Rapporto con la religione tradizionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai Piani di Studio Provinciali alle Unità di Lavoro
Advertisements

Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
La lezione della Farfalla
LA SAGGEZZA DEI SUOI INSEGNAMENTI
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
"Le avventure di Odisseo"
Euripide visto da Aristofane
COSA SIGNIFICA RELIGIONE?
Storia della filosofia contemporanea
1.Voi stessi infatti, fratelli, sapete bene che la nostra venuta in mezzo a voi non è stata vana. 2 Ma dopo avere prima sofferto e subìto oltraggi a Filippi,
PRIMA GENERAZIONE DIVINA ELEMENTI GENERALI PRIMORDIALI CONTENITORI POCO DIFFERENZIATI E SENZA ORDINE CHAOS GEA URANO.
Ia GENERAZIONE DIVINA Elementi generali primordiali
Le divinità della Grecia antica
GLI ASSIRI Valentina corrias.
I.S.I.S. “PITAGORA – B. CROCE” Torre Annunziata Classe II sezione B - liceo classico 25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza.
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
L’ILLUMINISMO….
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Il significato della vita
per conoscere e servire meglio
Le differenze tra ESCHILO SOFOCLE ed EURIPIDE.
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
durante quelle ore parlai ancora più forte con Dio. In quelle ore gli dicevo: prendimi perché non so più andare da sola". Ed in quelle ore trovavo.
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
I martiri Una testimonianza di fede.
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
Teatro greco di Siracusa
2D a.s Traguardo di competenza da promuovere:
La leggenda dei tre alberi
Abbiate in voi gli stessi sentimenti. Abbiate in voi gli stessi sentimenti.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Le Novità Tecniche di Euripide
BLAISE PASCAL
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
11.00 Pellegrinaggio sui passi del Beato Chaminade a 250 anni dalla nascita
Saper volare con le ali della vita…
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
Corso “ LIM per apprendere “
“Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta” (Mt 6,33)
La lezione della Farfalla
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Le Beatitudini sono la nuova Legge dell’Amore
Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A.
LE RELIGIONI DELL’ ESTREMO ORIENTE
LA TRAGEDIA GRECA p. 292 Etimologia e origini
Umanesimo by Adelin.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Sintesi dalle comunità parrocchiali
L' ANTICA GRECIA.
Lucrezio De rerum natura Lode ad Epicuro-Il primo Elogio ad Epicuro.
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
IN ATTESA DELLA SALVEZZA
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
Si possono classificare le religioni?
"E il Verbo s'è fatto carne". Il Signore si fa uomo con gli uomini, condivide la stessa umanità, percorre la stessa strada, si compromette per l’uomo.
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
ODISSEA.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
IL CUORE CHERUBICO. In ciascuno di noi c’è qualcosa di simile ad un Cherubino, qualcosa di somigliante all’Angelo divino dai molti occhi, come una coscienza.
L’uomo pasquale è l’uomo rinnovato dal Cristo risorto, l’uomo che accetta di collaborare per diffondere il regno di Dio. Gesù ha bisogno di una “chiesa”,
La Croce di CristoApparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce. Fil 2,7-8.
La teoria dello stato moderno
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Rapporto con la religione tradizionale Euripide e gli dei Rapporto con la religione tradizionale

Euripide intende affrontare i problemi dell'uomo esclusivamente in termini terreni ma, essendo la tragedia una rappresentazione religiosa, non poteva non coinvolgere gli dei. Quando c’è, la figura del dio viene posta nel prologo così che il resto della vicenda si svolga senza l'intervento divino o, diversamente, viene usata per contestare la religiosità (prologo di Afrodite nell’ «Ippolito»).

E' assente l'idea di giustizia divina, di un dio che aiuta il più debole: la vicenda umana è regolata dal caso. Zeus ed il fulmine

Euripide ricorre spesso al deus ex machina, ma è solo un espediente tecnico per risolvere situazioni intricate e apparentemente senza via di uscita, per le quali l’uomo da solo non potrebbe trovare soluzione (Dioscuri in «Elena», Apollo in «Oreste», Artemide in «Ippolito»).

Menelao vede Elena per la prima volta e se ne innamora Menelao vede Elena per la prima volta e se ne innamora. Afrodite ed Eros guardano la scena (450-440 a.C.) I rimorsi di Oreste (1862) La morte di Ippolito (1860)

Nelle tragedie euripidee gli dei sono indifferenti alle sofferenze degli uomini, chiusi in un’ottusità nutrita di discordie e di gelosie. Sono assenti dal punto di vista religioso, come garanti della giustizia e dei valori umani. L’uomo è abbandonato dagli dei, perciò deve cercare le risposte dentro se stesso e capire che solo nell’accettazione della propria umanità risiede la propria forza e la propria grandezza.

Euripide era sempre stato considerato un laico, se non un ateo, ma nell’ultima delle sue opere, le Baccanti, esorta gli uomini a venerare sempre gli dei e a non mettersi contro di essi.

Si è sempre riconosciuto ne «Le Baccanti» un’opera religiosa. Ma nelle Baccanti Il dio Dioniso viene descritto come una divinità spietata nel punire chi non crede in lui: arriva a sterminare i suoi stessi parenti ed esiliare i sopravvissuti per paura e vendetta.

Dioniso e una coppia di baccanti che danzano (da un vaso del VI secolo a C.) Le seguaci del dio, che durante le cerimonie danzavano invasate e cinte d'edera, erano chiamate anche ménadi (furiose)

Avendo Euripide messo in evidenza gli aspetti più negativi del dionisismo, alcuni studiosi interpretano l'opera non come una riscoperta tardiva della religione da parte del poeta, ma anzi come una forte invettiva antireligiosa. Cadmo, verso la fine dell'opera, critica Dioniso dicendogli: «non è bene che gli dei rivaleggino nell'ira con gli uomini» e il dio si limita a ribattere che questa è da sempre la volontà di Zeus.

Non si può dichiarare con certezza se Euripide sia religioso o al contrario antireligioso, considerando che in alcuni scritti decanta la forza dell’uomo e tutto è affidato al caso, mentre in altri ricorre alla presenza divina che interviene nella vita degli uomini.

A cura di: Beatrice Vacca Giulia Pisu 2012