DISTRETTI INDUSTRIALI Progetto GIFIP Risultati del lavoro di ricerca in Serbia Novi Sad, 2008 by Isidora Budić, Massimo Iacovazzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
“Insieme per crescere”
Il check-up dell’innovazione
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
Il management del processo produttivo
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Storia dello sviluppo locale
PROF. Olimpia Meglio 1.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Roma Giancarlo Galardi
Limprenditoria straniera in provincia di Udine Udine, 19 Gennaio 2010.
PROJECT WORK Avviare uno studio di consulenza per le imprese del settore TAC salentine Emilia ANNICCHIARICO Maria Carmen PETRUZZI.
Agenzia Regionale di Sviluppo d ella Primorska Settentrionale.
Mat – Construct Che cosa è? Mat construct 2005 è uniniziativa promozionale volta a realizzare incontri di affari tra imprese europee e dei paesi.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
MISSIONE IMPRENDITORIALE NELLA FEDERAZIONE RUSSA 5-9 Aprile 2009 SEMINARI PREPARATORI.
Economia Aziendale Lezione del 16-18/3/2011
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
COME IMPOSTARE LA BUSINESS IDEA
Ambasciata d'Italia al Cairo - Ufficio di Cooperazione allo Sviluppo 1 LE LINEE DI CREDITO DELLA COOPERAZIONE ITALIANA A SOSTEGNO DELLE MICRO, PICCOLE.
MATCHING INNOVAZIONE Incontro di preparazione al
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
1 Promozione dello sviluppo dei cluster nel 2007 Zorica Marić, capo dipartimento Reppublica di Serbia Ministero dellEconomia e dello Sviluppo Regionale.
Tecnologie informatiche per limpresa: il ruolo di FIDA Inform Alessandro Musumeci Presidente FIDA Inform Roma, 27 giugno 2006.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Banca di Credito Cooperativo
Integrated Governance
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
RETE DIMPRESA. E convinzione diffusa tra noi imprenditori che il futuro dellindustria del nostro Paese passi attraverso la conoscenza ed in particolare.
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
Nuove tecnologie e servizi ICT per linnovazione nei Distretti Industriali Giuseppe Roma Lecco, 21 aprile 2004.
LA STRUTTURA DEL PASSIVO. DIPENDE: 1- Dal patto di governance tra il management e la proprietà; 2- Dal tasso di crescita che si imprime allimpresa e dalla.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Tavolo tecnico Pordenone, 6 aprile 2011 U.O. Marketing e Progetti Speciali Sviluppo di uniniziativa congiunta nella Repubblica di Serbia a favore delle.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
Consulting & Fairs Delegato Veronafiere per area Alpe-Adria Consulting & Fairs Andare all’estero per cogliere.
Le risorse “uniche” da valorizzare nelle diverse realtà locali AMBROSIANEUM Milano 5 febbraio
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Яι¢єя¢α ѕυℓ ∂ιναяισ ∂ιgιтαℓє ∂ι тяιмвιтαѕ єνєℓιиє 3в.
Mario Benassi Copyright
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
PER UN PAESE MIGLIORE 21/22/23 OTTOBRE 2010 MOSTRA D’OLTREMARE/NAPOLI SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Un progetto delle CCIE di: Bulgaria, Grecia, Romania, Serbia e Turchia Bulgaria, Grecia, Romania, Serbia e Turchia Progetto realizzato con il contributo.
Transcript della presentazione:

DISTRETTI INDUSTRIALI Progetto GIFIP Risultati del lavoro di ricerca in Serbia Novi Sad, 2008 by Isidora Budić, Massimo Iacovazzi

GIFIP (Integrated Governance of productive companies in sectoral Clusters) Il progetto si propone come obiettivo principale quello di migliorare la governance integrata pubblico-privata di quei territori nei quali le aziende che svolgono attivita simili o fra loro collegate prefigurano la crescita di economie di tipo distrettuale al livello dei sistemi produttivi locali, partecipando inoltre alla promozione della politica serba di sviluppo dei cluster al fine di perseguire una migliore messa in valore di economie di filiera

Elenco dei cluster in Serbia: Agenzia del Legno, Belgrado Alko cluster della Serbia meridionale AC Srbija – Cluster automobilistico della Serbia Cluster BIPOM, Belgrado Istar 21, Novi Sad Cluster JATO, Subotica Fondo Kraljevski odmor, Kraljevo Cluster MEMOS, Inđija Cluster Passage, Pančevo Netwood, Kragujevac Calzolai, Knjaževac Cluster serbo del software, Belgrado Dunđer, Niš Eko krug Cluster turistico della microregione Palić – Ludaš SPA cluster Agrocooperativa, Horgoš FUNGILAND, Vršac Cluster dell alluminio,Pančevo Cluster Somborski salaši, Sombor

