a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E DIDATTICA
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I Disturbi Specifici di Apprendimento
Co.Me.Te Dott.ssa Ginetta Matracchi Dott.ssa Giuliana Lacrimini
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Ad esso si associano in comorbidità:
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
La scrittura Componente ortografica.
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
La lettoscrittura Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
Autori C. Cornoldi, L. Miato, A. Molin, S. Poli, 1995
Psicologia della Lettura
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
DISLESSIA e DISTURBI SPECIFICI Dell’ APPRENDIMENTO
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
Per valutare la dislessia…
APPRENDIMENTO L’APPRENDIMENTO È UN PROCESSO NATURALE ATTIVO CHE IMPEGNA LA VOLONTÀ ED È MEDIATO INTERNAMENTE. È UN PROCESSO DI COSTRUZIONE DI SIGNIFICATI.
DIFFICOLTA’ DI SCRITTURA
I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
MODELLO NEUROPSICOLOGICO LETTURA.
Laboratorio area psicologica
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
OSSERVARE GLI INDICATORI DI DIFFICOLTA’
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
L’apprendimento di lettura e scrittura
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DI APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
L’attività di screening Camilla Lenti Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione Università degli Studi di Trento.
Perché si parla di disturbi specifici? L’aggettivo specifico si riferisce a quell’aspetto settoriale del funzionamento deficitario in un contesto globale.
Leggere e scrivere:i processi di acquisizione e la didattica Modelli e metodi A.S. 2014/2015 Armida Nussio.
DISTURBO DELLA SCRITTURA Componente grafica Componente ortografica Espressione scritta Disgrafia Disortografia.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS
Transcript della presentazione:

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS La Letto-Scrittura Dr.ssa Eleonora Grossi Neuropsicologia e riabilitazione neuropsicologica Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Mediazione Feuerstein Consulente e formatrice CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Letto-scrittura La lettura e la scrittura sono processi di transcodifica che si realizza attraverso una relazione stabile tra un codice fonologico e un codice ortografico e viceversa La transcodifica è un processo universale, comune a tutti i sistemi linguistici le soluzioni sono diverse e dipendono dalle caratteristiche specifiche dei sistemi linguistici le strategie e i tempi di apprendimento della lettura sono diversi a seconda della lingua (es. il rumeno e l’albanese non hanno le doppie) (es. l’inglese è lingua opaca) (es. il francese scrive gli accenti ma non li pronuncia) a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Letto-scrittura a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS L’italiano è una lingua trasparente 21 lettere, 30 fonemi, 27 grafemi Nei sistemi ortografici più consistenti l’apprendimento poggia significativamente su strategie di transcodifica grafema-fonema Quando si studiano le lingue straniere (la correttezza fonologica e/o ortografica assume un significato diverso, diventa più rilevante) a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Letto-scrittura a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Letto-scrittura a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS L’assemblaggio ‘on-line’ del programma fonologico prevede l’esecuzione dell’algoritmo N=N+1  (modello della coorte) competitors aggiornati progressivamente sulla base del segmento fonologico corrente. a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Letto-scrittura a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS ***APP*** a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Letto-scrittura a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Nell’apprendimento della lettura in sistemi ortografici trasparenti la strategia assemblativa risulta favorita dalla struttura sequenziale e lineare della lingua. L’efficacia del processo sembra dipendere innanzitutto dal valore delle singole lettere e i fattori che influenzano il processo di decodifica a cascata sono: -La lunghezza -La struttura fonotattica -La complessità ortografica (lettere contesto dipendenti e grafemi) a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Letto-scrittura a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS L’esercizio agisce su vari sottosistemi e produce come effetti: – La velocizzazione dei processi di assemblaggio – L’allargamento della finestra di elaborazione al livello dell’unità sillabica Il risultato di questi processi determina una facilitazione dell’accesso lessicale che progressivamente si sovrappone e a volte anticipa la strategia assemblativa a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Letto-scrittura a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS I MODELLI ESPLICATIVI a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Letto-scrittura a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS SIRBOLONE VERDUSAPE a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Letto-scrittura a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS VIA SUBLESSICALE o FNOLOGICA O INDIRETTA utilizzata quando il lettore deve leggere parole che non ha mai visto prima o che sono prive di significato (non-parole). Il lettore assembla la struttura verbale della parola, pezzo a pezzo, attraverso la conversione grafema-fonema e la successiva “fusione” dei singoli fonemi, senza la necessità della mediazione semantica. La rappresentazione fonologica è pre-lessicale e non dipende necessariamente dal lessico fonologico preesistente (immagazzinato es. non-parole). L’accesso al lessico è successivo all’assemblaggio sequenziale dei fonemi o delle sillabe (es. parole nuove, bassa