SURVEY GISMa SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING Gruppo Diagnosi e Terapia GISMa 1997-2004 Bologna, 27 gennaio 2006 A.Ponti,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Applicazione del Protocollo 18 ottobre 2010
Advertisements

MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Survey sugli aspetti interessanti per laccreditamento (secondo livello) D. Di Piramo Regione Veneto, ULSS 22.
Laura Biganzoli U.O. Oncologia Medica “Sandro Pitigliani”
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Progettato da : Cappelli Andrea. Nelle Marche In Sicilia In Emilia-Romagna In Toscana In Calabria In Lombardia In Puglia In Valle DAosta In Veneto.
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
Risultati 2007 Riunione Annuale Screening Mammografico
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
Dott. Andrea Longo Dott. Vanni Ciuti
1. 2 Workshop 19 luglio 2007 Sistemi di monitoraggio regionali: QUESTIONARIO Quesito Risposte Solo AI/Monit Sistema proprietario Solo dati di tipo economico/finanziario.
DCRUO - PCL - Monitoraggio Obiettivi 1 RESIDUO FERIE: avanzamento dati Roma, 21 Giugno 2006.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
D. Giorgi °, M. Perco *, P. Piccini + ° ASL 2 Lucca – U.O. Epidemiologia * ASL 5 Pisa – U.O. Epidemiologia + C.S.P.O. Firenze – Ist. Scientifico Reg. Toscana.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Italia preunitaria Agli inizi del XIX secolo l’Italia era formata da stati diversi per tradizioni e grado di sviluppo. Persino la lingua era diversa da.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna M. Taffurelli; F. Falcini.
L’AIOM per Marco Venturini: Progetti e percorsi
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
MONITORAGGIO SUI FLUSSI TURISTICI NAZIONALI
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
SURVEY GISMa SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING Gruppo Diagnosi e Terapia GISMa Anno 2004 Firenze, 17 novembre 2005 A.Ponti,
RER 26 marzo 2007 La valutazione dello screening mammografico:
ATTIVITA’ DI II E III LIVELLO NEI PROGRAMMI DI SCREENING DEL CARCINOMA MAMMARIO: REVISIONE DI UNA CASISTICA DI 11 ANNI E VALUTAZIONE DELL’ IMPATTO.
La qualità nel trattamento chirurgico del carcinoma della mammella nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna Bologna, 27 gennaio.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
La qualità del trattamento chirurgico del carcinoma della mammella Bologna, 27 gennaio 2006 I dati dello studio IMPACT Manuel Zorzi Centro Regionale di.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
Il patrimonio architettonico ebraico
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
Come si vive nelle carceri italiane
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
La tubercolosi: l’organizzazione e gli interventi in Piemonte SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI Progetto “TB - SORV” Ministero della Salute - CCM.
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Corto sopravviventiLungo sopravviventi 1, %28.6% In popolazione:
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Il nostro campione 2,475 casi di MPM 70% Maschi e 30% Femmine Età media 68 anni 70% mesotelioma epitelioide 12% mesotelioma, NAS 10% mesotelioma bifasico.
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Prima parte: Come è fatto il giornale?. Prima parte: Come è fatto il giornale?
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Italia amministrativa
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

SURVEY GISMa SU DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI IDENTIFICATE ALLO SCREENING Gruppo Diagnosi e Terapia GISMa Bologna, 27 gennaio 2006 A.Ponti, M.Tomatis CPO Piemonte, Torino

Un grosso lavoro per gli operatori dello screening e i clinici! Con la RER in prima linea

SQTM Duplice obiettivo: 1) consentire il monitoraggio degli indicatori di qualità

SQTM 2) fornire uno strumento alle Unità di Senologia e ai programmi di screening che possa venire incontro alle loro esigenze di gestione e valutazione

SQTM Progetto Europeo Disponibili sei lingue: Inglese Italiano Francese Tedesco Spagnolo Ungherese

QT Website (

SQTM Progetto Europeo Utilizzato nellambito del programma di accreditamento volontario delle Breast Unit condotto dallEUSOMA

Dati SQTM 2004 per Regione 60Valle dAosta 1093Piemonte 51Lombardia 369Veneto 765Emilia Romagna 213Toscana 297Lazio 10Sicilia 2858

Distribuzione per diagnosi istopatologica definitiva, 2004 n% Benigno In situ Microinvasivo742.6 Invasivo Ignoto Totale

Andamento temporale di alcuni indicatori (solo Firenze, Modena e Torino) Numero linfonodi superiore a 9 Intervento conservativo in CIS 20mm Intervento conservativo in Ca invasivi pT1 Dissezione ascellare non eseguita nei CDIS Diagnosi preoperatoria nei Ca (C4/C5/B4/B5) Esame al congelatore non eseguito in lesioni 10mm

Andamento temporale di alcuni indicatori (solo Firenze, Modena e Torino) Numero linfonodi superiore a 9 Intervento conservativo in CIS 20mm Intervento conservativo in Ca invasivi pT1 Dissezione ascellare non eseguita nei CDIS Diagnosi preoperatoria nei Ca (C4/C5/B4/B5) Esame al congelatore non eseguito in lesioni 10mm Attesa dellintervento 21 giorni

