dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida diagnostico terapeutiche nei politraumatizzati
Advertisements

VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Patologie Mediche d’Urgenza.
Relazioni di soccorso MSB
Apparato cardiocircolatorio -
A cura del Monitore/Istruttore P.S.-T.I. Damiano Sabelli
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Nozioni di primo soccorso
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Servizio di Pronto Soccorso Responsabile Dott. R. Squatrito
TRIAGE Prof. Marco Pietra
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Trauma Maxi-emergenza
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Giovanni Nervetti Anna Milanesi
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
Riabilitazione Intensiva Neurologica,
Esercitazione B Simulazione intervento in caso di reazione allergica a rapida insorgenza con errori.
Corso di triage in area di emergenza
Livelli di gravità, modalità terapeutiche Stefano Miceli Sopo
CORSO DI PRIMO SOCCORSO
Supporto di base delle funzioni vitali.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Presentazione e proposta di alcune Schede di Triage
MISERICORDIE PIEMONTE
Norme di comportamento del soccorritore volontario
ANNEGAMENTO L’ annegamento è uno stato di asfissia acuta di tipo occlusivo, che provoca una ridotta ossigenazione del sangue fino alla anossia che a livello.
La valutazione del paziente
GESTIONE E TRATTAMENTO PAZIENTE IN EMERGENZA
Candidata: Alice Perfetti
TRIAGE: Definizione Percorso decisionale dinamico basato sull’attuazione di un processo metodologico scientifico, capace di stabilire il grado di presunta.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Il soccorso nelle grandi emergenze in area ospedaliera
LA LEZIONE STA PER COMINCIARE....
Ruolo della C.O. 118 nelle maxiemergenze
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Altre Patologie Mediche
La Gestione della Maxiemergenza
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
Guzzo A. S. , Diaczenko A. M. , Colzi M. , Suppa M. , Torre R
L’esplicitazione della MISSION in un percorso di Accreditamento Professionale Guzzo A.S., Cacciani A., Sodo S., Luciani C., Bertazzoni G., D.E.A.- Università.
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
IL PAZIENTE CON DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
DOLORE TORACICO.
1 Palermo giugno 2006 Dott. Rosanna Giaramidaro MCAU e Pronto Soccorso P.O. Ingrassia Direttore Dr. Stefano La Spada IL CODICE ROSANNA.
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
Definizione, evoluzione storica ed obiettivi del Triage
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 1.
L’approccio musicoterapeutico e i contenuti del progetto Prof
PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
Per “primo soccorso” si intende l’insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO. triage - 2 Triage Definizione Arte di decidere le priorità di trattamento e di evacuazione di più feriti.
ENTE…………………………………..MEZZO……………………… AZ. AUSL - Reggio Emilia Data… Indirizzo________________________________________________________________.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Progetto Formazione Triage modello LAZIO: Sperimentazione nuova scheda GIPSE dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1° Università “La Sapienza” Roma 16 febbraio 2005 ASP Lazio

Obiettivi L’obiettivo principale del Triage è quello di stabilire la priorità di accesso alla visita medica in Pronto Soccorso per garantire tempestiva assistenza a pazienti emergenti/urgenti e porre in essere manovre salva-vita. Il Triage è un processo decisionale complesso e dinamico che necessita di più strumenti, tutti concorrenti all’attribuzione del codice colore: sintomi riferiti dal paziente, anamnesi infermieristica mirata, valutazione dei parametri di vitali, intuito ed esperienza/formazione in area critica, utilizzo di protocolli.

COMPITI GENERALI DELL’INFERMIERE DI TRIAGE Accogliere il paziente ed i familiari in maniera empatica Effettuare una rapida valutazione dell’aspetto generale del paziente (cosiddetta “valutazione sulla porta”) Registrare i dati rilevati Assegnare il codice colore seguendo i protocolli Applicare i protocolli previsti (percorsi) per la gestione dei pazienti in base al codice colore o al sintomo principale

COMPITI GENERALI DELL’INFERMIERE DI TRIAGE Informare i pazienti/parenti del codice colore attribuito, delle procedure attivate e delle eventuali attese. Rivalutare i pazienti in attesa Istruire il paziente e/o i parenti a comunicare all’infermiere di Triage ogni variazione dello stato clinico. Scegliere in caso di arrivo contemporaneo di più urgenze quale abbia priorità di accesso.