frequenza) a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Letto-scrittura a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Via sublessicale o Fonologia ***APP*** ***STRUMENTI*** a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Letto-scrittura a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS ACQUA CONIGLIO a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Letto-scrittura a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS VIA LESSICALE O DIRETTA Il lettore riconosce subito la parola dalla struttura ortografica e dal contesto semantico Rappresentazioni fonologiche vengono attivate dopo la rappresentazione semantica e lessicale della parola. Dunque la rappresentazione fonologica è post-lessicale Il lessico è coinvolto fin dall’inizio del processo di lettura a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Letto-scrittura a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Via LESSICALE ***APP*** ***STRUMENTI*** a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS IL SUBSTRATO NEUROLOGICO Il modello Dichiarativo/Procedurale (DP model) postula che l’acquisizione del linguaggio e dell’apprendimento dipenda da 2 sistemi di MLT attivi nel nostro cervello Il substrato anatomico, fisiologico, computazionale, molecolare e genetico di questi sistemi sono ampiamente studiati e conosciuti nell’uomo e negli animali e si chiamano via del COSA via del DOVE a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Letto-scrittura a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Letto-scrittura È chiaro che i requisiti devono essere: a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Attenzione visiva Decodifica visiva Memoria visiva Lessico ortografico Lessico fonologico Memoria verbale lessicale e fonologica Fonologia Integrazione Semantica Fluenza a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS I PREREQUISITI DI LETTURA E SCRITTURA Ma anche a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Consapevolezza fonologica, percezione uditiva •  Riconoscimento sillaba iniziale su immagine; 
•  riconoscimento della sillaba e del singolo fonema con fluenza verbale; 
•  riconoscimento del fonema iniziale con memoria verbale; 
•  cambio d’iniziale; 
•  aggiunta di iniziale; 
•  delezione della sillaba finale e iniziale; 
•  corrispondenza fonema grafema; 
•  parole lunghe - parole corte; 
•  creazione di rime. Abilità motorie •  Attività motorie da svolgere in palestra o in classe se non si dispone della palestra. •  Orientamento destra-sinistra in campo grosso motorio; •  Coordinazione dinamica generale; •  Equilibrio emisferico. 
 a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS I PREREQUISITI DI LETTURA E SCRITTURA e… a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Percezione visiva •  Coordinamento occhio mano; •  percorsi; •  posizione nello spazio; •  copia riproduzione; •  riproduzione figura – sfondo; •  completamento di figure; •  velocità visuo-motoria; •  orientamento dx-sx in attività grafiche; •  costanza della forma; •  trovare le differenze; •  seguire con la matita colorata il modello senza uscire dalla linea; •  gesto grafico; •  abilità di copia da modello (segni grafici: - ; + ; X; cerchio ; spirale con verso •  a dx (come la chiocciola della lumaca) spirale con verso a sx; la doppia spirale; il segno di infinito (8 in orizzontale); 
 a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Lettura – Dislessia a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Attenzione visiva Decodifica visiva Memoria visiva Lessico ortografico Lessico fonologico Memoria verbale lessicale e fonologica Fonologia Integrazione Semantica Fluenza ***APP*** a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Lettura – Dislessia a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS DISLESSIA F81.0 La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento e consiste nella difficoltà a leggere velocemente e correttamente Rispetto ai soggetti di pari età cronologica e livello di istruzione Senza deficit sensoriali, intellettivi, emotivi o sociali che possano influire sulle abilità di lettura a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Lettura – Dislessia a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Le caratteristiche più comuni sono Scarsa discriminazione di grafemi diversamente orientati nello spazio d-q q-p u-n a-e Scarsa discriminazione di grafemi che differiscono per piccoli particolari f-t a-e e-c m-n Scarsa discriminazione di grafemi che corrispondono a fonemi sordi e sonori (percezioni uditive) f-v t-d p-b c-g (le prime sorde, le seconde sonore) a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Lettura – Dislessia a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS - Difficoltà di decodifica sequenziale omissione di grafemi e sillabe (capo-campo) salti di parole e salti da una riga all’altra inversioni di sillabe (la-al) aggiunte e ripetizioni (tavovolo-tavolo) a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Lettura – Dislessia a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Tipologie di dislessia superficiale: sono compromesse le vie lessicali ma la lettura, seppur stentata, è possibile; Fonologica: è compromessa la via fonologica perché manca una corretta associazione grafema/fonema, ma la via ortografica non è compromessa; Profonda: la via semantica è compromessa e si effettuano delle parafasie semantiche a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Lettura – Dislessia a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Ecco perché diversi modelli esplicativi: Teoria fonologica Teoria magnocellulare: orientamento e contrasto Teoria visiva: la visione foveale Teoria cerebellare: difficoltà motorie, articolatorie, fonologiche, di equilibrio, di destrezza a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS IL SUBSTRATO NEUROLOGICO BALANCE MODEL O MODELLO NEUROPSICOFISIOLOGICO DI BAKER (1979,1980) DISLESSIA P-TYPE utilizza