DS&DSGA Tutti per uno…. Uno per tutti….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
IRC a fumetti I perché dei giovani a cura di Sergio Bocchini 2.
A tutto il personale.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Profilo Educativo Culturale Professionale
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
L a scuola può svolgere efficacemente la sua funzione educativa in sinergia con il territorio, gli studenti e i loro genitori, ciascuno secondo i rispettivi.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
“IL GRUPPO È QUALCOSA DI PIÙ DELLA SEMPLICE SOMMA DEI SUOI MEMBRI”.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
La pubblica amministrazione, oggi Francesco Merloni Corso di perfezionamento sulla qualità delle regolazione Firenze, 26 febbraio 2010.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
quale responsabilità educativa?
1 Sequenza contrattuale sul FIS sottoscritta l8 aprile 2008 Il FIS 2007/2008 e 2008/2009: - Gli effetti sul programma annuale 2008; - Gli effetti sulla.
Fondamento normativo del principio di buon andamento
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
IL PRESIDE DI IERI IL DIRIGENTE DI OGGI IERI (nellassetto preautonomistico) Preside burocrate, funzionario direttivo che si muoveva in un ambito statico.
Mansioni e relazioni Formazione C.S A cura di Lucia Balboni
VALUTAZIONE IL QUADRO NORMATIVO 1S. Pace - valutazione - settembre 2010.
Gli organi collegiali ITIS G. Galilei (prof. S. Amato)
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Le scuole e l’autonomia
…è ciò che ci distingue dagli animali=capacità di riflettere PENSARE
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Auditorium Liceo Leonardo Brescia
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
1 COMUNICAZIONE INTERNA / ESTERNA strumento di prevenzione del conflitto Leggi Contratti Regolamenti Interni Documenti interni regolano la relazione democratica.
Gli ambiti dellautonomia come espansione della libertà dinsegnamento e strumento per il successo formativo.
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE
strategie più efficaci ciascun servizio e mansione riflettere sulle strategie più efficaci per la trasmissione dei contenuti e dei dettagli utili a ciascun.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
La storia di un percorso
Lo scrutinio fase diretta di certificazione di competenze, di possibile valutazione indiretta di insegnamento, fase di possibile equità ed iniquità sociale.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Gli organi collegiali della scuola
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Scuola democratica presenta...
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERGAMO PETTENI A.S. 2015/2016 COLLEGIO DOCENTI UNITARIO N°1 DEL 1 SETTEMBRE 2015.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Stato giuridico del personale docente della scuola
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Il Comitato di valutazione del docente
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
La negoziazione di istituto dopo l’approvazione della L. 107/2015 a.s. 2015/2016 La negoziazione di istituto dopo l’approvazione della L. 107/2015 a.s.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

“ Il sogno di Epicuro: un giardino dove tutti vivono in un legame di reciprocità”

DS&DSGA Tutti per uno…. Uno per tutti…. Carla Sagretti 19 ottobre 2010

“ La scuola è il bene comune di tutta la società, ha il compito di insegnare le regole del vivere e del convivere, vive della cura di tutti ” ( Osservatorio regionale per contrastare il fenomeno del bullismo ) M. Chagall, Il mio villaggio

Idea di scuola La scuola persegue una doppia linea formativa: verticale e orizzontale. La linea verticale esprime l’esigenza di impostare una formazione che possa poi continuare lungo l’intero arco della vita; quella orizzontale indica la necessità di un’attenta collaborazione fra tutti coloro, che a vario titolo contribuiscono a svolgere una funzione educativa. Questa idea di scuola e l’impegno costante per la sua realizzazione, possono contribuire alla promozione del benessere dei giovani, alla prevenzione delle varie forme di disagio e quindi al successo formativo

La società liquida Zygmunt Bauman, nel suo libro Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido, pone l’accento sulle forme sociali che “non riescono più a conservare a lungo la loro forma, si scompongono e si sciolgono più in fretta del tempo necessario a fargliene assumere una nuova”. La conseguenza è che le mappe di riferimento che guidano i comportamenti individuali e collettivi, compresa l’azione educativa degli adulti, entrano in crisi come i sistemi culturali a cui si riferiscono e la visione del mondo, in continua evoluzione, che rispecchiano. La scuola, essendo il terminale su cui convergono tensioni e dinamiche che hanno origine complessa nel nostro sistema sociale, è l’istituzione che registra questa crisi, ma al tempo stesso è anche quella che deve tempestivamente ed efficacemente contrastarla, per mantenere un contatto non episodico ed eticamente strutturato con i Giovani.

L’esempio “L’educazione si realizza per lo più in forma implicita, non esplicita… gli umani sono animali che imparano principalmente osservando gli altri, cioè registrando che cosa i loro simili apprezzano, che cosa disprezzano, come si comportano nella propria vita quotidiana e, specialmente, quali mosse fanno quando ritengono di non essere osservati.” Howard Gardner

Il clima lavorativo “Recuperare l’arte della gentilezza del dialogo” (J. Bruner) La costruzione di un clima lavorativo sereno dipende dal comportamento di ciascuno. Vale la pena di ricordare che lavorare in un ambiente “pacifico”, oltre a rispondere al bisogno di gratificazione di ciascuno, migliora anche la qualità del servizio.

