NECROPOLI DI RIPACANDIDA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO AMBIENTALE ARCHEOLOGICO DI LEGNAGO
Advertisements

Centri urbani in grecia ed etruria
ANTROPOLOGIA PRATICA.
Sala IV.
Centro Ambientale Archeologico
Centro Ambientale Archeologico di Legnago Sala 1.
L’Evoluzione Umana.
PASSEGGIANDO PER IL FRIULI IO RACCONTO …. INDICE TESTO BRAINSTORMING JULIUM CARNICUM LABORATORIO: IN CUCINA CON I ROMANI AL MUSEO FOTO DI GRUPPO.
LE SEPOLTURE NELL’ANTICA ROMA
Tour dell'arte 2012.
Progetto “Realta’ museali” IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO:
Vitozza.
Populonia Il territorio florido di Piombino, prima insediato dagli Etruschi successivamente dai Romani.
Fare STORIA.
Città di Chiusi SOTTO CHIUSI SOTTERRANEA
TROIA da Omero a Schliemann.
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA RIELABORAZIONE DELLA SECONDA LEZIONE
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
Il villaggio e le sue infrastrutture
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
LA BASILICATA Territorio Clima Capoluogo e provincie Confini
Ricerche urbane.
Resti ed archeologia della città
I rifiuti e la loro storia
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA DEL NEOLITICO
Corso di introduzione all’archeologia
Foto di Alessandro Purpura e Gianfranco Purpura
“UN VILLAGGIO SULLA SPONDA D’UN ANTICO RAMO DEL PO”
Frosinone FILIPPO E DARIA.
Lu Brandali Scavi archeologici 2012/2013.
Le tombe dei Toraja Dopo la cerimonia del grande sacrificio di bufali e maiali, i parenti, indossando abiti di colore nero, si radunano attorno al feretro.
LA CERAMICA: STUDIO E PRODUZIONE
La necropoli = la città dei morti
L’uso del metallo.
LA GROTTA DEL PINO (Sassano, SA) M. Piperno
LA GROTTA DEI VALLICELLI (Monte San Giacomo, SA) M. Piperno
Il santuario daunio sulla collina del Serpente
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
La storia ci aiuta a sapere da dove veniamo
I Celti in Italia e la cultura di Golasecca
NELL’ICONOGRAFIA DELLA PITTURA VASCOLARE ATTICA
I Dauni tra il VII e VI secolo a.C..
Scoprendo Bologna Antica
Che cosa è l’archeologia?
Il regno dei morti nella civiltà etrusca
ROMA SOTTERRANEA. LE CATACOMBE DEI PRIMI CRISTIANI (III-VI SECOLO)
L' ANTICA GRECIA.
ROCCIA SAN SEBASTIANO (Mondragone, Caserta)
VIAGGIO VIRTUALE.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
Come si costruisce una casa
In gita… al sito archeologico.
Alfabeti greci di età arcaica. Alcuni esempi epigrafici.
MUSEO Musei Etruschi 03/07/12 Quando il palazzo di Villa Giulia venne edificato, tra il 1550 e il 1555, sorgeva fuori dalla città. Con il tempo.
Una presentazione di: Daniel De Iaco
27/09/2007www.alternativaverde.it COMUNICAZIONE Consiglio comunale di Desio 27 settembre 2007.
Castino – Antico monastero di S. Martino
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
LE TOMBE “PRINCIPESCHE” DI PONTECAGNANO 926 E 928
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
Come si costruisce una casa
Pozzomaggiore Sono il campanile di Pozzomaggiore e vi guiderò nella presentazione !
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
L’abitato rurale in Toscana dalla tardoantichità al bassomedioevo Dalle ville ai castelli
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
Agrimensura AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi»,
“TRIGGIANO” Deriva dal nome latino di persona Trebius con l'aggiunta del suffisso -anus che indica possesso. La tradizione popolare vuole che il luogo.
5. L’arte dei popoli italici
Un documento assiro descrive la spedizione di Tiglat-pileser I ( a.C.) verso la regione del Libano e si riferisce alle città di Biblo, Sidone,
Transcript della presentazione:

