Danze strutturate in educazione musicale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

La nostra offerta formativa si articola in
I profili di apprendimento
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Il nostro corpo: una grande avventura
Comprensione e interpretazione del testo
LA LETTOSCRITTURA Disturbi specifici di apprendimento scolastico: dislessie e disgrafie PROBLEMA La capacità di lettoscrittura deriva da abilità tra loro.
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Anno Scolastico Scuola dellInfanzia S. Lucia Fasanara.
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
Programmazione Didattica
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
CantAscuola un progetto sempreverde Arezzo 15 feb 2011 P.zza della Libertà, 3 Stati Generali della Scuola Sesto in Canto a.p.s.
Dinamiche relazionali ed emozionali
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
Teoria trasformativa: i fondamenti
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Il materiale per un apprendimento efficace
INFANZIA S. TERESA.
Presentazione Progetto Natale 2006
Discipline e curricolo
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
L'ALFABETO DEL CORPO Consolidare la lateralità e l’orientamento dello schema corporeo con le lettere dell’alfabeto.
CIRCOLO DIDATTICO “SAN PIETRO CELESTINO” ISERNIA
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
Valentina Iadeluca Musica – Lettura – Immagine esperienze interdisciplinari a partire da libri illustrati Appunti sul laboratorio realizzato nell’ambito.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro!
Orff-Schulwerk Educazione elementare alla musica e alla danza
Andrea Sangiorgio Le caratteristiche dell’apprendimento nel laboratorio di musica e danza Relazione nell’ambito del convegno.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
La musica tra disciplinarità e trasversalità.
LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI AUTISTICI Lo sviluppo dellintersoggettività, del gioco, della comunicazione: il ruolo dei contesti educativi Comunicazione.
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
I CAMPI DELL'ESPERIENZA MUSICALE
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
La Scuola d’Infanzia Sant’Elia presenta il
Philosophy for Children a cura di Mirella Napodano e con la partecipazione della Società Filosofica Italiana (Sezione di Avellino)
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
ASCOLTO…..con il mio CORPO, COMPRENDO…..con le mie ORECCHIE
PREMESSA “L’attività per gruppi consentirà ai bambini di sperimentare occasioni di impiego autonomo, ma soprattutto di accettare, rispettare e valorizzare.
Perché le TIC nella Didattica
LA SCUOLA E’ UNO SPAZIO PRIVILEGIATO
Scuola dell’Infanzia di Merlino
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
BES: parliamone insieme
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
1 CORSO SPERIMENTALE DI EDUCAZIONE MUSICALE PER DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Transcript della presentazione:

Danze strutturate in educazione musicale www.centrodidatticomusicale.it Andrea Sangiorgio Danze strutturate in educazione musicale alcuni criteri metodologici Appunti sul laboratorio realizzato nell’ambito del convegno MUSICA E TEATRO A SCUOLA Il laboratorio espressivo come strategia di formazione e integrazione organizzato dal CDM onlus – Centro Didattico Musicale e dal 196° Circolo Didattico “Walt Disney” Roma, 23 - 24 giugno 2004

Andrea Sangiorgio - Danze strutturate Danza Musica apprendimento motorio coordinazione figure / sequenza di movimenti creatività motoria apprendimento musicale ascolto melodia / ritmo / struttura musicale Andrea Sangiorgio - Danze strutturate

Criteri metodologici Procedure di montaggio dalla struttura globale ai singoli elementi metodi top down  dai dettagli all’insieme metodi bottom up  sostituzione, semplificazione, riduzione didattica di movimenti complessi gradualità e coerenza del percorso Andrea Sangiorgio - Danze strutturate

Attività preparatorie motivare l’attività con degli spunti immaginativi, ad es. raccontare una storia, dare un’immagine, ecc. far ascoltare la musica (i bambini ballano liberamente o, stando stesi, puntano l’attenzione sulle immagini interne e sulle emozioni che la musica suscita); cantare la melodia e iniziare con l’apprendimento di questa, per poi dedicarsi all’acquisizione dei movimenti ascoltare e rappresentare la struttura della danza attraverso l’esecuzione di movimenti differenziati (ad es., alternare fasi di locomozione nello spazio durante la parte A a fasi di movimento sul posto sulla parte B) iniziare con l’apprendimento di un passo nuovo/complesso o di un elemento della danza che possa attirare l’attenzione dei bambini Andrea Sangiorgio - Danze strutturate

