazione della Riforma Incontri con i Dirigenti scolastici Roma,
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Il nuovo Esame di Stato fra tradizione ed innovazione USR Sicilia Task Force Regionale Esami di Stato 2007 Isp. Sebastiano Pulvirenti
Conferenza servizio D.L 137/2008 DECRETO-LEGGE DECRETO-LEGGE 1 settembre 2008, n. 137 Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
La valutazione del comportamento
Assetto ordinamentale Schema di regolamento recante Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dellinfanzia e del primo.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
ISISS “Novelli” di Marcianise
ISISS “Novelli” di Marcianise
ISISS “Novelli” di Marcianise
1 ISISS Novelli di Marcianise a.s. 2012/2013 Indicazioni operative D.P.R. 122/09 : Validità anno scolastico.
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Personale con contratto a tempo indeterminato
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Delia Campanelli Dirigente MIUR
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
Gli elementi di novità Gli elementi di novità a cura di Virgilio Marrone Virgilio Marrone.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE NELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE PER LANNO SCOLASTICO MAGGIO 2007.
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
NEL QUADRO NORMATIVO ATTUALE
Linee guida per il servizio di istruzione domiciliare
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Vademecum per l’integrazione scolastica
Regolamento valutazione
D.P.R. 20 marzo 2009 n. 89 Art. 2. Scuola dell'infanzia
Castel San Pietro Terme, 13 marzo 2007
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
VALUTAZIONE ORDINARIA E DIFFERENZIATA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRA DO
Istituto comprensivo Vicchio Scuola Secondaria I grado
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Riconoscimento di conoscenze e competenze extrauniversitarie.
Home School network Tecnologia per apprendere: alunno disabile e scuola in ospedale.
ASSENZE E VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO. Tutti gli alunni debbono frequentare almeno i tre quarti delle lezioni affinché l’anno scolastico sia per loro.
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
LA VALUTAZIONE.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
ESAME DI STATO 2015/2016 ORDINANZA MINISTERIALE 252/2016.
Transcript della presentazione:

SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE Fonti normative Legge 104/92, artt. 8, 12 e 16 Circolare ministeriale n. 353 del 7 agosto 1998, “Il servizio scolastico nelle strutture ospedaliere” Protocollo di Intesa MPI-Sanità- Solidarietà Sociale, Tutela dei diritti alla salute, al gioco, all'istruzione ed al mantenimento delle relazioni affettive ed amicali dei cittadini di minore età malati, 27.09.2000 Circolare ministeriale n. 43 del 26 febbraio 2001 Protocollo d'intesa tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il Ministero della Salute, Tutela del diritto alla salute e allo studio dei cittadini di minore età, affetti da gravi patologie, attraverso il servizio d'istruzione domiciliare, 24.10.2003

SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE Elementi da considerare L’alunno segue un percorso personalizzato definito dal Consiglio di classe di appartenenza e – in caso di ospedalizzazione – concordato con la scuola ospedaliera. Quest’ultima “si pone in rapporto paritetico con la scuola di provenienza” acquisendo “copia della scheda di valutazione ed ogni altro elemento utile (programmazione didattica, argomenti svolti).” (C.M. 353/98) “Qualora l'alunno abbia frequentato per periodi temporalmente rilevanti la scuola in ospedale, questa trasmette alla scuola di appartenenza elementi di conoscenza in ordine al percorso formativo individualizzato che è stato attuato, nonché in merito alla valutazione periodica e finale.” (C.M. 353/98) Solo per la scuola secondaria di I grado: “Nel caso in cui la frequenza della scuola ospedaliera abbia avuto una durata prevalente, questa effettua lo scrutinio, previa intesa con la scuola di appartenenza, la quale fornisce gli elementi di valutazione eventualmente elaborati dal consiglio di classe; analogamente si procede quando l'alunno - ricoverato nel periodo di svolgimento degli esami di licenza - debba sostenere in ospedale le relative prove.” (C.M. 353/98)

SCUOLA IN OSPEDALE e ISTR. DOMICILIARE Scrutini ed esami della scuola secondaria di I grado Visto che la normativa vigente stabilisce che: “1. Ai fini della validità dell'anno, per la valutazione degli allievi è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato... Per casi eccezionali, le istituzioni scolastiche possono autonomamente stabilire motivate deroghe al suddetto limite.” (D. lgs 59/2005 - Art. 11) “Scrutini finali (…) Preliminarmente, ai sensi del citato articolo 11, comma 1 e ai fini della validazione dell’anno scolastico, prima di procedere allo scrutinio vero e proprio, dovrà essere accertata per ciascun alunno la frequenza alle lezioni per almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato, rideterminato eventualmente sulla base delle effettive giornate di svolgimento delle attività didattiche, considerando gli impedimenti di natura oggettiva intervenuti in corso d’anno... Alunni in ospedale Per gli alunni ospedalizzati o impediti nella frequenza per malattia, valgono tuttora le indicazioni fornite dalla circolare n. 353 del 7 agosto 1998 che, in merito, suggerisce modalità derogatorie per lo svolgimento dell’esame.” (CM 32/2008) Tenuto conto che le attività scolastiche in ospedale e a domicilio sono da considerarsi a tutti gli effetti come ore e giorni di lezione svolti ai fini dell’attuazione del percorso personalizzato Il percorso personalizzato definito dal Consiglio di classe e attuato eventualmente col supporto della scuola ospedaliera consente la valutazione degli alunni e la loro eventuale ammissione all’esame

SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE Scrutini ed esami della scuola secondaria di II grado Visto che: la Legge 12 luglio 2006, n. 228 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 maggio 2006, n. 173, recante proroga di termini per l'emanazione di atti di natura regolamentare. Ulteriori proroghe per l'esercizio di deleghe legislative e in materia di istruzione. Pubblicata su: G.U. n. 160, 12/07/2006 - all’art. 1, comma 8 stabilisce l’entrata in vigore del Decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, «a decorrere dall'anno scolastico e formativo 2008-2009», risulta inapplicabile per l’anno scolastico in corso l’articolo 13- (Valutazione e scrutini), comma 2 di detto Decreto (“Ai fini della validità dell’anno, per la valutazione dello studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato complessivo di cui all’articolo 3.”)