IL PROCESSO DI TRIAGE: (O VALUTAZIONE DI TRIAGE) NEI PRONTO SOCCORSI CON ACCESSI NUMEROSI LA VALUTAZIONE DI TRIAGE RICHIEDE : Attenzione !!! Mai dare un giudizio di priorità minore basandosi soltanto sulla prima valutazione. VELOCITA’ ABILITA’

Fasi del Triage Valutazione sulla porta Anamnesi mirata Rilevazione dei parametri vitali e breve esame mirato Attribuzione del codice colore Rivalutazione

Valutazione sulla porta IL TRIAGE INIZIA OSSERVANDO IL PAZIENTE ALL’INGRESSO DEL P.S. ! TALE FASE ANCHE CHIAMATA “Colpo d’occhio” DEVE ESSERE ESEGUITA RAPIDAMENTE , IN QUANTO L’ INFERMIERE DEVE IDENTIFICARE I PAZIENTI LE CUI CONDIZIONI RICHIEDONO INTERVENTI IMMEDIATI.

Valutazione “sulla porta” Aspetto generale A = pervietà delle vie aeree; B = respiro; C = circolo; D = deficit neurologici o alterazioni dello stato di coscienza

Valutazione “sulla porta” A rumori respiratori, difficoltà a parlare; B cianosi, pallore, tachipnea, bradipnea, apnea, utilizzo muscoli accessori, sibili e rantoli; C pallore, rossore, evidente emorragia; D alterazione della coscienza, incapacità a riconoscere i familiari, ridotta interazione con l’ambiente, tono muscolare flaccido o iperreattivo etc.

ANAMNESI MIRATA Consiste in una breve raccolta di informazioni sul motivo dell’accesso in PS attraverso una breve intervista rivolta al paziente, ai familiari o agli accompagnatori. E’ necessario individuare il sintomo/problema principale, la presenza di sintomi associati, patologie concomitanti e/o pregresse, allergie, vaccinazioni, farmaci assunti, etc.

Consigli per l’intervista RACCOGLIERE INFORMAZIONI CIRCA: circostanze dell’evento e inizio insorgenza sintomi descrizione del problema e localizzazione dinamica del trauma progressione dei sintomi dall’insorgenza fino all’arrivo in p.s. trattamento effettuato prima dell’arrivo al p.s. ed esito

Valutazione del dolore “ Motivo più comune degli accessi in P.S. “ Per effettuare una valutazione veloce può essere utilizzata la scala “ P – Q – R – S –T ”

Valutazione del dolore P : provocato / alleviato Cosa ha scatenato il dolore? Cosa lo fa migliorare o peggiorare? Cosa stava facendo quando è iniziato? Q: qualità Che tipo di dolore avverte?

Valutazione del dolore R: irradiazione / regione interessata Mi indica la zona dove ha dolore? Quanto è grande l’ area interessata? Il dolore si estende in qualche altra parte? S: gravità Quanto è intenso il dolore? In una scala da 0 a 10 , dove 0 è assenza di dolore e 10 è il massimo dolore, dove si si colloca il suo?

Valutazione del dolore Come definisce il suo dolore ? (Utilizzare scala verbale: nessuno,tollerabile, moderato, insopportabile , grave.) T: tempo Quando è iniziato? E’ costante o intermittente?

Rilevazione parametri vitali ed esame fisico mirato Pressione arteriosa PA Frequenza cardiaca FC Frequenza respiratoria FR Temperatura corporea TC Saturazione in ossigeno Sat O2 Glasgow Coma Scale GCS

Parametri vitali minacciosi P.A. : sistolica < 90 o > 180-220 mmHg diastolica > 120-130 mmHg F.C. < 40-50 o > 120-200 battiti/minuto F.R. < 10 o > 29-34 atti/minuto G.C.S. < 12-13 SaO2 < 86-92% T.C. < 35 o > 39-41 °C

Attribuzione del codice colore Codice Rosso: accesso immediato Codice Giallo: accesso entro 10-15 min Codice Verde: accesso entro 30-60 min Codice Bianco: accesso entro 60-120 min

Rivalutazione Codice rosso Codice giallo Codice verde Codice bianco Il triage NON è un processo statico per cui è importante ricordare sempre che le condizioni cliniche dei pazienti in attesa possono variare (migliorare o peggiorare); pertanto la rivalutazione è parte integrante del processo di triage la cui tempistica è in funzione del codice colore assegnato. Codice rosso Codice giallo Codice verde Codice bianco Assistenza continua Ogni 15 minuti Ogni 30 minuti Ogni 60 minuti (a richiesta)

L’INFERMIERE NON DEVE EFFETTUARE UNA DIAGNOSI MEDICA Ricorda.... L’INFERMIERE NON DEVE EFFETTUARE UNA DIAGNOSI MEDICA Ma stabilire una PRIORITA’ di accesso alle cure attraverso un processo decisionale che tenga conto delle condizioni del paziente che accede in pronto soccorso, senza mai lasciarsi influenzare da pregiudizi verso i pazienti basati sulla loro apparenza e/o atteggiamento.

buon lavoro