Andamento temporale Emilia Romagna vs Italia Indicatore Diagnosi preoperatoria nei cancri (C5, B5) %

Andamento temporale Emilia Romagna vs Italia Indicatore Ricostruzione immediata %

Andamento temporale Emilia Romagna vs Italia Indicatore CDIS senza dissezione ascellare %

Andamento temporale Emilia Romagna vs Italia Indicatore Intervento conservativo in casi pT1 %

Andamento temporale Emilia Romagna vs Italia Indicatore Interv. conservativo in casi di carcinoma in situ <= 20 mm. %

Andamento temporale Emilia Romagna vs Italia Indicatore Margini indenni (<=1 mm.) al termine dellinterv. definitivo %

Andamento temporale Emilia Romagna vs Italia Indicatore No congelatore se diametro tumore <=10 mm. %

Andamento temporale Emilia Romagna vs Italia Indicatore Intervento entro 30 gg dalla prescrizione %

Andamento temporale Italia Indicatore Intervento entro 60 gg dalla mammografia di screening %

Indicatore – Intervento entro 90 giorni da screening Range RER: 64%- 97% si?no %

Distribuzione proporzionale dei tempi di attesa nei casi operati entro o oltre 90 giorni dal test di screening (RER 2004) Lettura test 2 vs 5 sett Approfondimento 1 vs 2 sett Chirurgia 3 vs 5 sett

Diagnosi preoperatoria

Indicatore - Diagnosi preoperatoria (C5/B5) SI?NO % 68,5 67,2 70,3 71,9 72,0

Indicatore - Diagnosi preoperatoria (C5/B5) 68,5 67,2 70,3 71,9 72,0 % SINO Target

Distribuzione dei casi di cancro senza diagnosi preoperatoria positiva per motivo % Non eseguita Inadeguato Falso negativo (C2/B2) Dubbio (C3/B3) Sospetto (C4/B4) (661)(667)

Esecuzione dellesame estemporaneo al congelatore

Indicatore – No congelatore nei tumori 10 mm. % SINO Target 80,1 82, ,2 87,2

90,8 90, ,7 96,2 87,2 No congelatore lesione nei tumori 10 mm. (Il congelatore sui margini viene ignorato in questa analisi) % SINO

Indicatori sulla tecnica del linfonodo sentinella

180/ %9.1 31/ % / %8.2 Indicatori sulla tecnica del linf. sentinella 2004 Tasso di identificazione (tecnica combinata) Tasso di identificazione (solo colorante vitale) Tasso di identificazione (solo isotopo) %standard% missing

Pratica del LS nei tumori invasivi e microinvasivi n. LS% Emilia Romagna Lazio Piemonte / Val dAosta Toscana Veneto (2003: 56%)

Numero linf. sentinella nei 992 tumori in situ, microinvasivi e invasivi che non hanno fatto dissezione ascellare Media 2004: 1.87 (Media 2003: 1.97)

Pratica del LS nei CDIS n. LS% Emilia Romagna Lazio529.4 Piemonte / Val dAosta Toscana Veneto (2003: 41%)

Distribuzione dei carcinomi in situ per esecuzione del LS e grado della lesione

Distribuzione dei carcinomi in situ per esecuzione del LS e dimensione clinico strumentale della lesione (cm)

Pratica del LS nei CDIS: GISMa CDISN+% diagnosi definitiva6791 (micro) 0.1 diagnosi B5/in situ preop Dei 325 in situ allesame preoperatorio: 58 sono risultati invasivi e 34 MI al definitivo VPP CDIS puro: 72% VPP CDIS puro o MI: 82%

Pratica del LS nelle lesioni benigne non associate ad altre lesioni n. LS% Emilia Romagna Lazio66.9 Piemonte / Val dAosta137.0 Toscana316.7 Veneto (2003: 12%)

Non solo MONITORAGGIO ma VERIFICA E DISCUSSIONE DEI DATI e INDIVIDUAZIONE DI OBIETTIVI Obiettivo GISMa 2005 E il senso di questa riunione!

Possibili argomenti da approfondire nellAudit RER: - tempi da screening a intervento - diagnosi preoperatoria esame estemporaneo al congelatore - protocollo per LS negli IS, eventi sentinella

Questa attività aiuta a collegare il mondo dello screening con quello clinico

Occorre che il circolo della qualità venga chiuso: linee guida - Audit - modifiche nellorganizzazione e nella pratica clinica - linee guida

Servono più risorse per la Quality Assurance e lAudit entro i programmi di screening in Italia?

Coordinamento della raccolta dati Piemonte R.Bordon Emilia Romagna F.Zangirolami, C.Naldoni, M.Taffurelli Veneto M.Zorzi, M.Vettorazzi Toscana P.Mantellini Lazio D.Baiocchi, A.Federici, G.Pagano Coordinatori clinici del gruppo GISMa Trattamento M.P.Mano, V.Distante