I principi etici cura dell’ interesse pubblico cura dell’immagine dell’ Istituzione rispetto dell’ orario di lavoro cura delle relazioni stabilire un rapporto di fiducia e collaborazione tra cittadini e amministrazione facilitare e semplificare le procedure riservatezza dei dati (dal codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni – D.P.C.M. funzione pubblica del 28/11/2000)

Profilo del DS Art. 25 D.lvo 165/201 Comma 2) Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza, e' responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati deI servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico organizza l'attivita' scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed e' titolare delle relazioni sindacali. Comma 3). …. il dirigente scolastico promuove gli interventi per assicurare la qualita' dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l'esercizio della liberta' di insegnamento, intesa anche come liberta' di ricerca e innovazione metodologica e didattica, per l'esercizio della liberta' di scelta educativa delle famiglie e per l'attuazione del diritto all'apprendimento da parte degli alunni. Comma 4.)….. spetta al dirigente l'adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale.

Profilo del DSGA dell’art. 25 D. L.vo 165/2001 Comma 5) Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative il dirigente …….. e' coadiuvato dal responsabile amministrativo, che sovrintende, con autonomia operativa, nell'ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi ed ai servizi generali dell'istituzione scolastica, coordinando il relativo personale. AUTONOMIA OPERATIVA non riguarda le finalità dell’azione amministrativa ( che spettano al DS ) riguarda il come operare

CHIARA E COERENTE DISCIPLINA DEI LORO RAPPORTI FIGURE MONOCRATICHE DS DSGA FUNZIONE DIRIGENZIALE FUNZIONE DIRETTIVA CHIARA E COERENTE DISCIPLINA DEI LORO RAPPORTI

I punti nodali del rapporto La direttiva La firma degli atti La sottoposizione del personale ATA

“ come” – “ quando” – “ chi” La direttiva Il dirigente non entra direttamente – cioè con ordini di servizio – nelle materie affidate al direttore: si limita a trasmettergli DIRETTIVE Di MASSIMA “ cosa” - “ perché” ( l’indicazione scritta, determinata e puntuale delle attività da organizzare e dei risultati da conseguire, corredate – se necessario – dall’indicazione di risorse e vincoli.) come svolgere il compito è questione che riguarda il direttore, PROVVEDIMENTI E PIANI “ come” – “ quando” – “ chi”

La firma degli atti D. L.vo 59/98: “…..il direttore è dotato di autonomia operativa ed ha responsabilità diretta – cioè non trasferibile al dirigente – in materia di atti amministrativi-contabili, di ragioneria e di economato….” Il profilo professionale attribuisce al Direttore dei servizi generali e amministrativi la firma degli atti di competenza . QUALI ATTI? gli atti a carattere amministrativo-contabile, gli atti di ragioneria, gli atti di economato, g li atti di organizzazione dei servizi generali ed amministrativi, gli atti di gestione del personale ATA posto alle sue dirette dipendenze, le certificazioni, gli attestati e le dichiarazioni.

La sottoposizione del personale ATA Il direttore sovrintende e organizza i servizi generali e amministrativi dell’istituzione scolastica, coordinando il relativo personale, è quindi naturale e coerente che il personale addetto ai servizi in parola debba essere posto alle sue dirette dipendenze. LA LEGGE : assegna al DSGA la titolarità dei servizi amministrativi e generali in termini di sovrintendenza IL CONTRATTO: disciplina coerentemente il rapporto di lavoro, ivi comprese le “interrelazioni” e le “gerarchie” tra i diversi profili professionali. PROBLEMI mancata formale modifica di alcune competenze che il CCNL 4/8/1995 assegnava al dirigente e che ora dovrebbero essere del direttore in quanto “capo” del personale ATA (ferie, permessi retribuiti, permessi brevi, assenze, autorizzazioni ad assentarsi dal luogo di lavoro, competenze in materia disciplinare). Poiché il profilo professionale del direttore non prevede “competenza alcuna in materia di servizi tecnici, gli assistenti tecnici, in quanto addetti a servizi tecnici non dipendono dal direttore per l’esercizio delle proprie funzioni. Gli assistenti tecnici, in quanto appartenenti al personale ATA, dipendono dal direttore per lo svolgimento dell’orario di lavoro (art. 52 CCNI 31/8/1999) e per la fruizione dei vari istituti contrattuali .

Il senso dell’etica Il senso dell’etica risiede nella convinzione che non è vero che una cosa vale l’altra. E’ la scelta di non vivere come capita. L’etica offre la possibilità di realizzare una vita di relazione di buona qualità

La giusta distanza “In una fredda giornata d’inverno un gruppo di porcospini si rifugia in una grotta e per proteggersi dal freddo si stringono vicini. Ben presto però sentono le spine reciproche e il dolore li costringe ad allontanarsi l’uno dall’altro. Quando poi il bisogno di riscaldarsi li porta di nuovo ad avvicinarsi si pungono di nuovo. Ripetono più volte questi tentativi, sballottati avanti e indietro tra due mali, finché non trovano quella moderata distanza reciproca che rappresenta la migliore posizione, quella giusta distanza che consente loro di scaldarsi e nello stesso tempo di non farsi male reciprocamente.” A. Schopenhauer

E cos'è lavorare con amore? E' tessere un abito con i fili del cuore, SUL LAVORO          E cos'è lavorare con amore?    E' tessere un abito con i fili del cuore, come se dovesse indossarlo il vostro amato.    E' costruire una casa con dedizione come se dovesse abitarla il vostro amato.    E' spargere teneramente i semi e mietere il raccolto con gioia, come se dovesse goderne il frutto il vostro amato.    E' diffondere in tutto ciò che fate il soffio del vostro spirito….. Kahlil Gibran, Il Profeta     

“ L’umanità, secondo il racconto biblico, è nata in un giardino”