principalmente una strategia visuo-percettiva con ipoattivazione dell’emisfero di sinistra; la lettura è molto lenta, lettera per lettera e sillaba per sillaba, ma accurata con pochi errori (debolezza dei sistemi linguistici) DISLESSIA L-TYPE utilizza principalmente una strategia linguistica, con ipoattivazione dell’emisfero di destra; lettura rapida ma inaccurata con molti errori (debolezza dei sistemi visuo-percettivi) a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Lettura – Dislessia a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS I METODI DI INSEGNAMENTO INFLUISCONO MOLTO SULLO SVILUPPO DELLE CAPACITA’ DI LETTOSCRITTURA Due metodi di insegnamento della letto-scrittura Metodo globale Metodo sillabico a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Scrittura – Grafia e Ortografia a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Il linguaggio viene appreso attraverso la comunicazione ma Il linguaggio scritto attraverso l’insegnamento La comunicazione è un prerequisito indispensabile per apprendere la lingua parlata ma non lo è per apprendere la scrittura. Ciò che è importante è la gradualità con cui vengono insegnate le regole di transcodifica La padronanza della lingua precede la sua conoscenza formale (stru. fonotattica, regole gram. etc.) delle regole di trascrizione precede sempre la padronanza d’uso a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Scrittura – Grafia e Ortografia a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Transcodifica Processo di trasformazione di un codice in un altro, nei due sensi. Il problema può nascere se i due codici (parlato e scritto) hanno unità costitutive di “grana” diversa (Goswani, 2006) lingua parlata fonema lingua scritta lettera unità linguistica più piccola e senza significato proprio, ma che combinate possono produrre unità aventi significato autonomia produttiva e recettiva Nei sistemi alfabetici puri una lettera denota un singolo fonema, ma in pratica le lettere denotano più di un fonema a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Scrittura – Grafia e Ortografia a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Fonema = unità minima costitutiva della lingua capace di portare un tratto distintivo Lettera = un simbolo che denota un segmento del parlato Il processo di transcodifica è semplice da apprendere e da realizzare quando la corrispondenza tra fonemi e lettere (e viceversa) è 1:1 (consistenza o grana perfetta= grado di accostamento delle due componenti del sistema ortografico ) è complicato nei casi di consistenza media (corrispondenza 1:2 ) e consistenza scarsa (corrispondenza 1: >2 ) Se il sistema fosse perfettamente consistente (1:1), l’apprendimento del processo di transcodifica richiederebbe tempi brevissimi e comporterebbe un unico processo, l’apprendimento delle corrispondenze suono segno a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Scrittura – Grafia e Ortografia a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Secondo Uta Frith Fase alfabetica mano cane ad ogni fonema corrisponde una sola lettera ABIAMO MANGATO I SPAGETI CON PESE mare gola vino CVCV perla torta banca CVCCV frate bravo trota CCVCV scarpa fronte grande CCVCCV denaro musica CVCVCV lampada valagna CVCCVCV Fase ortografica cane/chiesa/cinema la lettera viene pronunciata in base a regole ortografiche per cui c=k in cane/chiesa e ʧ in cinema Fase lessicale ancora devo accedere al significato per capire come si scrive una parola - omofone non omografe anno/hanno, ceco/cieco, cuore/quadro - omografe non omofone ancora = àncora o ancòra - sovralessicali l’una/luna - sublessicali -gli - sci - gni a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Scrittura – Grafia e Ortografia a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Scrittura – Grafia e Ortografia a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS ***APP*** a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Scrittura – Grafia e Ortografia a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS La disortografia F81.8 è un disturbo specifico dell’apprendimento relativo alla scrittura, al mancato rispetto delle regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto non imputabile alla mancanza di esperienza o a deficit motori o sensoriali. Alla disortografia si affianca spesso la disgrafia che è un disturbo del ritmo neuromotorio della scrittura (nulla a che fare con la calligrafia) non sempre dipendente da altri disturbi specifici dell'apprendimento. a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Scrittura – Grafia e Ortografia a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Errori fonologici: non viene rispettato il rapporto tra fonemi e grafemi scambio di grafemi FOLPE -VOLPE omissione/aggiunta di lettere e sillabe TAOLO -TAVOVOLO inversione BAMLABO -BAMBOLA grafema inesatto PESE -PESCE Errori non fonologici: errori nella rappresentazione ortografica separazione illegale IN SIEME - INSIEME fusione illegale ILCANE - IL CANE scambio di grafema omofono SQUOLA –SCUOLA omissione e aggiunta di h HA CASA –A CASA Errori fonetici: doppie e accenti a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Scrittura – Grafia e Ortografia a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS E i metodi di insegnamento? GLOBALI o ANALITICI SILLABICI o SINTETICI Scendendo nello specifico del metodo di insegnamento-apprendimento della lettoscrittura, è importante sottolineare che la letteratura scientifica più accreditata sconsiglia il metodo globale, essendo dimostrato che ritarda l’acquisizione di una adeguata fluenza e correttezza di lettura. a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS Scrittura – Grafia e Ortografia a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS ***APP*** a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS

a cura di Dr. Eleonora Grossi - CTS CONTATTI eleonora@ctscremona.it eleonora@fattoreinclusione.it +39 328 682 1574