Linee Guida Metodologico - Didattiche per la Scuola in Ospedale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Piazza Quattro Giornate – Napoli ANNO SCOLASTICO 2004 / 2005.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
MIGLIORIAMO IL RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
Il Portfolio delle competenze
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio III Attività formative.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Il ragazzo malato. Il vissuto di malattia nel ragazzo La malattia, il dolore, lospedalizzazione, interferiscono in modo rilevante con lo sviluppo cognitivo.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
S.M.S. DON G. MOROSINI Via Val Favara 31 Roma
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
I Disturbi specifici di Apprendimento
Obiettivi per gli insegnanti:
“L’altra faccia della luna”
(In che modo lo facciamo)
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Passo dopo passo… ci trasformiamo Daniela Fuso coordinatrice Sezione ospedaliera Policlinico "A. Gemelli" – Roma S.M.S. "Don G. Morosini"
Scuola dell'infanzia e primaria "R. Lambruschini" plesso ospedaliero A
Differenziare in ambito matematico
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Le teoriche del nursing
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
Università degli Studi di Macerata
COMPETENZE E DISABILITÁ
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
FOR - ME - MORY. Istituto comprensivo di Cossato Scuola dell’Infanzia Crestani Nicoletta Viola Cristina.
Costruire relazioni educative: …
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
Progetto accoglienza classe 3^A
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
nella Scuola dell’Infanzia
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Transcript della presentazione:

Linee Guida Metodologico - Didattiche per la Scuola in Ospedale Istituto Comprensivo “Via Tiburtina Antica, 25” Roma Sezioni Ospedaliere di Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria Policlinico Umberto I di Roma

Lavorare in un ambiente particolare con alunni particolari, significa dover trovare in se stessi la forza, la motivazione ed anche l’allegria per rendere il percorso scolastico significativo, ricco e perfino divertente.

Fare scuola in ospedale non è solo garantire il diritto allo studio dell’alunno degente, ma è soprattutto garantire al bambino ospedalizzato occasioni di crescita e maturazione, in una situazione in cui il bambino sperimenta sentimenti di “perdita”: perdita degli oggetti familiari, delle relazioni, della vita normale, della salute.

Entrare in Relazione Prima ancora di predisporre attività didattiche ed educative, è necessario entrare in relazione con gli alunni attraverso un’attenta comunicazione verbale attraverso la pratica dell’ascolto attivo attraverso la capacità di far emergere la creatività e l’operosità

Osservazione L’osservazione permette all’insegnante di cogliere sia sentimenti e angosce dei bambini e ragazzi, sia capacità e competenze resilienti, utili per un’attenta programmazione individualizzata. Consente però anche di comprendere e accettare il mondo dei bambini e dei ragazzi ricoverati.

Accoglienza come relazione continua tra insegnante e bambino, capace di farlo sentire a proprio agio, adatto alla situazione, compreso ed accolto nell’interezza della sua persona. Il momento iniziale di contatto è il più importante perché l’insegnante deve conquistarlo e condurlo a svolgere attività che probabilmente non desidera fare.

Corretta relazione affettivo - comunicativa L’insegnante e l’allievo instaurano un legame affettivo profondo, ma per una corretta relazione affettivo -comunicativa è necessario mantenere una giusta distanza emotiva sviluppando il giusto grado di empatia.

Spazio Scuola Lo spazio scuola, inteso come aula, camera o letto, deve apparire motivante, deve diventare il luogo per un appuntamento puntuale e programmato di stimoli, sollecitazioni, curiosità, che aiutino il ragazzo ad avere voglia di andare avanti con il proprio percorso scolastico.

Variabilità ed Eterogeneità Nella realtà scolastica dell’ospedale bisogna tener conto della variabilità e dell’eterogeneità degli alunni, per età, provenienza, patologia, situazione ambientale e familiare; del tempo e dello spazio perché sono condivisi con visite mediche, esami clinici, terapie, pasti, pulizie, visite dei familiari.

Altri operatori Scuola Diagnosi Effetti patologia Salute alunno degente terapie Infermieri Effetti Terapie Visite dei familiari Medici

L’insegnante deve conoscere i tempi possibili per la realizzazione di attività, che debbono essere sempre fattibili e facilitate. La gestione del tempo quindi non deve essere mai rigida ma il più flessibile possibile

Il gioco e l’attività ludica Il gioco e l’attività ludica sono momenti indispensabili, perché caratterizzati da piacevolezza, creatività e curiosità, e sono inoltre in grado di abbassare i livelli di ansia e di attenuare le tensioni emotive e le paure tipiche della degenza.