NECROPOLI DI RIPACANDIDA INFORMAZIONI GENERALI E DATI TOPOGRAFICI Ing. Michele Sinisi

NECROPOLI DI RIPACANDIDA La necropoli si estende sul pendio della collina di San Donato ai limiti dell’abitato moderno ed in parte costeggia la via R. Margherita. Gli scavi sono stati condotti in un terreno agricolo di proprietà privata. Le tombe si presentano in parte in buono stato di conservazione, alcune depredate in antico, altre sconvolte da lavori agricoli. Le tombe scavate nella necropoli sono 123 . Il materiale frutto dello scavo è conservato al museo Archeologico di Melfi.

NECROPOLI DI RIPACANDIDA Non è stato individuato l’abitato relativo alla fase della necropoli. Al di sotto di questa sono state rinvenute tracce di un abitato della prima età del ferro, VIII a.c. Non sono state rinvenute tracce di strade , insediamenti rurali e santuari. Il terreno della collina è tufaceo di origine vulcanica.

NECROPOLI DI RIPACANDIDA L’estensione della necropoli è di 5183 mq. Né la necropoli né le tombe hanno un particolare orientamento. Le tombe sono disposte per raggruppamenti , ma, allo stato attuale delle conoscenze, non è possibile dedurre se ciò corrisponde ad un significato sociologico. Non è stata individuata una stratigrafia orizzontale, le tombe arcaiche sono mescolate a quelle classiche.

NECROPOLI DI RIPACANDIDA Tipologia delle tombe A fossa semplice foderata di pietre A fossa con pareti rivestite di tegole A fossa con cassa di legno Non si hanno tracce di copertura, perdute probabilmente in seguito a lavori di aratura La struttura delle tombe non sembra relazionabile con il sesso, l’età, lo status del defunto .

NECROPOLI DI RIPACANDIDA Gli individui nelle tombe sono deposti avvolti in stoffe trattenute da fibule Lo scheletro è sempre in posizione rannicchiata Le tombe non sono disposte secondo un orientamento particolare Sono presenti casi di sovrapposizione di tombe con tagli delle precedenti.

NECROPOLI DI RIPACANDIDA Materiali in relazione con le tombe Il corredo è disposto intorno al defunto, si nota un addensamento di vasellame in corrispondenza del cranio e delle gambe. Una piccola parte della ceramica proviene dalla Grecia, per il resto è preponderante la presenza di ceramica indigena geometrica nello stile di quella rinvenuta a Ruvo del Monte a Oppido Lucano ed a Satriano. Rilevata la presenza di vasellame importato dall’area Materana .

NECROPOLI DI RIPACANDIDA In quasi tutte le sepolture si registra la presenza di anelli in bronzo, fibule in ferro o argento. Nelle tombe femminili sono stati trovati bracciali o ferma trecce in argento, a coppia o singoli, elementi di collana in ambra o pasta vitrea, pendagli in ambra, osso e bronzo.

NECROPOLI DI RIPACANDIDA Nelle tombe maschili sono frequenti le armi offensive, coltelli, punte di lancia, spade a lama eretta .

NECROPOLI DI RIPACANDIDA GLI OGGETTI RINVENUTI NON INDICANO UNA PARTICOLARE ATTIVITA’ AGRICOLA. SI PUO’ TUTTAVIA IPOTIZZARE DALL’UBICAZIONE DELLA NECROPOLI, UNA BASE ECONOMICA DI TIPO AGRICOLO PASTORALE AD UN LIVELLO DI SOSTENTAMENTO PRIMARIO. L’ATTIVITA’ CONOSCIUTA E’ QUELLA CERAMISTICA . IL VASELLAME PUO’ ESSERE INQUADRATO STILISTICAMENTE NELLA “FABBRICA DI RIPACANDIDA”