Andrea Sangiorgio - Danze strutturate Uso della voce per accompagnare la danza e guidare il gruppo nel montaggio Procedure per introdurre e condurre la danza con la voce: cantare la melodia usare una cantilena ritmica, in cui l’inflessione della voce renda evidente l’articolazione temporale dei vari movimenti scandire ritmicamente parole o brevi frasi che indichino i passi e i movimenti da eseguire, sillabe per indicare quale piede (“de”=destro, “si”=sinistro), eventualmente anche numeri L’uso della voce consente all’insegnante di regolare la velocità dei passi, di sottolineare i passaggi nei punti cruciali, di indirizzare tempestivamente il gruppo nei cambi. Associata alla voce è la direzione corporeo-gestuale: attraverso il linguaggio non verbale l’insegnante indica le direzioni, dà gli attacchi, utilizza segnali che anticipano i successivi movimenti. Andrea Sangiorgio - Danze strutturate

Apprendimento musicale integrato all’apprendimento motorio In questa prospettiva la danza strutturata assume la funzione di acculturamento musicale (ritmico o melodico) costituisce un ulteriore stimolo a cantare e ad accompagnarsi con la voce è un’occasione per eseguire pattern tonali o ritmici, in alternanza con l’esecuzione della melodia o del ritmo della danza offre numerosi spunti per un lavoro più specificamente musicale Se i bambini imparano a intonare la melodia e/o a scandire vocalmente il ritmo della danza, hanno anche più facilità, nelle fasi successive del lavoro, a sincronizzare i movimenti con la musica. Un ponte interessante fra danza e musica è costituito dai gesti- suono (le cosiddette body percussion). Andrea Sangiorgio - Danze strutturate

Utilizzo di strumenti musicali Un possibile sviluppo musicale della danza strutturata consiste nel servirsi della musica come base per dei “suoniamoci su”: i bambini accompagnano le diverse parti della danza con semplici combinazioni ritmiche eseguite con gli strumenti a percussione, ripartiti in più sezioni (ad es., pelli, legni, metalli). L’acquisizione di una sequenza di movimenti diventa propedeutica alla realizzazione di una struttura musicale. Andrea Sangiorgio - Danze strutturate

Quali danze, quali musiche Le “Danze strutturate” sono oggetti didattici caratterizzati da: una articolazione formale ben definita, una suddivisione in parti chiaramente riconoscibili, una corrispondente differenziazione tra struttura dei movimenti e struttura musicale La musica Musica folklorica, etnica, classica, pop…, qualunque genere può essere adatto, purché la musica sia: facilmente percepibile nella sua organizzazione formale, della giusta durata, motivante per il movimento, esteticamente valida. Andrea Sangiorgio - Danze strutturate

Elaborazioni creative Su una parte della danza si può intervenire creativamente, elaborando - da soli, a coppie o in piccoli gruppi – dei movimenti alternativi o costruendo una propria coreografia. Fasi del lavoro creativo processo dall’improvvisazione alla composizione acquisizione di modelli esplorazione selezione fissazione di idee Prospettiva metodologica: oltre l’apprendimento per imitazione, verso il movimento creativo, l’improvvisazione, la composizione nel movimento. Andrea Sangiorgio - Danze strutturate

Finalità delle elaborazioni creative La danza strutturata può diventare un contenitore e un’occasione per: favorire l’appropriazione del linguaggio della corporeità attraverso la fruizione attiva e creativa dei suoi elementi promuovere l’espressione personale stimolare i bambini al problem solving di gruppo sviluppare la loro capacità di cooperazione e negoziazione permettere loro di identificarsi con il proprio prodotto e di aderire emotivamente a un progetto personale. Nella conduzione di attività creative l’insegnante non ha il ruolo di detentore della conoscenza, ma di coordinatore del processo e di facilitatore dell’apprendimento. Andrea Sangiorgio - Danze strutturate

Andrea Sangiorgio - Danze strutturate Danzare per... Le danze possono assumere un ruolo educativo di ampia portata e arricchire sensibilmente il vissuto dei bambini nel quotidiano della scuola. Si può danzare per: aprire e chiudere una fase di lavoro ritualizzare alcuni momenti della giornata costruire un clima nella classe assorbire e contenere l’esubero di energie trovare la calma e rigenerarsi offrire uno spazio per l’invenzione personale esprimersi, comunicare, cooperare, socializzare Andrea Sangiorgio - Danze strutturate

Andrea Sangiorgio - Danze strutturate Educazione alla musica e al movimento secondo l’Orff-Schulwerk Fondamenti metodologici centralità della fusione di canto e danza intreccio di apprendimento musicale e apprendimento motorio importanza della rielaborazione creativa apprendimento con / attraverso il gruppo: espressione di sé, condivisione di emozioni, socializzazione, cooperazione Andrea Sangiorgio - Danze strutturate