Catturare l’attenzione alternare linguaggi specifici con un linguaggio informale; modificare il tono di voce, con pause o sottolineature; utilizzare il linguaggio del corpo; mantenere il contatto visivo; usare materiali e supporti diversi, creare sintonia; riepilogare, creare collegamenti tra le diverse attività didattiche, verificare la comprensione globale e valutare l’attività svolta.

Organizzazione scolastica Nell’organizzazione scolastica ospedaliera è necessario utilizzare metodi didattici che permettano il maggior rendimento nel minor tempo

Brevi degenze o ripetuti rientri: sarà utile privilegiare attività di rinforzo, ripasso e recupero, affinché il ritorno a scuola dell’alunno sia meno lacunoso. Saranno vantaggiose esercitazioni con attività minime ma dense di integrazioni interdisciplinari ed attività grafico - manipolative. Degenze più lunghe: il lavoro è più organico e continuativo e si possono attivare collegamenti stabili con la scuola di provenienza del ragazzo e svolgere attività più complete.

Possibilità di morte dei propri allievi Quando un bambino si trova nella fase terminale della malattia, situazione straordinariamente delicata, si assiste ad un suo maggiore isolamento sia fisico sia psicologico, ed allora la scuola può ancora farlo sentire creativo, partecipe, rasserenandolo con attività piacevoli e la presenza di figure rassicuranti.

La lezione Non deve essere occasionale o banale. Quindi è necessario: definire gli obiettivi e i contenuti predisporre un percorso semplice e lineare, su cui, successivamente, effettuare approfondimenti.

Lezioni brevi In ogni caso, dopo aver rilevato rapidamente la situazione di partenza dei bambini/ragazzi degenti per impostare una didattica “su misura” dell’alunno, sarà utile realizzare lezioni brevi, che si esauriscano nello spazio di un incontro, proprio considerata la precarietà dello stato di salute degli alunni. Per organizzare una lezione breve è necessario, quindi, rispettare adeguatamente i tempi individuali di comprensione e di assimilazione delle conoscenze, ma anche i tempi fisici e psicologici dell’alunno.

Metodologia Sviluppare i saperi essenziali e consolidare le competenze disciplinari e trasversali; permettere l’approfondimento di argomenti di particolare interesse da parte del ragazzo; razionalizzare i tempi di insegnamento/apprendimento; privilegiare modelli didattici che facciano sentire l’alunno artefice dei propri prodotti; sollecitare il ragazzo ad essere curioso e ad apprendere, ricercando percorsi didattici capaci di eliminare le resistenze psico -affettive dell’alunno.

L’attività laboratoriale La didattica laboratoriale, attuata in tutte le discipline utilizza i saperi disciplinari come strumento di verifica degli apprendimenti permette maggiore spazio all’analisi disciplinare risponde al “che cosa” al “come” e al “perché” e approfondisce i diversi linguaggi.

Ipotesi di scansione dell’attività didattica: Sistemazione dello spazio dedicato alla scuola breve esposizione, prima della lezione, in cui comunicare: - la motivazione al lavoro - gli obiettivi - il compito da svolgere - la consegna di eventuali materiali lezione( non più di 15- 20 minuti) breve discussione tra insegnante e alunno/i esecuzione del lavoro pratico da parte degli alunni durante il quale l’insegnante osserva risoluzione di eventuali problemi e riflessioni su esperienza di vita quotidiana ascolto del lavoro svolto e valutazione (e autovalutazione).

Competenze dell’insegnante - Relazionali Organizzative Didattico – disciplinari Istituzionali

Aspetto particolarmente delicato della realtà ospedaliera riguarda anche le misure di igiene e profilassi che si devono adottare per salvaguardare se stessi e gli alunni degenti. Nel DLsg. 81/08 ci sono richiami alla formazione e all’informazione dei rischi che i lavoratori, tra cui anche i docenti, possono correre nel proprio ambito lavorativo. I docenti ospedalieri devono essere sottoposti a controlli sanitari, come già accade per il personale sanitario, che ne rendano idonea e ne tutelino la permanenza all’interno dei reparti in cui lavorano.

Conclusioni Indipendentemente dalla lunghezza del ricovero gli insegnanti dovrebbero: instaurare un rapporto di fiducia e di accettazione reciproca osservare sempre le reazioni e i messaggi che l’alunno invia programmare accuratamente l’attività didattica essere flessibile ed originale nelle proposte, rispettando sempre tempi ed esigenze dell’allievo aiutare l’alunno a mantenere contatti con la realtà esterna, proponendosi come mediatori.

La mediazione culturale dell’insegnante ospedaliero nel processo di insegnamento/apprendimento dovrà stimolare, nell’alunno degente, il riavvicinamento al tessuto di relazioni con il mondo scolastico, aiutandolo ad inserirsi nuovamente nel suo contesto, con speranza e fiducia nel futuro.