Risultati del lavoro di ricerca: Il 16% delle imprese intervistate associate in cluster risultano costituite al 1970, il 34% nel periodo compreso fra il 1979 ed il 1994, mentre il restante 50% delle aziende si è costituito negli ultimi dieci anni

Risultati del lavoro di ricerca il 75% dei cluster intervistati è costituito da circa 20 membri, il 17% da un numero compreso tra i 70 e i 100 membri, mentre il restante 8% è costituito da oltre 100 membri, il 50% delle imprese sono societa a responsabilita limitata, circa il 30% imprese individuali e circa il 20% sono societa per azioni e cooperative,

I risultati del lavoro di ricerca: Lattività principale del 90% delle aziende intervistate è quella della produzione o dellofferta di servizi, e il restante 10% svolge altre attività, il 95% di tutte le imprese intervistate associate in cluster produce prodotti finali finiti, solo il 5% produce semi-lavorati

Risultati del lavoro di ricerca: nel 90% dei casi il computer si usa per contabilita, Internet e posta elettronica, il 50% delle imprese associate usa il computer per commercio elettronico e scopi tecnologici, il 60% possiede macchinari ed attrezzatture di 2-10 anni, il 30% attrezzature di oltre 10 anni, e solo il 10% di attrezzature di meno di 2 anni,

I risultati del lavoro di ricerca: il 60% delle aziende intervistate afferma che esistono nel suo stesso territorio un certo numero di aziende che si occupano della produzione di prodotti analoghi, il 35% afferma che non esistono aziende impegnate nello stesso tipo di produzione, ed il 5% che ci sono piu di 10 aziende impegnate nello stesso settore produttivo, Circa il 50% delle imprese intervistate ha risposto che a volte collabora con altre aziende per risolvere problemi comuni, il 35% afferma che non esistono rapporti di questo genere, mentre il 5% partecipa in questo modo alla creazione di una forte concorrenza sul mercato,

Risultati del lavoro di ricerca : il 45% ha risposto di avere fornitori anche in altri distretti, il 35% nello stesso distretto e il 30% nella stessa citta, il 60% delle imprese ha fornitori nel settore delle piccole e medie imprese, e il 30% nel settore delle grandi imprese, ogni impresa intervistata membro di cluster ha quasi lo stesso numero di clienti sia nella citta e nel distretto che in altri distretti,

I risultati del lavoro di ricerca : Fino all80% dei clienti delle imprese intervistate appartiene al settore delle piccole e medie imprese, il 20% alle grandi imprese, Il 55% delle imprese intervistate ha risposto che la competitivita nel territorio e media, il 20% che e forte, e il 15% che e sleale ed il 5% che e debole o che non esiste,

I risultati del lavoro di ricerca : il 30% ha risposto di ritenere importante lo scambio di informazioni con le imprese concorrenti, il 16% ritiene importante la collaborazione per la difesa di interessi personali come le attività di lobbying negli organismi a tutti i livelli, il 16% per la formazione del personale, il 16% per luso comune di infrastrutture ed il 18% afferma che questa collaborazione e importante per migliorare le condizioni di accesso ai crediti Solo il 45% delle aziende intervistate afferma di avere relazioni con istituzioni di ricerca e sviluppo,

I risultati del lavoro di ricerca : Il 45% ha affermato di partecipare regolarmente a fiere, mentre il restante 55% non vi prende parte, il 30% delle imprese intervistate ha risposto di essere interessato alla collaborazione economica con lItalia per lattrazione di nuovi partner investitori, il 40% per lesportazione e per il sistema di organizzazione della produzione, il 15% per il design italiano, ed il 10% per la possibilita di realizzare investimenti comuni allestero ed il 5% dichiara di essere interessato alla collaborazione economica con lItalia per limportazione.

I risultati del lavoro di ricerca : opportunita di integrare la catena produttiva con effetti sinergici gruppi di imprese radicate sul territorio con debole o inesistenti rapporti di collaborazione Deficit qualitativo di consulenti Debolezza dei flussi informativi e della collaborazione tra imprese, Stato ed istituzioni scientifiche Insufficienza delle risorse finanziarie ed informative Asistematicita dei sistemi di documentazione e del rispetto degli standard ed insufficienza delle tecnologie informatiche e del know-how Incertezza sul che fare e come

Repubblica Italiana